Eccessiva volatilità del prezzo del Petrolio: soluzioni? | Pagina 237 | BMWpassion forum e blog

Eccessiva volatilità del prezzo del Petrolio: soluzioni?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da fasolini6, 11 Marzo 2008.

  1. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.495
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Potrebbe essere una mossa per far riprendere i consumi...una volta ristabilizzatisi su numeri meno depressi, la corsa riparte (IMHO).
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    E' principalmente una questione psicologica secondo me, di mera abitudine. Mi spiego.

    Fino a qualche anno fa in vicinanza delle vacanze estive/natalizie i prezzi venivano alzati e ribassati subito dopo, tipo 1,4 - 1,55 - 1,45.

    Già da due anni questa tendenza invece è sparita, IMHO hanno tastato il terreno, avendo paura di scioperi o rivolte.

    Adesso, di balzello in balzello ci abituano, pian piano i carburanti sono aumentati di 20 cent in un anno, e a loro di disagi non credo che sia giunta voce tranne che ultimamente, con un clamoroso calo fisiologico dei consumi a causa del prezzo al litro troppo elevato. Troppo per le tasche di chi vede andarsene magari un quinto dello stipendio nel serbatoio solo per andare e tornare dal lavoro.

    Uno oggi, uno domani, ecchevuoichessia... Intanto a fine anno sono tot € che non abbiamo in tasca, ma così, a spintine nel culo che l'utente medio sente poco...

    L'unica cosa che avrebbe effetto sarebbe un drastico calo dei consumi, ma davvero drastico che noi itagliani non riusciamo ancora ad organizzare...
     
  3. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    eccoli qua dove vanno le accise , di 40 anni fa.. invece di destinarli all Emilia e altri scopi piu utili.

    poi vengono a farti vedere in tv tutte le sere di mandare l sms da 2 € e ti dicono i numeri dell IBAN per far i bonifici ....

    NAPOLI - Case alveare, strutture pubbliche mai ultimate e abbandonate, strade statali costruite sui rifiuti tossici e pagate a peso d'oro ai clan. Il terremoto del 1980 in Campania è indimenticabile anche per questi sprechi, regalo dei fondi per la ricostruzione post sisma. Un pozzo senza fondo dal quale, in queste settimane, proprio mentre si cercano soldi per far fronte all'emergenza sisma in Emilia, arrivano altri 51 milioni di euro da distribuire dopo ormai 32 anni.

    I SOLDI DATI E MAI SPESI - Consultando atti e norme però, scopriamo una cifra perfino più paradossale: oltre 286 milioni di euro. Soldi che sono da tempo nelle casse di alcuni comuni della Campania ma che non sono mai stati spesi. Questi fondi sono presenti nei conti infruttiferi accesi proprio con la legge per il terremoto (la 219/81) a favore dei vari comuni presso la Tesoreria Provinciale dello Stato e vengono gestiti dai sindaci. E così, fino ad oggi, il sisma dell'Irpinia, che pesa ancora sulle accise per la benzina, è costato tra danni reali e sprechi più di 67 miliardi di euro (le cifre sono state ricalcolate in euro dal centro di documentazione e ricerche della Camera dei Deputati). Secondo la relazione conclusiva del gruppo di lavoro sul tema presso il Ministero delle infrastrutture, per completare la ricostruzione sono necessari ancora 2 mila milioni di euro. Insomma, il tempo passa facendo cadere in prescrizione i reati legati alla ricostruzione (molti processi che coinvolgevano anche politici, sono finiti così) ma non ferma il fiume di soldi pubblici previsti dalla legge.

    IL TERREMOTO POLITICO - Franco Romano, ingegnere, componente del gruppo di lavoro al Ministero, spiega che si tratta di soldi riferibili a richieste che lo Stato ha consentito e legittimato con delle leggi: «Si è data la possibilità di presentare domande per ottenere i fondi fino a otto anni dopo il sisma – spiega - mentre in un primo momento la forbice era di 4 anni. E' chiaro che chi veramente aveva necessità di quei soldi per rimettere in piedi la propria casa o le sue attività, ha fatto la domanda subito, mentre i "ritardatari", probabilmente non avevano fretta perché non avevano subito danni reali. Inoltre, il perimetro degli interventi si è allargato a dismisura fino a comuni come Sorrento o quelli della costiera amalfitana, che niente c'entravano con il sisma. Questo fu quello che io chiamo terremoto politico e cioè sprechi determinati da trattative politiche. D'altronde, i soldi utilizzati per la ricostruzione delle case (dati fino al 2002 ndr) sono circa 23 mila miliardi di vecchie lire (quasi 12 miliardi di euro): denaro speso bene, perché i paesi dell'Irpinia sono quasi tutti ricostruiti. Ciò che da dieci anni a questa parte viene distribuito è una percentuale irrisoria rispetto a quanto è stato speso (il rapporto è tra 67 miliardi di euro complessivi e segmenti da alcune decine di milioni di euro, come l'ultimo da 51 milioni di euro ndr). Anche questi nuovi fondi saranno difficili da assegnare perché è passato troppo tempo e le cifre sono esigue. O meglio, diventano esigue perché, nonostante nel complesso siano tanti soldi, bisognerà distribuirli in molti comuni e quindi la somma si assottiglia, soprattutto se si considera che le amministrazioni devono poi a loro volta cercare gli assegnatari e ulteriormente dividerle»

    «CI DANNO I SOLDI MA NON CI SERVONO» - Tra i comuni che in provincia di Napoli, hanno ottenuto l'assegnazione dei fondi c'è il caso di Scisciano, destinatario questa volta di una trance di 200 mila euro. Il sindaco, Patrizio Napolitano, ammette che lì non avevano bisogno di questi soldi, che Scisciano non ha mai veramente risentito del terremoto e che spenderà questi fondi per opere di pubblica utilità. Scorrendo invece l'elenco dei comuni che hanno beneficiato dei fondi per il terremoto per ben 32 anni, scopriamo che quasi tutti hanno ancora quattrini in cassa provenienti dai fondi; che la maggior parte ha più di 500 mila euro e in ben 75 comuni restano soldi non spesi per cifre che superano il milione di euro. Tra i comuni che hanno accumulato più soldi senza mai spenderli ce ne sono due del vesuviano Sant'Antonio Abate con 8 milioni e 600 mila euro e Torre del Greco con circa 8 milioni. Il vicesindaco di Sant'Antonio Abate Alfonso Manfuso, spiega che chi aveva fatto domanda per ottenere i fondi, poi non l'ha integrata e quindi non è stato possibile liquidare gli assegnatari. Aggiungendo poi che proprio in questi giorni («la sua telefonata arriva a puntino» dice) sarà inviata una comunicazione agli interessati. Il sindaco di Torre del Greco Gennaro Malinconico, invece, è alla guida della città da soli venti giorni - e dunque di questi fondi non sa nulla - ma gli è stato riferito che ci sono dei contenziosi sulla questione. Comunque si è impegnato a tenere sotto controllo la vicenda.

    DOVE SONO ANDATI I SOLDI - I fondi del dopo terremoto dell'80 come, risulta da alcune tabelle, sono serviti solo in parte alla ricostruzione degli alloggi. Una serie di opere pubbliche infatti sono figlie di quell'epoca: oltre ad alcune strade finite nel mirino dell'antimafia perché costruite da ditte legate ai clan della camorra e realizzate su rifiuti tossici smaltiti illecitamente, ci sono anche interi quartieri ghetto costruiti con i fondi post sisma, come le vele di Scampia, quartiere a nord di Napoli (alcune già abbattute, altre ancora da radere al suolo) e i rioni dormitorio di Ponticelli (area orientale della città) diventati terra di conquista di boss della camorra che addirittura decidevano l'assegnazione degli alloggi. Molte strutture pubbliche sono in stato di abbandono come asl e scuole che si trovano proprio difronte al cosiddetto lotto zero, tra i rioni della periferia est di Napoli più desolati e abbandonati. Si tratta di edifici mai ultimati che sono diventati rifugio per tossicodipendenti e restano lì, difronte ai casermoni-dormitorio a testimoniare degrado e indifferenza.

    I COSTI AUMENTATI E LA BEFFA - I paesi distrutti o disastrati dell'Irpinia e del salernitano sono stati quasi tutti ricostruiti ma anche qui non mancano opere che sono costate molto di più delle previsioni iniziali. Siamo andati nella provincia di Salerno, a vedere uno dei paesi disastrati dal sisma destinatario oggi del contributo più alto, un milione di euro. Valva è un paesello ricostruito fedelmente. Il municipio è un container e ha una stanza dedicata solo alle pratiche post sisma. Il sindaco Francesco Marciello, spiega che questi soldi, come anche altri che hanno in cassa non possono essere spesi perché non hanno un tecnico che istruisca le pratiche e hanno bisogno di una autorizzazione da parte del Ministero per utilizzare il 4% di quei soldi proprio per dare l'incarico ad un professionista. «Ho inviato la richiesta ma nessuno mi ha ancora risposto – spiega il sindaco – è paradossale, perché abbiamo i soldi e non possiamo utilizzarli!». Da queste parti al danno si è aggiunta la beffa: in quegli anni industrie del nord arrivarono attirate dai finanziamenti pubblici ma come raccontano anche alcune inchieste giudiziarie, a quanto pare non crearono occupazione né sviluppo: «Il nostro territorio – spiega l'assessore di Valva Fiorenza Vulturo – non ha una vocazione industriale, invece in quegli anni sono sorti degli stabilimenti. Fu un grande spreco... se quegli investimenti avessero prodotto concretamente lavoro e opportunità per il territorio avremmo potuto parlare di un bilancio positivo. Invece sono stati buttati via miliardi da imprenditori del nord che hanno aperto con strumentazioni obsolete e a volte con bilanci non troppo chiari; sono venuti qua, hanno preso sovvenzioni statali perché per aprire in queste aree lo Stato garantiva dei contributi, hanno aspettato il tempo minimo necessario per usufruire di queste agevolazioni e poi hanno chiuso».

    Amalia De Simone
     
  4. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Questo xche l'indipendente, santo e vittima santoro non lo verifica e ci fa qualche puntata sopra!?

    Eh si può parlare solo di certe cose in Italia vero?
     
  5. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Mi domando: mai come quest'anno vedo auto (anche nuove) che nonostante questi gg di calura gira con finestrini aperti; quindi è un'altra forma di risparmio benzina o son tutti salutisti? Insomma basta clima? Io non faccio testo :lol:

    Io credo che la gente non sappia più dove prendere quello che i bastardi ci chiedono...
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    tanto viaggiare coi vetri aperti si consuma come viaggiare col clima acceso
     
  7. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    così tanto? :eek:
     
  8. Ciumaca

    Ciumaca Presidente Onorario BMW

    5.567
    432
    27 Giugno 2010
    Reputazione:
    280.075
    Z4 2.5i
    un vecchio articolo di quattroruote deceva che se si viaggia a più di 80km/h con i finestrini aperti si consuma di più che con l'aria
     
  9. VTEC

    VTEC Amministratore Delegato BMW

    4.624
    842
    15 Febbraio 2006
    Reputazione:
    766.673
    ...125...
    In città, prima seconda con il clima acceso consuma il doppio.
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  10. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    allora ci sta, visto che io parlo di città o cmq strade secondarie...
     
  11. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    in città se fuori non fa troppo caldo (ad esempio: oggi NO :lol: ) giro anch'io a vetri aperti, ma più che altro perchè mi piace
     
  12. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.495
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Io il clima lo tengo acceso 365/365. Anzi, per quest'anno faro 366/366 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    io in rare occasioni....:rolleyes:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. SIMOSBRAZ

    SIMOSBRAZ Amministratore Delegato BMW

    2.864
    67
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    11.348
    123d M-Sport 'My 2011 204cv
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Giugno 2012
  15. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    scommetto con la musica a tutto volume e il braccialone in oro al polso pensoloni lungo lo sportello ben in vista.........:mrgreen::mrgreen:
     
  16. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.585
    2.142
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    e la canotta bianca con catenazza in oro con crocefisso dove la mettiamo? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    petto villoso, ricordatevi del petto villoso! :mrgreen:
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.578
    7.670
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    esagerati :lol:

    oggi sono andato a lavoro in cabrio (aperta) e col clima acceso :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    io in cabrio, aperta...e basta... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    a chieti gruppo ip diesel a euro 1,485............
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina