E93 consumi e costi del 335i vs 330i

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da lucmarone, 6 Gennaio 2008.

  1. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    7km/l andando piano, o per lo meno su 450km, tanto è durato il pieno (62litri di rabbocco), rispettando un minomo il rodaggio.

    50km in città
    150km di statali rispettando il limite+10km/h
    30km di speciale
    220km di autostrada di cui 170 a 130 e 50 a 180 e qualche tiratina a 240.

    Per inciso è veramente difficile arrivare a percorrere 10km/l, con cruise su statale a 100 fa 10km/l.

    In città se si va piano consuma inaspettatamente poco, o per lo meno quanto la 535d, siamo intorno ai 7km/l. A 130 di gps fa 8,3km/l, a 150 siamo già a 7,5km/l a 170 a 6,9. Paradossalmente consuma meno a 200 tachimetrici (in proporzione) siamo intorno ai 6,5km/l.

    Il motore gira alto, a 134 tachimetrici (130 effettivi) sta a 3500g/m ed a 200 non puoi farci un viaggio, il rumore di aspirazione inizia a sopprimere le normali conversazioni.

    Meglio così non si parla al conducente.
     
  2. *Alberto*

    *Alberto* Presidente Onorario BMW

    29.553
    2.283
    23 Maggio 2006
    Reputazione:
    11.261.722
    ...Varie...
    infatti ho scritto in media...e te in media hai fatto 7 km/l con anke l'auto in rodaggio...:wink:
     
  3. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    Br 1 questa è esattamente l' idea che mi sono fatto da questa discussione.
    Premetto: lo sponsor, senza che insistessi, all' annuncio della consegna ha detto si:wink:
    Ora, scusatemi se tirerò degli sfondoni ma devo farvi delle domande, visto che ho delle remore sul modo di guida del 335 e che non so se avrò il tempo per organizare una prova visto che se voglio avere la consegna in Marzo devo decidermi subito:

    Mi si dice che per arrivare per es agli 80 km/h (velocità che diverse volte raggiungo subito fuori del centro abitato) il 335 ci mette molto meno del 330;
    ma questo vuol dire che se io con un 330 (come era con il 325 ancor di più) per raggiungere quella velocità dò un pò sfogo al motore fino, mettiamo ai 4000 giri percependo così il piacere di una bella accelerata
    invece
    col 335, arrivando agli 80 km/h con meno giri, non avrei la soddisfazione di una bella accelerata avendo così la sensazione di tenere la macchina a freno?

    Secondo quesito:
    volendo far funzionare entrambe gli scarichi con la modifica accennata sopra, cosa accade? non so, tipo maggior consumo, maggior rumore, rischi di problemi alle emissioni...?
    La garanzia, facendo tale modifica si perderebbe?
    Non facendo la modifica col tempo comunque gli scarichi si anneriscono entrambe in modo uguale, vero?
     
  4. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    ...terzo quesito: nessun commento in più sulla rumorosità del 335 rispetto al 330? Andando per es ai 140 in autostrada si nota differenza?
     
  5. Garby81

    Garby81 Secondo Pilota

    534
    3
    1 Ottobre 2006
    Reputazione:
    27
    AUDI S4 Avant
    Credo non vi siano differenze... in fin dei conti sono la stessa macchina
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Aspetta è una questione di efficienza del motore, il turbo a causa della riduzione del rapporto di compressione è meno efficiente di un motore a benzina.

    In pratica per raggiungere gli 80km/h ti serve una certa dose di potenza, con la 335i a medio regime ne hai a disposizione di più ed è anche meno efficiente. Quindi per raggiungere quella velocità utilizzi molta più benzina della 330 anche se per meno tempo.

    La differenza c'è a velocità costante dove il 335i può sfruttare dei rapporti decisamente più lunghi, così a parità di velocità gira molto meno.


    L'annerimento dipende dalla qualità della benzina, basta mettere la V-power.
     
  7. ZX_DIO

    ZX_DIO Primo Pilota

    1.152
    18
    18 Gennaio 2007
    Reputazione:
    115
    Bmw E92 335i
    come ti ho detto prima, il 335i è abbastanza rumoroso a 3000 giri in 6a dentro all'abitacolo...il rumore è molto presente e si fa sentire. Se prendi una galleria in autostrada e tiri giù il finestrino ti accorgi del perchè.

    Ovviamente gli scarichi del 335i, già meno civili di serie, quando fai la modifica alla valvola, sono ancora meno civili e fanno proprio casino all'esterno (prendi una via angusta e vai a 4000 giri, la gente si deve tappare le orecchie), il 330i non fa così tanto casino all'esterno, all'interno non ne ho idea, ma sulla mia x5 vecchia su cui avevo il 3.0i 231 cv, non è che mi entusiasmasse più di tanto come rumore (e avevo uno scarico per lato).

    Cque, abbiamo già affrontato varie volte in passato il discorso e se parliamo di timbro va a gusti ma come decibel, nemmeno gli scarichi di serie di M3, M5 e M6 siano così rumorosi ai bassi medi, soprattutto se togli la valvola.
    Agli alti hanno una timbrica diversa e si sentono di più questi ultimi.
     
  8. MBC

    MBC Kartista

    222
    2
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    36
    BMW 335i coupè Futura
    Io non sono d'accordo nel definire rumoroso il 335i. fino a velocità come i 160 Km/h è molto silenzioso, anche perchè con i rapporti lunghi gira basso a quelle velocità.
    Dall'abitacolo si sente solo il meglio del rumore del motore: un suono più cupo rispetto a quello del 330i, più simile a quello di un V8. Più in alto, credo che la differenza col 330 tenda ad annullarsi.
    Il 335 è decisamente una vettura da viaggi lunghi in autostrada.
     
  9. ADRES

    ADRES Primo Pilota

    1.220
    104
    20 Ottobre 2007
    Reputazione:
    28.296
    Bmw 335i Msport bianca
    non avrei potuto dirlo meglio=D> =D> =D>
     
  10. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    .. Ma non è allora il contrario di quanto sosteneva Stefano?
    Cioè che seppur sulla carta il 335 consuma di più del 330 però raggiungendo prima gli 80 km/h per es alla fine si sforza meno e consuma quindi quasi uguale alla fine?

    Lo chiedo perchè a questo punto al di là della scelta mi interessa capire..
     
  11. stefano7171

    stefano7171 Direttore Corse

    1.715
    30
    4 Maggio 2007
    Reputazione:
    341
    bmw e93 335ì
    Forse ha ragione Nicola, la mia teoria mal si sposa con i consumi reali della mia vettura, alti nell'urbano, molto bassi nella marcia extraurabana e autostradale, considerando la potenza in gioco.
    Paradossalmente, il mio amico con il Procede ha visto peggiorare i primi e migliorare i secondi dopo l'elaborazione a circa 400 cavalli. Ora in urbano fa i 5.5 e in autostrada a 130 i 12.5. Si è mai visto un consumo così "variabile"? non che io ricordi!
     
  12. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full

    Praticamente aveva ragione chi sosteneva che il 335 consuma, per un uso come il mio, sensibilmente di più del 330i allora:rolleyes: ..

    Stefano tu che hai proprio la E93 335i.. il rumore (motore e scarichi) a tetto chiuso ai bassi regimi e rispettivamente a verso i 140 km/h in autostada come ti pare? Hai avuto modo di fare il confronto con un 330i?
     
  13. stefano7171

    stefano7171 Direttore Corse

    1.715
    30
    4 Maggio 2007
    Reputazione:
    341
    bmw e93 335ì
    Non ho avuto modo di fare il confronto con il 330ì, ma posso dirti che il sound del 335 è ENTUSIASMANTE. Andando piano e a tetto chiuso è silenziosissima e confortevole, accelerando a tetto aperto nei tunnel e nelle vie strette suona meglio del Carrera che avevo prima. Proprio per renderla un pò più "sportiva" anche ai bassi, ho fatto la cosidetta golf tee mod, ho cioè rimosso la valvola che tiene chiuso lo scarico sinistro fino ai 4000 giri, ed ora sono soddisfatto. Questo per farti capire che prima era fin troppo "tranquilla"! ed io non sono uno che ama far girare tutti quando passa, giusto per chiarire i termini del discorso!
     
  14. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    il tuo no comment sui consumi conferma allora quanto ti ho scritto nel post precedente..:-k

    mi sa che la valvola allora non l' aprirò.. ;)

    lo sai suppergiù a 140 km/h costanti a quanti giri si è col 335?
     
  15. stefano7171

    stefano7171 Direttore Corse

    1.715
    30
    4 Maggio 2007
    Reputazione:
    341
    bmw e93 335ì
    Non ti saprei dire esattamente, ma sono abbastanza bassi, calcolando che in teoria hai ancora fiato per arrivare quasi ai 280 (senza limitatore, ovviamente)!
     
  16. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    Quoto te, Andres, MBC... Zetaicsperdio si sa mai che 335i ha sotto il sedere!!!!:-k #-o :lol:



    x Nicola: leggo sempre con estrema attenzione i tuoi interventi (:wink: ), ma il ragionamento sul minor rendimento del motore 335i non lo condivido mica tanto.... anche perchè i consumi che reputo elevati sono solo nella fase di accelerazione con poco gas (sempre parlando "in proporzione").:-k


    E poi (leggi bene Lucmarone), se si fa un raffronto tra i 2 benza da 0-80 km/h bisogna farlo CONSIDERANDO LA STESSA ACCELERAZIONE in termini di tempo, altrimenti è ovvio che quello che va più forte consuma di più!:rolleyes:



    X Lucmarone: La differenza di consumi credo sia veramente poca, con la mia si viaggia più che silenziosamente (a tetto chiuso e senza esagerare con i g/1') anche con entrambi gli scarichi aperti!:wink:
     
  17. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    E' proprio questo il punto, qui entra in gioco l'efficienza, ed un motore turbo lo è meno, quindi a parità di accelerazione consuma meno il motore più efficiente.

    Poi entra in gioco la fata turbina ed il conseguente rapporto stechiometrico.

    La 335i lavora magra finchè la turbina non genera sovrapressione, dopo per forza di cose deve lavorare grassa (accelrazione o ripresa), sia per scongiurare delle detonazioni sia perchè i sensori non sono rapidissimi a valutare la temp. dell'aria e la sua densità, ad esempio in estate ci può essere un notevole differenziale di temperatura dell'aria aperta rispetto a quella dell'aria in una lunga galleria.

    la 330i invece può lavorare magra fino a metà della corsa del gas ed i 3000g/m circa ed in più l'aspira e non gli viene pompata dalle turbine, quindi non ha un'impennata dei tempi di apertura degli iniettori per rispettare il corretto rapporto stechiometrico.

    Insomma ricordiamo che parliamo di motori a ciclo otto e non diesel ad autocombustione.


    Quindi una 335i può consumare meno di una 330i solo a velocità costante se ha rapporti sufficientemente lunghi per compensare la minore efficienza del motore e solo a velocità tali da non costringere le fate turbina a mandare una sovrapressione.

    Dimenticavo una cosa fondamentale, la 335i pesa 100kg in più della 330i, a parità di accelerazione necessita di parecchi cv in più.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. ADRES

    ADRES Primo Pilota

    1.220
    104
    20 Ottobre 2007
    Reputazione:
    28.296
    Bmw 335i Msport bianca
    OT per Nicola

    e' veramente un piacere leggere i tuoi interventi. Grazzie da chi ha molto da imparare=D> =D>

    Proposta : perche non facciamo un topic 'Ask Nicola' invece ...di Ask Simon?'

    chiuso OT
     
  19. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    Ma secondo te con un' accelerazione morbida a quanti giri la turbina genera la sovrappressione che comporta il sensibile aumento di consumo?

    Alla fine per uno come me che gira di gran lunga di pù in urbano con una guida molto tranquilla che morbidamente raggiunge gli 80 km/h di tanto in tanto .. Può esser tanto (cioè dichiarato da bmw) o poco il delta di consumo fra e93 335i e 330i entrambe automatiche?
     
  20. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Il cambio automatico ti fa stare il motore del 335i SEMPRE con il turbo in azione...

    Rispondi tu a una domanda: se in città il 335i facesse i 6,7 Km/l... secondo te, con il 330i quanti Km/l faresti? ...i 9??? :lol: :lol: :lol:
     

Condividi questa Pagina