E93 consumi e costi del 335i vs 330i

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da lucmarone, 6 Gennaio 2008.

  1. pasquo7

    pasquo7 Collaudatore

    388
    21
    1 Gennaio 2008
    Reputazione:
    223
    335d e92 - VW beetle cabrio 75
    Cmq in quanto a consumi è molto più vantaggiosa la 330i e se la macchina in parte è finanziata da tuo padre (giusto? correggetemi se ho sbagliato) io andrei di 330i, non so perchè ma a me non è mai piaciuto fare lo "sborone" con i soldi di mio padre. Certo che se poi tuo padre insinste per la 335i è un'altra cosa.
     
  2. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36

    :eek: ........:-k ............Vabbè, dopo questa sono convinto al 100% che io GUIDO UN'ALTRA MACCHINA!!!!!#-o



    :lol:
     
  3. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    Br1 il 335i (automatica) l' ho provato alla presentazione della e93..
    Non che l' abbia provata concentratissimo per apprezzare le prestazioni (non mi è nemmeno saltato in mente di stare a stressarla tanto non mi interessava..) .. ero preso dalla novità della e93 in generale...

    Ma tu hai ilcambio manuale o automatico?
    .. per capire il consumo che dicevi prima..
     
  4. MBC

    MBC Kartista

    222
    2
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    36
    BMW 335i coupè Futura

    Caro Lucamorone, io sono molto convinto che ammesso (e non concesso!) che ci sia una differenza di consumo, credo davvero sia minima, mentre mi aspetto che salga se si sfruttano appieno le doti del motore. Ma non mi sembra il tuo caso.
    Anche io sarei portato a ritenere che il 335 tenga anche leggermente meglio il valore dell'usato, perchè è una auto che ha fatto molto parlare di se, al contrario dell'ultima versione del 330.
    Consilgio finale: provale, e scegli quella che ti soddisfa di più.
     
  5. ZX_DIO

    ZX_DIO Primo Pilota

    1.152
    18
    18 Gennaio 2007
    Reputazione:
    115
    Bmw E92 335i
    Aggiungo: e a meno che tu non sia farmacista e abbia la necessita di girare in pista con un'ambulanza della guardia medica di montecarlo (vedi foto in firma di 996gt3), sarà sicuramente il 335i :mrgreen: :mrgreen:
     
  6. ZX_DIO

    ZX_DIO Primo Pilota

    1.152
    18
    18 Gennaio 2007
    Reputazione:
    115
    Bmw E92 335i
    Brunildo,secondo me sarà l'acqua imbarcata quest'inizio estate mentre ci facevi sguazzare i pargoli dentro con il salvagente e le paperelle... :mrgreen:
    I filtri in autunno li hai puliti???
     
  7. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    Però .. allora la stessa bmw che riporta consumi differenti non prprio minimi
    che interesse avrebbe a farlo? In effetti i dati di consumo fra il 330 e il 325 li mette come non molto distanti peraltro.. Ed anche se i dati ufficiali non sono attendibili in pratica... lo saranno tutti e quindi il discorso reggerebbe per le differenze...
    Dalla lettura dlle vostre opinioni e dai dati ufficiali bmw e quelli di riviste di settore (che confermano questi delta) mi son fatto l' idea che un pò di differenza ci sia.. non enorme.. ma nemmeno minima tanto da rendere totalmente trascurabile il confronto IMHO
     
  8. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Ho il cambio automatico...:wink:

    Io mi son fatto questa idea (per spiegarmi perchè la mia beve così tanto anche andando piano): se fai un percorso che usi tanto le marce basse, breve, e con rallentamenti vari ALLORA BEVE MOLTO DI PIU' DI CIO' CHE CI SI ASPETTA.8-[

    Avevo una media di 14,5 l/100km, sono andato di Lido di Camaiore (da Parma) TIRANDO BENE (ero da solo) e il consumo medio è sceso a 14,4 l/100km (avrò avuto qualche migliaio di km dal precedente resset): questi dati confermano tirando (bene) con marce alte il consumo si abbassa rispetto una guida normale (con qualche tiratina ogni tanto) con velocità medie sotto i 60 Km/h.

    Nelle ripartenze è facile vedere consumi istantanei nell'ordine dei 20 L/100km anche schiacciando poco sull'acceleratore... quello che mi chiedo è se il 3000 aspirato riesca a consumare tanto di meno, visto che il biturbo riesce a spingere bene anche tenendo il motore sotto i 3.000 g/1'!!!:-k :-k :-k
     
  9. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    .. e questo infatti è il punto essenziale di tutta la discussione:rolleyes: :-k
     
  10. MRoby

    MRoby Primo Pilota

    1.100
    16
    25 Settembre 2007
    Reputazione:
    900
    Z4 coupè - 645 Ci - 120d
    Consumi...

    Dipendono sempre dal tuo piede...prima di prendere la Z4 coupè i ragazzi del forum, nell'apposita sezione, mi avevano detto che era un motore efficientissimo da 10 e passa chilometri con un litro. Io, che schiaccio spesso e volentieri e vivo praticamente in città, ne faccio 7-7,5 di media, quindi quando vado forte e tiro le marce a 7000 giri fa anche meno. In autostrada ai 120 all'ora, o in paese ai 40 costanti come mio nonno, fa anche 10-11 con un litro...quindi è vero ciò che mi dicevano, i 10 li fa ma...come li fa? :biggrin: :eek: Se devo essere sincero, io sono stato deluso dai consumi del 3.0si, vi ho dedicato una discussione nella sezione Z4, perchè a mio parere sia nel traffico che quando se ne fa un uso sportivo (è come guidare un kart, se non si corre con queste macchinette...) ha consumi che si avvicinano a quelli di un'M3, mentre anni fa ho avuto un'Audi S3 che faceva gli 8 e una Boxster S che consumava anche meno, mai immaginavo di vedere una media sotto i 7 con questo tremila benzina, eppure... La 645, usata allo stesso modo quindi senza risparmiarmi sull'acceleratore, oscilla tra i 6,7 e i 6,8...però è 4.4 V8 con 70 cv in più dell'altra, non mi sono mai stupito se beveva.
    Con la 330d che avevo prima, quasi sempre a manetta anche con quella, la media era degli 11 km/l...eppure c'è gente che fa i 16.
    In definitiva la differenza è fatta dal tuo piede, a maggior ragione se schiacci poco prenditi se puoi il 335, comunque se anche fossi uno che schiaccia tanto, non aspettarti miracoli dalla 330...andando sempre a manetta farà anche quella i suoi 7,5.
    Il mio consiglio non è tecnico nè preciso come quello di molti esperti qui nel forum, ma se prendi la 335 non saranno quei due pieni in più al mese a fare la differenza, su un'auto da 70 mila euro. Non la prendi certo per farci 50000 km all'anno, perciò ripeto, se tuo padre è disposto prenditi la più bella e prestigiosa 335, se poi non è d'accordo sai che comunque la 330 è un'ottima auto, ma non porti neanche il dubbio per i consumi, non ha senso su queste auto due auto.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    Questo però Roby permettimi di dire che non è omogeneo, come invece deve essere in un confronto.
    Schiaccerei poco, sì, con la 335i
    ma
    schiaccerei poco anche con la 330i:-k
    perchè quello è il mio modo di guidare...
    certo che se il bivio fosse prender la 335i per andar moderato
    o la 330i per andar forte (che sarebbe anche illogico)
    allora non avrei così tanti dubbi sullaa differenza di consumo ..
    ciao:wink:
     
  12. pasquo7

    pasquo7 Collaudatore

    388
    21
    1 Gennaio 2008
    Reputazione:
    223
    335d e92 - VW beetle cabrio 75
    ma secondo voi i 34 e forse più cavalli (qualcuno sostiene siano di più) consumerebbero poco di più? poco? io credo che una differenza ci sia e dati alla mano in 5 anni si risparmia 10600 euro, poi se a uno non gli importa e un'altro discorso ma con 10600 euro ti ci compri qualcos'altro...
    ...esempio una buona moto!
     
  13. MRoby

    MRoby Primo Pilota

    1.100
    16
    25 Settembre 2007
    Reputazione:
    900
    Z4 coupè - 645 Ci - 120d
    Sono stato poco chiaro, intendevo dire che, alla fine, se ti piace di più la 335 e lo "sponsor" :wink: acconsente, il mio consiglio è di prendere quella, perchè sotto l'aspetto consumi non credo che "la differenza faccia la differenza". Non posso dare un giudizio oggettivo sulla 335 perchè non ce l'ho, anche se l'ho provata e mi è piaciuta molto, però se il 3.0si della Z4, un po' più pompato rispetto a quello della 330i, non consuma poi così tanto meno del 4.4 della serie 6, vuol dire che, in ogni caso, si tratta di benzina di grossa cilindrata che consumeranno sempre e comunque. Se la 335 facesse i 4-5 km/l come una Cayenne Turbo o un Hummer, per me equivarrebbe essere dal benzinaio ogni altro giorno e varrebbe la pena pensarci su bene, almeno per le mie tasche, mentre se anche facessi un paio di pieni in più al mese rispetto al 330 me ne fregherei e prenderei senza pensarci la biturbo. Ora ti scrivo questo e poi sono quello che nell'altra sezione si lamenta dei consumi della Z4, però se ne sono rimasto deluso in fondo è proprio perchè mi aspettavo molto meglio, oltre al fatto che il periodo di turbodiesel mi ha fatto dimenticare che i benzina, soprattutto questi benzina, quando schiacci hanno tutti sete, chi più chi meno, però non c'è paragone secondo me e se li vogliamo si sa che è così.
     
  14. pasquo7

    pasquo7 Collaudatore

    388
    21
    1 Gennaio 2008
    Reputazione:
    223
    335d e92 - VW beetle cabrio 75
    A parte che sono un convinto sostenitore bel benzina, cmq la discussione è nata come costi e consumi 335i vs 330i, allora prendendo i dati dichiarati dalla casa (poco veritieri ok!) in 5 anni il 335i costa 10600 euro più del 330i, e fin qui tutto ok, vero pure che se lo sponsor accorda per il 335i, bè direi vai di corsa... consapevole che stai spendendo 10600 euro in più.
    (MAGARI POTESSI AVERLO IO IL 335i!!!:lol: :lol: :lol: :lol: )
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    secondo me hai sbagliato qualcosa sui conti
     
  16. stefano7171

    stefano7171 Direttore Corse

    1.715
    30
    4 Maggio 2007
    Reputazione:
    341
    bmw e93 335ì
    I 34 cavalli in realtà sono 45-50, il motore del 335 eroga 315-320 cavalli circa, come confermato da innumerevoli prove al banco.
    Ma è la coppia extra del 335 che fa la differenza tra i due motori ai bassi e quindi che dovrebbe permettere al 335 di riprendere in scioltezza, raggiungendo la velocità target ad un minor numero di giri e quindi consumando più o meno come il 330, che pur essendo meno assetato di per sè, per raggiungere quella velocità nello stesso tempo dovrebbe essere tirato molto di più.
     
  17. lucmarone

    lucmarone Collaudatore

    471
    1
    29 Maggio 2007
    Reputazione:
    7
    BMW E93 335i full full
    :-k e allora perchè le differenze di consumo dichiarate da bmw o nelle riviste o siti web?
    Come le spiegheresti?:rolleyes:
     
  18. MBC

    MBC Kartista

    222
    2
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    36
    BMW 335i coupè Futura
    Quoto, è così. Ci possono essere validissime ragioni per preferire il 330 al 335, ma non i consumi, tanto più se la si usa in in urbano ed extraurbano lento.
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    una cosa è la velocità costante, un'altra è tentare di viaggiare con un aspirato allo stesso passo del turbo.

    le differenze ci sono. ma c.azzo sono marginali, mica c'è l'abisso..

    capisco confrontare 335i e 320d, ma fra 330i e 335i, su strada, che differenze vuoi che ci siano?
     
  20. MBC

    MBC Kartista

    222
    2
    12 Febbraio 2007
    Reputazione:
    36
    BMW 335i coupè Futura
    Quoto pure questo. Tra l'altro non va scordato che i consumi dichiarati dalla casa sono rilevati con procedure che è pressochè impossibile riprodurre in strada, e non è da escludere che queste procedure penalizzino il 335. Io non ho mai sentito di motori turbocompressi che rispetto all'aspirato di identica cilindrata consumino davvero di più se non se ne sfrutta a fondo la meccanica. Anzi, in qualche caso, in certe condizioni d'uso può essere vero il contrario.
     

Condividi questa Pagina