nell aspirazione è normale che ci siano chiazze di olio?dimmi di si perche mi sto facendo troppe pippe mentali...
tubi del depressore come li controllose perdono? Intercooler cosa controllare? Geometria variabile sembra funzionare quando accendo il motore ed accelero si sposta.. Una domanda ma per eliminare le rigenerazioni bisogna aprire la centralina?qui da me hanno lavorato e dicono di aver disattivato dall obd.
non so se è normale o un problema di depressore, quando spengo la macchina diventa subito duro il pedale del freno.. poi ho notato cosa strana che quando va meglio la macchina frena pure meglio..come se fosse piu sensibile il pedale dell acceleratore. ..possibile sia questione di depressore?
e93 330d esclusione dpf Dai non mettere il muso, l'avesse detto qualsiasi altro non sarebbe cambiato nulla. Tieni
e93 330d esclusione dpf Ciao Branco80 e ciao Paco89 ... dai ascolto a Branco80 ... prima di rimappare controlla del perchè è lenta nelle marce dove serve coppia e potenza per tirarle bene,dovresti far controllare la compressione dei cilindri e le varie temperature,acqua,olio,pressione olio ... questo mentre stai andando in giro,collega il tester che hanno in officina alla presa OBD e vedi i vari dati. Se fai fare la centralina prima di controllare tutto questo rischi grosso,perchè se il motore ha qualche problema rimappandola si amplifica ancora di più e ottieni il contrario di quello che volevi. Quando ti fai rimappare,se non dico una cazzata,il programmatore col PC dovrebbe riuscire a vedere i vari dari di funzionamento del motore,temperature e pressioni varie,prova a chiederlo quando ti fai la rimappa ... sennò basta un'officina qualsiasi che abbiano questo tester,cioè quello che serve per vedere gli errori ecc.ecc. ... con quello dovrebbe poter vedere i dati sopra citati. Prima di rimappare controlla del perchè è lenta nelle marce alte ... È sconsigliatissimo e non corretto modificare una centralina originale vergine con il motore che non gira bene,come dice Branco80 rischi di fare malanni. Un saluto e a presto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
e93 330d esclusione dpf Che ci sia dell'olio nell'aspirazione è normale,quelli sono i vapori che il motore crea funzionando,se tu a motore acceso togli il tappo dove metti l'olio del motore vedrai/sentirai uscire vapore,non ne esce molto,e non starci sopra sennò ti macchi di gocce di olio,quel vapore viene riimmesso nell'aspirazione è per quel motivo che nel circuito dell'aspirazione trovi un pò di olio ... è per quello che assieme alla valvola EGR ti si intasano i collettori di aspirazione ... quella miscela di fuliggine e vapori oleosi fanno tutto quel casino. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Allora ragazzi staccando il debimetro oltre la spia aumento emissioni nn noto alcuna differenza,addirittura sembra prendere meglio i giri la macchina..pensate possa essere il debimetro la causa dei miei mali? Purtroppo nn riesco a tarare il mio tester per poter vedere se funziona correttamente... Poi altra cosa il dpf per disattivarlo va smontata la centralina o puo essere fatto via obd come è stato fatto a me? Altra domanda con ivini posso monitorare questi dati se si mi dite le voci che nn mastico bene l inglese..grazie ragazzi spero mi aiuterete a tirare fuori i cavalli che la mia bimba ha perso
Se rimappi, di solito chiudono parecchio la egr, cosi i vapori d'olio non si mischiano piu con la fuliggine e l'aspirazione resta oliata ma non si formano croste. La mia perde olio tutti o giorni, un po dal turbo -》intercooler, un po dalle guarnizioni collettore aspirazione........ dentro sarà piena! Problema erogazione: cambia officina... qualcosa ci deve essere. Debimetro? Legge bene? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ho scritto sopra sul debimetro.. l egr l ho disattivata insoeme al dpf, vorrei però capire se va smontata la centralina per disattivarlo kppjlure si puo fare come hanno fatto a me via obd
Controllato debimetro ecco i relativi valori: 12 0 3.5 2,6 Mi ha detto l'elettrauto che l ha fatto che nn ha mai visto un debimetro arrivare a 4.5 o 5v. Mi chiedevo se vado a mappare l auto in queste condizioni e magari il debimetro è rovinato, la mappatura esce come deve uscire o falsa qualche valore , magari sostituendolo?