E93 325i N53 rumore in accelerazione forse risolto | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

E93 325i N53 rumore in accelerazione forse risolto

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da alnico, 25 Novembre 2016.

  1. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    un minimo sui 6 cilindri c'è, ma su questo è la prima volta che ci mette mani, ma non darei la mia macchina in mano a gente che non sono strà sicuro e di questo lo sono , specialmente quando ne passi talmente tanti di supermeccanici e che poi ti fanno un disastro dietro l'altro.
     
  2. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    cosa mi dite del video sul corpo farfallato? vi sembra normale?
     
  3. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    A me pare nella norma.

    Si ha del gioco,ma non desta alcun pensiero.
     
  4. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    Buongiorno,

    ritirata la macchina dal meccanico , usata qualche giorno e poi dal carrozziere per un ritocco.

    Allora.

    Come precedentemente detto era dal mecca per varie cose.

    iniziamo con le frivolezze. Il semiasse sostituito (quello che aveva gioco) non ha risolto il problema del rumore (tipo colpetto metallico e leggero "gioco" alla trazione in partenza e rilascio) ....Domandona.. cosa potrebbe essere?

    Passiamo alla nota dolente del rumore in accelerazione.

    Pulito filtro aria (praticamente nuovo ma sporchissimo) controllato l'aspirazione fino al corpo farfallato compreso e non risulta nulla di anomalo.

    Il rumore è rimasto identico a prima sia nell'intensità che nella modalità di manifestarsi.

    Mi sto concentrando sul rumore e sentito da dentro a me sembra sempre più qualcosa che "sfarfalla" aria

    Passando oltre al corpo farfallato troviamo l'EGR, giusto?

    Senza offesa per nessuna, in questo caso faccio la parte della classica bionda mozzafiato che non sa distinguere un volante da un cilindro e vi chiedo quanto segue:

    La valvola EGR immette nei condotti aspirazione una parte di vapori olio ed anche gas di scarico, o sbaglio?

    Nell'eventualità sia corretto ed escludendo i vapori olio, mi chiedo.... E' possibile che a vibrare sia qualcosa dentro l'EGR?...una valvolina? porticina? farfallina? nido di Rhynchoti?....

    Sottopongo a vostro giudizio anche una prova che vorrei fare nella speranza di avere qualche dato significativo che qualcuno possa interpretare.

    Come già detto, una della prove che avevo fatto per escludere la membrana vapore olio, era quella di scollegare e tappare il tubo che collega il coperchio punterie (dove alloggia la membrana) alla valvola EGR. Nulla cambiò , anche se la macchina sembrava viaggiare più corposa.

    Ora, ....se scollego il tubo dal copripunterie e ci infilo un manometro con scala meno 1 più 5 potrei rilevare se la depressione è costante o se ci sono delle anomalie durante il manifestarsi della rumorosità, il che porterebbe a pensare ad un malfunzionamento della EGR.......credo....

    non lo so....cosa dite? sto delirando?

    Grazie nuovamente per la pazienza

    Luca
     
  5. Bravoemiliano

    Bravoemiliano Kartista

    249
    26
    18 Gennaio 2015
    Bregnano
    Reputazione:
    1.321.729
    BMW 325I E92
  6. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    Ciao.

    Non so se è servito o meno, ma ho fatto il test con il vacuometro e risulta che il tubo che porta alla EGR (o AGR, non ho ben capito) va in depressione quando è accesa al minimo con un valore vicino a 0,8 e risale fino a 0 man mano che do gas

    Qualcuno sa indicarmi (valori indicativi a parte) se questo è il funzionamento corretto, ovvero se a bassi giri la valvola aspira aria in piena e quando accelero aspira pochissima aria se non addirittura nulla?

    Scusate l'insistenza , ma sembra che di questo difetto (il grillo fischiettante dal vano motore) nessuno ne sappia nulla e vorrei in qualche maniera risolverlo.

    Più o meno credo che tutti abbiate sentito i video e vi siete fatti un'idea del rumore, quindi la butto lì.... a caso.... potrebbe essere un rumore Vanos? vacuum pump? AGR?.....

    che dite?

    buona serata

    Luca
     
  7. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    mi fai un favore:

    mi fai una foto o mi indichi da uno schema dove e' stato collegato il vacuometro...
     
  8. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Hai provato a scollegare la valvola egr e vedere se il rumore persiste o peggiora? Il meccanico ha controllato il giunto sull'albero di trasmissione prima di cambiare il semiasse? Carter sottoscocca staffe che reggono lo scarico sono ok? Per me non è stata guardata a fondo.
     
  9. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    Ma gli n53 hanno sia la pompa secondaria sia la EGR??
     
  10. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    Ciao,

    mi prodigo immediatamente per uno schema.

    io dico valvola EGR , ma mi sembra di capire si chiami AGR ed è collegata direttamente tra il motore e la parte di aspirazione dove viene montata la valvola a farfalla.

    Non capisco come potrei scollegarla continuando a far funzionare l'auto.

    comunque c'è un fatto nuovo ...

    E' possibile che a soli 150000km mi si rompa il supporto motore? ...praticamente sfondato.
     
  11. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    forse ci capiamo meglio così.

    il vacuometro è montato sul tubo n° 13

    se guardiamo la figura , il vacuometro è inserito nella parte che nello schema è verso l'alto.

    https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=WN31-EUR-05-2008-E93-BMW-325i&diagId=11_4086

    questo tubo si aggancia nella parte bassa alla valvola AGR e da qualche altra parte che guardando il motore non si capisce bene e nella parte alta, dove ho inserito il vacuometro, al tappo punterie (nello schema seguente raffigurato come n°1).

    https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=WN31-EUR-05-2008-E93-BMW-325i&diagId=11_3968
     
  12. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    Si...quel giunto in gomma tipo flangia a 6 fori sembra essere buona. non è stato smontato, ma si era andati subito sul semiasse perché aveva un notevole gioco che ora non ha ...evidentemente non è lui a fare rumore, ma andava comunque cambiato.

    Purtroppo la situazione meccani dalle mie parti non è rosea. Questo è il primo in vita mia che non mi racconta la storia dell''orso e non si nasconde davanti ai problemi ed è l'unico fino ad ora che mi fa spendere (onestamente) solo per il lavoro che fa ....non come in BMW che mi hanno chiesto 120 euro e passa per dirmi che non sanno cosa fare.

    Solo per farti un esempio, tempo fa , nella 320d , ho cambiato ammortizzatori anteriori e supporti dei duomi.

    Dopo la sostituzione la macchina stava alta avanti, quindi abbiamo pensato che ci avessero fornito degli ammo sbagliati, quindi sono stati tolti e rimontati gli ammo vecchi...la macchina stava ancora alta. 2+2=4 anche i supporti posteriori erano sfondati. Bene, nel conto mi ha messo solo la manodopera per il primo montaggio. Siamo uomini e tutti si sbaglia , ma pochi ammettono le proprie mancanze ed ancora meno se ne fanno carico.

    Quindi non sarà un superesperto sui 3000 6cilindri, ma almeno è onesto con me e con se stesso.

    Dall'altra parte posso scegliere solo ciarlatani che ti fanno casini costosi o gente che per risolvere il problema di una guarnizione ti cambia 6000 euro in pezzi...graziearc...o che me lo risolvi il problema....mi cambiavi il motore intero stavi prima. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    hehehe con sti mecca non è facile, troppe brutte avventure, finalmente che trovo uno veramente onesto non lo cambio...

    se poi uno del foro mi dice che zona Udine c'è il guru BMW, allora posso anche pensarci, ma dalle mie parti son solo bravi a parole....purtroppo la triste verità.
     
  13. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    ritirata ora dal mecca per sostituzione supporto motore e giunto sull'albero.

    supporto a parte, il rumore dell'asse è sparito...meno male...ma ho scoperto che quel rumore ne copriva un altro....quello del volano..

    ora si sente un colpetto quando cambio marcia, ma per ora rimane cosi, l'ultimo dei miei pensieri visto che la guarnizione di testa inizia a trasudare leggermente..

    che palle, mi sembra di vivere un incubo.

    Comunque....fatta una piccola tirata su un rettilineo a marcia fissa (4a) ed il rumore anomalo si è presentato due volte, sia sotto sforzo mentre prendeva giri (tipo da sotto ai 2000 fino a 2500 circa) e sia mentre arrivava a regime (da 4000 a 5000 dove ho dovuto poi rallentare).

    qualche idea?

    Condotto aspirazione fino al corpo farfallato ok

    Corpo farfallato sembra ok

    Valvola AGR?

    Vanos?

    iniettori?

    pompa benzina?...

    P.S. lo scarico è stato ricontrollato interamente e non perde da nessuna parte. L'unica cosa che il meccanico mi ha detto è che sente un ronzio/sibilo a livello del centrale, ma ha aggiunto onestamente, che è la prima volta che mette l'orecchio ad un pentolone e potrebbe essere un rumore normale
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2017
  14. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Ha battuto tutta la linea scarico con un martello di gomma? Perde dalla guarnizione di testa? Fagli controllare bene il coperchio valvole se ha qualche crepa o se perde in corrispondenza della guarnizione. N52 N53 N54 hanno un difetto sui bulloni in alluminio della testa, che chiudono il carter distribuzione, si strappano e generano perdite sulla parte frontale del motore ma è un guasto rarissimo. Di norma le perdite in giro per questi motori dipendono:

    - Guarnizioni scambiatore filtro olio

    - guarnizione coperchio valvole/viti lente/coperchio spaccato.

    Prova a scollegare lo spinotto dell'egr/agr e vedi se il rumore cambia.
     
  15. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    Si si, battuta tutta la linea con estrema accuratezza.. siamo sicuri al 101% che non ha perdite o pezzi interni vaganti.

    la perdita è sulla guarnizione di testa perché quella delle punterie l'abbiamo cambiata il mese sorso , ivi compreso il controllo del coperchio che ho pulito e controllato personalmente.

    si vede bene che il tutto sfuma seguendo la guarnizione di testa...capiamoci , non ho perdite di olio, ma la guarnizione è unta , quindi spero di fare almeno altri 25.000 km prima di metterci mani.

    ma se stacco lo spinotto agr la macchina come fa ad andare sudi giri? non dovrebbe andare tipo in recovery?

    Domandona... vi sembra una cosa strana che la guarnizione di testa perda a 150.000?

    Ho fatto controllare i km in BMW è mi dicono essere quelli, ma poi lo si vede anche dalla usura dei sedili, pomello , volante etc etc.

    Quello che a me sta estremamente stretto è che non ci sia un sistema (economico) per capire quale sia il problema che genera quel rumore ,che non è solo una questione di disturbo all'orecchio, ma è anche una questione di sicurezza...non vorrei trovarmi in futuro ad avere un problema serio e costosissimo per un problema che magari adesso risolverei con poco.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2017
  16. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Ok per lo scarico l'egr puoi staccarla non va in recovery. Sicuri non perda dallo scambiatore? La vedete unta all'altezza del collettore di aspirazione? Poi scusa ha sostituito solo 1 supporto?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2017
  17. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    si, l'altro è perfetto bello alto.

    Lo scambiatore a me è sembrato pulito, ma ricontrollerò domani

    Allora...preso da disperazione mi sto leggendo ovunque, anche sul sito di Wanna Marchi, i vari difetti che può avere una valvola EGR.

    La cosa abbastanza interessante è che più o meno, se capisco bene l'Austrungarico tradotto automaticamente da un traduttore aramaico cieco , che i principali difetti sono.

    Detonazione, da qualcuno descritta come ticchettio o piccoli martellamenti

    Problemi alla sonda nox (ho sostituito la mia per malfunzionamento , cioè, la sonda non dava problemi evidenti, ma alla diagnosi risultava malfunzionante e quando l'abbiamo tolta era nera di fuliggine)

    ruvidità al minimo con macchina fredda.

    Ora,se vogliamo convincerci di ciò ed illuderci per metterci il cuore in pace, devo dire che sotto molti aspetti questi problemi in forma lieve potrebbero esserci.

    a freddo la macchina da ferma ha un minimo secondo me invidiabile, ma in marcia, andando piano per scaldarla bene ,una certa leggera rugosità mi sembra di sentirla.

    La sonda nox ha avuto effettivamente un problema, secondo la diagnosi

    Per ultimo, ma pensavo fosse normale, in rilascio capita spesso di sentire dei ritorni allo scarico, come fosse leggermente anticipata, non so se è per via dello scarico..

    Cosa ne pensate? potrebbe effettivamente essere lei la colpevole del rumore?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Gennaio 2017
  18. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Lo scambiatore è in due parti una parte poggia alla testa (il pezzo dove si trova il filtro dell'olio) ed un' altra collegata a questa. Quando perde o meglio trasuda tende ad ungere proprio dove si trova la guarnizione di testa e si vede bene guardando attraverso il collettore d'aspirazione. Lo vedi anche in genere ad altezza solenoidi del vanos. La nox su questi motori si rompe spesso ma nessun problema se difettosa il motore lavora a carica omogenea. Per il rumore prova a scollegare connettore egr, potrebbe chiudere male e generare quel sibilio. Purtroppo a distanza è veramente difficile fare diagnosi. Dopo che ci ha messo mano il meccanico è migliorato, peggiorato o rimasto uguale?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2017
  19. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    il rumore non è mai cambiato dopo gli interventi, ma sicuramente leggermente aumentato con l'uso della vettura, quindi è qualcosa che sta peggiorando piano piano, dall'inizio che lo sentivo appena solo con i finestrini abbassati, è gradualmente aumentato fino a sentirsi bene anche in cabina e pari passo è aumentato anche il prolungarsi del rumore..come se si stesse pian paino dilagando. se prima interessava solo il 5% nel rumore di fondo , ora ad occhio è arrivato ad un buon 50% sia di volume che di durata/intervento.
     
  20. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Senti giusto per completezza a livello di cinghia servizi e relativi cuscinetti tendicinghia è tutto ok? Sai se il meccanico ha controllato? Non ricordo il rumore da fermo si riesce a riprodurre?
     

Condividi questa Pagina