E93 325i N53 rumore in accelerazione forse risolto | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

E93 325i N53 rumore in accelerazione forse risolto

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da alnico, 25 Novembre 2016.

  1. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    Ciao a tutti.
    Dopo aver seminato la mia e92 320d in un campo di viticultori, ho deciso di acquistare una e93. Ho pensato ad un benzina e leggendo in giro sui problemi dei motori 2000 ho dato preferenza ad una 325 con motore 3k.
    La macchina ha 150k km e mi trovo davanti a tanti piccoli problemucci, un semiasse da sostituire, una Nox malfunzionante (tramite diagnosi) ma che per ora non mi da noi evidenti, un consumo elevato di benza e olio.
    Premesso tutto ciò, il problema più grave ha origine sconosciuta. in BMW mi dicono che devono fare varie prove con spese folli, senza assicurarmi tra l'altro una risposta certa.
    Mi affido alla vostra esperienza raccontandovi quanto segue.
    mi si presenta un rumore in accelerazione con macchina sotto sforzo, ovvero, se parto da fermo e tiro bene tutte le marce, il rumore si presenta solo dalla 4a in poi, se parto piano e inizio a spingere già dalla 2a , ma meglio dalla 3a, si sente un rumore che tende a svanire appena la macchina prende giri.
    Il rumore da dentro l'abitacolo, pare una vibrazione tipo sfarfallamento, da fuori mi dicono sembrare ad un suono tipo collettori rotti. A grandi linee a me sembra quello di una perdita di aria ed il comportamento del rumore è uguale a quando ti si rompe un manicotto su una macchina con turbina.
    Portata in BMW mi dicono che tramite diagnosi hanno trovato solo il malfunzionamento della sonda Nox.
    per puro caso incontro un patito di BMW che salito in macchina con me, senza sapere il problema mi dice:
    "la macchina beve olio?" io gli ho detto di si e lui: "hai la valvola dello sfiato olio motore con la membrana rotta"
    Perfetto dico io, vado dal mio meccanico per farmi cambiare la valvola, ma la valvola non c'è, al suo posto c'è una membrana incorporato nel coperchio punterie.
    Non volendo dare 420+iva alla BMW per questo c...o di coperchio, ho pensato di arrangiarmi ed in rete ho trovato la membrana di ricambio.
    Vado per sostituirla e vedo che la membrana è integra, ormai che ci sono la tolgo per mettere la nuova e noto che lo sfiato olio è leggermente sporco, ma il tubo che va al corpo farfallato è pieno di olio fresco, il che non ha molto senso perché l'olio per finire in quel tubo deve passare per forza di cose per lo sfiato.
    Penso quindi ad una rottura nel condotto lato interno che fa trafilare olio grazie alla depressione creata dal corpo farfallato e decido quindi, di scollegare il tubo che va al corpo farfallato e di inserirvi una valvola di non ritorno (bastava anche un tappo) e all'uscita del coperchio punterie un tubo di gomma (vecchia maniera euro zero)
    La macchina sembra andare un pelo meglio, una erogazione più definita, ma il rumore non è scomparso.
    Giro così per un paio di giorni e ricontrollo se nel tubo che esce dal coperchio punterie c'è olio, ma il tubo è pulito.
    C'è un ma. controllando la pulizia del tubo che esce dal coperchio punterie e che teoricamente sfoga vapori motore, ho sentito odore di benzina, quindi avvicino il naso al tubo (motore acceso) e confermo! dal coperchio punterie escono vapori di benzina.
    Le domande che vorrei sottoporre a voi tutti sono?
    1-Cosa potrebbe essere un rumore simile ad un manicotto rotto di una turbina in un aspirato?
    2-Come è che sento odore di benzina (confermato anche da altri) in un posto dove non dovrebbe esserci benzina?
    3-perchè trovo abbondante olio sul tubo che dal coperchio punterie va al corpo farfallato?
    La macchina mi ha fatto fuori circa 2kg di olio in poco più di 10mila km
    Attualmente ciclo urbano mi consuma 6,7 km con 1lt di benzina
    Non ha vuoti, spinge bene, non si accendono spie, non muore, si accende al primo colpo, minimo regolare....insomma , a livello prestazioni nulla che faccia pensare ad un'auto con problemi, se non per i consumi e quel sfarfallamento.
    Ringrazio anticipatamente chi ha delle dritte in merito.
    Luca C.
     
  2. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.795
    293
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    I nostri motori 6L benzina consumano olio chi più chi meno... in 10.000 km la mia arriva a consumare 3 litri ma é una caratteristica. Ora ho dentro lo 0w30 a sentire alcuni hanno provato a mettere Mobil 1 0w40 e il problema é diminuito di molto.

    A detta del mio meccanico espertissimo di BMW mi ha addirittura consigliato un 10w60 e di cambiarlo ogni 15.000 km. Per ora proverò rabbocchi di 5w40 e successivamente sostituire con il Mobil 1 0w40.

    Per gli altri problemi non ti so proprio dire... mi dispiace

    Inviato dal mio divano utilizzando Topatalk
     
  3. Michele G.

    Michele G. Presidente Onorario BMW

    29.996
    6.054
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    788.135.120
    La Perla Bianca
    ​Sposto in sezione Meccanica ed elettronica
     
  4. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    quindi, mi sembra di capire che per il consumo olio starei tranquillamente nella normalità.

    per il rumore invece non c'è nessuno che abbia mai avuto un problema simile?
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.201
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    sentiamo l'oracolo dei 6cil [MENTION=61]TheRiddle[/MENTION]
     
  6. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Consumo d'olio per N53 normale che olio hai messo? Per l'odore di benzina normale pure quello se l'olio ha qualche km e soprattutto se la percorrenza principale è l'urbano. Per la rumorosità fai questa prova, a motore al minimo, tappa lo scarico dietro con un guanto e verifica che lo scarico abbia tenuta e non sfiati. Controlla inoltre tutti i supporti dello scarico e all'altezza dei catalizzatori, dai qualche colpetto con mazza di gomma per controllare che il corpo all'interno sia integro, senti odori strani dallo scarico? Potrebbero esserci problemi ai catalizzatori per via della sonda nox rotta. Fatte queste prove se tutto ok, almeno da quello che descrivi, bisogna indagare a livello di trasmissione (cambio supporti albero trasmissione, differenziale ecc) il semiasse che problemi ha?. Non hai specificato se manuale o automatica. Per quanto riguarda lo sfiato ricollega tutto com'era.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2016
  7. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    Ciao,

    L'olio mi sembra sia un Castrol, ma non so dirti altro perché il tagliando era fatto da poco in BMW a Milano, dove l'ho acquistata a Maggio.

    Ora che mi dici della percorrenza urbana sono più tranquillo, in quanto il 95% è urbana.

    Domani la porto dal meccanico per sostituire Olio (mi ha consigliato il Bardahl Technos C60 Exceed 5w40 sMAPS) assieme ai filtri olio, sonda e semiasse.

    il cambio è manuale e il semiasse lato guida ha un leggero gioco ed il rumore che fa è un "din" secco, tipo martellata quando parti da fermo o in rare occasioni dove rallenti , tipo incroci etc etc... in pratica mettendola sul ponte il semiasse si torce con un gioco di qualche mm con la sola forza delle mani.

    Dallo scarico niente odori strani, l'unico odore che ho è una fumata di olio dal motore perché il coperchio punterie trafila dalla guarnizione (spero non sia crepata) e sistematicamente gocciola sopra il catalizzatore, tipo ogni mattina che accendo l'auto inizia a fumacchiare due minuti e raramente guidandola durante tutta la giornata. La perdita è visibile da dei residui su un supporto metallico tra testa e copripunterie dal 5° al 6° cilindro.

    Non sono meccanico, ma a parte il discorso scarico che potrebbe essere, mi sento di scartare il lato trasmissione perché il rumore si comporta esattamente come un manicotto di aria rotto su un motore turbo. Il rumore è legato all'accellerazione e non cambia sintamologia cambiando marce ...non lo so, mi sembra strano....

    il mio sentore è che ci sia qualcosa sul corpo farfallato o sulla linea di scarico, anche se in questo caso il rumore da caldo dovrebbe diminuire o aumentare.

    La macchina è ritornata con lo scarico vapori ricollegato e devo dire che si sente una piccola differenza di funzionamento, nel senso che con lo scarico olio fumi all'esterno ed il tubo al corpo farfallato chiuso, la macchina ha una erogazione più compatta, precisa....anche la mattina la prima accensione risulta più composta, "silenziosa"...meno "sferragliosa".

    Ora, non ricordo se l'ho già detto, ma il rumore si sente leggermente anche accelerando da fermo, ma solo stando dentro l'abitacolo, da fuori, forse perché coperto dai vari rumori del motore, non lo si sente.

    Altra curiosità, quando avevo il sistema fumi olio scollegato, abbiamo provato a portare all'orecchio il tubo dei fumi per sentire se il rumore si sentisse , ma l'unico rumore è quello (pulito) delle punterie, quindi non credo nemmeno provenga da li.

    Ho provato ad ascoltare con un perno lungo di acciaio appoggiato su ogni iniettore e l'unica differenza che ho sentito è sul primo iniettore (lato distribuzione) che fa un rumore molto più secco e metallico degli altri 5.

    Ma secondo voi, cosa potrei far controllare sul corpo farfallato che riporti ad un rumore del genere?

    Grazie nuovamente per l'aiuto
     
  8. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Per la perdita dal coperchio, è quasi sicuramente la guarnizione vanno cambiati bulloni smontandolo e vanno serrati come da manuale, va controllato bene anche il coperchio che non abbia crepe. Come palliativo si possono riserrare i bulloni del coperchio. Riesci a postare video con il rumore oppure mi contatti in privato e me lo mandi. Per l'olio è da preferire un 5w30 ll04.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2016
  9. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    È questo il rumore

     
  10. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    Per caso questo rumore svanisce progressivamente tra i 2700 e i 3000 giri,per poi ripresentarsi sotto questo range,con l'acceleratore parzializzato?
     
  11. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    No power, ...nulla di simile a questo rumore.....spero..

    Blazer...non saprei dirti con sicurezza, ma a memoria mi sembra lo faccia a qualsiasi range di giri.

    il rumore, da dentro l'abitacolo, sembra quasi un fischietto quando soffia piano un mix tra un "brihihihihihihih" che parte appena gli dai gas e si attenua man mano che arriva a regime.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2016
  12. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    sinceramente non ci ho capito una mazza del problema...

    ho capito che e' un rumoraccio in aspirazione ma mi son perso nei tubi e nel NOX (forse O2-Lambda?)

    L'unica cosa che posso preventivamente dire e' che SICURAMENTE il motore gira meglio con il circuito di recupero vapori collegato e in buone condizioni, infatti ogni minimo passaggio di aria in quel sistema e' causa di smagrimento della miscela aria/benza, ossia, il debimetro legge X, ma se per qualche caso entrasse piu' aria a valle di questo nel motore entra X+y e i valori della centalina vengono inesorabilmente falsati.

    il fatto che tu abbia un trafilaggio dalla guarnizione coperchio valvole potrebbe anche essere una conseguenza della valvola recupero olio, che non funzionando crea una depressione che alla lunga danneggia anche la guarnizione del coperchio valvole

    mi sembra di aver capito che il tubo di depressione della valvola recupero olio viene comandata dalla pressione nell'aspirazione come i vecchi M52Tu (gli M54 non ce l'hanno, o meglio e' tappato, in quanto il sistema di alimentazione e' diverso), se fosse cosi' non dovrebbe esserci assolutamente olio li dentro, solo aria, ergo se l'olio riesce ad entrale li' qualcosa non va' come dovrebbe andare a livello di passaggi e cio' mi fa' ritornare nuovamente alla depressione per tubazione/valvola recupero danneggiata o otturata

    ora pero' c'e' da dire una cosa, il tuo non e' un motore M52Tu/M54 ma un N53, quindi le mie conoscenze di dove sono stati "spostate" tutti questi componenti e se cisono variazioni concettuali, e' un po' minimal, vado a senso piu' che altro

    mi sembra strano che tu senta un rumoraccio solo in 4 e non prima, potrebbe essere una questione di carico motore (da cui dipendono tante cose), non vorrei che fosse la valvola disa che si e' rotta che non riesce a tenere la pressione (in caso fosse partita la membrana) o peggio che il pernettino su cui ruota si sia rotto o sia prossimo a farlo (occhi che se va' nell'aspirazione sono 'zzi acidi),

    ti consiglio di fare una prova che dovrebbe andare bene per tutti i motori, a motore freddo apri il tappo dell'olio, se senti che il vuoto nel coperchio valvole tiene il tappo giu' e' il primo indizio, il secondo e' un muggito (conosciuto come "Chewbacca growl"), quello significa che la valvola recupero vapori e' morta o una delle tubazioni e' otturata da morchie.

    se hai la possibilta' trova un amico con INPA+cavo (con cui puoi fare il test diretto anche sulla Disa) su pc o con torque sullo smartphone via BT,, gia' quella diagnosi potrebbe aiutarti non poco (leggendo i valori dei fuel trim/voltaggio delle sonde/ carico statico del motore

    mi spiace non poterti aiutare ulteriormente
     
  13. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    Ciao Riddle.

    il rumore lo fa in tutte le marcie, solo che in 1a arrivando a regime subito, il tempo per sentirlo è troppo breve, lo si sente bene negli allunghi , dando gas a tavola e facendo fatica ad arrivare a regime lo si sente per molto più tempo.

    posso dire che a me sembra legato proprio al fatto aspirazione in quanto se tu acceleri a fondo e poi improvvisamente , nel pieno del rumore, molli il pedale, il rumore si ferma immediato.
     
  14. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    Prova in folle e cerca di capire se dipende solo dal regime o da quanto sforza il motore, fai un video!
     
  15. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    lo fa anche in folle, ma come per le marce basse dura poco.

    ora sto vedendo se riesco a metterlo su youtube....purtroppo non sono proprio una cima in queste cose ;D



    Ho messo un amico sulla strada e gli sono passato davanti in terza a gas aperto. mi dice che si sente rumore di aria, tipo collettori rotti, eppure a cofano aperto non sento né sbuffi d'aria ne tantomeno fumo...e poi tra macchina fredda e calda cambierebbe, invece il rumore è sempre uguale, sia a freddo che a caldo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2016
  16. Blazer

    Blazer Secondo Pilota

    682
    22
    18 Agosto 2015
    Reputazione:
    63.543
    coso 20d
    A me pare tutto un rumore di aspirazione e non di scarico
     
  17. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    E93 325i N53 rumore in accelerazione

    Intendevo un video dentro il vano motore dall'area da cui proviene il rumore

    Presupponevo che avesse quantomeno provato a cercarlo "li dentro"..

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Da telefono non si interpreta bene
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2016
  18. alnico

    alnico Kartista

    65
    0
    5 Aprile 2014
    Reputazione:
    10
    325i e93 N53
    da dentro il motore non lo si sente o non lo si distingue dal rumore generale. l'unico posto dove lo senti distintamente è nell'abitacolo (per esperienza diretta) o esternamente, ma con macchina in movimento (riferitomi dall'amico)

    forse avrei dovuto far guidare lui e mettermi io ad ascoltare mentre passava, ma mi fido e lui dice che è lo stesso rumore che si sente da dentro , ma notevolmente più forte.

    da fermo a cofano aperto proprio non lo si sente.

    non so se fidarmi a lasciare il telefono in registrazione dentro il cofano e provare in movimento, ma a pelle non lo farei :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...anche se Natale si avvicina

    Una cosa che non ho detto perché la davo per scontata, ma il rumore lo si sente schiacciando il pedale a fondo, se invece guido come uno che sa di avere 1 lt di benzina e 100km al prossimo distributore, posso anche cambiare tutte le marce a 4000 giri, ma il rumore non si presenta.
     
  19. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Una domanda la macchina ha lo scarico modificato?
     
  20. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Dal rumore comunque sembra un fischio di aspirazione la scatola del filtro aria è chiusa bene? Il filtro dentro è montato bene? Sembra tipo bucata la scatola del filtro aria il difetto credo sia prima del debimetro altrimenti un'aspirazione aria anomala verrebbe rilevata dalla centralina. Il 325i n53 non monta valvola disa che poteva essere responsabile di questo rumore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Dicembre 2016

Condividi questa Pagina