quotone..... sulle motorizzazione 2.0 litri, la superiorità del diesel BMW è inequivocabile.....tranne come rumorosità chiaramente:wink:
Mi confermi ancora di più con il tuo intervento. Il 320i se lo usi per avere prestazioni da sportiva col c...o che consuma poco come dicono sulle prove dei giornali. I consumi tra 320D e 320i a parità di prestazioni non sono nemmeno paragonabili. Il 320i consuma quasi il doppio ed è nella media di un benzina di recente progettazione. Certo se vai piano e cambi sempre sotto i 3000 giri è un agnellino che consuma davvero poco per essere un benzina. è per questo che l'ho scelto. L'80% delle volte che uso l'auto, causa traffico, autovelox, vado pian piano in assoluto silenzio non consumando molto. Nelle rare occasioni in cui posso tirare però viaggio a regimi elevati con un rumore fantastico e chi se ne frega se consumo un po' di più. Bye
Un obbligo se vuoi andare forte come su un 320D a regimi normali, altrimenti cambiando ai 2500 giri, viaggi bello tranquillo ascoltandoti la tua radio, consumando poco e in assenza totale di vibrazioni... De gustibus Bye
Tratto dal sito "INFOMOTORI.COM" "BMW 320si monta un propulsore a quattro cilindri di 2 litri di cilindrata, che sviluppa una potenza massima di 173 cavalli (23CV in più rispetto al modello normale) a 7.000 giri/min. (con regimi limitati a 7.300 giri/min.), nonché una coppia massima di 200 Nm a 4.250 giri/min., ottenuta grazie al sistema di aspirazione con collettore DISA a lunghezza variabile e alla regolazione variabile degli alberi a camme (doppio-VANOS). Alcuni componenti di questo motore derivano direttamente dallo stabilimento di Formula 1 della BMW, offrendo così un prodotto tecnologicamente molto avanzato. Ci si riferisce in particolar modo ai condotti sia di aspirazione che di scarico, alle camere di combustione, alle speciali candele di accensione e ai bilancieri rivestiti secondo un procedimento speciale sviluppato specificatamente per i motori BMW di Formula 1. Particolare attenzione ha ricevuto anche il sistema di raffreddamento, oggetto di una serie di oculati aggiustamenti, così come il sistema frenante, saggiamente potenziato dai tecnici tedeschi. La velocità massima è di 225 km/h, mentre la classica accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 8,1 secondi. Il cambio manuale previsto per questo esclusivo modello è a sei velocità, mentre per quanto concerne i consumi, BMW dichiara nel ciclo misto 8,9 litri/100 km, un discreto risultato per un motore così “vivace”. Naturalmente le normative antinquinamento Euro 4 sono pienamente rispettate." A me sembra sia un motore molto molto simile a quello dell'attuale 320i montato sulla E92
A parte che il 320Si era valido dai 5000 ai 7000 giri e basta, ma non centra molto con il 320 attuale, sono motori diversi. La E92 monta l'iniezione diretta ed è di una generazione avanti
Appunto dovrebbe essere ancor più performante. Hai ragione comunque spinge bene solo a regimi elevati. PER FARLA BREVE 320 D già a 1500 giri e fino a 4000 è un'auto sportiva che tira bene 320 i dai 1500 ai 3500 è un auto normalissima che consuma poco dai 3500 ai 6500 è un auto sportiva che tira bene ma che consuma più del 320 D. Siccome preferisco i regimi elevati, smanettare col cambio, il sound, l'assenza di vibrazioni del benzina e faccio pochi Km HO SCELTO IL BENZINA. MA NON DITEMI CHE NON VA PERCHE' è UNA GROSSA C.......TA che può dire solo chi non lo ha provato. Bye di vibrazioni del benzina
ho bruciato (beh, forse bruciato è una parola grossa..sono sempre stato davanti, non riusciva a superarmi) in accelerazione una E93 col 2.0i (presumibilmente step, o almeno lo spero per lui). questo dovrebbe dire tutto..
Dalle cose che scrivi, sono praticamente certo delle tue doti di guida. Di quelle del Tizio con l'E93 320i un po' meno... Sicuramente era un figlio di papà che pensava di fare il figo cambiando a 3500 giri mentre i 5000 non li ha mai nemmeno sfiorati... Comunque con l'automatico e il peso in più effettivamente non dovrebbe essere molto lontano dalla tua come prestazioni. Anche se ritengo siano ancora leggermente mimgliori quelle del E93.
L'Si non era Valvetronic perchè doveva essere conforme al regolamento FIA-WTCC, quindi ha le normali farfalle tradizionali. Ma al di là del motore, è l'idea che gli sta dietro che la mette su un piedistallo rispetto ad un 320i o 320d: fatta per correre e per vincere. Avresti la rarissima replica stradale della macchina che ha monopolizzato il WTCC nel suo anno di debutto. Titolo piloti, costruttori, piloti privati e team privati. Fate un po' voi..
Perfettamente in sintonia. Quello che volevo dire è che le prestazioni sono molto simili a quelle dell'attuale 320i (vedi coppia, velocità max, o-100). Se la definiamo la 320 i attuale un polmone dobbiamo allora dire lo stesso della replica della macchina che ha monopolizzato il WTCC nel suo anno di debutto. Ritengo proprio di no!
Ho detto un'auto sportiva non una supersportiva tipo M3, porche ecc. ecc. Se un 320 D con 177CV (velocità max 233 Km/h, o-100 in 7,7 sec) non è un'auto sportiva allora non so cosa si debba intendere per auto sportiva forse la nuova 500 abarth?
Ma via, quella che correva non aveva nulla in comune con quella stradale, se non l'architettura generale. Molto più performante e piacevole una qualsiasi 325i
se avesse tirato solo fino a 3500 l'avrei "bruciato" nel vero senso del termine. l'E93 manuale sulla carta fa oltre 9 secondi sullo 0-100, la mia 10 e qualcosa, siamo lì :wink:
Mi viene da sorridere a leggere come sopra scrivevo, che la qualità della macchina sia solo a chi scatta meglio al semaforo, se fosse così , permettetemi, che si parli di 320 diesel o benzina sarebbe sempre parlare di 2 polmoni, a mè viene da ridere perchè ai miei tempi, come possessore di maserati biturbo e porsche 924 turbo, quindi con 180 cv una e 177 l'altra avevi tra le mani 2 vetture tra le più performanti sul mercato , quindi faccio fatica a definirle veri polmoni,, quindi vi prego consideratele tutte e due oneste vetture con buone prestazioni e quant'altro, ma per le prestazioni oggi bisogna parlare in bmw dal 6 cilindri in sù e non depotenziati, allora capisco dare peso ai comportamenti dinamici di esse, ma oggi con un 2000 sia diesel che benzina non voli in nessuna maniera, quindi è meglio scieglierle per altre ragioni senza diventare schiavi del secondo in più o in meno in accellerazione
a me viene da sorridere quando qualcuno confronta auto del 2008 con auto del 1985 :wink: p.s.: la 320d STEP ha fatto 7 e mezzo sullo 0-100 (quattrotuote), tanto polmone non mi sembra, tenendo conto le prestazioni medie di altre auto appartenenti allo stesso segmento che sono più vicine ai 10 che ai 7. non sarà nulla per qualcuno, ma se differenze sostanziali sui numeri non ce ne fossero, le altre motorizzazioni non avrebbero senso di esistere