Io le ho provate tutte e due prima di acquistare la mia (la prova serviva proprio a scegliere) e a parità di marcia hai perfettamente ragione ma se riprendi con rapporti diversi ad esempio con il 320 D in quarta a 2000 giri e con il 320i in terza a 3500 giri partendo dalla stessa velocità non è assolutamente vero che c'è molta differenza in termini di ripresa. Vanno a mio parere piuttosto forte entrambe. Ripeto vanno usate in maniera diversa, smanettando più sul cambio e a regimi più elevati con la 320 i, al contrario con la 320D. La mia scelta alla fine è caduta sul benzina anche per i pochi Km fatti però posso confermare che sono due auto davvero divertenti, merito anche di telaio e assetto della E92 Bye
Riguardo alle prestazioni 320 diesel e benzina, non discuto che il cambio automatico sul diesel non permettendo allunghi di marcia faccia sembrare molto più pieno e consistente il diesel, ma una corsetta con curve in montagna senza la possibilità di "tirare le marce " dimezza la soddisfazione, quindi quel che guadagno da una parte lo perdi dall'altra. Te lo dice uno che nel garage per divertimento ha anche una porsche, e tra porsche e bmw ne ha avute una decina.... ma come dici tu tutto per finta, come per finta ho provato il 320 diesel automatico..... visto che decidi tu chi ha o ha provato macchine. Sono spiaciuto che, come falso propietario porsche sono iscritto anche al loro forum dove non si mette mai indubbio, in quanto non è questo lo scopo di un forum, la parola di chi scrive, ma penso che ci sarebbe molto da imparare leggendo porschemania, premetto per mè scrivere non è riprendere nessuno, ma discutere deve essere sempre un messaggio costruttivo per crescere e migliorare.
Auto ha confrontato 120d (177cv) e 120i (170cv): il primo stracciava il secondo non solo in ripresa, come molti pensano, ma anche in accellerazione. Su certe cifre più che il risparmio conterà qualcosa il piacere di guida? E il 120d (che ha lo stesso motore del 320d) è molto più piacevole. Se andiamo su con la cilindrata (3.0) il benzina in effetti guadagna in piacere di guida, ma con cubature piccole non c'è paragone. :wink:
si, ho capito, ma le riprese vanno considerate a parità di marcia..tanto con entrambe scali se devi scalare, no?
RIbadisco due concetti : 1) Se hai un 335d la velocità di crociera in autostrada è 180, con un 320d ti sembra "normale" stare sui 150.Sono 30 km/h che fanno una GROSSA differenza. Io sento tutti straparlare sul fatto che anche con una Panda puoi perdere la patente, ma è tanto difficile capire che con un 335 a 40 NON ci vai MAI ed appena trovi il sindaco di un paesino con 5 abitanti, due ciucci ed una vacca,in vena di scherzi, ti manda 10 punti in meno e 400 euro di multa????? 2) Mi rendo conto che qui dentro, già da anni, sono tutti Ferraristi in pensione, però IMHO si guarda più alla sigla che alla guida.Se prima di parlare, si cercasse di alzare le chiappe, andare in conce e guidare, forse avremmo mooooooooooooolti post inutili in meno.
Puccio, volevo dirti che sei la persona ,tra le discussioni lette sicuramente con la miglior preparazione meccanica tecnica, ma credimi che se vuoi dati reali di utilizzo con tutte quelle che ho avuto di vetture potresti avere anche dati statistici di reale utilizzo. 525i acquistata 1996 aveva un consumo irrisorio in autostarda e pensare che avevo i 17 con cambio manuale, ricordo un viaggio in germania a velocità sostenuta, cioè 170/180 con un consumo attestato intorno ai 10 con un litro. Allego foto,acessori cerchi 17 m3 allestimento shadow line, pelle integrale, anche retroschiena sedili, allestimento m, riconoscibile da piccoli stemmini nelle protezioni laterali, volante sportivo, braciolo scorrevole e frecce bianche acquistate in germania 30% in meno propio nel viaggio enunciato precedentemente.
ma si, non è che non ti credo, la mia era una risposta veloce (sono a lavoro.. ) per dirti che avevi consumi visibilmente ottimistici, non ho avuto l'accortezza di corredarla con una faccetta simpatica ma la porta dell'ufficio mi si è aperta di colpo
1) Hai ragione 0,3 s in accelerazione da o-100 Km/h sono un'infinità!! Ma per piacere 2) Dipende cosa si intende per piacere. Se lo si intende con accelerazione immediata che dura da 1500 ai 3500 giri e poi più nulla; vibrazioni, rumore da trattore (quello BMW è già molto meglio di tanti altri naftoni), lavoro di cambio e frizione limitato. Si hai ragione. Se però per piacere di guida si intende regimi elevati (tra 3500 e 6000), lavoro di frizione e cambio (manuale), rombo da benzina aspirato. Allora mi spiace contraddirti ma secondo me è meglio il 320 i. Io sono convinto che provati in pista sul giro cronometrato farebbero tempi pressochè identici. Ovvio guidate da due piloti che le sanno usare. Bye
E vero. Però io non vado piano neanche con la Micra di mia madre. Quindi alla fine spendo uguale con la Micra e col 330i, semplicemente perchè con la prima sono sempre impiccato e più di 170 non fa. In autostrada sono sempre a tavoletta fisso cioè. Con la mia anche a 200 non consumo mai quanto la Micra a 170.
sul confronto di auto la differenza fra 120i manuale e 120d step è di 1 secondo. c'è da dire che fin'ora in tutte le prove su strada dei nuovi 4L i.d., la differenza fra dichiarato e effettivo è sempre stata di 1 secondo buono concordo con te, ma questo ragionamento potrei ritenerlo valido sui 6 cilindri, sui 4L moltissimi hanno dovuto ammettere che col 2.0d il piacere di guida è maggiore. alla fine il 320d tira bene fino ai 4500, non è che si "spenga" prima. tieni conto che queste opinioni sono di una persona (io) che con elevata probabilità si prenderebbe il 320i
Perdonami, stai cercando di sostenere che il 320i è anche solo paragonabile al 320d come prestazioni e piacere di guida?
Non fidatevi troppo delle prove dei giornali. Ultimamente il diesel in Italia è di gran moda è ovvio diano un giudizio a questo più favorevole. Spesso i giornalisti scrivono quello che la gente vuol sentirsi dire. Io le ho provate apposta per scegliere una o l'altra e per i miei gusti ho trovato più adatta a me il benzina. Anche perchè ripeto a livello di prestazioni sono molto ma molto più vicine di quanto si pensi se guidate nel modo giusto entrambe. Ad un inesperto sembra di andare subito più forte con il diesel, ma dato che ho imparato a guidare su un vecchio giulietta 1.8 so bene come va guidata una TP a benzina e credetemi il venditore dopo pochi metri mi ha detto "per come guidi tu credo che sceglierai il benzina" e così è stato. Scusate se mi ostino ad insistere ma il 170 CV BMW non può proprio essere definito un polmone. Lo può essere solo per chi non lo sa guidare!!! Bye
Peccato che la versione automatica del 120d (quindi penalizzata nell'accellerazione) abbia rifilato ben 1 s nello 0-100. E peccato che Auto, sul numero 10/07, le abbia provate entrambe in pista, e ha ritenuto superiore il 120d sotto tutti gli aspetti. I regimi elevati non sono piacere sul 2.0i, sono un obbligo. Altrimenti poi rischiamo di dire che anche l'Ape 50 è divertente perchè sta sempre su di giri, e non mi pare il caso :wink:
a dire il vero allo stato attuale tutte le riviste specializzate sono a favore dei benzina, non dei diesel.. in quell'occasione ci sono stati poi 4 confronti fra auto identiche a parte il motore, ovvero versioni benzina contro versioni diesel. in certe ha "vinto" il motore a gasolio, in altre quello a benzina. tenendo conto di : piacere di guida costo iniziale consumi comportamento in pista. è saltato fuori che il 120i per essere un 2,0 benzina ha consumi davvero bassi. è anche saltato fuori che il 2.0d va di più.
esattemente come sostenevo io. Chi lo ha provato non dico non sapesse guidare ma sicuramente voleva far meglio figurare il 120D (anche perchè è un motore molto più venduto del 120i) Basta partire con lo stesso numero di giri motore (basso)e il gioco è fatto! 1 sec da 0 a 100. Se partivano con il 120i mollando la frizione a un numero di giri un po' più elevato magari... ma dico magari.. quel secondo diventava almeno 1/3. Ve lo dico perchè le ho provate!! guidandole come andavano guidate. Lo stesso vale in autostrada. Se state andando a 120 Km/h in sesta con il 320 D e volete fare un sorpasso che fate? Si schiaccia l'acceleratore e via il diesel spinge subito e in un attimo vi porta a 140 Km/h. GIUSTO Se state andando a 120 Km/h con il 320i e volete fare un sorpasso che fate? Frizione si scala in 4, acceleratore e si arriva a 140 Km/h anche lì in un attimo con un sound quando si scala che è la fine del mondo. Ovvio si consuma molto molto di più ma non stiamo parlando di consumi. Bye