più pratiche, meno costose, e nel frattempo è arrivata la tecnologia per gestire abs, esp ecc. con le integrali permanenti (un tempo non era possibile). (e viceversa ovviamente, ovvero permanenti torque on demand dove la gestione elettronica è supportata da esp ed abs)
No ai fini del consumo non c'è significativa differenza, gli attriti sono all'incirca gli stessi. La trazione integrale inseribile rimane nei fuoristrada; il suo limite è che mancando il differenziale centrale, se dimentichi inserita la trazione integrale su asfalto usuri gli organi meccanici molto rapidamente.
nel settore automobilistico c'è la gara a produrre meno co2 e a far consumare meno. Motori che spengono ai semafori, iniettori che non iniettano quando non serve e poi producono auto che devono muovere 3 differenziali e che nel 98% del loro impiego si muovono dove di ruote motrici due ne basterebbero.
Le differenze di consumo sono piuttosto limitate. Nel caso della 335i sono inferiori al 10%, come rilevato dalle riviste (AUTO) e come osservato nella mia esperienza personale in confronto a quella riportata dai vari possessori di 335i TP /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />