E92 325i giri ballerini | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

E92 325i giri ballerini

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da hripi90, 28 Gennaio 2017.

  1. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Hai seguito alla lettera la procedura accendendo e spegnendo quadro? Resetta di nuovo adattamenti motore e valvetronic, ed errori.
     
  2. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Me la dici la procedura? Io ho fatto a mente. Ho collegato la batteria e ho acceso il quadro, senza frizione, e ho aspettato circa 30 secondi. Poi ho ripetuto la procedura e ho acceso. Ora che mi ricordo dovevo anche premere l'acceleratore?? Ma facendo il reset degli adattamenti non faccio la stessa cosa? O meglio, ho fatto anche il "relearning" (non sò se si dice cosi) del motore del valvetronic, ma non ho risolto.
     
  3. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Io non capisco che procedura dici hai ISTA? Li trovi 2 procedure una per reset adattamenti motore da fare con diagnosi ed una reset adattamento valvetronic sempre con diagnosi. Durante la procedura viene indicato di accendere spegnere quadro.
     
  4. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Esattamente questo ho fatto. Io ti parlo della procedura subito dopo aver attaccato la batteria dell'auto. Quadro acceso per circa 30 secondi, si dovrebbe sentire il motore del valvetronic che registra la sua corsa minima e massima (io non ho sentito niente) . Poi dopo ho acceso il motore. Dopo ho fatto una diagnosi (senza errori) e poi gli adattamenti con ista. Visto che non ho risolto, ho provato gli adattamenti con inpa di un mio amico (a me con windows 10 64 bit non va inpa), senza aver risolto niente. Sono disperato ormai.
     
  5. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    [MENTION=684]e34power[/MENTION] Una cosa che mi sono scordato di dire. Quando cambiavo il sensore e il motore era smontato, ho notato che la vite del motore (quella che muove l'albero eccentrico) era come "sbucciata". La superficie cementata (suppongo) non c'era più. Non tutta la vite, ma circa due filettature (circa a metà della vite, proprio dove lavora) . Non è che è quella a sforzare il lavoro del motore e da li "Motor overload protection".?? Che faccio? Provo a cambiare motore? E se anche la ruota dentata dell'albero eccentrico è cosi? Non ci ho fatto caso. Chissà con che olio l'hanno guidata. Tutti i tagliandi sono stati fatti in bmw, almeno da libretto, tranne l'ultimo. Quando la guidavo con sensore staccato, avevo errori riferiti proprio al sensore, e il motore andava bene (non ballavano i giri) . Quando ho provato ad accendere per un'attimo il motore, con l'attuatore staccato, invece, il motore ha iniziato a lavorare malissimo e a non tenere il minimo, ma solo allora è uscito il mio errore, ovvero il famoso 2A43, che ripeto, ora che è caldo non esce. Forse arriva prima l'olio alla vite e alla ruota dentata del valvetronic, e lo sforzo non è cosi tanto, da far uscire l'errore, ma fà solo ballare i giri. Sarà veramente il motorino del valvetronic, la causa di tutti i miei problemi? Anche perchè la macchina è stata ferma circa 2 anni. Non vorrei che i cuscinetti interni del motore, siano fermi, col grasso ormai indurito. Cosa mi consigli? Cambio?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Maggio 2017
  6. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    La procedura non è quella da te indicata! Si fa con strumento di diagnosi senza scollegare batteria. Il motorino del valvetronic ha la vite senza fine rovinata? Se si va sostituito e va controllato l'ingranaggio sull'eccentrico!. Mi sorge il dubbio tu abbia forzato lo smontaggio del motorino del valvetronic. Che centra il grasso con i "cuscinetti interni"? Il motore è lubrificato con olio e non si trasforma in grasso per magia. Smettila di giocare staccando ed attaccando sensori rischi di fare danni.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Maggio 2017
  7. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Il motore del valvetronic lo smontato, girando la vite a brugola di 4mm in senso orario fin quando non sento una leggera resistenza. Poi svito la viti che lo tengono e mentre lo tiro fuori, avvito la prugolina. È uscito da solo in questo modo. In pratica ho seguito il manuale d'officina... non ho forzato niente.
     
  8. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Se la vite senza fine è danneggiata il motore del vvt va sostituito. Perché non hai controllato l'ingranaggio dell'albero eccentrico prima di rimontare?.
     
  9. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Perchè era talmente poco di profonsità, che ho lasciato perdere. Passandomi l'unghia non lo sentivo quasi. Dici che potrebbe essere quello che sforza? Se la lascio cosi, almeno per l'estate, visto che non mi dà problemi per ora? Rischio di rovinare qualcosa?
     
  10. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Quanta gioia stamattina ](*,)

    Sto portando la macchina dal meccanico per sostituire gli ammortizzatori e per il tagliando, e il motore inizia a fare un fischio stile sirena, regime motore instabile e auto che traballa e sobbalza vistosamente.

    Morale della favola: valvola di ventilazione andata, e coperchio valvole da cambiare #-o

    (sperabilmente solo quello)
     
  11. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
  12. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Sì l'avevo già visto quel kit, ma arriva dalla Russia e comunque bisogna giocare un po' sul coperchio per smontare la valvola vecchia. Tra una cosa e l'altra vorrebbe dire non riuscire a sistemare l'auto fino a settembre probabilmente.

    Dato che la uso tutti i giorni l'auto, non mi fido molto a lasciarla così
     
  13. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ragazzi, ho trovato nella mia zona uno, che mi sembra molto preparato sui motori bmw. Infatti ha lavorato per ben 27 anni in bmw, e ora da qualche anno lavora per conto suo. Ho portato la macchina da lui. Ha aggeggiato per circa mezz'ora in dagnosi, e come li ho detto, non ha trovato niente di anomalo. Poi altra mezz'oretta è stato sotto il cofano con una torcia, ad ascoltare attentamente il motore, ha smosso cavi, cavetti, cavettini, tubi, tubicini ecc ecc. Ha cercato qualche perdita di aria o cose simili e non ha trovato niente di strano. Poi li ho detto che la macchina, a detta del vecchio proprietario, è stata ferma per quasi 2 anni. Alla fine a detto di lasciarla stare cosi. Ha detto che la mia macchina ha bisogno di strada. Mi ha confermato che il mio problema non è gravissimo e di certo non mi lascia per la strada (ricordo che ad agosto faccio 4500km, andata e ritorno, per mezza europa) ed è sicuro al 90% che dopo il viaggio la macchina tornerà a posto. Se non è cosi mi ha detto di riandare da lui e ci pensa lui. Ha detto che su questo motore, ci sono dei condotti strani sul collettore di aspirazione, che se si ostruiscono di olio, ci potrebbero essere dei problemi simili al mio.

    Li ho anche detto che, al prossimo cambio d'olio, ho intenzione di mettere un addittivo, per la pulizia del circuito dell'olio (stavo pensando a Liqui Molly Engine Flush) e subito dopo fare il cambio olio. Mi ha detto di stare moooolto alla larga di questi prodotti. Ha iniziato a spiegarmi il perchè e che ha dovuto rifare 3 4 motori per questo motivo. Ha detto che questi prodotti si dovrebbero usare ancora dalla nascita della macchina, per tenere pulito il motore. Un motore che ha diversi km alle spalle, avrà tanti depositi e sporcizia di olio, che mettendo l'addittivo, rischio di non "scioglierli" completamente. Cosi mi vanno a finire in fondo alla coppa dell'olio, col rischio di non farli uscire col vecchio olio. Cosi poi mi vanno a finire sulla pompa dell'olio e fondo il motore in un istante.

    Quando mi ha detto questo mi ha spaventato parecchio, cosa che pensavo anche io, da tempo. Ha detto che è meglio cambiare l'olio una volta in più, che usare questi prodotto. Se la macchina è nuova, è un conto, ma su un motore con diversi km, potrebbe essere fatale.

    Ha detto di stare tranquillo, e di macinare strada. Penso di ascoltarlo, perchè sinceramente, mi sono rotto un po' le scatole. Avrò speso circa 400 euro inutili fra motorino del valvetronic e sensore. Le uniche cose che potrei controllare, prima del viaggio, e se ho voglia, sono la prima valvola DISA e i filtrini dei solenoidi di fianco al motore.
     
  14. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    I soldi inutili li hai spesi perché la diagnosi è stata fatta da incompetenti e se ti posso dire la mia,non mi sembra che questo meccanico sia cosi competente, un motore che si aggiusta camminando devo ancora vederlo. La macchina ha un problema e va risolto! Si vede da un video figuriamoci dal vivo! Poi sei libero di lasciarla cosi.
     
  15. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Di certo non pretenderai che una 'diagnosi' fatta a distanza su un forum sia risolutrice.
     
  16. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Io non pretendo niente e non sto incolpando nessuno. Dico solo che mi sono stufato di mettere mani su questo motore. Ormai sono in tanti a dirmi che il mio motore va bene.... Non è vero FRANCESCOSS89 ? Bhoo....
     
  17. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Puoi autoconvincerti che il motore va bene, ma non è cosi e come già ti ho detto dal video si vede bene.
     
  18. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Sono perfettamente consapevole che il mio motore non va bene. Infatti non ho smesso di cercare il problema. Secondo te mi darà noie durante il viaggio? Magari una ventina di ore di viaggio ininterrotto farebbe bene a tutto il circuito dell'olio, che ne dici?
     
  19. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Oggi si è rispento il motore, con clima acceso, e stranamente nessun errore in diagnosi. Prima usciva 2A43, ora non più, forse il sensore e il motorino hanno fatto qualcosa (oppure perchè è estate). Comunque, questo problema si presenta anche a clima spento, moooooooolto meno accentuato. Scende al massimo fino a 500 giri. Non si è MAI spento senza clima. Sforzando di più col clima, non riesce a tenere il minimo e si spegne.

    Ho notato oggi, col clima acceso e dando gas fino a giri alti (tipo 6000), e lasciando l'acceleratore, i giri non scendono molto uniformemente. Sembrano singhiozzare, ma questo è proprio impercettibile, può darsi che sia una mia impressione. Quello che noto meglio, è che dai 6000 in giù, scendono con una velocità, verso i 2000 iniziano a scendere moolto più velocemente, sembra che crollano all'improvviso. Se va bene inchiodano di botto sui 600 e poi risalgono ai 650 700 (tutto questo a clima acceso, senza clima va tutto bene). Se invece non va bene, o si spegne il motore, o scende a giri bassimi per poi risalire. Sempre a clima acceso, il range tra 1000 e 4500 giri circa, il motore è lentissimo e pigro. Poi inizia a tirare. Senza clima tira a meraviglia già dai bassi giri e dopo i 4500 giri circa inizia a tirare da paura.

    Sempre col clima acceso, se cambio marcia sotto i 4500 giri, le cambiate sono molto secche. Sopra i 4500 cambio bene le marce, li dove inizia a tirare bene. Senza clima cambio bene in tutti i giri.

    Tutto questo mi porta a pensare alla prima disa. Magari è rotta la lamella e a volte l'alberino gira a vuoto. Bhoo

    Non appena ho tempo la controllo. Quale è? Quella sotto il collettore o quella di fronte, vicino al filtro dell'aria diciamo?

    C'è un qualcosa, che lavora ai giri bassi, fino i famosi 4500 giri. Tutti i miei problemi esistono solo sotto questi giri. Se sto sopra, a clima spento o acceso, il motore tira che è una bellezza e le cambiate di marcia sono fluide. C'è qualcosa che non si apre o chiude in tempo sotto i 4500 giri. Infatti prima che "quel coso" si muove fisicamente (e non elettronicamente, perchè non ho errori in diagnosi), il motore è già troppo giù di giri e si spegne. Ed è già troppo giù di giri, perchè è come "strozzato da "quel coso". Sembra che gli manchi aria sotto quei giri. Senza clima non sente questa mancanza, perchè non è sforzato, e appena lo accendo, li manca aria. Questo è quello che penso io. Bhoo...

    Nel frattempo mi sono ordinato un filtro dell'aria, perchè è una delle poche cose che non ho cambiato ancora. Quello che ho ora non sembra messo male, ma per scrupolo.......lo cambio....

    Grazie ancora.
     
  20. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ho cambiato un'altra volta l'olio. Al posto del mobil1 5w30, ho messo mobil1 0w40. Motore più silenzioso e all'accensione, le punterie non si sentono neanche per un istante. Ho approfittato, mentre levavo il vecchio olio, di pulire i filtrini dei vanos, che a prima vista erano puliti. Ora al minimo non balla quasi mai, e se balla è impercettibile. Non sò se è per l'olio diverso o per i filtrini, ma il motore lavora meglio al minimo. Ho provato a posta a farla spegnere (per quel problema che avevo a clima acceso, i giri scendono bruscamente fino a 500 giri, ma non si è mai spenta, almeno per ora. Vedremo.... Dò anche un'occhio al consumo di olio ora. Con l'altro olio faceva circa 4500 5000km prima che mi chiedeva di rabboccare 1l di olio.
     

Condividi questa Pagina