E92 325i giri ballerini | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

E92 325i giri ballerini

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da hripi90, 28 Gennaio 2017.

  1. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Non voglio dire grande parole, ma ho levato ieri il debimetro e pulito la lamella che c'è dentro con del alcol e un cottonfioc, e sento cambiamenti. Valvetronic funzionante, e mooolto meno irregolarità dei giri in generale. Dopo un paio di minuti di funzionamento del motore i giri minimi sono stabilissimi. Sento che tira di più la macchina. Oggi o domani mi arrivano le candele e dovrebbe migliorare ancora. Se la colpa è del debimetro, allora è il filtro k&n che ha rovinato il debimetro. Magari è stato oliato troppo di fabbrica. Magari lo levo e compro un debimetro nuovo. Vedremo come si comporta la macchina. E in futuro se ritrovo olio nel connettore del sensore eccentrico, cambio anche quello. Speriamo....

    Aah.... e non ci sono errori in diagnosi...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2017
  2. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ho cambiato le candele e non è cambiato niente. Ultimo comportamento della macchina: vibrazioni (simili a mancata accensione di qualche cilindro) e cambi dei giri nei primi secondi di funzionamento del motore. Poi sembrerebbe andare bene. Dopo una sgasata e quando va al minimo, alza da solo i giri fino ai 700 circa, poi si stabilizza al minimo variandole di poco e solo dopo si stabilizza ai 640 circa. In diagnosi non risulta niente. Sembra andare meglio a gas, i giri sono un pò più regolari, quasi perfetti. Venerdi ho il collaudo dell'impianto gpl e dopo, se mi rimane tempo provo ad andare in bmw. Provo a fargli fare l'aggiornamento della centralina, se non è stato già fatto (come posso controllare?) e poi una diagnosi. Vedremo cosa succederà.

    P. s: Mi avete abbandonato?? :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Stamattina mi si è spento di nuovo il motore. Nel pomeriggio ho chiamato la bmw e mi hanno detto che il primo posto disponibile per fare una diagnosi, che dura circa un'ora e mezza o due (come mai cosi lunga???), è per metà aprile e mi costerebbe la bellezza di 130 euro?!?!?!?!?!
     
  4. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    A me viene da ridere! Non capisco perchè procurare più danni se il problema si sa qual'è! ma chi ti ha detto di pulire il debimetro con cottonfioc?
     
  5. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Nessuno. Ho fatto di testa mia e ho notato miglioramenti dopo. Per pochissimo tempo però. Penso che il filtro k&n lo sporca di olio. Domani provo a rimettere il filtro originale. Oggi ho fatto andare la macchina parecchio in riserva e lo riempita di blu super + 100 ottani. Sembrerebbe avere moooooolto meno problemi di giri, il motore gira più fluido con meno vibrazioni. Domani vado a prendere un additivo per pulire un pò il motore e vediamo come partirà il motore.

    Tu pensi che sia il sensore eccentrico, perchè avevo dell'olio nel suo connettore? Dici che è spaccato e trafila olio anche nella sua elettronica al suo interno? Da quando l'ho pulito non c'è neanche traccia di olio. È come se non ci fosse mai stato olio li dentro.
     
  6. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Io dico che la macchina ti da errore sul valvetronic e tu stai spendendo soldi inutilmente in additivi e palliativi rischiando inoltre di creare guasti aggiuntivi. Hai fatto installare un impianto gpl, con un guasto ancora presente e questo non fa altro che creare ulteriori difficoltà, nell'identificazione del problema. Con diagnosi originale si testa il valvetronic e si capisce dove sta il problema o motore attuatore o sensore eccentrico sempre escludendo guasti meccanici.
     
  7. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ho spento l'errore 2A43 e dopo poco tempo si è rispento il motore. L'ho fermata, per qualche minuto, giusto per andare a fare la spesa, e alla prossima accensione funzionava regolarmente. Tira leggermente meno ai bassi (dopo 4000 5000 tira da paura), ma almeno non si spegne il motore. Senza cancellare l'errore il motore va bene.

    Ieri sera sono stato in bmw, gli ho spiegato il problema e hanno detto quello che mi dici tu. Attuatore o il sensore eccentrico. Gli ho spiegato che fino al prossimo mese non posso lasciargliela e mi ha tranquilizzato che se non ho spie sul cruscotto e la macchina non mi fà strani comportamenti, posso viaggiare tranquillamente, ma di portargliela il prima possibile. Infatti senza cancellare l'errore, magari la centralina si abitua a funzionare, escludendo il componente rotto. Aggiungo anche che il valvetronic NON funziona e non c'è depressione al tappo dell'olio, SOLO subito dopo che si spegne il motore da solo. Quando lascio la macchina ferma per qualche minuto, il tempo che si abitui la centralina a funzionare senza il componente difettoso, il valvetronic torna a funzionare regolarmente e c'è depressione al tappo dell'olio. Se non cancello sto errore il motore funziona direi benissimo. A questo punto penso che non è l'attuatore, ma il sensore eccentrico. Forse avevi ragione tu. Ma non è il sensore che fornisce la posizione attuale dell'albero eccentrico, alla centralina del valvetronic, e di conseguenza lei fà azionare il motorino? Va be....la porto in bmw e basta. Mi sono rotto.

    P.s: avevo letto un thread in un forum estero, di uno che aveva il mio stesso problema, con lo stesso errore in diagnosi e la colpa era di una delle bobine. Li ha cambiati tutti e dice che ora va benissimo la macchina. Bhoo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Marzo 2017
  8. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ho notato che l'errore 2D06 Air mass system, esce se faccio lavorare il motore a tappo dell'olio aperto. Sono due settimane che non usciva e ieri ho fatto vedere ad un amico, come lavora il valvetronic a motore acceso (lui ha una e46 320i 170cv, con 260000km e non ha mai avuto problemi). Poi quando sono partito ho sentito il motore diverso. Ho fatto una diagnosi ed è uscito. È normale che esce, senza andarsene da solo, una volta chiuso il tappo, e serve per forza cancellarlo da diagnosi??

    Ps: e sono sempre due settimane che giro con l'errore 2A43, e il motore che gira benissimo. Speriamo sia solo un errore in centralina, e con un aggiornamento si risolve tutto. Spero anche che il tempo caldo non copre l'eventuale problema. Quando la porto in bmw, vi aggiorno sulla situazione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Marzo 2017
  9. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ma mi avete abbandonato?

    Dopo averla tirata in autostrada per circa 30km ad elevato numero di giri, con la 100 ottani e addittivo per pulizia dei iniettori, non mi è più uscito l'errore del valvetronic. Ora non mi esce nessun tipo di errore e il motore va bene. Il meccanico in bmw mi ha detto, che se è cosi, di continuare di guidarla cosi. Ha detto che forse il motore ha bisogno di "ripulirsi". E anche perchè senza errore, non sà dove mettere le mani...
     
  10. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ragazzi, ritirata oggi l'auto dalla bmw. Diagnostica, reset di tutti gli adattamenti, dopo di che aggiornamento di tutte le centraline (che erano originali da quando è nata), mi hanno confermato l'originalità dei km 97500km (dice che se sono stati scalati, deve essere uno molto bravo a scalarli) e mi hanno spellato di 180 euro. Va be...almeno ho tutta la macchina aggiornata.

    Che devo dire, la macchina mi sembra ugualissima a prima. Forse una leggerissima differenza di gestione dei giri in generale, un leggero aumento di tiro della macchina in generale (forse effetto placebo), ma nient'altro. Il minimo balla come prima. Minimo a freddo ruvido e irregolare con degli scoppi allo scarico in rilascio se accelero a macchina ferma (se parto subito, non accelera regolare, ma traballa tutta). A motore caldo i giri ballano e basta. Anche se accelero e lascio non scoppia dallo scarico. Sto aspettando che mi si spegne il motore in marcia (se metto in folle), cosi capisco che l'errore 2A43 è uscito di nuovo, cosi non lo cancello più e il motore va abbastanza bene. Il minimo ruvido e gli scoppi dallo scarico a motore freddo rimangono, ma questo è per il primo minuto di funzionamento del motore. Poi funziona abbastanza bene il motore, con giri abbastanza regolari. Ho scoperto che l'errore 2A43, tradotto in "bavarese" è P107A: VVT Overload Protection Current Too High (Bank 1), oppure P107B: VVT Overload Protection (Bank 1), oppure P107C (uguale a P107A).

    Se ricordo bene, il foglio che mi ha fatto vedere, del lavoro svolto, ho visto che ha usato come diagnosi ISTA/P. Secondo la diagnosi, non c'è da intervenire su niente (effettivamente, i maggiori problemi gli ho quando non ho l'errore. Appena esce, mi si abbassano i giri o si spegne il motore, ma quando lascio la macchina per un po' e poi giro con l'errore, non ho quasi nessun problema). Mi ha detto che secondo lui è l'attuatore del valvetronic (il motore insomma). La diagnosi gli dice o il motore, o un contatto tra il motore e la centralina o il sensore. La stessa cosa che mi dice la mia diagnosi, che è ISTA/D. La mia diagnosi dice le stesse cose, solo che per il sensore dice, che potrebbe essere un problema con la ruota magnetica sul sensore. Dubito che sia il motore del valvetronic o qualsiasi collegamento tra esso e la DME, perchè se vado in giro con l'errore, il valvetronic e TUTTO il resto funziona, come ho detto (scusate che mi ripeto), benissimo, quasi perfetto! Se apro il tappo dell'olio al minimo, i giri sono regolarissimi, e le valvole si aprono appena appena. Se accelero leggermente si vede come iniziano ad aprirsi tanto. Chiaro segno che l'attuatore fà il suo lavoro.

    Aiutatemi vi prego. Sono già sotto con 180 euro inutili (e esageratissimi a mio parere, ma da oggi sò che la mia macchina non vedrà mai più un centro BMW, visto che la diagnosi me la posso fare da me, e mi dice le stesse cose). Quindi, a questo punto, avendo trovato dell'olio nel connettore del sensore, potrebbe essere lui il colpevole? Cosa c'entra lui con i scoppi allo scarico in accelerazione, a macchina ferma e motore freddo? Per i giri irregolari e ruvidi ci credo, ma gli scoppi?? E il fatto che in quasi 1000km non vedo neanche una minima traccia di olio nel connettore del sensore eccentrico? Vorrei essere certo, prima di spendere altri 350 euro circa, fra sensore, viti, guarnizioni, tempo, nervi e preoccupazioni... Grazie mille in anticipo, e scusatemi, ma sono parecchio preoccupato e in ansia. Scusate anche per i giri di parole (non sono italiano), a volte pure io non riesco a capirmi, ma ora sono talmente confuso e preoccupato che......va be.

    Aspetto consigli. Grazie
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Maggio 2017
  11. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Nessuno?? :sad:
     
  12. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Se in bmw non sanno identificare quale dei due componenti è difettoso andiamo bene. A distanza le diagnosi non si possono fare. il tappo dell'olio non va aperto a motore acceso, viene aspirata una massa aria anomala tramite pcv e va in errore la centralina.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2017
  13. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Grazie della conferma del tappo dell'olio. Comunque mi pare strana sta cosa. Solo le bmw sono fatte cosi? Esce air mass system come errore. Va be... da oggi in poi non lo apro più a motore acceso.

    Ieri sono stato alla bmw e per 130 euro ho preso tutte le viti per il coperchio (mi sono scordato quelle per il motore del valvetronic, ma se non ci saranno problemi metto quelle vecchie), guarnizione del coperchio, guarnizioni delle candele, guarnizione del motore e del sensore. Il sensore l'ho ordinato da ebay. Viene dall'inghilterra, originale VDO Siemens 230 euro spedito. Speriamo bene.
     
  14. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ho cambiato il sensore. Per ora va bene, ma vi saprò dire di più con un pò di guida. Per ora l'ho solo fatta girare intorno casa mia, portandola in temperatura e fare qualche sparata da fermo. Sembra che tira di più... bhoo. Vi aggiorno dopo qualche km fatto. Grazie a tutti.

    P. s: SPERO TANTO, che a nessuno capita di dover sostituire questo sensore. Una giornata intera, volavano madonne e dii a "scollare" il tappo, e a ficcare la chiave (con tutti i tipi di prolunghe e snodi che ho). E non parliamo di come si leva dallo "scompartimento" del motore. Appena lo alzi tocca dietro nella lamiera della macchina. Provi a girarlo un pò, toccano le molle nel tappo. Va be... c'è l'ho fatta alla fine e spero tanto che non mi capiterà MAI più.
     
  15. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Bene dopo la sostituzione devi resettare gli adattamenti del valvetronic.
     
  16. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ah si? Anche perchè mi sembra uguale a prima. Le incertezze in partenza sono rimasti. Prima di cambiarlo giravo un po' con connettore staccato e il motore era perfetto. Zero incertezze in partenza e giri perfetti. Ora viene il caldo... non riuscirò a capire una mazza. L'errore mi usciva a freddo. Speriamo dopo il reset degli l'adattamenti cambi qualcosa. Se no..... non sò più cosa fare.

    Con ista/d posso fare il reset? Ho anche ista/p, ma non mi funziona. Ista/d gira benissimo. Tutti gli altri, inpa ecc non mi vanno. Come cavo ho il classico d can...

    E un'altra domanda. C'è differenza tra resettare "gli adattamenti" e resettare "gli adattamenti del valvetronic"? Sono due cose diverse o no?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Maggio 2017
  17. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Si ista/d va bene. Se hai ista potevi testare il valvetronic da solo.
     
  18. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Dopo il reset degli adattamenti è iniziato ad uscirmi l'errore 2F9A. DME: Ambient temperature, signal.............
     
  19. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ho mosso i due connettori che sono intorno al filtro dell'olio, che ho staccato ieri per il cambio del sensore, e ora sembra non uscire più. Ora dopo il reset degli adattamenti e quello del valvetronic, all'avvio del motore balla e scuote un po' e smette. I piccoli vibrazioni al minimo sono rimasti. Ora l'ho fermata un'attimo e vediamo dopo se balla ancora all'avvio. Ora ai bassi, se schiaccio l'acceleratore sento un rumore proveniente dal motore, tipo quando il motore del valvetronic si muove. Lo sento solo al momento dello schiacciamento del gas. Poi smette. Prima non lo faceva, mi sembra almeno... Che palle... inizio a stufarmi e quasi quasi la lascio cosi. Non sò più cosa fare...
     
  20. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Il rumore che si sente viene dalla gomma posteriore destra. Penso qualcosa al freno a mano. E' successo qualcosa oggi in autostrada. Devo scoprire cosa. Questo lo vedrò. Comunque la macchina, dopo il cambio del sensore e reset degli adattamenti (compreso quello del valvetronic), sembra uguale. Alla prima accensione (o forse ad ogni accensione), per i primi 4 o 5 secondi il motore è come (indeciso). Guardando il contagiri, mi sembra che non cambia giri, ma il motore è indeciso. Dopo qualche minuto di guida, la metto al minimo e i giri ballano un pochetto. 50 rpm circa, su è giù. Quando sono in marcia e metto in folle, scendono fino a 500rpm, poi si alzano fino a circa 700, poi dopo inizia a stabilizzarsi (forse!!). Il bello è che non lo fà sempre....... Idee? Altri soldi inutili da spendere? Valvole vanos? Disa? Debimetro?
     

Condividi questa Pagina