E92 325i giri ballerini | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

E92 325i giri ballerini

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da hripi90, 28 Gennaio 2017.

  1. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Bmw monta ngk su n52 quindi è come se fossero originali visto che bmw non produce candele.
     
  2. moh78

    moh78 Kartista

    133
    5
    16 Ottobre 2016
    Reputazione:
    10.262
    325xi Touring M-sport
    ok perfetto!! grazie!!!
     
  3. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ragazzi, ho ritirato la macchina dalla installazione del gpl. Quando va bene non sento differenza di alcun tipo tra benzina e gas. Quando inizia a rompermi quelle due cose in mezzo alle gambe, lo fà sia a benzina e maggiormente a gas. Questa volta è maggiore il problema. Domani se non piove provo a ripulire i connettore del sensore e se si sistema (come è successo la volta scorsa), voglio cambiarlo. Su youtube ho visto dei video e c'è uno, che per aprire il tappo delle valvole, ha dovuto fare delle modifiche al telaio per poter rimuovere il tappo. Sono abbastanza ansioso per eseguire un lavoro cosi delicato. Allora:

    1) Il sensore giusto a regola dovrebbe essere il numero 6 di questo schema http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=WB31-EUR-05-2007-E92-BMW-325i&diagId=11_3748 giusto? L'ho trovato su https://www.autoparti.it/vdo/1737405

    2) Tutto il materiale in più che mi serve dovrebbe essere SOLO il numero 2 di questo schema http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=WB31-EUR-05-2007-E92-BMW-325i&diagId=11_3737 che ho trovato sempre su https://www.autoparti.it/febi-bilstein/1891244

    Mi confermate che non mi serve nient'altro per sostituire questo benedetto sensore? In giro ho visto che è consigliato sostituire anche i bulloni del coperchio, me se sono buoni non vedo il motivo. Altra cosa che non sò è la coppia di serraggio per i bulloni e in che ordine vanno serrati. Grazie in anticipo
     
  4. davide2786

    davide2786 Collaudatore

    419
    22
    30 Agosto 2015
    Reputazione:
    7.218
    BMW E46 320d Touring
    Se segui il thread 325i Zone sul forum generale, troverai tutto l'aiuto che ti serve e soprattutto ottimi consigli.

    Ciao.
     
  5. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Salve ragazzi. Sono stato un po' fuori italia per lavoro e sono tornato ieri. Oggi ho smontato i due solenoidi ed erano puliti. Nonostante questo li ho pulito con della benzina. Li ho provati al banco eccitandoli con circa 8V e si aprivano e chiudevano correttamente. Poi li ho invertiti di posto, cioè ho messo quella per l'aria al posto di quella dello scarico e quella dello scarico al posto di quello per l'aria. Questa prova non ha cambiato assolutamente niente. Finalmente sono riuscito di fare un video come si deve. Allora all'accensione niente di anomalo. Si è sempre accesa perfettamente, a volte sale quasi fino ai 2000 giri per poi abbassarsi. Si sente anche il rumore dallo scarico che è un po' anomalo. Troppo basso di frequenza, cupo, lo sentirete meglio se ascoltate il video su un impanto con un subwoofer. Di solito non si sente niente dallo scarico. Poi, andiamo sotto il cofano. Non fateci caso agli iniettori del gas, finchè non sistemo il motore non lo faccio andare a gas. Allora, al minuto 1:12 si sente un sorta di "mancata accensione" a qualche cilindro. Insieme a questa cosa ho sentito come se si apre una valvola a farfalla (e sinceramente quel rumore mi è sembrato che proviene proprio dal collettore, non sò se riuscite a distinguere il rumore). Continuiamo avanti. Apro il tappo dell'olio e sento che il vuoto non c'è, si sente che c'è, ma vi assicuro che non c'è. Guardo dentro e vedo che le valvole si alzano al massimo della loro corsa. Sul video non si vede, ma io vedo la molla di una delle valvole che si comprime al massimo, come se non funziona il valvetronic, che al minimo fà alzare le valvole di 0,9mm, giusto? Inoltre notate al minuto 2:20 come il motore inizia ad andare a 5, appena inizia ad abbassare i giri a 640 rpm? Appena chiudo il tappo, smette. Al 3:20 vado di nuovo dietro lo scarico (non fateci caso alla smerigliatrice che si sente). Si sente non come dovrebbe e inoltre si muove pure lo scarico un po'. Poi entro dentro la macchina e faccio qualche sgasata. Sentite come si sente dallo scarico? Non lo ha mai fatto cosi, come se avessi uno scarico sportivo.

    Dopo aver fatto il video faccio una diagnosi con carly (e il suo adattatore GENERATION II) e mi esce il solito errore 2D43: Valvetronic, thermal overload protection: Warning threshold. Provo a resettarlo e il motore inizia un po' a vibrare e i giri scendono a circa 500rpm e poi salgono a 640. Rifaccio la scansione e ririesce. Ho lasciato il motore acceso per scaldare e lo spengo. Riaccendo ed è la stessa cosa. Spengo, chiudo la macchina e attendo 5 min, avevo letto da qualche parte che cosi fà una sorta di reset della centralina. Dopo 5 min accendo la macchina e funziona perfettamente. Niente rumore strano dalla scarico, vuoto regolare all'apertura del tappo dell'olio e molle delle valvole che si comprimono POCHISSIMO. Ci devi guardare moooolto attentamente per percepire un muovimento, segno che ora il valvetronic funziona. Faccio delle sgasate regolarissimi. Appena schiaccio a fondo il motore sale molto rapidamente e senza incertezze. Lasciandolo al minimo i giri variano di circa 50rpm, ma tutto sommato funziona perfettamente. Faccio un'altra diagnosi e l'errore di prima non si verifica più, ma al suo posto esce 2D06: Air-mass system, che da quanto ho capito è il debimetro. Errore che a motore freddo non esce.

    Devo dire anche che, da quando ho pulito il connettore del sensore eccentrico, non si è più sporcato di olio. Non c'è neanche un piccolissima goccia d'olio.

    Insomma i problemi grossi ci sono a motore freddo, e scompaiono quasi del tutto, quando scalda il motore. In ogni caso settimana prossima mi procuro 6 candele nuove NGK PLZFR6A-11S da amazon e vediamo che succede. Potrebbero essere loro la colpa di tutto questo e di tutti questi errori e problemi a freddo? Ho smontato le candele del 1° e del 2° cilindro, per vedere come sono e non mi sembrano mal conce. Secondo mio padre si invece. In ogni caso le cambio. Sotto il video c'è il link con una foto dei una delle candele. Sono marchiate BMW Bosch FR7NPP332.

    Attendo in un vostro aiuto, che ormai non dormo più la notte.



    http://i64.tinypic.com/22f66w.jpg

    Grazie ancora a tutti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Marzo 2017
  6. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ora sto guardando in giro per le candele e penso di prendere le originali. Ovvero le BoschFR7NPP332 Double Platinum. Da tutte le parti che ho visto fino ad'ora, in tutti i siti, nelle caratteristiche della candela, c'è scritto "Distanza elettrodica 1mm" e poi "Distanza elettrodica da regolare 0,7mm". Ho capito male, o bisogna davvero ridurre la distanza fra gli elettrodi e farla 0,7mm? Le mie due candele che ho verificato, c'era una distanza da circa 1,1mm, soprattutto sul 2° cilindro era 1,15mm (Uso uno spessometro). Se è veramente cosi, le mie candele sono andate veramente e mio padre aveva ragione. Magari in bmw hanno scritto che le hanno cambiate, ma in realtà sono quelle originali? E' possibile? Anche perchè mi ci è voluto per svitarle, erano davvero strinte...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Marzo 2017
  7. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Nessuno? :cry:
     
  8. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Ma scusa ha sempre fatto quel rumore?

    Non suona per niente sano :eek:

    Per le candele credo le più comuni siano le NGK, il codice credo sia diverso se le compri marchiate BMW o NGK ma sono le stesse candele.

    Non sono sicuro al 100% ma potrebbero esistere sia la versione platino che iridio.

    Oltre a NGK ci sono anche Bosch e Denso. Il gap è 1.1mm

    A dire la verità mi sembra che la candela nella foto sia ok: non ci sono depositi particolari, l'elettrodo non sembra troppo consumato, l'isolatore non troppo scuro.
     
  9. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Intanto grazie per la risposta. Domani o dopodomani mi arrivano le Bosch doppio platino. Oggi sono uscito a fare un giro in macchina. È partita come sempre, male, non con fatica, ma con giri e rumori non regolari. Suono dalla marmitta irregolare. A freddo il valvetronic non funziona. Apro il tappo dell'olio e non c'è depressione e le valvole si aprono al massimo. L'ho portata in temperatura e l'ho spenta. Subito dopo l'ho riaccesa ed era uguale. L'ho spenta e l'ho chiusa per qualche minuto. Poi l'ho riaccesa e il valvetronic ha ripreso a funzionare. C'era depressione all'apertura del tappo dell'olio e le valvole si aprivano pochissimo. Quando sono tornato a casa ho fatto l'ennesima diagnosi (l'errore del valvetronic 2A43 a motore freddo c'era, a motore caldo no). Questa volta mi sono usciti due errori nuovi riguardanti le lambda. Uno 2C39 e 2C3A. Bhoo. Spero tanto di risolvere con le candele nuove. Altrimenti non sò più cosa fare...

    P.s: una cosa mi sono scordato di dire, non sò se si sente nel video, ma quando il valvetronic non funziona e non c'è depressione, quando apro il tappo dell'olio, inizia ad andare a 5 cilindri....

    Quasi da per tutto, nelle caratteristiche delle candele che mi devono arrivare, c'è scritto "Distanza tra gli elettrodi 1,0mm" e poi sotto "Distanza tra gli elettrodi DA REGOLARE 0,7mm". Vuol dire che prima di metterli devo "schiacciare" l'elettrodo per raggiungere una distanza di 0,7mm o non è vera sta cosa?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Marzo 2017
  10. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Stamattina il valvetronic funzionava a dovere e non ho avuto grossi problemi. Bhaa.........
     
  11. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Personalmente io non mi preoccuperei delle candele.

    Da quello che dici e dal video non mi sembra che il problema sia in mancate accensioni da candele consumate.

    Si sente un rumoraccio periodico che segue il numero di giri motore, ma a frequenza più bassa.

    Ti ritrovi con errore sul valvetronic, con il motore che va in protezione di temperatura.

    Ovviamente ci sono grossi problemi con le accensioni, e non direi che va a 5. Nel video si vede chiaramente che ad un certo punto si muove tutto il motore e le accensioni sono assolutamente casuali.

    Fosse il mio motore, penserei a:

    - motore valvetronic moribondo (se non ricordo male motori produzione 2006 possono essere un pochino "mosci")

    - qualche problema con il comando valvole (a memoria un utente del forum aveva trovato il braccetto di comando che si era spostato dalla sede)

    Questo potrebbe spiegare il problema con il valvetronic, perchè se c'è un pezzo fuori posto potrebbe causare il bloccaggio del motore e il surriscaldamento

    Ovviamente sono tutte mie ipotesi personali.

    Detto questo, mi trovassi in una situazione del genere, farei aprire il coperchio valvole per controllare.

    Quanti km ha il motore?
     
  12. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    96800km......... è del maggio 2007
     
  13. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Se ho un componente meccanico fuori posto, non me lo dovrebbe fare sempre sto problema?? Per esempio stamani era perfetta!!! Funzionava tutto a dovere. L'ho fatta passare anche a gas... zero problemi! Che cavolo però... odio i problemi occasionali............
     
  14. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Oggi quando sono uscito di lavoro, come sempre nessun problema di accensione difficoltosa. Appena partito il motore, ha fatto 2 giri al massimo e poi è sceso a circa 200 300 rpm per qualche istante (quasi si spegneva) e poi subito si è stabilizzato a circa 1000rpm. Apro il tappo dell'olio e tutto funziona a meraviglia. Dopo circa 1 min è cominciato a scendere e si è stabilizzato sui 600 650 rpm di minimo. Riapro il tappo e funziona tutto benissimo. Al minimo qualche vibrazione secca ogni tanto c'è. Mi sto seriamente demoralizzando... Spero che domani mi arrivano le candele e se non risolvo con quelle la porto in bmw......................per prima cosa spenderei 75 80 euro per l'aggiornamento della centralina e poi glie la lascio per fare una diagnosi completa......................
     
  15. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Stamattina, per ben 3 volte, in marcia, mettendo in folle mi si spegne il motore, una delle volte in curva e non è una bella sensazione sentire il volante durissimo in curva. Questa cosa la fà quando non va il valvetronic, ma solitamente abbassava i giri moltissimo senza spegnere il motore. Oggi evidentemente ha abbassato troppo i giri e si spegneva. A fine giornata accendo la macchina e sento che ancora non va il valvetronic. Apro il tappo dell'olio, non c'è depressione e vedo che le valvole si aprono completamente e motore che inizia a dondolare (ancora una conferma che non funziona il valvetronic). Chiudo il tappo, entro in macchina, faccio una diagnosi, errore 2A43. Provo ad eliminarlo, il motore fà un pò di scuotamenti e vibrazioni spaventose e si calma. Senza spegnerlo vado ad aprire il tappo dell'olio e sorpresa. C'è depressione e valvole che si aprono pochissimo, valvetronic di nuovo funzionante (fino alla prossima accensione da freddo). Quando il valvetronic funziona, il motore funziona correttamente sia a tappo dell'olio aperto, che chiuso. Non cambia i giri se apro il tappo. Se invece non funziona, appena apro il tappo e inizia a dondolare, come se gli manca un cilindro, nel video si vede bene.

    Potrebbe essere rotto veramente il sensore eccentrico, nonostante avessi rimosso l'olio che ho trovato nel connettore?? Da quando ho levato l'olio dal connettore, non si è più sporcato. Come faccio a capire se è veramente lui il colpevole?? Anche perchè non costa poco... e non è proprio una passeggiata cambiarlo...

    Nel frattempo, qualcuno mi può linkare un sito valido per acquistarlo, magari con le guarnizioni e viti necessarie?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Marzo 2017
  16. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Ma il motore fa sempre quel toc-toc violento che si sente nel video?

    Sia quando il motore gira bene che quando manifesta problemi?
     
  17. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Quel toc toc lo senti dalle punterie o perchè è stata ferma due settimane. Se te lo accendo ora non lo sentirai più. Concentriamoci sul problema grosso. Cosa faccio?
     
  18. Bravoemiliano

    Bravoemiliano Kartista

    249
    26
    18 Gennaio 2015
    Bregnano
    Reputazione:
    1.321.729
    BMW 325I E92
    Ciao

    Dai una occhiata anche alla valvola DISA che è un altro punto debole del motore e che lavora insieme al valvetronic e la cui rottura incide sulla stabilità del minimo se non ricordo male
     
  19. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Cosa dovrei guardare esattamente? Dove si trova più o meno? Se ci sono residui sulla paletta o olio nell'elettronica. Mio padre alla golf aveva cambiato il corpofarfallato, che è controllato elettronicamente ed era penetrato dell'olio sulla schedina di controllo, con la conseguente bruciatura. Ha speso ben 380 euro per una nuova... Ma cavolo....è una macchina nuova, con una centralina. Non mi dovrebbe uscire un errore ben preciso su cosa non va? Questo errore 2A43 deve significare qualcosa di preciso no?? Secondo voi, ho una possibilità, anche minima, che cambiando candele risolvo? Grazie!
     
  20. hripi90

    hripi90 Collaudatore

    314
    0
    13 Dicembre 2016
    Reputazione:
    10
    BMW E92 325i MSport
    Ora sono tornato da una passeggiata. All'avvio del motore, prima di partire, un pò di scossoni simili a mancata accensione di qualche cilindro, e dopo qualche secondo si è calmato, e valvetronic funzionante. Tutto sommato si è comportata bene. C'è nè una nuova. Poco prima di tornare a casa, a macchina ferma, quando faccio una sgasata fino ai 4000 giri, e quando scende si ferma sui 1800 2000 per qualche secondo, per poi scendere ai giri regolari. Questa cosa, in muovimento, non la fà. Non ci sto capendo più niente. Errori in diagnosi non ci sono........
     

Condividi questa Pagina