E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Come sai tra le mie papabili, anzi è sempre in testa dato che alla fine l'aspetto da un anno, c'è l'RS3 (Sedan). Dato che ancora non c'è (ma almeno ora l'hanno presentata), mi sono accontentanto di vari test drive dell'S3, sia in versione pre-lift da 300cv sia la nuova da 310cv.

    Mi ritrovo in tutto quello che hai scritto.

    Però, non riporti nulla della cosa che più mi ha colpito, la pessima ergonomia della posizione di guida.

    Il pedale dell'acceleratore, per altro incergnerato in alto, è tutto a destra e ti obbliga a tenere la caviglia in posizione anomala, il pedale del freno è al posto del pedale del freno.. della versione manuale, quindi troppo centrale e con un buco tra esso e la pedana poggia piede.

    Poi c'è il sedile, qui sarà questione di gusti, ma io ho ritrovato gli stessi difetti di quelli della mia vecchia vecchia s4: In qualunque modo lo regoli non riesci mai a sentirti "dentro" il sedile, sei sempre sopra. I motivi sono l'imbottitura della seduta rigida e la scarsa regolazione dell'angolazione della stessa. Il risultato è che sebbene siano profilati alla fine ti senti sempre muovere e devi tenerti con le mani al volante.

    Alcuni difetti che hai elencato per fortuna non ci sono sull'RS3 (gli automatismi del cambio), ma altri rimangono anche li.

    Per gli interni (di cui ho fatto una serie di foto che ho postato in altro forum), sono ben confezionati, ma come hai notato tu alla fine sembra più una golf vestita a festa.

    In ogni caso dal mio punto di vista li ho giudicati "passabili", un difetto vero è la mancanza totale di "ripostigli", a parte il microspazio sotto il braciolo non c'è nulla.

    PS una nota, perchè dici DSG6? è sempre un 7 marce.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Ottobre 2016
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
     
  3. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Dopo il tuo messaggio ho verificato ed effettivamente fino ad una certa data l'S3 montava la versione a 6 rapporti, per poi sostituirlo con la stessa versione dell'Rs3 a 7.

    Ma non ho capito da quando, sicuramente Gabo è più preparato.
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Credo dal 2015 o almeno così mi ha riferito mio cugino.
     
  5. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.145
    5.928
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    [MENTION=11541]Gio72[/MENTION], condivido appieno tutta la tua recensione sulla S3 ed anche la nota aggiuntiva del buon lkk_audista che ha evidenziato uno dei pochi aspetti che ho odiato della mia precedente S3, la posizione di guida!

    Detto questo confermo che la Golf R ha una taratura leggermente più sportiva, ma la sostanza resta la medesima, con i suoi pregi e difetti. E' un auto sopratutto per andare forte in tutte le condizioni con una notevole efficacia pur togliendo qualcosa dal punto di vista emozionale. La guida tende a ridursi più ad un frena, gira e giù tutto senza le sfumature che solo una trazione posteriore arriva a regalare. Ciò nonostante ho dei bei ricordi della mia S3 e devo dire che comunque ha avuto modo di appagarmi.

    Per il resto concordo quanto detto da Gabo e devo confermare che con poche mirate modifiche è una macchina che ha prestazioni incredibili per essere un 4 cilindri di soli 2 litri.
     
  6. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.568
    9.912
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    La cosa più triste, a mio avviso, è che queste auto diventano sempre più difficili da trovarsi in prova, quindi il raro acquirente deve anche acquistarle a "scatola chiusa".
     
  7. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    le macchine però si giudicano stock, per come escono dalla casa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    resta il fatto che se la possedessi una mappetta la farei anche io.....di corsa :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2016
  8. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.176
    957
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    238.701.890
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Sono le stesse persone che in Italia hanno una gamma di 2 e dico DUE motori benzina sulla serie 3 un polmone a 3 clindri e il 6 clindri da 326 cv.

    Mi sembra coerente....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    eh si, vanno valutati stock ovvio

    ma i TFSi stock fanno abbastanza cacare >:> di base sono strozzati e gli danno erogazione da diesel con la botta ai medi e calanti in alto

    già con sola mappa diventano lineari con attacco del turbo molto in basso e tiro fino 7000
     
  10. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Come aveva scritto qualcuno su, anche in bmw italia hanno lo stesso livello dei conce, a giudicare dalle scelte di importazione che sono veramente scandalose.

    Bmw ha fatto questa scelta geniale del progetto unico, benzina o diesel, 3,4,6 cilindri tutti unificati e con poche modifiche tra uno e l'altro.

    Il 4 cilindri 2l è eccezionale, ma gli si preferisce la corrispettiva versione diesel.
     
  11. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Ma io, personalmente, capisco anche la diffusione dei 20d/18d.

    Sono motori dal rapporto prestazioni/consumi eccellenti.... Chi fa più di 25k km annui in strada penso non possa scegliere altro.

    Ma non capisco perchè prediligere i 30d e soprattutto i 35d ai 35i/40i.

    Cioè già che hai superato i 300cv vuol dire che dei consumi non te ne frega più di tanto..... a questo punto perchè doversi castrare la guida con una erogazione non adatta alla guida sportiva.

    Anche se in effetti la piaga peggiore è quella dei 20d che fanno 10k annui ma la comprano perchè "poi la rivendo meglio".
     
  12. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    se percorri 40-50 mila km all'anno, un 335i farà di media forse 9, mentre un D di norma 12.

    Ci ballano circa 2400 euro. Di norma un D è più longevo di un I.

    Giri di rotazione medi inferiori, forse più comfort di marcia?

    In realtà dove un 335i fa i 12-14 km/l un 330D però farà i 18-22.

    Percorrere 200 mila km d'autostrada dai 140 ai 200 km/h lo vedo più indicato un D no?

    Cambi olio, manutenzioni più frequenti per un benzina, dove lascia ferma l'auto diventa fastidioso.

    Il piacere della coppia nel caso di guida per lavoro?

    Rivendibilità dell'usato per fattore culturale?

    I pochi cavalli in più dell 'I non interessano a chi ama i D? e non ha senso spendere un 10-15 mila euro in 4 anni per aver ciò che non serve? o non interessa?

    I costi di gestione restano sempre più bassi nel D. Non vuol dire che non importa visto il mezzo comprato.

    Poi c'è chi pensa alle auto come parco auto, dove un 335d è solo una parte del parco auto posseduto, nell'insieme importa tutto.

    Basti pensare un padre di famiglia che magari mantiene almeno 2 auto. se poi i figli crescono aumenta.

    Un imprenditore pure ha a volte un corpo auto, messe insieme vuol dir molto la spesa.

    Nel mio caso ho 4 auto, il benzina lo userei solo per divertimento e piacere di guida.

    Dirmi che visto che fa 4 o 6 o 8 km/l non importa non è che proprio sia la strada giusta.

    Che poi quest'auto faccia 10 o 40 mila km all'anno è un altro conto.

    Però se non interessa perchè pagare di più?

    Se lo si sposta al parco auto della famiglia/azienda hai idea dei costi in più?

    Sono già stressato dai tagliandi di 4 mezzi, c'è chi pensa solo alla propria auto e stop, chi anche quella della moglie, chi quella dei figli e poi magari altre aziendali. Tutto è moltiplicato.

    Già un cambio olio ogni 10 mila km po meno oppure ogni 20-30, cambia.

    Gomme, imprevisti etc etc.

    Sei i vari mezzi percorrono tutti un 20-40 mila km all'anno vedrai che ci sono mille perchè delle scelte.

    Pensare di far ad esempio nel mio caso 160 mila km all'anno con 4 mezzi e cambiar olio ogni 10 mila km vuol dire che ogni 3 settimane ho un tagliando!

    Praticamente avrei quasi sempre un auto dal meccanico.jahahaha

    dovrei farmi la quinta per sostituire quella ferma fra tagliandi ed extra.hahah
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Ottobre 2016
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma di cosa ci sorprendiamo?

    Se questo forum è lo specchio della passione automobilistica media degli italiani per le auto sportive e per la guida sportiva, è normale che al nostro mercato Bmw dedichi due sole versioni a benzina della F30: l'una, come scritto da @Vime, un polmone a 3 cilindri, l'altra un gioiello a 6 cilindri, che serve solo a completare in modo prestigioso la gamma, nella consapevolezza/rassegnazione che nessuno lo comprerà!

    Scusate lo sfogo, ma dopo aver dato un'occhiata a questa sezione e a quella della F30/31 mi è venuta la depressione: ma che fine hanno fatto le discussioni tecniche di qualche anno fa, in cui si discettava anche aspramente di handling, sovrasterzo, sottosterzo, sterzo, motore, progressione, trazione, frenata, cordoli, TPvsTI, neve ecc.??? Leggo solo di tastierini numerici, software per il navigatore, fari a led, ganci di traino, combinazione colori, rumorini vari, pellicole antisfondamento vetri (!!!)... Ben inteso, anche questi sono argomenti che un forum serio deve trattare, ma mi pare siano totalmente scomparse le discussioni realmente tecniche, pure in certe sezioni specializzate.

    A volte ho molta nostalgia dei vari @996GT3, @batmobile, @enricob, @enrita, @Andrew, @ghéven con i quali a volte ci si scontrava e si discuteva animatamente, ma il minimo comune denominatore era la Guida, non la Gloria (che comunque s'è sempre fatta guardare), ma quell'attività che declino con la lettera maiuscola perché contemplava ogni comportamento dinamico del mezzo, così come percepito da appassionati veri, i quali, a volte magari pretenziosamente e presuntuosamente (come il sottoscritto), ritenevano di avere una sensibilità superiore alla media (non che ci voglia molto, eh ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">) e volevano condividere le proprie esperienze al volante con altri cresciuti a pane e motori!

    Per fortuna che qualcuno degli storici forumisti appassionati dell'epoca è rimasto e continua a sopportare i miei pistolotti, a volte logorroici e ripetitivi! Forse è per quello che mi sforzo di tenere vivo questo 3d: è una sorta di ritrovo virtuale tra vecchi compagni di giochi, con qualche apprezzabile new entry a ravvivare la discussione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ok, ok, vi ho dato il colpo di grazia in questo lunedì uggioso! Torniamo tutti alle nostre cose e ci aggiorniamo a stretto giro!
     
  14. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    ma è BMW Italia il problema visto che è restia a importare modelli a benzina, perchè a Monaco i motori a benzina li fanno ancora ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    in germania sono disponibili:

    318i 136cv

    320i 184cv

    330i 252cv

    340i 326cv

    330e 252cv (ibrida)

    mi pare una gamma completa
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Tutto giusto, Fabio, ma continuo a trovare inutile l'acquisto di un diesel da oltre 300cv. In questo caso le differenze in termini di consumo non sono così marcate come i numeri da te citati e i tagliandi costano in realtà un pò di più rispetto a quelli dell'omologo 35i/40i.

    Qualche anno fa le riviste specializzate pubblicavano il "punto di pareggio", inteso come kilometraggio complessivo, tra versioni benzina e diesel della stessa auto, anche perché consideriamo sempre che la versione alimentata a gasolio solitamente ha un prezzo d'acquisto superiore all'omologa versione a Ciclo otto. Ebbene, era sorprendente vedere come la soglia di km in corrispondenza della quale il diesel cominciava a diventare più conveniente era spesso molto elevata e crescente all'aumentare della cilindrata e della potenza.

    Ricordo un confronto tra E61 525d e 525i dove l'asticella era posta davvero molto in alto (non ricordo a che livello) prima di poter considerare conveniente la scelta del diesel...

    Insomma, a volte nelle scelte che si ritengono razionali di razionale c'è ben poco ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Chiuso OT.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Lo è infatti!

    Al di là del mio sfogo, il problema è che in Italia il downsizing indotto dalla crisi s'è fatto sentire più che altrove...
     
  16. RICK

    RICK Presidente Onorario BMW

    9.784
    472
    18 Gennaio 2010
    Reputazione:
    882.798
    Ford Fiesta TDI 1.4
    Bmw fa bene purtroppo in italia non se ne vendono macchinw a benzina quindi? Che fa ne vende due o tre e i ricavi? dai...

    Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
     
  17. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Ho messo i puntini per non ricopiare tutto ma per far capire che stavo rispondendo a te:mrgreen:

    Premesso che non ho mai avuto la fortuna di avere in prova per una settimana un 35d e un 35i, ma ho avuto 1 settimana un ghibli diesel 275cv e guido a settimane alterne una ghibli benzina 330cv.

    in autostrada da differenza in consumo a velocità costante si scosta di neanche 2km/l, era 1,8 a toranre da milano a bergamo e 1,5 ad andare da bergamo a milano. e la ghibli diesel aveva i 19", la benzina ha i 20".

    Si notano invece differenze molto maggiori in città dove il benzina diventa una lavandino bucato e la diesel limitava i danni. Però magari maserati ha fatto un cesso di motore e BMW invece un gioiello.... questo non posso saperlo finche non la proverò a fondo.

    Per i costi di gestione e fermo macchina invece perchè dici che il benzina richiede più manutenzione? a me risulta che i tagliandi si facciano a gli stessi km sia per i d che per gli i in BMW no?

    Fattore durata.... sicuramente un 30d a 200k km ha ancora molto da dare, un 35i forse comincia a essere sul viale del tramonto, ma un 35d? per me dura come un 35i e tralaltro di 35d over 200k non penso di averne mai visto su autoscout in italia. finiscono tutti all'est a "schilometrare".

    Inoltre l'acquisto è più caro e l'assicurazione è più cara su un D anche se quest'ultimo costo penso sia un costo totalmente trascurabile.

    Sul piacere della coppia non mi esprimo perchè giustamente va a gusti.

    Io la penso come [MENTION=11541]Gio72[/MENTION]

    Ok il 30d che è una'ottimo motore ma ce lo vedo più su una berlina/touring che su una coupè/cabrio. ma il 35d non lo capisco proprio.
     
  18. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Condivido in toto

    Condivido tutto tranne i passaggi lasciati.

    Che un D sia più longevo di un benzina, oggi è difficile. Se prendiamo l'ultima generazione bmw condividono lo stesso basamento, e componenti di base. Il diesel girerà meno ma da botte di coppia ad ogni apertura che fanno male alla meccanica. Inoltre tutti i dispositivo antiinquinamento per tentare di farlo diventare verde sforzano enormemente la meccanica.

    Se guardi gli usati in germania, ci sono 535i (n55) con 600.000km.

    La manutenzione del benzina è molto inferiore a quello del diesel, non lo dico io ma le tabelle bmw. Ho una 120D (che compie 10anni a breve..) e i tagliandi sono sempre costati molto di più dei miei *35i. (banalmente il filtro gasolio).

    Comfort di marcia.. se vuoi provare la mia 535ix, quando vai non ti rendi conto che è accesa, al minimo poi ha assolutamente 0db, tanto che di nuovo l'altra mattina sono sceso per far colazione e l'ho lasciata parcheggiata dimenticandomela accesa.. però stavolta almeno l'ho chiusa ).

    Per qualcosa sono certo che torneranno quei tempi, abbi fiducia. Però stiamo andando in contro a sistemi antituning, a sospensioni a controllo elettronico etc, che lasceranno sempre meno spazio per "giocare".

    Si appunto. Ma a parte la gamma, basta che cerchi su autoscout.de 340i o 440i, o 240i... ne trovi centinaia!!! se cerchi sul .it oggi ne trovi globalmente.. 0.

    Non è per fare il solito populista, ma qui oltre che culturale è anche un fatto di governo, di strategia del terrore e altre siocche cose.
     
  19. sterois

    sterois Kartista

    151
    0
    28 Febbraio 2016
    Reputazione:
    448.991
    BMW 328i Sport
    Io ho avuto la fortuna di vivere sia in Italia sia in Germania. Con i costi di in 320d in Italia mantieni un M3 al netto della Manutenzione. Senza aver paura di essere controllati e perseguiti.

    BMW importa tutte le versioni diesel in quanto buona parte sono aziendali, 6L benzina per chi non ha paura di nulla e nessuno. [emoji19]

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  20. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Premetto che ho avuto solo 6 cilindri in linea benzina bmw, un 3000 m54b30 (330ci e46)

    ed un S54b32 M3 e46, preparati decisamente.

    Voi in casa avete solo 3 mila D o benzina?

    La vostra moglie, i vostri dipendenti, i vostri figli? Buon per Voi.

    Il mio profilo sarà un auto benzina da oltre 400cv in casa, ma il resto D!

    I miei benzina nell'uso divertito , nel lungo chilometraggio la media è sempre bassa, consumano molto.

    Il diesel, un po perchè non chiama a tirare, un po perchè è parsimonioso di suo incide molto meno nei consumi.

    Se prendiamo un 335i per trattarlo come un diesel spompo facendogli fare nel lungo chilometraggio sopra i 10 km/l ci stanno i ragionamenti.

    Però se lo usiamo sfruttando il motore ha bisogno di manutenzione extra, non di poco.

    Siamo sempre al solito discoros, prendo un 335i ci percorro 50 mila km con 2 treni di gomme o 5-8 treni di gomme.

    Il benzina chiama ad usurare consumare di più, il diesel un po meno.

    Se usiamo il benzina consumando le sue posteriori ogni 6-8 mila km è impensabile cambiare olio ogni 30 mila km.

    La metterei così, ogni treno posteriore sarebbe meglio cambiar olio.

    Ho avuto benzina ed i treni posteriori durano ben poco, ho noleggiato un 330D per un mese, credimi che la voglia e la possibilità di consumare le posteriori era tutt'altra cosa. Su base annua e su più mezzi propri la faccenda cambia.

    dipende dall'utilizzo.

    negl'ex n54 c'è chi scaldava in un non nulla il motore e chi non ha avuto problemi, se il D ha gli stessi costi di un iniezione turbo benzina, vuol solo dire che lo si tratta come un trattore. Tutto lì. Perchè averlo? entrambi i casi sono filosofie e sfizi a questo punto.

    Chiedo scusa a Gio per l'ot.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Ottobre 2016
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina