E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition! | Pagina 68 | BMWpassion forum e blog

E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Poi ci sono olii ancora più specialistici e ben più costosi (come il Royal Purple, mi par di ricordare), di cui avevo letto quando ero iscritto nel 3D specifico sul tuning dell'N54. Ma si arrivava ad un livello di conoscenza tecnica fuori dalla mia portata ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. LoritZ

    LoritZ Amministratore Delegato BMW

    2.675
    68
    25 Gennaio 2011
    Reputazione:
    10.582
    E92 335xi Msport,Mini Cooper S
    E comunque, avrò N55, ma son sempre più convinto che la pompatina sa da fare :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ... bravo Gio! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.460
    9.856
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Nel mio ex 335i ho sempre messo Royal Purple XPR 10w40, ovviamente mi sono sempre trovato bene, e devo dire che comprando in cartoni da dodici flaconi (che li spacciano per un litro ma in realtà essendo un quarto di gallone USA corrisponde a 0.95 lt circa) il prezzo non differiva molto dai migliori olii sintetici in circolazione
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Oggi, mentre "veleggiavo" ad andatura allegra tra un tornante e l'altro, notavo che, dopo la rimappatura, il mio N54 ha forse perso qualcosa in basso (nonostante la coppia di 485nm venga dichiarata ad un regime più basso, 1230rpm), mentre ha guadagnato un deciso incremento verso i 2.500rpm (sarei pronto a scommettere che è attorno a questo regime che ora sviluppa effettivamente la coppia massima ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">), dove letteralmente esplode donando 3.000rpm di potenza assoluta e ulteriori 1.000 di abbrivio vivace e comunque consistente.

    Tale comportamento è meno marcato a quota mare, dove le turbine non sono costrette a fare gli straordinari per compensare la minor pressione atmosferica. Tra 1.500 e 2.000m di altitudine, invece, ai bassissimi regimi, finchè le giranti non vanno in pressione, il motore fatica di più a prender giri, ma poi quando entra in piena coppia la botta è ben più percepibile (e, aggiungo, piacevole)! E' il bello dei propulsori turbocompressi in montagna, che ovviano alla perdita tipica di potenza degli aspirati aumentando la pressione di sovralimentazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Intendiamoci, ho sempre notato che in montagna il turbo-lag aumentava leggermente e l'N54 era meno pronto in basso. Oggi forse si è accentuata questa caratteristica, ma sui 2.500rpm il sorriso ebete che ti stampa in bocca non ha prezzo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Al di là dei "soli" 40cv che mi ritrovo in più, credo che questo tipo di erogazione lo renda più emozionante di prima!

    Insomma, oggi piu che mai, quando penso ad una progressione piatta e quasi "elettrica" dico: che noia! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ad alcuni piace (vedi discussioni nel 3D "320d vs 328i"), a me deprime :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ps ieri pomeriggio, verso le 19.00, mi sono fatto il tratto Belluno-Agordo con strada pressoché deserta. Con il tettuccio aperto a compasso, stuzzicare il gas sui 3.000 giri con a lato le pareti rocciose mi regalava un piacere acustico davvero indescrivibile :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Notte ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2012
  5. Fast01

    Fast01 Amministratore Delegato BMW

    4.058
    127
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    1.637.230
    320D E92
    :sbav::sbav::sbav: Non posso negare Giò che ho un invidia marcia per il tuo motore...=D>=D>=D>

    Le station wagon come versioni di macchine non mi sono mai piaciute più di tanto, (so che è una scelta che può essere dovuta all'ambito famigliare / lavorativo) però con quel motore, probabilmente cambierei idea...:mrgreen::mrgreen:
     
  6. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Uffi che scatole, ed io qui a lavorare...
     
  7. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    o forse la cambieresti nuovamente al distributore o al versamento del bollo... #-o:confused:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    per ridurre il lag dovresti montare almeno un filtro aria sportivo, so che non sei un drago in preparazioni ma montare un filtro è roba da neonato :mrgreen:

    guadagni qualche cavallo e su auto mappata è la prima cosa che si cambia, non puoi girare con quel tappo di carta che in Bmw chiamano filtro aria ](*,)

    eccolo:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?97434-Montato-Filtro-Aria-a-secco-Supercompetition

    in vendita qui:

    http://www.ebay.it/itm/BMW-SERIE-3-335i-E90-E91-E92-Filtro-Aria-SuperCompetition-SprintFilter-sportivo-/380420689742?pt=Ricambi_automobili&hash=item5892d70f4e

    e se non sei manco pratico di ebay te lo ordino io mi farai un bonifico >:>

    fai respirare quel povero n54 :sad:
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Hai ragione Gabo, lo so... Vedrò di provvedere e ti romperò le palle ancora! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Revi3er

    Revi3er Primo Pilota

    1.428
    33
    14 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.446
    Lancer Evo X my10
    Quoto tutto, però se monta ora un filtro aria sportivo è costretto aimè a rifare una nuova mappa ottimizzata post filtro. 8-[

    Gio anche te però il filtro aria sportivo è una delle prime modifiche che si fanno! :wink::mrgreen:
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Eh già... La tentazione comincia a venire... Poi con un affondo passa tutto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. Fast01

    Fast01 Amministratore Delegato BMW

    4.058
    127
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    1.637.230
    320D E92
    Come si dice Gabo in tutte le cose c'è sempre il rovescio della medaglia... :wink:
     
  13. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    la centralina riesce ampiamente ad autoadattarsi al nuovo filtro

    parliamo di un filtro a pannello non di airbox o cono diretto

    inoltre la mappa avrà certamente ingrassato un pelo la carburazione poichè tutte le mappe preconfezionate per essere ampiamente in affidabilità vengono lasciate un pelo "grasse" e montando il filtro va a compensare con maggiore aria.

    Per questo motivo una mappa preconfezionata non andrà mai forte come una custom fatta monitorando la carburazione/battiti/anticipi ecc... aggiustando di conseguenza, sull' n54 per fare una mappa perfetta va via una giornata intera.
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Guarda chi si vede! Una Alpina 1600 TI di fine anni '60!

    Ciao a tutti,

    sabato mi trovavo in località Armentarola (Val Badia) e ho deciso di immortalare questo bell'esemplare di Bmw 1600 TI. I cerchi sono marchiati Alpina, ma non sono sicuro che si tratti davvero di una vettura originale elaborata dal noto "atelier" (per questo chiedo l'intervento di Lorenzo):

    [​IMG]

    Vi riporto un pezzo che ho scovato nell'"E21 Fans Club Italia":

    Berlina E114/E10

    La crescita delle motorizzazioni della Neue Klasse aveva creato lo spazio per un nuovo modello più piccolo, con carrozzeria a due porte, che avrebbe sfruttato il più possibile le componenti meccaniche già in produzione. La definizione dell’estetica fu affidata ancora una volta a Giovanni Michelotti: dalla sua matita sarebbe uscita una delle auto – simbolo della BMW, quella che sarebbe stata universalmente conosciuta come Serie 02. Una macchina che avrebbe dato grandi soddisfazioni e profitti alla Casa, aprendo definitivamente la strada ad un’affermazione internazionale che non si sarebbe più fermata.


    La prima versione, siglata 1600-2 (E114), anche se la scritta posteriore era semplicemente "1600", e presentata nel 1966, montava il motore della berlina 1600 Neue Klasse, uscita nel frattempo di produzione: sviluppava 85 CV e consentiva una velocità massima di 165 km/h.



    A questa seguì poco dopo la 1600 ti (due carburatori doppio corpo – 105 CV – 175 km/h). Essa si distingueva per la mascherina nera, con i profili e due "baffi" longitudinali cromati e la scritta "1600 ti"; diverso anche il disegno dei copriruota; all'interno, il contagiri era di serie.



    Il successo commerciale fu immediato su tutti i mercati; solo gli americani, ai quali la 1600 ti era negata in quanto non in grado di rispettare le locali normative antinquinamento, si dimostrarono non del tutto soddisfatti delle prestazioni della nuova BMW e reclamavano a gran voce versioni più potenti.



    Per accontentarli, Max Hoffman, il mitico importatore americano dalle cui intuizioni nacquero la Giulietta Spider, la Mercedes 300 SL e la Porsche 356 Speedster, suggerì alla BMW di montare il motore della berlina 2000 Neue Klasse nel corpo vettura della compatta 1600-2; nell'autunno del 1967 il trapianto fu testato su due prototipi. Pare che queste due vetture siano state allestite nell'atelier di Alpina, che aveva già realizzato in proprio alcuni esemplari di 1600-2 equipaggiati con il due litri (in questo caso in versione elaborata da 160 CV).


    Visto il notevole successo commerciale, il nuovo modello, siglato 2002 (E10), entrò in produzione nel 1968.

    Eccovi altre istantanee:

    [​IMG]

    Notare il doppio scaricozzo centrale in bella evidenza (anche se parecchio segnato dalla ruggine...):

    [​IMG]

    Insomma, di che esemplare si tratta? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2012
  15. alieno

    alieno Amministratore Delegato BMW

    2.678
    185
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    90.699
    Es..espa..no non riesco a dirlo
    a questo punto però,tanto più se hai questo "dubbio", devi toglierti lo sfizio e andarla a rullare :wink:
     
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, hai ragione, ma, credimi, è dura trovare il tempo per farlo (oltre che un buon banco rulli con gente competente in zona...).

    Ti dirò poi che sono già sufficientemente soddisfatto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, anche se i consigli di Gabo (filtro aria e IC) andrebbero certamente seguiti per raggiungere l'optimum.

    Oddio, poi naturalmente ci starebbe bene un bell'assetto, ma, considerando lo stato del manto dei nostri passi alpini, potrebbe risultare anche controproducente... In ogni caso, meglio che dia un freno ai miei bollenti spiriti...
     
  17. alieno

    alieno Amministratore Delegato BMW

    2.678
    185
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    90.699
    Es..espa..no non riesco a dirlo
    io quando ho rullato ho mappato pre e post e devo dirti che è stato molto interessante costatare su strada le migliorie che avevo appena visto su grafico :wink:

    ps: per quanto riguarda la foto della TI sospetta Alpina,è vero il doppio scarico centrale anche se arrugginito fa la sua porca figura (e mi ricorda in pieno la mia ex R56S :rolleyes: ) ma,mi spiace, i due cannoni laterali che sbucano dalla culona vicino mi fanno altrettanto sbavare sia di estetica sia se penso a come cantano :mrgreen::mrgreen:
     
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Eh eh! Non posso che sottoscrivere :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    OT: in Val Badia c'era una sorta di raduno di "spideristi" tedeschi, senza distiunguo di marca e di epoca: ho visto vecchie Mercedes SL così come nuovissime Porsche Boxter S (davvero bellissima, con quella sorta di spoiler annegato nei fari posteriori, e dal sound di scarico inebriante), ma anche vetture rarissime, come la Weissmann GT roadster o la super estrema Ariel Atom! Che spettacolo! Durante la "morta stagione" capita spesso di incrociare questi vecchi appassionati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2012
  19. Gabo

    Gabo

    40.255
    5.500
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.249.806
    BIESSE Racing Vicenza
    si ma almeno il filtro è accademico assieme alla mappa, dai sù... >:>
     
  20. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    E pensare che quando ero giovincello me lo ripulivo e sostituivo sempre da solo (su Fiat Uno, Alfa 33, Ibiza GTI...) :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Vedrò di ovviare...
     

Condividi questa Pagina