E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    problemi nemmeno io, ma cali sí

    misurato da tester perchè la sentivo meno cattiva e risultó quel dato
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    per le serie F sono usciti da pochissimi giorni

    bisogna sentire AutoGold
     
  3. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    un filtro a pannello per essere il top non deve subire perdite di carico in massima aspirazione (la maglia filtrante più rimane stabile meglio legge la massa d'aria il debimetro) deve essere a maglia sintetica a secco per non lasciare residui sul debimetro e non deve osurarsi o modificarsi nel tempo, non deve infine accusare l'umidità

    cotone e spugna hanno tutti quei difetti

    non mi è chiaro il motivo perchè vi ostinate ancora ad usarli
     
  4. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    [TABLE=class: cf gJ]

    [TR=class: acZ][/TR]

    [TR=class: acZ xD]

    [/TR]

    [TR=class: acZ xD]

    [TD=colspan: 3][/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]da Autogold


    a me


    "Purtroppo non esiste, almeno per ora, il filtro specifico SuperCompetition,"


     

     

     


     
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma no, era lecito il tuo dubbio perché in passato, con lo ZF6, si parlò molto del flash Alpina! Sullo ZF8 però non mi risulta sia possibile codificarlo o installarlo...

    Ecco, argomento chiuso direi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Vedremo come andranno K&N e Pipercross: in ogni caso, ritengo che il miglioramento rispetto al cartone di serie sia fuori di dubbio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Questa però non è una discussione tecnica. Qui è voler dire "quello che suggerisco io è il meglio il resto fa schifo".

    K&N, Bmc fanno filtri oliati da anni e vendono in tutto il mondo. SE ci fosse un problema manifesto di inquinamento debimetro tale da causare rotture

    (e NON ricondubile ad errata manutenzione ma legato a problemi di progetto), in paesi come gli USA sarebbero partite class action tali da far ritirare il prodotto.

    I dati OGGETTIVI è che al momento Sprintfilter NON è disponibile per i motori N55 con airbox rettangolare. I dati oggettivi è che gli Sprintfilter montati da utenti del forum hanno mostrato pessiva qualità costruttiva con strutture di supporto cedevoli (direi che qualche frammento nei condotti di aspirazione è ben pericoloso.

    Altro aspetto non da sottovalutare è la SCARSA reperibilità di questa marca che è sempre meno diffusa. Strano, visto che se il prodotto è il meglio del meglio avremmo dovuto assistere ad una diffusione su larga scala. E se fosse stato così valido, immagino che anche K&N o Bmc si sarebbero buttati nel business.

    Intanto, io ho ordinato un filtro in schiuma di spugna cessosa. Sarà, ma mi riservo di farci 50mila chilometri lavandolo, asciugandolo e rimontandolo prima di esprimere giudizi. Invece Gabo tu li esprimi a prescindere come spesso accade. Perchè ho scelto il Pipercross? Perchè qualcuno l'ha montato, è una persona di cui mi fido ed allora ho voluto provare.

    Se dobbiamo invece ragionare secondo l'andazzo "chi l'è cal vusa pusè la vaca le soa" accomodatevi, non mi interessa.

    Problematiche del debimetro: la mia esperienza personale su 3 vetture avute fin'ora con filtro sportivo + 1 moto da pista con impiego di filtri a film di olio in cotone,

    (Bmc, Bmc Race, K&N) ha mostrato che:

    -lavandoli con detergente specifico

    -lubrificando con olio spray ad elevata viscosità specifico per filtri aria

    e prestando un minimo di attenzione alla quantità deposta, alla direzione di applicazione ed all'eventuale asciugatura dopo il trattamento, mi ha permesso

    di percorrere:

    -100mila km con VW Lupo 1.4TDI

    -50mila km con Fiat Punto 1.4 Tjet

    -110mila km con Bmw 320d

    senza aver mai riscontrato alcun problema. In più, visto il terrorismo di qualcuno letto qui sul forum, ho fatto controllare il debimetro del 320d a 156mila km, senza aver riscontrato alcuna variazione di lettura rispetto al campo di tolleranza. Andava di meno? Difficile visto che la usavo in pista e qualcuno del forum ha visto come e quanto andava.

    Perchè ho sempre montato i filtri sportivi sui miei mezzi a motore? Perchè sono un feticista del cavolo che adora smontare, pulire, soffiare, lavare e montare il tutto per avere il massimo delle prestazioni. La macchina va di più? No. La macchina fa più casino di aspirazione/turbo? sì.

    Vale la pena scannarsi su quale è meglio e quale peggio? Secondo ME no.

    I filtri sportivi vanno più o meno tutti uguali? Sì se si parla sempre di filtri a pannello intercambiabili. Vanno di più di quelli originali in carta? Forse assicurano un incremento dello zero virgola qualcosa per cento. Sulle moto i test hanno dato valori talmente bassi di incremento da ricadere nella tolleranza di misura del banco e nella tolleranza di prestazione del motore.

    Assicurano migliore costanza di rendimento? Rispetto alla carta sì, la carta purtroppo anche se è trattata è fortemente igroscopica.

    La gente è SINCERA e racconta la verità quando fa qualche caxxata e rompe? No, perchè sentirsi dire che si è un pirla da fastidio. A me non da fastidio, io quando faccio le minghiate lo dico e morta lì. Così magari qualcun altro starà atttento ed eviterà di ripetere gli errori che ho fatto io.

    Cosa consiglio io? Quello che trovate ad una cifra ragionevole e senza sbattervi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Gennaio 2016
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Chapeau.

    Soprattutto per il 100mila km in Lupo 1.4TDI
     
  8. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    avessi un N55 prenderei un AFE a pannello a secco, o meglio ancora un airbox con cono interno a secco versione AFE DRY

    per i motivi che ho elencato sopra

    la spugna e il cotone non garantiscono un flusso d'aria compatto come una maglia sintetica sorretta da rete metallica, perchè hanno maglie irregolari, e soffrono di perdite di carico per quanto poco. Poi sono scomodi da pulire e oliare e vanno fatti asciugare a bassa temperatura (senza getto d'aria tipo phon come faccio in 3 minuti col Supercompetition) e nei periodi invernali o afosi subiscono l'assorbimento di umidità

    io ho provato negli anni ogni tipo di filtro compresi quelli a rete metallica di una famosa azienda, un disastro assoluto... c'era 1cm tra un foro e l'altro, rimandai indietro immediatamente

    mi piace avere certezze e sicurezze nelle preparazioni

    usare roba oliata con la probabilità che mi faccia anche poco decadere la lettura del debimetro o che il filtro nel funzionamento si modifichi/usuri/inumidisca non fa per me
     
  9. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Quelle sono le percorrenze con filtro montato, non i chilometri fatti con quelle vetture Micky! :wink:
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Gabo, la tua è un'opinione rispettabile, però tendi un po' troppo ad "assolutizzarla". Alla fin fine, la mia scelta è caduta su K&N, anch'io sull'onda di diverse esperienze positive, delle quali le più recenti sono proprio sullo stesso motore che ho sotto il cofano, quindi perché non provare? Per me il problema lavaggio non si pone, perché, anche se qualcuno si indigna per l'immane spreco di denaro, credo proprio che tra 30.000km sopporterò 70€ ulteriori di spesa e installerò un filtro nuovo, senza cimentarmi in dosaggi dell'olio da applicare all'ormai vetusto filtro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quanto ai presunti cali o incrementi di prestazioni, ragazzi, ne ho sentite di tutte e di più: chi magnificava una benzina a 100 ottani rispetto ad un'altra, chi un filtro, chi un terminale un po' più aperto, chi addirittura un olio motore... A mio avviso, in assenza di Tuning al motore, un solo fattore incide molto di più di quanto non si pensi sul rendimento del nostro motore e sulle prestazioni che sviluppa: il clima. Torniamo sempre là, ma sono sempre più convinto che temperatura, pressione e umidità inducano delle variazioni nelle performance motoristiche ben superiori a quanto immaginiamo!
     
  11. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.730
    2.717
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.116
    320d E92 Msport
    partiamo dal presupposto che il filtro aria "racing" non porta nessun guadagno prestazionale in termini di potenza, una delle sue peculiarità resta la certezza che non si sostituisce ma si rigenera, quindi una volta eliminato questo fattore "primario", potresti benissimo mettere il filtro in carta, cambiarlo ogni 15.000, cosi resa buona e spendi uguale, però non rischi danni con olio del filtro.

    per me puoi spendere anche 1000 € al mese per cambiare filtro, ma non ne capisco la logica, del buttare il denaro così a vuoto. compra un filtro che sei sicuro che ti vada bene e lo lasci . il filtro racing rigenerabile ha questa logica. IMHO
     
  12. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ma non e' cosi.

    Io ho avuto il filtro a secco e dopo 40.000km su E92 era nero come l'asfalto e nonostante i lavaggi non traspirava piu' come da nuovo.

    Non ultimo il calore aveva rovinato tutti i bordi del telaio e si era anche deformato pe i sbalzi termici tanto da navigarci dentro la scatola filtro.

    Purtroppo e' cosi' negl'airbox originali dove in quello bmw in particolare la gomma del filtro e' stretta a morte fra le due parti demoventi dell'airbox.

    Si rovina. E' una balla la durata in eterno. Fors evale nelle piste racing. Non di certo nella vita di un auto in citta' dove si tira su pure lei di tutto e di piu'

    Ricordo che i miei commenti e la mia esperienza vale solo per N54 N55 motori che quando rullano a 7000 giri le turbine si infiammano causando temperature sotto al cofano allucinanti. Nel mio caso poi con 400cv il fattore aumenta
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Gennaio 2016
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.568
    9.912
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Idem.

    Anche se il migliore provato era l'ITG che avevo sul mio vecchio 335i N54, non so se lo facciano anche per N55 era nero in rete metallica e spugna.
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Buongiorno! In questo momento abbiamo circa il 100% di umidità nell'aria: praticamente la turbina comprime acqua... Quindi, comprime ben poco! :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.730
    2.717
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.116
    320d E92 Msport
    quindi un filtro aria buono per le nostre auto??

    si riparte da zero
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
  17. ZON

    ZON Secondo Pilota

    983
    13
    30 Maggio 2003
    Reputazione:
    18.680
    420d msport
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Ma serve al diesel??
     
  18. Gabo

    Gabo

    40.381
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    eterno dilemma del forum >:>

    io sempre messi sui miei diesel

    migliora la fluidità di marcia nel "molla-riprendi" e rende più reattiva l'erogazione

    sulla mia 330d ho messo un Supercompetition pochi giorni fa, rispetto al filtro di carta (con tanto di lana insonorizzante che blocca pure quella) va molto meglio
     
  19. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4

Condividi questa Pagina