E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Quindi il quaife lavorava meglio dell'M performance? ma meglio in che senso? come dolcezza o aveva percentuali più alte di bloccaggio?

    Come prezzi ho visto che si aggirano attorno ai 1.600€ per F32.

    Tralaltro guardando su realOEM sembra che 435i e 428i montino lo stesso differenziale con cambio automatico perchè il codice corrisponde.

    http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=3R11-EUR-09-2015-F32-BMW-435i&diagId=33_1631

    http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=3N31-EUR-09-2015-F32-BMW-428i&diagId=33_1760
     
  2. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Mi sono espresso malissimo come al solito.

    Il quaife non è nulla a confronto già a un differenziale M a lamelle

    Per quello ne ho postato un altro che va ancora meglio.

    Non so il differenziale M performance come sia rispetto un quaife, lo dovrebbero definire i tecnici.

    Ma se il quaife lo monti per 2000 euro e l'M performance per 3200, paga per paga andrei di OS per aver il top, oppure tranquillamente il quaife.

    Magari già che ci siete se non avete lo zf8 ma il manuale conica più corta, per me con i 3200 euro del M performance farei così.

    Non vale per l'automatico perchè è guà corto di rapporti in modo ottimale.

    Del resto chi fa il lavoro dovrebbe comunque dar garanzie di 2 anni. Il quaife non necessità di manutenzioni però anche altri differenziali se tenete l'auto meno di 100 mila km e ci fate solo qualche sessione di pista all'anno che manutenzione pensate d'avere?
     
  3. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    A quindi ti sei trovato meglio con quello lamellare?

    Ok non ci capisco più un ***** è ufficiale:mrgreen:
     
  4. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Mi sono documentato (dovrei lavorare ma mi fate salire ste scimmie che neanche allo zoo le trovo) e confermo che quello in foto è lamellare.

    i dischi blu sono le lamelle dentate che trasmettono il moto mentre quelle gialle sono quelle di attrito che si muovono a seconda della necessità fungendo da frizione.
     
  5. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Gennaio 2016
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, avendo, se non erro, la stessa conica, presumo abbiano lo stesso differenziale, quindi, in teoria, l'M Performance è compatibile per la 428i ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Hai ragione! Mi ero confuso guardando i satelliti all'interno, ma sono gli stessi di qualsiasi differenziale "libero": la differenza la fanno le lamelle.

    Io ho sentito parlare molto bene dell'M Performance, comunque ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Vedremo che fare... In ogni caso, entro gennaio prenderò una decisione.
     
  7. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Mannaggia a te e a quando ti sei messo a parlare di autobloccanti....

    Mentre giravo per forum a prendere informazioni mi sono imbattuto nella M Factory.

    Li usano moltissimo negli sati uniti sulle auto giapponesi. ne parlano molto nei forum di hondisti sulle S2000.

    "sembra" che, nonostante la produzione made in taiwan" siano fatti con materiale di primordine. acciai speciali giapponesi con "tempra criogenica" (spero di non aver tradotto stupidate dall'americano)

    Fanno sia lamellari con i 3 step di configuarzione tipo OS giken, sia ad ingranaggi elicoidali tipo quaife con tecnologia torsen.

    La loro caratteristica è di mantenere gli stessi ingombri dell'originale in modo da non aver problemi nel montaggio (quaife invece dicono che su alcune autovetture richieda delle modifiche all'interno della scatola differenziale).

    Quì i lamellari:

    http://technik.teammfactory.com/metal-plate-lsd

    Quì l'elicoidale:

    http://technik.teammfactory.com/helical-lsd

    L'elicoidale è garantito a vita, il lamellare ovviamento solo le parti non di consumo.

    N.B. l'elicoidale regge il doppio della potenza del lamellare.

    Spero di essere stato utile a qualcuno.

    Se poi dopo qualcuno di italiano ha feedback su questo marchio....
     
  8. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
  9. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Da quello che ho appreso sulle auto TA stradali si montano solo torsen e non lamellari.

    Megane RS, focus RS (serie precedente alla attuale 4x4) e la ormai defunta 147 Q2 montavano torsen.

    Il lamellare lo montano per uso racing in quanto puoi variare "semplicemente" cambiando i dischi e le molle le percentuali di bloccaggio e quindi adattarlo al tipo di pista dove corri.

    Inoltre il lamellare funziona anche in rilascio mentre i torsen sembra di no.

    Per strada "dicono" sia un pelino invasvio nelle manovre in parcheggio, rumoroso e brusco nell'intervento.
     
  10. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Come no... i torsen lavorano eccome in rilascio, tutto dipende dall'angolo tra gli elicoidali e planetari.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  11. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Allora il quaife è studiato per non lavorare in rilascio (o per essere molto blando).

    Perchè sia sui forum di lotus che di honda nessuno notava l'effetto frenante che invece davano i lamellari in configurazione 1.5
     
  12. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Ripeto, dipende dall'angolo tra gli ingranaggi che creano il bloccaggio... un minimo ci deve essere..

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ragazzi, discussione sempre più interessante!

    Per restare in tema M Performance, però, vi confesso che sono molto vicino all'idea di montare l'LSD Drexler che offre BMW. Sto valutando giusto in questi giorni un'ipotesi. Vi farò sapere ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Vi segnalo inoltre che ho avuto ulteriori feedback sull'ultima release software per 35i (ma che si estende, mutatis mutandis, anche a tutta la gamma): i commenti sono entusiastici, per l'erogazione del motore (che pare più pronta), per l'efficacia del cambio ZF8 (parrebbe ancora più secco in M) e per l'assetto adattivo (sembra effettivamente più rigido).

    Ho inoltre avuto alcune informazioni tecniche molto interessanti, di cui magari vi dirò meglio nei prossimi giorni (sto attendendo che venga diffusa la release 3.58 a fine mese) ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. ZON

    ZON Secondo Pilota

    983
    13
    30 Maggio 2003
    Reputazione:
    18.680
    420d msport
  15. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Invitiamo alla discussione qualche "esperto" che ci dia qualche nozione di ingegneria? [MENTION=1211]PuccioE39[/MENTION] [MENTION=2164]beckervdo[/MENTION]

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Che nozione vi occorre sui differenziali a slittamento limitato che non ho ben chiaro il punto del confronto
     
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Percentuali di bloccaggio, principi di funzionamento, pregi difetti, e tutto quello che sai :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  18. ranf

    ranf Primo Pilota

    1.457
    73
    2 Settembre 2015
    Reputazione:
    109.924
    EX 428i - ora M340i touring
    Per quanto mi riguarda vorrei avere conferme su "pregi e difetti" degli elicoidali Vs lamellari.

    Mi sono fatto un'idea leggendo su molti forum ma avere un'ulteriore conferma fa sempre comodo.

    Poi volevo sapere se sta M-factory è veramente così buona su gli elicoidali (dicono che non si avvertono differenze tra quaife e questi)
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Cioè vi serve una nozione completa sui differenziali :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> 'sta minchia :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Appena ho un attimo di tempo butto giù qualcosa.

    Fondamentalmente tra un lamellare ed un elicoidale (parlando di pura semplicità di innesto) cambia la progressività e l'accostamento tra i due rotismi.

    Con l'elicoidale si riesce a dare un passo anche più morbido e più progressivo, mentre con il lamellare la risposta è più secca.
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.681
    7.746
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    per le percentuali di bloccaggio ci sono (anche in rete) delle formulette per calcolare la ripartizione in base al set-up

    di base la percentuale è pari a: (a-b)/(a+b)

    con

    a= coppia alla ruota con maggiore aderenza

    b= coppia alla ruota con minore aderenza

    il classico bmw optional su E34/E36 mi pare fosse al 25%, quindi per tentativi:

    62.5% alla ruota con maggiore aderenza

    37.5% alla ruota con aderenza minore

    Michele è ing. Meccanico (io sono nel settore civile/ambientale) e saprà sicuramente essere più esauriente a riguardo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina