E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Comunque guardando quel cofano viene spontaneo commentare "fa defecare" :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Peccato a me piaccia...
     
  2. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Ormai le azzecchi tutte

    [​IMG]

    A mia moglie piace come possibile sostituta della 120d.

    Io della guida della mini sono innamorato, di questa devo ancora valutarla bene, per alcune cose è meglio per altre però ha perso carattere.

    Se ho tempo scriverò una mini recensione; in un altro thread però, basta rovinare questo . Qui al massimo potrei mettere la recensione dell'm4
     
  3. magnabuffi

    magnabuffi Presidente Onorario BMW

    15.536
    598
    6 Novembre 2007
    Jesi
    Reputazione:
    3.872.381
    130i
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)



    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  4. Michele G.

    Michele G. Presidente Onorario BMW

    29.996
    6.054
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    788.135.120
    La Perla Bianca
    Bellissima...io ho provato l'SD e mi è piaciuta tantissimo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Metti metti la recensione dell'M4 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. nathan180

    nathan180 Amministratore Delegato BMW

    2.725
    183
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    13.279.319
    ex E46 330Cd ///M - E92 335d ///M
    Giovanni ma l'N55 montato sulle nuove biemme si differenziano molto dall'N55 con DKG montato sulle ultime 135i?

    Perché avevo letto pareri freddini sulla 135i N55 con DKG rispetto alla rispettiva versione N54. Hai qualche info?
     
  7. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    L'n55 ovviamente si è evoluto, sia di elettronica sia proprio con versioni differenti (quella di [MENTION=11541]Gio72[/MENTION] dovrebbe essere la più recente ed evoluta), ma in riferimento a quello che dici anche io e se non erro anche lo stesso Giovanni, quando all'epoca provai un 335i con n55, scendendo da un n54 tuningato rimasi parecchio deluso, classificandolo come inferiore.

    Il fatto è che le caratteristiche sono estremamente differenti, l'n54 specie se tuningato, ai medi ha il doppio della coppia.

    Pensando ad un evoluzione ne rimasi deluso. Poi con il tempo l'ho apprezzato fino a comprare una vettura che lo montasse e me ne sono innamorato.

    Restano comunque 2 motori completamente differenti, per me imparagonabili.
     
  8. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Sarebbe interessante una sezione con "le recensioni degli utenti".

    Stante anche l'attualem bassissimo livello della stampa specialistica, forse sarebbe utile e piacevole leggere i pareri degli utenti in riferimento a test e prove personali di modelli bmw.

    Da parte mia per una serie di motivi vari mi capita spesso di avere in uso modelli bmw e ne avrei una bella sfilza:

    Dalle mini di ogni tipo e anno (comprese le clubman e la countryman di questi giorni), serie 1, serie 3 in varie salse (dall'f30 316d all'ah3) x1,x3 e la nuova x4 (l'x6 l'ho avuta), serie 5 f10 (l'f07 c'è l'ho), serie 6 gc e anche serie 7.

    E poi anche le //M, dall'm5, l'x5/6m, ma anche la nuova m3/4.

    Ecco, partiamo da quest'ultima.

    Per una serie di fortunosi e indicibili motivi ho avuto l'occasione di provarla ben 2 volte, una volta in tempi non sospetti (a dicembre) e poi di recente.

    Il primo test (m3)fu solo un tragitto in un autobahn tedesca per altro sotto la solita pioggerellina di dicembre, mentre il secondo (m4) un paio di giri in un circuito ma con altre persone a bordo per cui con il massimo riguardo e senza poter osare.

    Le prime impressioni le avevo condivise in tempo reale con [MENTION=11541]Gio72[/MENTION], ma ora mi sembra giusto condividervele.

    Estetica:

    Belle entrambe. A prima vista mi colpisce di più l'm3 ma con il tempo credo che la situazione si ribalterà.


    L'M4 colpisce perchè è molto bassa e larga, già lo è la serie 4 coupè normale, questa è esagerata, forse fin troppo.



    L'M3 però è più appariscente e grintosa, e mi sembra anche più equilibrata, nel senso che appare meno schiacciata. Rispetto alla vecchia m3 e90 il passo avanti è notevole.



    L'M3 rispetto ad una normale f30 335i è più caratterizzata di quanto lo sia una m4 rispetto alla 435i di Giovanni. Ed è questo che colpisce in positivo.



    Qualche perplessità mi è venuta dopo, guardandola bene l'm3 più che una sportiva prontopista sembra più una concorrente della vecchia subaru. O del deltone.



    Comunque belle sono belle, anzi bellissime.



    Esteticamente sono entrambe tra le migliori realizzazioni di bmw.



    A voler cercare un difetto estetico direi che ci sono 2 punti che per me potrebbero essere migliori su entrambe (poca roba e di poco conto):



    -Il "power dome": sulla vecchia m3 era ben più marcato e più bello. Su quella aveva anche un senso tecnico, credo, se non erro serviva per "contenere" l'airbox che essendo posto sopra era parecchio ingombrante. Sulla nuova non serve e giustamente l'hanno limitato; però quello che c'è sa di poco, è solo una cornice che non ha ne senso tecnico ne tanto estetico.



    -I colori!! ok qua si va sul gusto personale, ma io un colore decente non l'ho trovato. I nuovi proposti sono osceni. La vecchia m3 e90 era splendida nel
    Interlagos Blau, ma anche in quello le mans, ma anche argento.


    Questa nuova per ora non saprei che colore scegliere, giusto il Tansanite Blue mi piace molto. Io avrei riproposto i vecchi colori.


    Comunque voto all'estetica:
    9 ad entrambe (forse 9+ all'M3)

     


    Interni:

    Gli interni sono stati la prima cosa che ho guardato. Perché, non si offenda Giovanni (tanto glielo avevo già detto tante volte), gli interni dell'attuale f3x non mi piaccioni per nulla. Ma proprio zero. Li trovo un passo indietro rispetto alla e90. Il fatto è che Bmw per ottimizzare i costi ha diviso in 2 famiglie le componentistiche: serie 1,2,3,4 (incluse le X) condividono buona parte dei componenti e poi le serie 5,6,7 e rispettive X. Così succede che sui modelli "bassi" delle 2 macrofamiglie ci sono interni di livello anche superiore all'atteso, ma sugli alti (più che altro su 3 e 4) il livello mi sembra un po' povero. Il salto di qualità dei componenti tra una serie 4 e una serie 5 è abissale, enorme. Peccato che una 435i costi più della magior parte delle serie 5 circolanti (520d, sigh).


    Guardando le prime foto mi domandavo se sarebbero riusciti a renderli accettabili su una //M.



    Le 2 che ho provato avevano entrambe la pelle estesa e devo dire che questa soluzione migliora decisamente la situazione. Non che ora sono fantastici, ma almeno la plancia rivestita in pelle da un senso di miglior qualità.

    I sedili mi sono piaciuti molto sia per forma che per seduta: direi quasi perfetti, non sono troppo e inutilmente "racing", ma contengono il giusto e con le giuste rigidità.

    Anche la pelle usata (sui sedili) è molto buona, così come la fattura in genere. Qualche dubbio sul bellissimo logo "//M": temo che d'estate diventi rovente, avrei paura ad appoggiarci la schiena; non oso pensare ad una possibile passeggera magari scollata sulla schiena, secondo me ne esce un marchio //M impresso a fuoco sulla schiena: non sarebbe neanche male se non fosse che verrebbe al contrario.

    Il volante è di ottima fattura e molto bello da impugnare, forse un po' troppo grande di diametro globale, l'avrei preferito un pelo più piccolo. In compenso il diametro dell'impugnatura è perfetto e molto valide sono anche le leve del DKG.

    La pulsanteria vicino al cambio è sicuramente comoda ma non mi piace. mi sembrano pulsanti economici da utilitaria.

    Il freno a mano manuale per me non si può vedere su una moderna auto da 100k, ma tant'è.

    La zona dei passeggeri posteriori si discosta pochissimo dalle rispettive versioni normali, giusto i sedili mi sembra che abbiano una maggiore profilazione.

    La vecchia m3 e92 come tutte le e92 aveva il tunnel centrale che proseguiva fino allo schienale: non mi è mai piaciuto eppure ora che vedo questa senza, penso che hanno fatto male a non riproporlo, almeno caratterizzava. Io l'avrei tolto sulle f32 generiche ma l'avrei riproposto sulla f82.

    So che non è molto importante ma il bagagliaio è esattamente lo stesso di f30 e f32, qualità pessima. Ok che su un'auto sportiva non è la cosa più importante, ma è pur sempre un'auto da 100k, porca paletta, non puoi propormi finiture da fiat panda.

    Voto (personale) agli interni: 6,5.

    Motore/cambio/guida:

    Il motore l'ho trovato una sorta di via di mezzo tra un n54 molto pompato e l'n55. O meglio, ne prende il meglio da entrambi.

    Prestazionalmente parlando non mi ha lasciato a bocca aperta, nel senso che quando dai gas per me l'n54 tuningato andava forse un pelo di più; o meglio era un pelo più corposo. Dove però si rifà è nell'ereditare la caratteristica di sensazione di leggerezza dell'n55: prende i giri sempre molto velocemente e sembra avere un volano leggerissimo.

    Dove poi cala l'asso risetto ad entrambi è nell'allungo: a sensazione il picco massimo di potenza è intorno ai 7200. Sull'n54 era intorno ai 6000 (forse anche meno) e su n55 intorno ai 6600/6700. Oltre allunga bene anche se gli ultimi 200giri mi sembra che siano li giusto per dire che gira molto alto, un po' come i 7000 dell'n54 o i 7300 dell'n55.

    Sarei bugliardo se dicessi di aver colto la gestione delle turbine sembra in spinta o cose del genere; dico solo che ho trovato che è sempre pronta e il ritardo di risposta è davvero quasi impercettibile. E' già così su n55, su questa lo è ancora meno. Si distingue da un aspirato ma bisogna essere pignoli.

    Voto al motore: 9,5




    Cambio:


    Il cambio della nuova m3 non è un'evoluzione di quello della vecchia m3 e90 ma è quello dell'm5 f10, ovviamente rivisto e ritarato.

    Probabilemente è questione di coppia, con quello della vecchia m3 sarebbero stati troppo al limite già da stock ed è probabile che chi opererà del tuning farà impennare la coppia a valori molto alti.

    E' un ottimo cambio, è curioso come le 2 famiglie di ZF doppia frizione 7m e convertitore 8m siano andati l'uno nella direzione dell'altro. Ora guidando in soft questo dkg è eccellente, sembra davvero un convertitore. Giusto nelle manovre da fermo tende ad essere non facilissimo da gestire, ma sono quisquiglie.

    Settato tutto al massimo tira delle legnate impressionanti, il problema è che lo fa anche lo step8m. Addiritura nel primo esemplare che ho provato mi era sembrato che cambiano a pieno gas intorno ai 6000g/m e oltre, tendesse a slittare un filo nel riattacco, pocchissima roba, ma un filo si; mi ha colpito perchè con l'8m non succede proprio.

    Forse era un prototipo non ancora perfettamente a punto, però anche guardando i video su internet mi sembra di notare qualcosa.

    Ora dare un voto al cambio è difficile e spiegherò in chiusura perchè.

    Dandogli un voto per il cambio in se direi 8,5.

    Sterzo:

    Rispetto a tutte le ultime realizzazioni bmw non c'è paragone, finalmente un ottimo elettrico. Bello presente, sensibile il giusto, duro quando serve e morbido in città.

    Voto 9


    Però... se penso al "banale" idraulico della mia vecchia E90 335i era già su questi livelli (ovviamente senza il doppio uso e il morbido in città). Come dire, ne hanno messo di tempo per tornare allo stesso livello di prima.

    Guida:


    L'ho guidata troppo poco per dare un giudizio affidabile. Diciamo che rispetto alla vecchia m3 questa mi è parsa molto più "doppio uso": se metti tutto soft si guida morbida come una banale f30 320d con i cerchi da 17". Assorbe che è un piacere lo sconnesso, dando quel senso di qualità. Un po' come tutte le f32 e forse anche un filo meglio.

    Dove cambia molto rispetto ad una 435i dotata di assetto adattivo M, è quando metti tutto rigido. Qui è rigido per davvero. molto rigido. Perfino troppo rigido. Forse la posizione migliore è quella intermedia. Comunque bello avere un range così ampio, sembra veramente di avere 2 vetture.

    Con i controlli parzialmente disattivati mi ha colpito la bellezza di guida, va di traverso ogni volta che vuoi, esattamente come vuoi e con riallineamenti sempre perfetti. Divertentissima.

    Per contro devo dire che mi sembra che si percepisca un po' un senso di maggior pesantezza all'avantreno rispetto alla vecchia e90. Forse la nuova è un poco meno agile.

    Freni:

    C'è un discorso da fare. Il discorso è simile agli interni.

    Avete mai provato una 5 o 6? senza essere //M hanno una frenata 100 volte superiore a quella di una 435i (giusto per dirne una a caso) per qualità, intensità e modulabilità.

    Su queste nuove m3/4 la frenata l'ho trovata eccezionale per essere una serie 3/4, nettamente superiore alla vecchia M.

    Molto modulabile ma anche pronto e possente.

    Però, non vogliatemene ma la mia tranquillona 5 GT è su questi livelli se non anche meglio.

    Purtroppo non sono sicuro dell'impianto montato, sulla prima che ho provato era sicuramente normale, mentre sulla seconda credo fosse quello carboceramico ma non ne sono certo.

    Voto all'impianto frenante: 8+

     


    Trazione:



    Non sapevo dove mettere questo particolare e gli dedico un paragrafo per dire che per me questo è il punto su cui c'è il maggior progresso rispetto alla vecchia m3 e agli altri modelli bmw in genere.

    Devono aver lavorato benissimo sul differenziale e/o sul controllo elettronico. Del resto su quest'ultimo aspetto hanno lavorato molto bene anche sulle 4 normali con l'LSD come ben riportato più volte da [MENTION=11541]Gio72[/MENTION].

    Fatto stà che la trazione in partenza è spaziale.

    Su questo devo dire che secondo me almeno inizialmente sulle riviste si leggeranno degli 0-100 molto diversi. La trazione è tanta ma il launch controll non è settato benissimo. Di standard mi sembra che blocchi i giri motore troppo in alto. Chi avrà l'accortezza di abbassarli un po' (è regolabile da utente), per me leggerà tempi 0-100 ben inferiori. Forse anche lasciar perdere il LC e dare tutto gas da fermi non è male.

    Anche in curva il lavoro del differenziale è eccezionale, molto meglio che su tutte le altre //M.

    Su M5 ad esempio è abbastanza nervoso.

    Qui il lavoro del differenziale è davvero perfetto.

    Voto a trazione e gestione differenziale: 10

     


    Sound:



    E' un aspetto importante e Bmw ha lavorato molto. Con che risultato? mah.

    Devo dire una cosa, la prima che ho provato aveva lo scarico stock, ma seconda aveva una scarico teoricamente "performance", in realtà era artigianale e senza prekat, quindi quasi completamente libero se non completamente libero.

    Diciamo che era esattamente come questo, molto moltissimo come questo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :



    Con lo scarico stock l'auto secondo me era troppo silenziosa e con un sound metallico. Vero che questa è un po' la caratteristica dei motori //M. Anche la vecchia M3 e90 pur avendo un v8 da ben 4,2l con lo scarico stock suonava metallica e stridula.

    Nel mio immaginario un'auto sportiva suona più grezza, più da V8, proprio come lo era la mia amata 335i con lo scarico performance.

    Quindi li per li un po' sono rimasto deluso. Da dentro poi al solito si percepisce poco, anche se quel poco suona bene.

    Con lo scarico libero la cosa cambia parecchio, al minimo è fantastico, è esattamente come la mia (la "nostra") 335i con scarico perfomance e skat, ma con qualche db di più. FANTASTICO.

    Accelerando però suona un po' troppo metallica e da smarmittata, si percepisce un po' anche nel video sopra.

    Voto con scarico stock: 7 esterno, 6,5 interno

     


    In sintesi:



    Auto eccellente. Potessi la prenderi, credo M3. Non è un'auto che ti lascia senza fiato ma globalmente è eccellente, poliedrica, divertentissima e credo anche gestibile econimicamente.

    Considerazione finale:


    Vorrei fare una considerazione. Negli anni addietro l'M3 E30 e poi E46, erano la versione "accessibile" delle supersportive. Potevi paragonarla alle ferrari e porsche dell'epoca.

    Ora non è più così.

    Pur costando moltissimo ed essendosi sotto questo aspetto avvicinati alle supersportive vere, dal punti di vista emotivo ci siamo distanziati anni luce.

    Avete presente come suona una Ferrari recente? e il cambio? Non posso mettere un video ma cercatevi un video delle cambiate di una 458 semplice o di una porsche o di una semplice gallardo. E poi confrontateli con quello dell'M4.

    Mondi diversi, tantissimo diversi.

    Idem il nuovo motore. Almeno prima era un V8 da 4,2l. Ora questo nuovo motore, pur eccezionale, è un fantastico motore da auto di tutti i giorni.

    Per me questa nuova M3/4 è un'auto fantastica ma non è più catalogabile come supersportiva
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  9. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Ottima idea... Ora provvedo a creare una pagina dedicata ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Gli manca il fascino esotico. Una volta una M3 era una macchina a parte, più vicina ad un Ferrari V8 o una 911 che non ad un 320d. Ma ve lo ricordate che sound il CSL?? Difficile oggi è rendere viscerale una macchina digitale. Ferrari ci riesce, gli altri?

    Inviato con Microtac
     
  11. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Agosto 2014
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. infoMatt

    infoMatt Secondo Pilota

    506
    157
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Beh no, digitale quel che vuoi ma il sound del motore se si vuole si tira fuori lo stesso! Quel che rompe le pelotas sono le varie normative Euro2000 e di "rispetto" dell'inquinamento acustico, che se la macchina fa troppo casino non passa l'immatricolazione... peccato circolino quad (uno ha il vizio di passare spesso la sera in paese...) e Harley Davidson regolarmente targati che fanno un baccano boia anche solo al minimo (e almeno per quanto riguarda le Harley, forse anche senza kat)...

    Discorso diverso invece sulle varie sonorità dei V8, V10 e V12 che giocoforza non possono essere prodotte da un più regolare (per quanto riguarda la cadenza degli scoppi) L6... è proprio l'irregolarità delle esplosioni (realizzata per evitare di avere due pistoni ancorati allo stesso gomito con spinte discordi -- uno in compressione, l'altro in espansione) che ne caratterizza il suono... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Tuttavia, ricordo che i primi video che vidi dell'N55 su E92 non mi diede l'impressione di avere gran fiato agli alti. Aveva meno turbo-lag e ancora più reattività ai bassi, ma gli mancava la "schiena" dell'N54 ai medi e pareva quasi finire prima. Ricordo che in un test di EVO riportavano esattamente queste impressioni, arrivando a dire che oltre i 5500rpm era meno cattivo del biturbo.

    Poi però uscì la F30 e i primi video delle classiche accelerate di quest'ultima (e anche, successivamente, della M135i, prima versione ufficialmente "dopata" dell'N55) e ricordo che il primo ad accorgersi della rinnovata propensione a girare in alto fu [MENTION=1930]Gabo[/MENTION]. Io invece ritenni che quella "verve" sino a 7000rpm fosse imputabile al nuovo 8AT e ai suoi rapporti cortissimi.

    Intendiamoci, senz'altro la rapportatura ravvicinata aiuta, ma la realtà era che BMW aveva lavorato molto bene sull'evoluzione dell'N55 dando vita quasi ad una nuova unità, con un allungo paragonabile ad un aspirato sportivo! Gli attuali N55 stock sono proprio così: nonostante la potenza massima venga erogata tra 5800 e 6300rpm, è incredibile con quanta rapidità e vigore vadano a "bussare" al limitatore!

    Nonostante la mia versione con MPPK da 340cv eroghi la potenza massima 200 giri più in alto (tra 5800 e 6500, come da scheda tecnica), poi però l'arrivo a 7.000/7.100 è un pelo più stemperato, tanto che secondo me il top è fare i cambi marcia non oltre i 6.800. E comunque... Hai detto niente! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ho tagliato la tua stupenda recensione giusto per focalizzarmi su alcuni punti:

    Estetica: una cosa che non si dice mai è che la F80, al pari della vecchia E90 M3 rispetto alla E92 M3, ha preso in prestito il frontale della F82! Dunque è una sorta di mix (equilibrato) tra il corpo della berlina e il bel frontale della Coupè. E probabilmente questa unione risulta particolarmente azzeccata ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Interni: no, no, non mi offendo! Mi sono abituato ormai, ma la prima impressione che ho avuto è stata esattamente la tua e tuttora ritengo la qualità dei materiali plastici non all'altezza. Molto ben realizzati invece i tessuti e l'alcantara dei sedili (ma questo con l'M4 non c'entra!). I tastini vicino al cambio sono poi di una qualità dozzinale... Sul piano estetico, invece, trovo adesso il complesso gradevole.

    Sterzo: anch'io sono piuttosto soddisfatto dello sterzo elettrico della 435i. Anche oggi, mentre la guidavo lungo la discesa del Falzarego verso Andraz (strada bellissima, peraltro, e in discreto stato), riflettevo proprio su questo aspetto e sulla discreta "naturalità" del VSS: fare quasi tutte le curve senza staccare le mani dalla posizione 9:15 è un notevole plus! Quello della M4 data ancora più feedback, presumo!

    Freni: no, qui sono parzialmente d'accordo. Ciò che scrivi vale per l'impianto base, ma l'M che monta la mia è davvero un buon impianto: gran mordente, corsa relativamente breve e progressiva e ottima modulabilità. Inoltre non ho registrato finora problemi di fading. Certo parliamo di un Brembo (la pinza è la stessa del Performance), con dischi enormi (370 davanti e 345 dietro)!

    Lunsigato!!!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ciao. Ti ho risposto sopra ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Esattamente, intendevo proprio questo.

    Mi ricordo quando ad un certo punto (proprio con il CSL) i "popolari" bmwisti sbeffeggiavano i "ricchi" ferraristi, in quel momento c'era quasi un sorpasso a livello di performance e, soprattuto, di emotività; l'm3 girava meglio, frenava meglio, suonava da Dio.

    Ora tra le due c'è un abisso, credo che a nessuno verrebbe l'idea di paragonarle. Il Sound Ferrari è da brividi, il cambio poi è impressionante.

    mazza che velocità :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Non credo affatto che il motivo sia il sempre presente e scontato "delle emissioni", sia co2..che sonore.
    Vedo casi di omologazioni che addirittura vengono banditi per troppo rumore in alcuni circuiti .

    Se ricordo la ferrari 360 challenge stradale, credo basti.

    Ma in tempi piu' recenti posso ricordare le piu' volte citate " scorregge" della A45 amg in cambiata.....ma ancor piu' resto sbalordito dalla rumorosita' aperta dello scarico sportivo dell' alfa 4c.

    Non è propriamente un bel suono, non sara' armonico....sembra pure eccessivo(anche se dentro sorprendentemente non diventa eccessivo come fuori) ma in qualche modo una casa oggi omologa una cosa da completo arresto se fosse fatto aftermarket su qualsiasi banale vettura.

    Saranno possibilita' di omologazione per piccole serie??? Non lo so'.

    Ricordo comunque che altre vetture che propongono di serie o optional le valvole sullo scarico suonano abbastanza distintamente e magari volendo potrebbero fare /omologare anche oltre.

    Comunque a me sorprende che la i8 abbia motore piu' tirato di una M come cv/litro.

    Come pure che abbiano verosimilmente guadagno zero con le I con investimenti sicuramente importanti, e che con le M si siano ridotti a fare il contrario.

    Credo che motoristicamente audi o mercedes non faticheranno a fare qualcosa di simile....e la mano per questo probabile scenario la da' bmw.

    Pensare che mercedes/amg fabbrica un motore apposito da 180cv litro per una media da 45k euro prevedibilmente non venduta a livello mondiale nei numeri di una M3/M4...oppure che bmw fa' un3 cilindri 1.5 da 150 cv/litro apposito per una i8 da 120k euro...non facendo questa elitarieta' per la M di riferimento in gamma da 80k nuda , appare come una chiara indicazione di....marketing , per buona e divertente che sia la vettura.

    Non certo di carattere o caratterizzazione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Agosto 2014
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Non esageriamo, il CSL era coevo del 360CS. Però costava meno della metà, il value for money ci stava paradossalmente tutto. Oggi mentre Ferrari ha alzato l'asticella a livelli indicibili, l'M4 ha perso quella specializzazione, lo stesso il GT3 che a parte il flop di immagine è diventato un SL mercedes. Grossa, senza cambio a leva, senza Metzger. Non è più una macchina da corsa targata.

    Inviato con Microtac
     
  18. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Sai che forse hai ragione? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ero convinto che la mia prima impressione fosse condizionata, ma effettivamente l'allungo non mi era sembrato tanto entusiasmante.

    E mi hai ricordato proprio quel passaggio all'uscita dell'M135i, in cui effettivamente si notava una gran bella propensione.

    Vero. Infatti in molti sulla vecchia M3 E90 criticavano questa cosa, il muso sembrava fuori contesto con il resto della vettura.

    Sulla nuova invece il tutto è stato accordato molto bene.

    In realtà a voler essere precisi bisognerebbe dire alcune cose.

    Con l'introduzione della f32 sono stati modificati alcuni materiali e alcune finiture e il tutto è diventato meno povero. Ultimamente riesco a digerirlo un po' di più, l'unica parte che proprio non mi piace come è realizzato è la zona cambio.

    In ogni caso l'estrema bellezza di design degli interni E9x è parecchio lontana così come è lontana l'opulenza degli interni delle serie superiori.

    Insomma ora è digeribile e qualche punto è anche apprezzabile, ma potevano/dovevano fare di più.

    Dopo un po' ci si abitua, ma quando risali su una ""vecchia"" bmw con il fantastico stero idroguida, come hai fatto tu con il 335D, non puoi che apprezzare quanto fosse "naturale" nel trasmettere la strada.

    Poi è vero che, sempre dalla serie 4, hanno fatto uno step in avanti e ora almeno sono ad un buon livello tra gli sterzi elettrici. Fino li Bmw era rimasta indietro perfino rispetto alla concorrenza.

    Quello della M3/4 è eccellente. Però non è meglio di quello della vecchia M3.

    Sono sincero, la serie 4 che ho provato di più era una 420d. Anche sulla 435i non sono assolutamente certo dell'impianto frenante montato.

    PS Quand'è che ci fai un video come questo?



    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. infoMatt

    infoMatt Secondo Pilota

    506
    157
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Sì le 'scorregge' AMG sono un qualcosa di indecente IMHO, non so neanche come facciano a farle senza buttare benzina incombusta nel prekat...

    Purtroppo molti motori suonano 'metallici' secondo me perché sono piccoli come cubatura, e lavorano molto tirati come cv/litro e quindi anche come pressioni allo scarico... aggiungici turbo sempre più sibilanti ed ecco la frittata...

    Paradossalmente suonano meglio i motoroni americani da 60CV/litro (che poi siano assetati come un cammello ed in proporzione alla cilindrata non vadano 'n cazz è 'naltro discorso) dei moderni 1.4 euro turrrrrbo...

    Argomento 150CV/l della i8... è sicuramente un fattore marketing, ma può essere vista anche come produzione in piccola serie (realisticamente, quante ne venderanno? in Italia forse 2...) per affinare la tecnica per i prossimi step di downsizing :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> d'altronde, di case che fanno fare da beta-tester ai clienti per i propri motori è pieno (vedi il 1.4 VW, nella versione turbo+volumetrico... hanno aggiornato non si sa neanche quante volte la mappa ECU togliendo potenza e coppia per non spaccare, ciononostante non si contano le lamentele degli utenti col volumetrico distrutto o un 'buchetto' :eek: sul 1° pistone... ambito gasolio, il 2.0TDI prima serie andava a miscela in confronto al 1.9 montato anche sulla mia attuale Golf... solo per stare nelle tedesche)
     
  20. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    la differenza è che la capacita' del gt3 quando non brucia è andata avanti parecchio in tutti i campi.....nella m4 no.
    Han trasformato la compattezza della m3 in una serie6 pompata.

    E il suond smarmittato che ne esce , sara' sempre da motore semplicemente smarmittato anche se il turbo è una bestia da far suonare.

    Se hai una base tirata, anche turbo, poi ha caratteristiche sonore e comportamentali da bestia...non da "tuttofare sportivizzato".
     

Condividi questa Pagina