E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ma parliamo dei rally o di utenti medi, perchè non mi è chiaro.
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Parlo per me. Non professionista ma semplice appassionato. Te lo dico in tutta sincerità: non mi farebbero schifo F40, McLaren F1 o Carrera GT. Ho due gambe e due braccia come tutti, sarò più lento ma la faccenda non mi spaventa per nulla.
     
  3. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    In bocca al lupo per il lavoro che dovrai fare per il manuale cavallato:wink:

    Neppure a me dispiace ora che il "coso" è manuale, però come ne esalto i pregi non posso negarne i diffetti:wink:

    Quei difetti che per i più la renderebbero inguidabile, ingestibile non comoda etc etc.

    Del resto le auto son vendute a tutti, devono aver un ottima base e non si può pensare che se il mercato comanda certe esigenze le case le neghino l'evidenza.

    aspetterò per me che i sequenziali "veri" costino un 500 euro dopo di ciò sarà pure sulla mia:mrgreen:
     
  4. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    hai trasformato la tua da pista, con elementi( la frizione) da pista. Quelle robe( frizioni) se si puo' son da evitare. Non facciamo gare...ci interessa una certa durata. Con quelle robe hai solo stacchi secchi e durate limitate. I colpi secchi "danno una mano" a rompere altre parti dell'auto .
    Per il discorso facilita' a staccare sotto, a far tutto alla perfezione...: be', la difficolta' ora è tenere bene tutto in linea calibrando bene la staccata e il punta tacco.

    Prima era piu' semplice per il cambio automatizzato al posto di una frizione in rame?? certamente, ma era solo facilita' non efficacia, perche' la frenata dipende dai freni e quel piccolo surplus di freno motore...cosa che con un cambio manuale puoi gestire.Il fatto che passavi in staccata riguarda i "polli" che trovavi.

    Te stesso con una manuale senza una frizione in rame , avendo pratica con il punta tacco avresti passato l'smg....che non è efficacissimo, anche in staccata.

    Un'altro aspetto, che puo' dar fastidio con gli automatici: Se hanno qualche condizione dove peccano, state sereni che li odierete, SEMPRE. Se sbagliate voi , vi incacchierete e riproverete.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2014
  5. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Capisco il tuo punto di vista, non sapevo che la frizione in rame fosse così "secca" però anche in questo caso hai i suoi pro.

    Il ragionamento fatto da me sta per un utilizzo stradale nel misto stretto, in pista (come avevo già riportato) il divario automatico/manuale venga in qualche modo limato per via del percorso sempre esatto. però nel misto stretto stradale (passi montali alpini) vedo l'automatico agevolato di non poco visto che il percorso è diverso, tortuoso, non programmato da tener limiti inferiori relativamente inferiori. Del resto basta un cambio marcia non esatto per veder scappare la vettura inseguita. anche se guidata dal cosiddetto "pollo", ma se questo pollo non è ed ha la stessa mentalità sportiva del manico....

    percorrendo le strade montane di certo non si può arrivare al limite di frenata e tenuta, come il continuo cambio traiettoria a volte all'oscuro di ciò che verrà non conoscendo le strade o conoscendole poco. In questi casi sicuramente il 3.0 turbo automatico sportivo per me ha la meglio, il gap ciclistico vien meno non potendolo sfruttare e vince il miglior "tiro". Con l'automatico sempre pronto in qualsiasi frangente, sia esso portato in modalità manuale, batterà la stessa vettura.

    Giusto l'altra sera uscendo fra le mie strade mi trovavo in quarta fra le curve al limite d' aderenza, sbagliando la stima l'ho tenuta inserita dove la strada chiudendo chiamava per la massima prestazione la terza.

    I casi erano due, tenevo la quarta e viaggiavo con poca ripresa o cambiavo rischiando un leggero tratto in folle con ciò che ne comporta visto il mezzo già al limite d'aderenza.

    Ho scalato, allargando la traiettoria per aver di più subito, scivolando via un pochino per via del passaggio per il folle (frizione) per poi aver oltre modo tutta la potenza piena.

    Un errore madornale(forse pensavo alla gnocca:lol:), che m'avrebbe visto perder terreno metri nella cambiata fuori luogo e metri poi perchè il rilancio del possibile turbo automatico ben so come si sarebbe comportato.

    Il pollo di turno avrebbe stravinto, se davanti a me:rolleyes::mrgreen: o si sarebbe schiantato se fosse stato me:mrgreen:

    perchè l'evoluzione dell'auto prende questa strada?

    Zeno, con il tuo modo di correre, non ne gioveresti con un cambio simil sequenziale nei passi montani?

    Ora questi errori difficilmente li faccio, visto che ho un motore pieno dai 3000 ai 8500 giri, dove una terza spinge forte dai 56 km/h ai 150 ed oltre, su un turbo vengono ovviati dalle corposità di coppia ben spalmata al giorno d'oggi per ben 5 mila giri con più naturalezza ancora. Noto come corrono i più, non si può negare che sia l'evoluzione in base alla clientela, l'automatico sportivo una chicca.

    L'unico neo che ha per me è l'affidabilità.

    L'automatico metterebbe me in condizioni di provare/acquistare anche un 458 e portarlo a girar discretamente relativamente presto, diversamente dal manuale, forse con la gavetta che sto facendo tutto sarà più semplice...ma il 458 i più non lo prendono come mezzo di divertimento con l'adeguata conoscenza, lo si compra e basta.:wink:
     
  6. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Tanti numeri... mmmmhhhh.
     
  7. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Se è per questo un vero nostalgico potrebbe dirti che pure i sincronizzatori sono una "diavoleria moderna", perché vuoi mettere fare il punta tacco e la VERA doppia debraiata ad ogni scalata?

    Così come qualcuno potrebbe lamentarsi anche dell'ABS, perché ad esempio io stesso trovavo molto più piacevole il cercare il limite dell'aderenza longitudinale del pneumatico in frenata sfruttando la sola sensibilità del tuo piede destro (o sinistro...), così come avviene ancora sui go-kart (peraltro, forse a settembre torno a girarci!).

    I tempi però cambiano, si evolvono, e così come non cerchiamo più una cabina pronti ad infilare uno o più gettoni in quella feritoia per comunicare, anche il piacere di guida ha fatto passi in avanti, a volte falsi, a volte apprezzabili.

    Ripeto, entro questa settimana un giretto "amarcord" sul Subaru STI me lo farò di sicuro, giusto per togliere un po' di ragnatele al piede sinistro, alla caviglia del destro e al polso della mano destra, ma ciò non toglie che la mia 435i, pur infarcita di bit, mi consente comunque un grande divertimento, con un cambio rapidissimo, che dà ancora sensazioni "fisiche" e non relega il pilota a ruolo di comprimario nella gestione della cambiata ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Giovanni, capisco che uno preferisca l'automatico. Non mi si dica che con l'automatico non si sbagliano i punti di frenata o non si possa non andare alla corda grazie ad esso perché non sono nato ieri. Se canni l'inserimento e perdi la corda non è certo un paddle che ti risolve il problema.

    L'abs è una cosa diversa: dovresti avere quattro pedali per modulare allo stesso modo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    #-o
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Assolutamente, ci mancherebbe! Mai scritto nulla di simile.

    Sull'abs non sono del tutto d'accordo; non per niente, in molte competizioni (in primis quella più "pura", dei gokart) non vi è alcun meccanismo di assistenza della frenata.
     
  11. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Ma anche le prime Elise non hanno ABS. Eppure frenano. Si modula talmente bene che non si sente la mancanza.
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Le prime... Guarda caso poi ce l'hanno messo e ti sfido a definirmi come qualcosa meno di una lama affilatissima una Elise S o una Exige S ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Credo che l'abs sia obbligatorio per legge da qualche anno. L'abs consente di modulare ogni singola ruota, ecco perché è più efficace. Ma avere o non avere un sincronizzatore ad esempio è questione di confort e non di prestazioni.
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Dai Marco, avere o non avere un sincronizzatore equivale proprio, per certi versi, ad avere il cambio manuale o quello automatico! Non era più "fisico" esser costretti alla doppia debraiata classica ad ogni scalata? Andar forte smanettando su un cambio senza sincronizzatori non era da tutti, così come ho sempre ritenuto (molto presuntuosamente) che quando staccavo prima di un tornante, fare punta-tacco e doppietta nel contempo per inserire la 1º (quindi una manovra simile a non avere sincronizzatori, posto che sai bene che il 2º-1º è molto ostico da effettuare in rapidità) non era da tutti!

    Inoltre, non è proprio vero che un sincronizzatore in più comportava solo maggior confort e non maggior prestazione: mi vuoi dire che il tempo di scalata era il medesimo di un cambio dotato di sincronizzatori, posto che nel passaggio in folle dovevi riattaccare e staccare la frizione mentre davi gas??? Se vogliamo, sul piano del puro confort, la doppietta, che sia classica con stacco-attacco frizione in folle o che si limiti solo al colpo di gas per pareggiare giri motore con giri trasmissione, anche andando più tranquilli rende la guida molto più confortevole, perché si evitano comunque i "sobbalzi" tipici della scalata normale, quando è appena un po' più rapida rispetto alla guida "nonno-style" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Eppure... Eppure l'evoluzione ci ha portato a cambi manuali sempre più facili da usare, dotati addirittura di sistemi che:

    a) evitavano il "blocco-ponte" (penso all'Alfa 147, dove pubblicizzarono al lancio questo sistema);

    b) fanno addirittura una doppietta automatica in scalata (penso alla sportivissima Nissan 370Z o all'ultima Corvette Stingray dotata di un manuale 7 marce non funzione di doppietta automatica, azionabile proprio con dei paddles dietro allo sterzo! Peraltro, lo sapevi questo? Molto curioso!)

    L'importante, come ho detto, è che questi sistemi NON mortifichino il piacere di guida; lo pongano su un piano diverso, lo evolvano, ma non lo mortifichino o lo soffochino.

    Tornando al cambio automatico, per me il vecchio step6m, anche nelle sue versioni più rapide, era noioso e riottoso all'uso davvero sportivo. L'ultimo step8m, nelle sue versioni più spinte a livello software (come il mio), a mio avviso, ti consente ancora un'interazione fisica con il mezzo durante la guida impegnata, vuoi per la rapidità degli innesti, vuoi per i colpetti che senti sulla schiena a salire di marcia, vuoi per le pseudo-doppiette in scalata al pari dei migliori doppia-frizione.

    Insomma, provalo! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    PS minch.ia... Mi sto zenizzando! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Gio, tu equipari un cambio non sincronizzato a quello di una vecchia 500. Vuoi dirmi anche che un cambio di una Gr.R o SuperN è lento? È brusco quando vai piano, ma lento no.

    La cambiata seconda prima non la faccio più perché ho macchine senza prima lunga, ma col 205 1.9 e col Cooper S la facevo sempre. Viene normale, non mi è sinistra come manovra. Forse uno che prende la patente oggi non sa cosa sia, ma io sono vecchio... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Certo, non metto in dubbio che venisse normale anche a te, ma ti assicuro che anche per coloro che hanno molte primavere sulle spalle e hanno imparato a guidare vetture esclusivamente analogiche, staccare, punta-taccare e fare doppietta classica nel contempo per scalare 2º-1º era tutt'altro che semplice ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Shhht, non disturbare lo spettacolo!
     
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Be', mi arrogo il merito (probabilmente a sproposito) di aver riacceso l'interesse per il forum da parte di Marco :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  19. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Io spero non stia tentando di accendere (nel senso di dare fuoco) il cambio automatico della sua X3 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ok, torno nel silenzio :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Sfatiamo ogni dubbio: il SUV è la macchina della ditta e ho altre auto. In più, specie dove vivo io è piacevole, ANCHE col cambio automatico. Come unica auto inec non lo comprerei mai, dopo 500Km ero già in crisi da astinenza da punta tacco. Per carità, viaggia forte, però on coinvolge al 100%.
     

Condividi questa Pagina