E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Boh... Non mi pareva di essermi spiegato male :rolleyes:

    Ti ho scritto che non è che acusticamente si senta di più la cambiata perché il mio motore è benzina e non diesel, in quanto la percezione è in primis "fisica": nei cambi marcia a salire, l'8AT sportivo che equipaggia la mia fa percepire dei piacevoli "colpetti" sulla schiena similari a quelli dei migliori DCT o robotizzati. Inoltre, sul piano invece acustico, il "praa" che si sente dallo scarico, in concomitanza con i colpetti di cui sopra, sempre a salire di marcia è prerogativa del 35i con cambio automatico sportivo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Comunque, se hai occasione, prova una serie 4 con cambio automatico sportivo, così ti rendi conto tu stesso delle differenze rispetto alla tua ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Stasera ho fatto un tratto (ovviamente sempre montano) ad andatura vivace, con cambio in M e programma Sport, senza spremere il motore, ma tenendolo in un intervallo tra 3000 e 4500rpm: impressionante quanto sia rapido ad inanellare i rapporti e quanto ciò ti consenta di tenere un ritmo elevato, anche senza lasciare gomma per terra!

    Altra considerazione, che denota la mia ineliminabile impostazione "manualista": in montagna per me è praticamente impossibile non utilizzare il cambio in M! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Non hai scritto male Giovanni. Scusa se ti avevo fatto intendere questo. Solo che mi sembra tutto artificioso, virtuale. Anche questa moda degli scoppiettii, serve a qualcosa? Mi sa tanto di harleysta che per fare gli scoppi toglie corrente col gas spalancato. Tristezza. Perché deve imitare il bang delle wrc? Anche la mia E91 da calda in certe situazioni scoppietta, parzializzando o rilasciando il gas. Si sente in montagna più che altro. Ma mica è artificiale. Alla fine fanno impianti audio per farti ascoltare un rombo artificiale, cambi automatici che imitano i manuali, finti bang: ma non si fa prima a comprare una M3 E36 o un 964RS?
     
  3. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Deve esserlo, se vuoi fare andare un automatico quasi come un manuale.

    Lo step 8m sport è una delle 2 cose che mi piacciono delle serie F ma, come ha già detto Giovanni, dovresti provarne una con e una senza, da come parli però, probabilmente, sceglieresti il manuale.

    Suppongo che il fatto che tutti (forum, riviste, youtube, etc.) ne parlino solo bene, + che bene, alla fine t'abbia messo il tarlo però, per comprarlo, deve piacere anche a te. :wink:
     
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    No Lucio, sono stato obbligato perché manuale l'X3 30d non si può avere. Tra l'altro si presume che un suv si usi in montagna o in campagna, quindi tutti contesti in cui l'automatico non serve. Da dove vivo io il semaforo più vicino è a 25km, quindi come puoi capire in coda non ci sto mai.

    Che le riviste ne parlino bene lo trovo normale: può darsi che sia un buon prodotto, sicuramente anzi lo sarà. Ma raramente una rivista si addentra in considerazioni ad ampio respiro, specie la stampa italiana. Non dico che sia peggio di un cambio della concorrenza, dico che non sarei disposto a spendere di più per avere meno nel caso fosse optional. Può essere che abbia esigenze strane io, alla fine guido sempre in extraurbano e strade secondarie, farò poco più di 10.000km totali all'anno distribuiti su 3/4 macchine, non è questa grande fatica usare la gamba destra. Come mi danno fastidio i sensori di parcheggio, trovo meno faticoso guardare gli specchietti come faccio da 25 anni. Come in uno smartphone: voi usate tutte le funzioni? Io uso sempre le stesse, non sarei disposto a pagare per una app o una funzione che non uso mai.
     
  5. Lucio68

    Lucio68 Amministratore Delegato BMW

    4.575
    158
    8 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.170
    Bmw 320d e90 163cv step
    Ah ok, pensavo che stessi per lasciare l'e91 e valutassi lo step per la nuova e le tue considerazioni partissero da quello dell'X3 che non sembra fenomale come tutti descrivono. Poi che non sia uguale, sicuramente il software ragiona diversamente, te lo può testimoniare Giovanni che ne ha provata anche una con l'N55activehibryd, e non aveva nanke quella la sensazione di sportività tanto declamata che invece la sua sicuramente ha.

    Poi che farciscano le attuali carrette d'un mare d'inutilità è normale, le generazioni dei playstation, smartphone, wi-fi anche mentre stanno in cesso, avanzano inesorabili.
     
  6. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Secondo me si sta sbagliando un concetto di fondo: il cambio automatico non è e non può ( e non dovrebbe nemmeno volerlo, ma quello lo fa per pensiero dei markettari (cioè gli addetti al marketing) ) essere una evoluzione, un miglioramento del cambio manuale (o viceversa).

    Prerogativa del cambio automatico è fare il "lavoro" al tuo posto; poi come lo faccia, è disquisibile, ma purtroppo il raffronto col manuale è improprio, proprio perchè il cambio automatico nasce per togliere il pensiero e l'azione di dover cambiare.

    Se si cerca un automatico che non faccia nulla da solo... non andrà mai bene, purtroppo.

    Lo ZF 8 marce è un cambio automatico fenomenale, ma come automatico!

    Scusa, ma l'ipad sul cesso è molto più comodo della carta stampata :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> (tranne in un caso...)
     
  7. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, vero, ma la "scorreggia" a salire qui pare abbastanza naturale, una sorta di "risucchio" in occasione del passaggio a salire di marcia, dovuto, forse, ad un infinitesimo taglio di alimentazione.

    I "borbottii" in rilascio invece paiono del tutto normali per questo genere di vetture con scarico (che si presume) un po' libero. Ma lasciamo perdere il sound di scarico perché è una ferita aperta...

    Oggi ho fatto un altro tratto allegro tra i tornanti: Sport+ è efficace, ma taglia troppo presto quando cominci a controsterzare. Meglio DSC Off: tutto più naturale, anche se più impegnativo. Marco, vorrei davvero che la provassi su queste rampe dolomitiche, perché i colpetti che ti tira ad ogni cambio marcia sono davvero goduriosi e questo step si comporta in modo magnifico! Ribadisco che, in questi terreni, D lo uso solo durante il "warm-up", perché dopo la tentazione di usarlo in manuale è per me irresistibile!

    Ho provato il vecchio step6m in tutte le sue declinazioni, compresa quella più efficiente dell'Alpina B3S di Lorenzo, ma MAI l'avrei voluto sulla mia.

    Ho provato l'S-tronic Audi su A5 3.0tdi (mediamente rapido) e sulla S4 (molto rapido), ma ho trovato ridicolmente piccoli e pertanto inutili i paddles (che oltretutto offrono una resistenza eccessiva) e poi il kickdown automatico e il passaggio parimenti automatico al rapporto superiore in prossimità del limitatore anche nel settaggio più estremo difficilmente mi avrebbero indotto ad acquistarlo come optional su un'ipotetica S4/S5.

    Poi ho provato lo step8m, nelle sue varie evoluzioni software, dal 2012 (328i) in poi e l'ho trovato sempre migliore ed entusiasmante nell'uso sportivo, essendo peraltro scevro dagli "automatismi" di cui sopra! Insomma:

    - voglio avere la possibilità di tenere la marcia tra una curva e l'altra, anche lambendo il limitatore;

    - voglio poter riprendere in uscita da una curva, affondando senza ritegno per sfruttare la coppia senza che il cervello elettronico mi scali una marcia mandandomi il motore a 6.000rpm!

    In ogni caso, uno dei prossimi giorni vado a farmi uno sparetto sul passo con la Subby, giusto per tornare a smanettare con un buon cambietto manuale :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Che c'hai i pedali invertiti? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Il PDC sono stato di fatto costretto a metterlo, perché ho un box estremamente stretto e angusto e i sensori mi sono davvero molto utili: è un ausilio in più, che si aggiunge, ma non sostituisce, al mio sguardo vigile sugli specchietti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Che alcuni abbiano l'esigenza o il piacere del l'automatico mi sta bene. Su una Smart lo trovo sensato perché come destinazione d'uso ha la città. Ma su una sportiva? È studiata per pista o per il misto, quante code si dovrà mai fare se non occasionalmente quella per arrivare al mare nelle giornate da bollino rosso? Idem un suv che si compra per neve, offroad, campagna, montagna. Diciamo che rendono più fruibile e più affidabile una macchina anche per quei mercati dove non sanno guidare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Agosto 2014
  9. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Giovanni, ma la tua ha una specie di scalino a fine corsa dell acceleratore? A me è parso che anche in sport+ mi scali da solo quando affondo in manuale. È possibile?
     
  10. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    E' il "pulsante" del kick down
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ecco, ma io non avevo alcuna esigenza dell'automatico, posto che in città percorrerò l'1% dei km, mentre il 70% lo faccio in montagna.

    L'ho presa con lo step perché, dopo varie prove (anche in pista con una 320d M Performance), l'ho trovato davvero molto molto valido!

    E l'ottima sensazione, con solo alcune limitate riserve, l'ho nuovamente sperimentata in pista ad Adria con la mia a fine aprile e in questi ultimi 2 mesi tra i passi alpini!
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, è possibile perché appunto la tua ha un diverso software, che non inibisce quel fastidioso automatismo!

    In Sport+, DSC Off e Traction, se sono in modalità M, posso anche fare un buco sul fondo scocca con il pedale :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">, ma non mi scala marcia manco se sono in 8º a 1000rpm ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    PS anche la mia ha naturalmente quello "scalino", che serve per azionare il kickdown quando sei in D o DS in qualunque programma, oppure in EcoPro e Confort anche in M.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Agosto 2014
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    So che può sembrare assurdo e poco credibile, ma vi assicuro che se questo step, pur con la sua eccellente rapidità di cambiata, avesse mantenuto quegli automatismi anche nei settaggi più estremi, l'avrei presa manuale! Sul serio!
     
  14. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Gio settimana prossima se provo la tua poi con il mio cambio prendo e lascio li la macchina >:>

    Viceversa se provi la mia poi la tua ti sembra un cambio da Formula1 :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ah ah ah! Ok, ti aspetto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Vedrai che ne resterai favorevolmente colpito!
     
  16. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Cambio automatico sportivo oppure no?

    Nella mia esperienza sono passato da SMG su un 330ci e46 con 270cv e 1170kg circa dove come unico problema avevo la cambiata a limitatore se disinserito i controlli, ora sempre su e46 con 390cv e 1240kg circa dopo 4 anni di SMG sono con il manuale.

    La scelta del manuale è stata fatta principalmente per via che su vetture datate l'automatico ha una manutenzione extra meccanica elettronica (non si può negare dopo 10 o più anni che i contatti e centraline siano affaticate/ossidate).

    ora dispongo di extra potenza passando da un ex 100-200km/h in circa 15 secondi ai 9 secondi d'ora, rapporti accorciati e volano anche troppo leggero; devo dire che nella guida sportiva mi manca da morire il mio ex SMG.

    La rapidità d'azionamento (0.15 secondi) la facilità di scalata, la doppietta azzeccata facevano si che tutto era più comodo veloce ed efficace premiando la velocità e precisione.

    Nel giro fatto con Gio questo nel strettissimo aiutava molto con scalate impeccabili, controlli vettura precisi etc etc.

    Già mi vedo il prossimo giro con GIO arrancare a confronto nei ingressi curva dove magari si prevede 1/2/3 scalate dove le cose da fare per l'esser precisi sono innumerevoli, dopve l'automatico sportivo guadagna metri su metri imprendibili ad ogni mio millesimale errore, sperando di non far tranviate:lol: rispetto l'automatico:mrgreen:

    Sto prendendo mano dopo 4 anni d'automatico, potrei dire che in pista già i problemi sono limitati visto che bene si sa di che morte si deve morire, ma nel montano misto strettino aver sempre il rapporto corretto e il mezzo in pien tiro non è semplice! Basta arrivare lunghi, dover passare da quarta a terza e già si son presi 10/20 metri come minimo](*,):mrgreen:

    Anche solo nell'esser al limite ed arrivare lunghetto nella manovra di scalata (lunghetto con l'SMG:lol: impossibile:cool:) fa sbagliare una curva, rischiando in sicurezza e se dietro a vetture con 350cv e 500nm vuol solo dire aver perso metri, metri e metri irrecuperabili.:evil:

    sono dell'idea che fino a vetture sportive dove uno 100-200km/h ci s'arrivi sui 12/15 secondi ci sta per il maggior coinvolgimento il manuale ma nel caso di vetture che scendano ben verso i 10 secondi o sotto il non esser piloti vuol dire una dura gestione.

    Automatico sportivo lascia divertire bene ed efficacemente molti utenti anche se non piloti provetti.

    Nella mia inesperienza appena ritirato il mio "coso" dopo un 1500km già parlavo con preparatore e mogliettina della previsione di vendita...semplicemente non era fatto per me](*,):mrgreen:

    Solo dopo 3 ore in pista con istruttore dedicato solo a me, tra spiegazioni e 2 turni intervallati di spiegazioni e spiegazioni ancora me ne sono uscito con una testa diversa!:redface::mrgreen:

    Certo che ora devo esser quasi pilota per gestire il "coso", dove scalando senza doppietta con volante appena sterzato il blocco del ponte è quasi sicuro (se non rilascio la frizione in rame in modo ottimale), anche scalando da una terza a 1800 giri entrando in seconda a 2300.

    mollare la frizione in rame in modo brusco e molte altre manovrette non son facili...basti pensare che a Varano con l'istruttore che mi spingeva in traiettorie sempre migliori ho bloccato il ponte sui 150km/h (quarta/terza)restandone allibito,

    guardandolo sorpreso con l' auto di traverso in pien rettilineo. Nulla di pericoloso e non gestibile....ma per fortuna stavo imparando. Un bloccaggio fa perder tempo , metri , velocità e scotticchia le gomme](*,)con minor resa residua:evil:

    Per la cambiata veloce a salire devo aver molti accorgimenti, da come tiro la frizione lascio e ridò gas e la velocità in primi con la morbidezza dei comandi.

    Sto imparando a star rilassato in tutto muovendomi come una ballerina dolce tra i miei comandi e violentissimo e cattivo come Rambo in altri, ma se l'equilibrio tra questi due componenti viene meno si ha della perdite di velocità aderenza assurde! Se confrontate con un automatico che gestisce la stessa potenza precisamente e con motricità (frenante o di spinta che sia) costante.

    Hanno i loro perchè gl' automatici!

    Basti anche pensare che il giocattolo di prima (il 270cv /1250kg) mia moglie spingeva per usarlo sempre, ora non ne vuole più sapere di salirci. Prima facevo provare il mezzo ad amici cani e porci... ora una persona qualunque senza cognizione di causa potrebbe far danni e se stesso, agl' altri al "coso" al primo affondo/scalata. Perchè non basta più solo frenare e scalare...ma ci si fa male alla primo cambio marcia, specie scalata.

    Il "coso" è estremo e del resto torna tutto in modo estremo, ma non è che passando i 350cv con i controlli disinseriti queste cosettine vengano meno e non siano alla portata di una qualsiasi vettura sportiva. Il differenziale autobloccante molto chiuso aiuta il blocco dell'intero ponte senza i controlli inseriti e ben diverso che il blocco di un differenziale aperto..che andrà a bloccare una ruota più dell'altra dove la ruota meno bloccata funge da binario.

    Onde per mille motivi W gli automatici:mrgreen: Peccato solo non siano affidabilissimi:mrgreen:

    EDIT: tenendo conto di questi presupposti e nell'eterna gara di chi ce l'ha più lungo:mrgreen:,( [MENTION=19514]zeno75[/MENTION] ) il perchè il mercato chiede auto da rilancio più che da ottime ciclistiche per il semplice motivo che riprendere i metri persi fra le curve prevederebbe ottime gomme e accollarsi rischi grandi ammesso d'esser capaci portando l'auto in curva, cosa che per strada normale è un po sconsigliato; il metro di chi ce l'ha più lungo lo si vince con grandi accelerazioni motori sempre in tiro, persone meno capaci cambi fantastici e rischiar meno.:mrgreen:

    Premetto che questo mattino mi passava pochetto e non è mia intenzione offendere nessuno:mrgreen: perchè mi pare poca gnocca ultimamente nel forum:mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2014
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Una volta come si faceva? Io ho guidato varie Lancer Evo messe giù seriamente, 350/400cv. Manuale, semplicissimo. La difficoltà di certe macchine non è certo la cambiata.
     
  18. Gabo

    Gabo

    40.383
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    non nominare la zenodivinità invano >:>
     
  19. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2014
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Dalla 335xis Performance alla 435i!!! (da pag. 258)

    Quando il mondiale rally passava da Arezzo e il team Lancia faceva tanti test per le mie strade ho sentito Aghini dire ai meccanici: fate in modo che l'anteriore sia preciso, al resto ci penso io. Il resto sono chiacchiere, è pieno di esempi di 2WD cavallate e manuali.
     

Condividi questa Pagina