Prima cosa, l'SLK R170 non nasceva con indole sportiva e quindi è normale che in pista non facesse faville. Secondo, se avessi ancora la mia ti avrei portato a fare un giro, forse il termine "pena" non lo useresti più (l'unica cosa di cui aveva veramente bisogno era un assettino con i contro********i!) Terzo, la vecchia SLK sarebbe da confrontare con la Z3 e non con la Z4 :wink:
Fonte: listino 4ruote BMW Z4 2.2i €34.501 BMW Z4 2.5i €38.001 BMW Z4 3.0i €42.951 Mercedes SLK 200K €38.071 Mercedes SLK 350 €46.951
...non sto confrontando la vecchia SLK con la Z4 sto dicendo che la vecchia SLK faceva pena telaisticamente parlando ma soprattutto come cambio-sterzo :exclaim: la Z3 era anni luce avanti
i prezzi sono allineati, come ho già detto... se poi consideri che la nuova SLK ha in più: tetto rigido motore nuovissimo con più cavalli auto più nuova maggiore valore dell'usato
Allineati mica tanto! Con i soldi per la pidocchiosa 200k ti prendi uno Z4 2.5i che se permetti è un'altra cosa! Ti posso dare ragione per la differenza tra il 3.0i e la 350 in quanto stiamo parlando di un 3.000 contro un 3.500 e di 231 Cv contro i 272! questo si, ma l'altra lasciamo perdere che è meglio e poi la 270 vedrai che costerà praticamente come lo Z4 3.0i. Non sono daccordo inoltre con le ultime consididerazioni, tetto rigido o tettuccio in tela va a gusti, quindi non giustifica una bella cippa (N.B. e te lo dico io che preferisco il tetto rigido!, è come quando paragoni BMW e audi, tieni conto che una ha la TP che costa di più da produrre e l'altra no?), motore e auto più nuova ti si ritorcerà contro quando uscirà la Z4 (o come si chiamerà) nuovo e l'SLK sarà vecchio, quindi...e infine la tenuta del valore dell'SLK nuova è ancora tutta da vedere! Io non sono così ottimista come per il modello precedente, secondo me, come la stra-grande maggioranza delle auto saranno legnate sui denti... E comunque non c'è bisogno che canti le lodi del 350, te lo detto io stesso che lo considero un gran motore, stesso discorso non posso fare per la 200k
Io la trovo molto bella, l'unico piccolo inciampo è nel posteriore che lascia un po il tempo che trova (mi sembra un po anonimo ). Davanti è bellissima, di lato è molto possente, IMHO, dopo aver visto la foto della touring, trovo che station sia ancora piu bella. Ero indeciso fino all'ultimo giorno, ultimo minuto alla fine ho optato per la serie1 solo perchè la serie3 berlina è troppo seria secondo me e non si addice propriamente ad un ventenne ( anche se ci sono ventenni e ventenni). Non che non sia sportiva, non fraintendetemi, ma la vedo come una sportivita matura da 30-40enni. Col nuovo coupe si vedrà
Re: E90 Io la penso completamente all'opposto e la mia E90 attualmente mi piace moltissimo. Non trovo assolutamente che assomigli ad una Nissan Primera se non per il fatto che ha 3 volumi, 4 porte e 4 ruote. Anche la E46 precedente mi piace, ma in confronto ha una linea vecchia. Certamente quando l'ho comprata 7 anni fa mi faceva un'impressione diversa. Comunque ognuno ha i suoi gusti. Ciao.
Ieri in autostrada mi ha passato un 330i E90... è stata la prima volta che ho realmente capito che la mia macchina è invecchiata di 5 anni di botta.... non giriamoci tanto attorno, così come quando è uscita la 5er, anche la E46 è invecchiata di colpo all'uscita della E90.... mi toccherà farmi il nuovo coupe appena esce
Oddio, se parli della Coupè si, sono d'accordo con te, ma per il resto, stendiamo un velo pietoso. Rigidità torsionale pari ad una scatola di sardine (non dell'A2 eh! ), sospensioni posteriori dell'E30.... Già con l'M roadster hanno cambiato il retrotreno ma la rigidità torsionale era quella che era... Difatti, se non ricordo male, persino la Z Coupè 3.0 al Ring stava davanti alla M Roadster... La M Coupè sotterrava la Roadster...
Vorrei farvi notare quello che a secondo me è un difetto molto grave del design della E90; il disegno dei passaruota posteriori. Nella parte superiore sono troppo larghi rispetto alle careggiate; cos' montando cerchi più piccoli di 17' l'auto è inguardabile, ma anche con i 17 e i 18 si nota questo difetto. Le ruote ai bordi della carozzeria sono sempre state la caratteristica delle BMW, e così è ancra più difficile identificare la E90 come una BMW (immaginate il posteriore senza il marchio con le eliche...). Per ovviare a questo difetto estetico così evidente, occorrerebbero distanziali di centimetri, con conseguenze negative sull'affidabilità delle sospensioni. E facendolo, le ruote sporgerebbero troppo nella parte bassa;l'armonia dei passaruote della E46 non mi pare raggiungibile in nessun caso.
Guarda che la serie 3 E46 al lancio non fece sto gran successo di cui parli, più o meno si sentirono la stessa quantità di critiche che si sentono ora con la E90... I giornali ne parlavano molto bene (come del resto fanno per la E90!) ma la voce del popolo all'inizio non era per niente entusiasta! Poi grazie a dio, non c'era come per la E90 la missione di farla apparire brutta e le sue qualità vennero fuori ed è diventato il successo che tutti conosciamo