La mia opinione è che i fari posteriori fanno pena, mi ricordano una macchina da poco ma non ricordo il nome, eppoi la griglia davanti non dona più il dinamismo di prima....è statica e piatta....per come la vedo ora MEGLIO LA E46
non male, mi aspettavo peggio! quello che mi lascia un po perplesso sono le dimensioni... ho letto che è cresciuta di 50cm in lunghezza!?!
Dinamicità, contenuti ed efficienza: ecco la nuova BMW Serie 3 26.10.2004 La prossima primavera ha in serbo una grande sorpresa per gli appassionati di automobili. In occasione della prossima edizione del Salone dell'automobile di Ginevra all'inizio del 2005 la nuova BMW Serie 3 farà il suo debutto. La quinta generazione della BMW Serie 3 alza ulteriormente l'asticella del salto tecnologico. Apprezzata da trent'anni per essere la migliore della categoria, la nuova BMW Serie 3 vanterà un'enorme ricchezza di innovazioni tangibili in materia di propulsione, autotelaio e comfort. Esordio con quattro motorizzazioni Al momento del lancio commerciale, in calendario per il 5 marzo 2005, la BMW Serie 3 sarà disponibile con tre motorizzazioni a benzina e una diesel. Le quattro proposte rappresentano migliorìe concrete in materia di potenza, rotondità di funzionamento ed economia d'esercizio. Ognuno di questi propulsori è di per sé un highlight. Sei cilindri con basamento in magnesio ultraleggero Il motore sei cilindri in linea del modello al vertice della gamma, BMW 330i, eroga 190 kW/258 CV, superando così il modello precedente di 20 kW/27 CV. La coppia massima di 300 Nm è continuamente disponibile tra 2.500 e 4.000 giri/min. E' il sei cilindri più potente e più leggero nel suo segmento. Per ridurre i pesi, BMW usa il magnesio per la prima volta nella produzione di grande serie, che è del 30 percento più leggero dell'alluminio. BMW adopera questo materiale per il basamento, i supporti di banco e la testata cilindri. Un'altra novità del sei cilindri è il VALVETRONIC che, in funzione della posizione del pedale dell'acceleratore, varia progressivamente la durata di apertura e l'alzata delle valvole di aspirazione. Si tratta di una soluzione che valorizza ulteriormente il carburante e fornisce una risposta più spontanea del motore. Il sistema è abbinato alla regolazione variabile degli alberi a camme (doppio VANOS) sul lato aspirazione e scarico. La BMW 330i accelera da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi. La velocità massima è autolimitata a 250 km/h; il consumo nel ciclo misto è di 8,7 l/100 km. Al momento del lancio, la prossima primavera, sarà anche disponibile la BMW 325i: 160 kW/218 CV a 6.500 giri/min; 250 Nm tra 2.750 e 4.250 giri/min; cilindrata 2,5 litri; 0-100 in 7,1 secondi; velocità massima 245 km/h; consumo medio 8,3 l/100km. BMW 320i: un potente quattro cilindri Sotto il cofano della BMW 320i pulserà il più potente dei quattro cilindri. Il motore base è il duemila a quattro cilindri in linea, in precedenza usato sulla BMW 318i. Anche questo motore è dotato di VALVETRONIC nonché di regolazione variabile degli alberi a camme doppio VANOS. Eroga 110 kW/150 CV a 6.200 giri/min; la coppia massima è di 200 Nm a 3600 giri/minuto. Questo motore permette alla BMW 320i di accelerare da 0 a 100 km orari in 9,0 secondi. La velocità massima raggiungibile è di 220 km/h, il consumo medio è di 7,4 l/100km. Le accrescite prestazioni di questo motore, rispetto a quelle del modello precedente, da sempre conosciuto ed apprezzato per la sua dinamicità, sono dovute alle ottimizzazioni nei condotti di aspirazione e scarico. La gamma dei motori a ciclo Otto destinati alla BMW Serie 3 sarà ovviamente allargata col tempo. Infatti, a partire dall'autunno 2005 sarà proposto un modello base con motorizzazione a quattro cilindri. La 320d continua la success story del "diesel sportivo" Al volante della BMW 320d la propulsione diesel si trasforma in dinamicità pura. Grazie alla tecnologia Common Rail della seconda generazione, nonché al turbocharger con turbina a geometria variabile, il motore diesel a quattro cilindri sviluppa un'impressionante potenza di 120 kW/163 CV e una straordinaria coppia massima di 340 Nm a 2.000 giri/min. Insomma, comfort propulsivo e dinamismo sono "best in segment". Anche l'accelerazione non è da meno: da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi. Velocità massima 225 km/h. Consumo medio 5,7 l/100 km. La BMW 320d rispetta naturalmente la normativa Euro 4. Trasmissione a sei marce per tutti i modelli Tutti i modelli proposti saranno equipaggiati di serie di cambi manuali a sei marce oppure, a richiesta, di cambio automatico a sei velocità. La marcia in più, la rapportatura ravvicinata, nonché la scalarità più ampia tra il rapporto più basso e quello più alto, permettono al guidatore di adattare il cambio marcia in modo ottimale al regime richiesto. L'effetto si esprime in particolare in fase di partenza, dato che il primo rapporto è concepito per trasmettere una forza di trazione superiore. Nella guida di tutti i giorni si noterà che la nuova BMW Serie 3 è più dinamica, ha uno spunto più grintoso e una velocità massima superiore. Parallelamente, si riduce il consumo di carburante. Un tasto per avviare il motore Novità assoluta nel segmento D: basta schiacciare brevemente l'apposito tasto per avviare in totale comfort il motore. Inoltre, tutto il ciclo di avviamento del motore è gestito automaticamente. Tecnologia di punta migliora le qualità stradali. In linea con la migliore tradizione BMW, anche la nuova BMW Serie 3 vanta il DNA caratteristico della Marca: motore anteriore montato longitudinalmente, trazione posteriore e ripartizione omogenea delle masse 50:50. Quest'ultima contribuisce sensibilmente all'elevata agilità della nuova BMW Serie 3. Il nuovo asse anteriore a doppio snodo in alluminio, progettato ad hoc per la BMW Serie 3, assicura un equilibrio ottimale tra qualità di guida e comfort stradale. Il progetto genera una marcata stabilità di traiettoria e riduce notevolmente la rumorosità da rotolamento. Malgrado il peso contenuto l'asse anteriore in alluminio vanta una rigidità molto elevata. L'elevatissima agilità e la maneggevolezza sportiva sono dovuti anche all'asse posteriore a cinque bracci, una costruzione leggera in acciaio. Si tratta di una soluzione che garantisce la precisione ideale di guida della ruota e un ottimo comfort di rotolamento. Sterzo attivo: singolare in questo segmento Innovazione per il segmento D: il cliente potrà ordinare l'opzionale sterzo attivo BMW per i modelli a sei cilindri della nuova BMW Serie 3. Alle basse velocità la trasmissione è diretta, mentre alle alte velocità diventa più indiretta, risolvendo in modo ottimale l'incompatibilità tipica degli sterzi tradizionali tra agilità, stabilità e comfort. Infatti, lo sterzo della nuova BMW Serie 3 è stato potenziato in una sua caratteristica fondamentale per la guida di tutti i giorni: in caso di frenata su fondo ad aderenza asimmetrica (ghiaccio, neve, asfalto), lo sterzo attivo stabilizza la macchina con maggiore immediatezza e precisione rispetto all'intervento manuale del guidatore. DSC dell'ultima generazione Per garantire la sicurezza della Serie 3 adotta la più recente generazione del DSC, controllo elettronico della stabilità. I modelli a sei cilindri hanno un sistema DSC potenziato di alcune funzionalità estremamente utili, quali l'asciugamento dei dischi umidi per potenziare la frenata oppure l'avvicinamento delle pastiglie al disco in previsione dell'imminente frenata. Il sistema impedisce anche il movimento indietro della macchina nelle partenze in salita nonché il beccheggio del veicolo in frenata. Ecco come questa berlina sportiva migliora ulteriormente le sue già eccellenti qualità stradali. Il design della Serie 3: berlina dinamica ed elegante Il linguaggio formale della Serie 3 esprime l'estetica originale ed autorevole di una berlina dinamica ed elegante. Il modello è al centro della moderna gamma stilistica BMW. In esso confluiscono gli stilemi della BMW Z4 oppure della BMW Serie 1 da un lato e l'eleganza delle Serie 5 e 7 dall'altro. Elementi caratteristici sono gli sbalzi corti, l'abitacolo arretrato e il cofono motore lungo. La Serie 3 è cresciuta nelle dimensioni esterne ed interne; l'abitacolo è luminoso ed accogliente, qualità che corrispondono perfettamente allo stile di vita dei clienti di riferimento. I dati tecnici: lunghezza 4.520 millimetri (più 49 millimetri rispetto al modello precedente), larghezza 1.817 millimetri (+78 mm) e altezza 1.421 millimetri (+6 mm). Il passo è di 2.760 millimetri (+35 mm). Carrozzeria migliorata: più leggera, più rigida, più sicura La maggiore rigidità e il minore peso specifico della carrozzeria contribuiscono in modo significativo alla perfetta armonia del progetto. La costruzione leggera intelligente è stata perfezionata utilizzando tipologie sofisticate di acciai e specifiche tecnologie di deformazione dell'acciaio. Lo studio specifico destinato ai tiranti e puntoni della struttura portante ha portato ad un aumento del 25 percento della rigidità della scocca, senza tuttavia comportare anche un aumento del peso rispetto al modello precedente. La più sicura in assoluto nel crash laterale La nuova BMW Serie 3 è concepita per raggiungere i migliori risultati possibili nel programma europeo di valutazione della sicurezza Euro NCAP. E' inoltre una delle prime automobili preparate per affrontare l'esigentissima normativa statunitense in materia di impatto laterale nonché di urto posteriore ad alta velocità. Oltre all'ottimizzazione dei sistemi di ritenuta, il sistema di protezione degli occupanti comprende sei airbag di serie: lato guida e passeggero, per il bacino ed il torace nonché l'airbag a tendina per la testa. Tecnica collaudata per aumentare la sicurezza Oltre ai doppi fari a luce alogena di serie, il cliente può ordinare i proiettori bi-xeno con o senza fari orientabili (ALC). I fari bi-xeno con luce adattativa in curva si adattano continuamente al percorso illuminando la carreggiata in maniera ottimale. Questa soluzione migliora notevolmente la visibilità per il guidatore. Lo si nota in particolare in curva, dove la luce sembra anticipare, come guidata da una mano magica, la traiettoria. Quando il guidatore effettua una frenata di emergenza oppure quando l'ABS entra in funzione, le luci di stop a doppia intensità, di serie, illuminano una superficie maggiore. L'automobilista che segue interpreterà intuitivamente questo segnale come frenata di emergenza, frenerà con maggiore impegno e guadagnerà in distanza di arresto. La nuova BMW Serie 3 è inoltre equipaggiata di serie di pneumatici runflat che, in caso di panne, possono essere usati a una velocità massima di 80 km/h per un massimo di 250 chilometri. Interni intelligenti - abitabilità premium L'abitacolo esprime armonia moderna. La generosa abitabilità trasmette dinamismo e leggerezza perfettamente controllati. Gli occupanti diventano partecipi di queste due caratteristiche della Serie 3 che è al tempo stesso una berlina confortevole del segmento D ed una macchina grintosa che premia la guida sportiva. Funzionalità armoniose per guidatore e passeggero Il cockpit segue perfettamente la migliore tradizione stilistica BMW, è "pulito" ed orientato verso il guidatore. A sinistra si trova la zona guida che raccoglie tutte le informazioni importanti per la guida. La zona centrale è definita "zona comfort", alla quale possono accedere con il massimo comfort sia il guidatore che il passeggero. Comandi semplici, molte informazioni La nuova BMW Serie 3 offre il meglio in quanto a comandi ed ergonomia. Le funzioni essenziali, ad esempio condizionatore e radio, sono gestibili con la massima sicurezza e semplicità. I sistemi che comportano invece una grande densità di informazioni sono comandati con l'opzionale iDrive, che presuppone la presenza del sistema di navigazione. L'apposito display è sistemato sotto una palpebra al centro del cruscotto. Il Controller serve a selezionare la funzionalità desiderata e a navigare all'interno dei menu. Aprire le porte e partire "senza chiave" Mentre iDrive è un sistema che riduce sensibilmente il numero dei pulsanti presenti nell'abitacolo, l'opzionale "Comfort Access" permette di fare a meno della tradizionale chiave di avviamento. L'unità trasmittente (chiamata "trasduttore ID") permette al cliente di salire sulla propria macchina e di avviare il motore senza dover nemmeno prendere in mano il trasduttore. Infatti, in abbinamento alle funzioni Key Memory, alcune impostazioni della vettura si adattano automaticamente come, ad esempio, la posizione del sedile, degli specchietti, del condizionatore automatico e della radio. Raffreddamento e riscaldamento velocissimi Il condizionatore della nuova BMW Serie 3 è studiato per offrire il massimo comfort. In linea con questo obiettivo, l'impianto riscalda o raffredda l'abitacolo entro pochissimo tempo. Inoltre, il guidatore, il passeggero e gli occupanti posteriori hanno la possibilità di personalizzare la temperatura e godono anche del sistema antiappannamento automatico ottimizzato. Sistemi Infotainment di categoria superiore I sistemi di informazione ed intrattenimento proposti per la nuova BMW Serie 3 sono derivati dalle BMW di segmento superiore. Il cliente può scegliere tra gli opzionali sistemi di navigazione Business oppure Professional basati su DVD. L'opzionale sistema Hi-fi Professional Logic7 offre un sistema di diffusione con surround. Se la macchina è dotata del telefono veicolare (opzionale), sono disponibili anche tutti i servizi di assistenza di BMW Assist destinati ad aumentare il comfort e la sicurezza: chiamata di emergenza, servizio di cortesia BMW, BMW Info, viabilità stradale nonché informazioni riguardanti la mobilità in genere.
E' il sensore del cruise control, che ti regola automaticamente la distanza dal veicolo che ti precede. Ciao! Chi i FARI mi rivolge, Una NUBE lo avvolge.