E90/1/2/3 cambio liquido freni?!?!?!!? maaaaai sentito | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

E90/1/2/3 cambio liquido freni?!?!?!!? maaaaai sentito

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da CICLOPE, 28 Maggio 2009.

  1. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    :-k
    in bmw oltre all'olio motore volevano cambiarmi l'olio dei freni :eek:
    dice il tecnico che dal BC a settembre segna 2 anni e quindi va cambiato :rolleyes:

    ma voi ve lo fate cambiare?
    io da quante macchine ho posseduto non ho MAI cambiato il liquido dei freni nè alcuna concessionaria me lo ha mai "imposto".
    anche perchè è un'operazione in teoria semplice ma anche delicata (essendo motociclista ne so qualcosa) perchè in linea di massima quando si toglie e rimette l'olio dei freni, si creano delle bolle d'aria nel circuito ed è una cosa pericolosissima perchè la macchina potrebbe non frenare più.
    quindi cambiato il liquido dei freni, bisogna necessariamente fare uno spurgo e se il tecnico non è capace o non lo fa come si deve, son caxxi amari...coi freni non si scherza.

    e infatti non me lo sono fatto cambiare.

    voi come vi regolate a tal proposito? lui dice che in bmw lo fanno a tutte le macchine come operazione regolare, ma a me non risulta...non ho mai sentito nessuno che si è fatto cambiare il liquido nel circuito idraulico dei freni, a meno che la macchina non abbia un fottio di km sul groppone ](*,)
     
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    il circuito freni e ermetico ma il liquido freni va sostituito ogni 24 mesi perche e igroscopico (la sua sostituzione e in uso da molti anni fa ) se l 'operazione e fatta con le dovute accortenze non vi sono rischi e non comporta problematiche come le sulle moto (specialmente bmw con circuito abs )


    tale operazione e detta controllo annuale!!!!!!!!!!!!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2009
  3. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho

    è quello il problema ](*,)
     
  4. visa78

    visa78 Collaudatore

    372
    9
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    66
    320d touring 163 cv
    mmm..... da motociclista smanettone e molto pratico, facevo il cambio del liquidi dei freni ogni 24 mesi, usando un ottomo DOT 5... sulle auto, ragionandoci su penso che farlo ogni 4 anni vada più che bene, tenendo conto che gli impianti frenanti, parlo di tubi, raccordi e derivazioni son quel che sono,usando un buon DOT 4...

    anche perchè influisce sulla frenata molto più il consuma di pastiglie e dischi freni,nonche usura pneumatici e perdita di vischiosità dell'olio degli ammortizzatori che il liquido freni...

    spero di essermi spiegato bene... :)
     
  5. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    ma infatti io la penso proprio come te.
    sulla ML che abbiamo da 5 anni non è stato mai cambiato e l'impianto va benissimo :rolleyes:
     
  6. MAK

    MAK Secondo Pilota

    632
    7
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    131
    BMW F31 318d
    Il cambio dell'olio freni esisteva già anche sulla mia vecchia bmw E36.
    Per la bmw è quasi una prassi.
     
  7. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    A me si è accesa la spia sul 335i per il cambio olio freni addirittura prima dei 2 anni...... sostituito in garanzia .....
     
  8. Manu 320d

    Manu 320d Direttore Corse

    2.367
    50
    25 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.908
    320d Futura-Attiva
    il liquido dei freni si cambia al massimo dopo 2 anni anche se non è completamente finito...
     
  9. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    idem cambiato sulla ex e46 dopo 2 e dopo 4 anni.... proprio in quanto igroscopico...
     
  10. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    ecco quindi è prassi comune....allora lo farò cambiare :rolleyes:
     
  11. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Anch'io lo faccio cambiare mercoledì.
     
  12. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho

    hai 2 anni già?
    quanto paghi solo il cambio olio freni?
     
  13. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    a luglio, il cambio olio freni me lo fanno in garanzia perchè si è accesa la spia.
     
  14. Giampo

    Giampo Secondo Pilota

    886
    26
    19 Maggio 2007
    Reputazione:
    277
    E90 320d
    Se può interessare i più curiosi igroscopici......:mrgreen:

    L’olio da freni è un liquido che in
    teoria come tutti i liquidi ha una scarsa comprimibilità, infatti esso
    all’interno dell’impianto frenante ha il compito di trasmettere, tramite
    il tiraggio della leva freno o per compressione del pedale, pressioni di
    varie decine di bar alle pinze dei freni. La particolarità di questo tipo
    di olio è che non subisce grosse variazioni di volume nonostante il
    variare delle temperature di esercizio, che possono variare da – 40°
    per arrivare a temperature superiori a 200°. Questo liquido ha due
    principali caratteristiche che possiamo definire indesiderate, e sono:

    la prima

    è un corrosivo, infatti se per un motivo qualsiasi si dovesse sporcare
    una qualsiasi superficie è consigliabile pulirla immediatamente, riesce a
    intaccare senza difficoltà anche la vernice della carrozzeria ed i metalli;

    la seconda

    è di essere igroscopico, termine che indica la tendenza ad assorbire
    umidità, quest’ultima viene assorbita attraverso microporosità presenti
    su tubazioni, o attraverso le guarnizioni di tenuta. Infatti è proprio
    l’umidità che va a compromettere l’efficienza del liquido freni,
    modificandone le sue caratteristiche tecniche. Basti pensare che già
    dopo un anno viene calcolato che per effetto dell’assorbimento di
    umidità è possibile che la temperatura di ebollizione del fluido si abbassi
    anche di 80°, ad esempio se il nostro fluido inizialmente andasse
    in ebollizione a 240°C , scenderebbe a 160°C, inoltre frenando e
    innalzando la temperatura le particelle di acqua si trasformano
    in vapore, che è comprimibile dando luogo a una la frenata spugnosa
    e inefficace. Allora, quando cambiare il liquido dei freni? Partiamo
    dal presupposto che più elevato è il punto di ebollizione di un liquido
    freni tanto maggiore sarà la sua proprietà igroscopica. Per essere chiari
    più il dot è alto maggiore sarà la temperatura di ebollizione, e maggiore
    sarà la sua proprietà igroscopica, spesso ci lasciamo abbagliare dal
    mondo delle competizioni sperando in prestazioni che hanno del
    miracoloso, ma dobbiamo poi fare come il mondo delle corse ?
    Le diciture dot servono a identificare e a garantire i requisiti minimi dei
    diversi liquidi freno, classificandoli come la scala Api per gli olii motore.


    Le specifiche DOT si riassumono con questi valori:

    dbp (dry boiling point)

    Punto di ebollizione minimo

    DOT 3 : 205°C
    DOT 4 : 230°C
    DOT 5 : 250°C
    DOT5.1: 260°C
    DOT6.1: 315°C

    wbp (wet boiling point)

    Punto di ebollizione minimo in umido

    DOT 3 : 140°C
    DOT 4 : 155°C
    DOT5.1: 175°C

    Forse a una persona non esperta questi dati non daranno molto
    all’occhio, ma se andiamo a notare, vedremo come un DOT 5.1
    inquinato da umidità, abbassi il suo punto di ebollizione, diventando
    inferiore a un DOT 3, infatti, come avevo riportato sopra, maggiore è
    il DOT maggiore è la capacità igroscopica. Perciò è inutile e
    controproducente usare un liquido DOT 5.1 se non lo cambiamo
    almeno ogni 6 mesi, tanto vale usare un DOT 4 che avrebbe una
    maggior efficienza. Per non parlare di un liquido DOT 6.1 rancing
    che nel mondo delle corse deve essere cambiato ogni gara.

    Questi sono gli intervallo di cambio liquido consigliati:

    DOT 3 : cambio ogni 24 mesi
    DOT 4 : cambio ogni 12 mesi
    DOT5.1: cambio ogni 6 mesi
    DOT6.1: ogni gara o 500Km.

    Altra cosa da tener presente è che se rabocchiamo un serbatoio che
    contiene del liquido DOT 4 con del DOT 3 andremo ad abbassarne
    le proprietà generando un DOT 3, fanno fede le caratteristiche più
    basse in caso di miscelazione.

    Inoltre faccio presente che la scala corretta è :

    DOT 3--> DOT 4-->DOT 5.1-->DOT 6.1

    Il liquido DOT 5 fa categoria a se, la sua formulazione è completamente
    differente, esso non è a base glicolica ma siliconica, questo creà una
    incompatibilità con la maggioranza degli impianti frenanti.
    Se volgiamo usare un DOT5 dobbiamo avere l’impianto frenante
    compatibile e in ogni caso non deve esserci traccia di altro liquido,
    tipo DOT3 /DOT4/DOT5.1/DOT6.1, pena seri danneggiamenti
    delle guarnizioni di tenuta della pompa e della pinza freno.
    Chi per caso usasse dell’olio DOT5 al posto del DOT4 deve sapere che
    avrà l’impianto contaminato, e si consiglia di svuotare l’impianto e di
    pulirlo e per non causare danni alle guarnizioni si raccomanda di lavare
    i componenti pompa, pinza e disco, solo con alcool o acqua.

    ---------

    ATTENZIONE : è fondamentale che le parti in gomma non vengano
    mai messe a contatto con prodotti derivati dal petrolio (benzina, nafta,
    ecc.) in quanto ciò causerebbe un pericoloso deterioramento di esse.

    ATTENZIONE : dopo aver lavato con acqua e detergente l’impianto
    dovremo prenderci cura che nessuna goccia d’acqua rimanga all’interno
    dello stesso, magari aiutandoci con un getto di aria compressa soffiamo
    il tutto accuratamente.

    ATTENZIONE : il liquido dell'impianto frenante, oltre a danneggiare
    le parti verniciate, è dannosissimo se portato a contatto degli occhi o
    della pelle. Lavare abbondantemente con acqua corrente la parte
    interessata in caso di accidentale contatto e consultare immediatamente
    un medico. Comunque operare sempre in sicurezza con le mani protette
    da guanti. Non ingerire e tenere lontano dalla portata dei bambini.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2009
  15. Corbinus™

    Corbinus™ Kartista

    201
    21
    25 Gennaio 2009
    Reputazione:
    193
    e92 6L poco pompato
    Ciclope non preoccuparti....in officina lo fanno con un attrezzo speciale che è il depressore per spurgo. Succhia l'olio vecchio.....e succhia l'olio nuovo rimettendolo nel circuito....aspirando così anche le bolle d'aria....è molto semplice come operazione! ;)

    Per Visa78.....sono un fissato dei freni con la moto.....il dot 5 va meglio ma è molto più igroscopico del dot 4....e poi rovina gli o-ring della pompa! Per uso pista va bene (perchè è più incomprimibile)....però il dot 5 va cambiato molto spesso e non ogni 2 anni ;)
     
  16. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    :-k

    se si accende la spia evidentemente necessita la sostituzione, perchè passa in garanzia?
    è come se ti si accende la spia dell'olio motore e te lo passano in garanzia
     
  17. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Boh, così ha detto. Può essere anche si sia sbagliato o abbia preso una cosa per un'altra, ma mi ha detto esplicitamente che allora passa in garanzia.

    Cmq quando la ritiro ti dico. Ma a te quanto hanno chiesto?
     
  18. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho
    50 euro
     
  19. lifecross

    lifecross Primo Pilota

    1.490
    14
    21 Marzo 2007
    Reputazione:
    45.987
    330xd E90 Futura
    è da gennaio che giro con la spia accesa :rolleyes:... prima o poi dovrò decidermi a portare l'auto in conce per cambiare questo benedetto liquido dei freni... :sad:
     
  20. CICLOPE

    CICLOPE Presidente Onorario BMW

    9.857
    277
    19 Luglio 2007
    Reputazione:
    10.389
    exE93 330d& Mini ClubmanD Soho

    ottima info, ti ringrazio mi tranquillizza :wink:
     

Condividi questa Pagina