E81 116D: problema recovery serie 1 dopo rimappa bluefin superchips | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

E81 116D: problema recovery serie 1 dopo rimappa bluefin superchips

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da lxbevi, 3 Settembre 2011.

  1. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2011
  2. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
     
  3. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    forse problema risolto...oggi per la prima volta dopo 15 km di autostrada nessun recovery,sia a velocita' costante che con qualche scatto a 1.8 di prex.

    eppure la soluzione era facile ma se non mi ci faceva pensare il buon cristian non ci sarei arrivato.

    praticamente dopo ogni regolazione provavo l'auto su strada per vedere la risposta del turbo ai bassi giri e la soglia di picco massimo agli alti.

    invece bastava guardare il manometro al minimo e regolarlo sullo 0. (col manometro digitale si e' piu precisi).

    basta allungare di pochi mm l'asta che va in depressione o al contrario accorciandola va in pressione gia al minimo.

    oppure ci si puo' basare sul getto d'aria in uscita dal turbo (sempre a motore al minimo) che dev'essere piu o meno come quello di un phon.

    per calibrare l'attuatore mi sono basato su questa scheda http://www.itp123.191.it/db/g.pdf

    basta ricercare il codice del turbo e relativo attuatore per vedere la conversione mm - bar e per sapere a che pressione l'attuatore chiude le pale (posizione di rilascio).
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottimo!

    ho letto in pm gli sviluppi delle tue ricerche sulle turbine.
     
  5. grapesco

    grapesco Presidente Onorario BMW

    5.804
    124
    7 Marzo 2010
    Reputazione:
    36.155
    bmw 118d 90kw..
    che bello vedere tanta gente qualificata scambiarsi le idee!
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    più che qualificati mi sa che siamo alchimisti...!!
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    (vogliamo trasformare le BMW in ORO.....)
     
  8. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    ma vi risulta un vero e proprio recovery o limitazione di gasolio nelle EDC16 c31 e c35 per le egt?
     
  9. Claudietto81

    Claudietto81 Aspirante Pilota

    33
    4
    1 Febbraio 2012
    Reputazione:
    469
    GOLF GTI ED30 DSG
     
  10. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    detto cosi' sembra facile...

    non e' che vai dal ricambista e gli dici mi serve un sensore che a 2 bar manda 1 volt (x esempio) !

    bisogna trovare un auto che di serie monta un sensore con lettura maggiore , per ipotesi se ho un 330d 184cv posso provare quello del 231cv ma non e' detto che ha una lettura maggiore perche' la turbina lavora piu o meno alla stessa pressione ma con portate differenti.

    inoltre bisogna vedere se meccanicamente si puo montare.

    secondo me e' molto piu facile come ho fatto io che avevo problemi di recovery a 1.8 bar e ho sceso la prex a 1.6 , poi in seguito ho messo un modulo specifico sul sensore aps e l'ho riportata a 1.8 ingannando la centralina.

    l'unico rischio e' bruciare precocemente il sensore in quanto lavorera' a voltaggi superiori rispetto a quelli per cui e' stato fabbricato ma almeno non ho piu problemi di recovery...
     
  11. Claudietto81

    Claudietto81 Aspirante Pilota

    33
    4
    1 Febbraio 2012
    Reputazione:
    469
    GOLF GTI ED30 DSG
    Non è che sembra facile, è facile!!

    Intanto la bosch di solito fornisce le curve di pressione in base al voltaggio dei suoi sensori, di solito da un intervallo dove ti assicura la linearità del sensore che va dai 0.2 o 0.4 Volts ai 4.6-4.7V, in questo range ti assicura linearità. Poi scusami un chiptuner DEVE saper mettere mano alla linearizzazione del sensore APS se no è inutile fregiarsi di tale nome. Calcola che su molti tdi con 2260vk ho fatto montare il sensore da 4 bar proprio per gestire pressioni superiori ai 2 bar.

    Purtroppo io sono contrario ad ingannare la ecu con i diodi a sto punto lo potevi pure ingannare da ecu il sensore, bastava cambiare la linearizzazione ed il gioco era fatto e non serviva mettere nessun diodo il problema è che io sono contrario anche a questo a ingannare la centralina!! Se c'è un problema va risolto senza ingannare niente evidentemente è qualcosa di sbagliato nella mappa. Il 90% dei casi è sbagliata la mappa pressione quando fa questi recoveri...classica negative o positive deviation!!
     
  12. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    quando parlai con il preparatore mi disse che in mappa non poteva fare nulla in quanto era il sensore ad andare fuori scala di lettura. (ho una turbina maggiorata)

    quindi la soluzione del modulo era la piu facile e veloce ed inoltre mi permette di gestirmi il picco di pressione a piacimento.

    non e' la stessa cosa di un semplice diodo,che oltre un tot ti lascia il turbo "fuori controllo" e si possono fare seri danni.

    tornando al discorso sensore , prendiamo il caso della mia macchina 330d 184cv,dove lo trovo un sensore con lettura maggiore?

    su quello che monto non ho mai misurato a che voltaggio corrisponde una determinata pressione ma so che fino a 1.6bar non mi da problemi , oltre si.

    e cmq la questione di "ingannare la centralina" e' piu un discorso morale in quanto ,se ho ben capito,sei un mappatore e quindi preferisci risolvere i problemi tramite mappa, ma nella pratica non implica nessun problema.
     
  13. Claudietto81

    Claudietto81 Aspirante Pilota

    33
    4
    1 Febbraio 2012
    Reputazione:
    469
    GOLF GTI ED30 DSG
    Tu hai la 330d hai un sensore da 3bar se vuoi puoi mettere il sensore della 335d che è 4 bar ma naturalmente dopo il montaggio va linearizzato se no la macchina parte aspirata! Cmq ha senso mettere il sensore se lavori a pressioni superiori ai 2 bar ma se non ci arrivi è una cosa inutile va benissimo il 3 bar che volendo si può "tirare per i capelli" anche fino a 2.1-2.15 bar!

    Per il discorso del diodo non è solo un fatto di pulizia dell'operazione visto che la resistenza ti sposta di un tot di mbar tutto il range di utilizzo quando vai col piede parzializzato e magari dovresti avere che ne so 0.4 bar dopo ti ritrovi a 0.7 bar e questo secondo me non è cosa buona e giusta sicuramente è meglio ingannarlo da mappa a questo punto dove gli cambi solo la pendenza della curva (in poche parole modifichi solo il valore di pressione ai voltaggi alti) un conto è invece traslare tutta la curva.

    Spiegami un po meglio come mai quando superi una certa pressione vai in recovery...te lo fa quando stai tirando le marce quindi??
     
  14. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    no quando tiro ma quando sto a velocita costante , tipo ai 130 in autostrada.

    lo stesso difetto di quando si incrosta la geometria variabile.

    siccome la turbina e' modificata provai anche a regolare la geom.variabile ma niene...la soluzione fu quella di scendere la prex di un paio di decimi.

    ora quando la voglio innalzare alzo il trim del modulo e non ho nessun problema neanche a 2bar.
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non per contradirti,Claudietto, ma il sensore che monta Bmwista87 non li regge i 2 bar..

    inizia a impazzire già a 1,5.

    so che lo danno per 3 bar, ma nella realtà se passi 1,5 da problemi.

    è identico a quello del 320d prerest.
     
  16. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    appunto...
     
  17. Claudietto81

    Claudietto81 Aspirante Pilota

    33
    4
    1 Febbraio 2012
    Reputazione:
    469
    GOLF GTI ED30 DSG
    Ok allora andiamo con ordine hai messo la turbina maggiorata intanto che turbo hai messo? 2260?

    Hai detto che il difetto è sparito abbassando di 2 decimi la pressione...ma per me la correlazione non c'è o cmq si è vero ci può essere correlazione ma se è staa modificata in un certo modo la mappa pressione. Il problema sta nel fatto che è stata impostata a bassi carichi di gasolio una certa pressione obiettivo che è errata e quella va lasciata come l'originale o quasi o cmq va impostata nel modo in cui non si presenta più il recovery! Ma questo non deve pregiudicare la pressione quando stai a tavoletta cioè quindi quando hai la massima quantità iniettata. Sono 2 cose distinte 2 situazione diverse che però regoli sempre dalla stessa mappa. Ogni tanto succede anche ad alcuni dei miei ragazzi dopo che mettono una turbina maggiorata (non VK)... a 130 in autostrada il duty cycle del turbo impostato in mappa non riesce a far raggiungere la pressione obiettivo richiesta in mappa pressione e la discrepanza delle 2 pressioni provoca il recovery...è la classica negative deviation!! In questi casi elimino il problema o agendo sul duty cycle in quei giri/carico gasolio (è abbastanza difficile per i meno esperti) oppure si possono modificarei riferimenti del gasolio sulla mappa pressione (anche questa operazione che quasi nessuno fa ma da molte più soddisfazioni) oppure semplicemente abbassi la pressione a quei giri/quantità iniettata...sono 3 i modus operandi che risolvono il problema!
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non conosco bene il funzionamento della fasatura della tua pompa iniezione..

    siamo certi che è fasata correttamente (fasatura dinamica)?
     
  19. Claudietto81

    Claudietto81 Aspirante Pilota

    33
    4
    1 Febbraio 2012
    Reputazione:
    469
    GOLF GTI ED30 DSG
    cosa è un edc15 o edc16 la sua?? controllo e via...
     
  20. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    ho la 2256 col core-assy della 2260, chiocciola di aspirazione e scarico allargata e anti-surge.

    per quanto riguarda il difetto ti dico in anticipo che non puo essere il duty cicle perche' ho provato tutte le regolazioni possibili e immaginabili della wastegate.

    a 1mm alla volta per capirci , sia accorciando che allungando l'asta.
     

Condividi questa Pagina