E81 116D: problema recovery serie 1 dopo rimappa bluefin superchips | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

E81 116D: problema recovery serie 1 dopo rimappa bluefin superchips

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da lxbevi, 3 Settembre 2011.

  1. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3
    Se vuoi io sono disponibbile ma se non ho il mod non posso aiutare nessuno

    postate i file mod e vediamo quello che si puo' fare
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    In diagnosi, quasi sempre, l'errore è sempre lo stesso, ossia scostamento valore pressione sovralimentazione.

    Errata regolazione pressione turbo non l'ho mai letto come errore....
     
  3. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    oggi faccio la diagnosi e vediamo che spunta...in tutti i casi non sara di nessun aiuto.

    spero che sappia dove mettere le mani in mappa altrimenti non mi resta che a regolare la g.v. tramite l'attuatore.

    al momento ho allungato l'asta di un 2-3 mm ritardando l'apertura di un 300 giri ma il problema persiste.

    tu che hai il turbo maggiorato come hai regolato la wastegate rispetto al turbo originale?

    hai lasciato gli stempi tempi o hai allungato o accorciato?
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    L'asta di regolazione della geometria non andrebbe mai toccata.....se hai problemi di recovery o altro si risolvono elettronicamente, non variando la regolazione della VNT.

    Sulla mia siamo passati da una gestione a controllo elettronico ad un controllo meccanico a pressione senza problemi di recovery o altro (ora comunque giro in configurazione full stock a livello di turbocompressore).
     
  5. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    controllo meccanico a pressione cioe? a quanto giri di pressione ?
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    vedo che l'amico a cui facevo riferimento è intervenuto nella discussione (bmwista

    87)
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Esistono 3 tipi di comando della VNT:

    - meccanico a pressione

    - meccanico a depressione

    - elettronico

    Comunque sulla mia siamo arrivati senza problemi fino a 2.2 - 2.3 di picco ed anche 2.1 costanti.
     
  8. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3
    Prima di tutto non ho capito il modello 330d ?

    Perche' se e' 184cv attuatore e pneumatico

    mentre per il 204cv ce una versione con attuatore elettronico

    il primo va regolato con un attrezzo a una specifica depressione e non quindi a occhio (mastro a occhio mastro finocchio)

    accorciando o allungando la corsa della valvola si possono avere problemi di affidabbilita' o recovery sopratutto del turbo

    il secondo si regola da solo ogni volta che girate la chiave su on
     
  9. INCUBO81

    INCUBO81 Collaudatore

    260
    6
    22 Luglio 2011
    Reputazione:
    1.957.938
    BMW 330d ex 231cv E90 restyling msport
    l'E46 e' edc15 che non ha niente a che vedere con l'edc16 in questione,inoltre con questo tuo amico ci ho scambiato 2 chiacchere e le cose stanno diversamente perche la macchina non e' originale come il caso della 116d di questo post che con file ori va bene e con mappa mod va male.
     
  10. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3
    2.1 costanti sulla tua sono troppi

    puoi regolarla con 1.9 di picco e 1.7 costanti

    altrimenti spompi subito il motore poi fai te

    Dovete ricordarvi che il motore diesel non serve tanta pressione per andare forte

    ma quello che ha di bisogno e la nafta al momento giusto nelle quantita' giuste

    attenzione dimenticavo di dirvi per chi monta le turbine mitsubishi con attuatore elettronico

    non superare la pressione max di 1.6 perchè si crepano allo scarico sembrano fatte di burro
     
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    1.6 max di pressione sulla Mitsubishi di serie? Ti faccio solo notare che da mappatura ha 1.65 bar di valore obiettivo + overboost. Di fatto, da originale, se metti un manometro, gira ad 1.8 bar tra i 1800 ed i 4 mila giri....

    Comunque il problema non è la pressione ma le egt.

    Le pressioni sopra riportate non erano riferite alla mitsubishi di serie ma ad una garrett gtb2056vk con alberino e spallamento rinforzati. Ed anche li, a fronte di valori di potenza al banco veramente mostruosi, solito problema egt.
     
  12. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    se puoi essere piu specifico ...

    a quanto deve essere la depressione al minimo?e soprattutto misurata dove?
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Appello - invito ai preparatori

    mi rivolgo con questo post ai bravi preparatori e/o meccanici iscritti al forum.

    mi spiego:

    capisco che svelare i trucchi del mestiere su un forum pubblico possa in qualche modo sembrare controproducente per l'operatore.

    ma credo che non si tradurrebbe in una riduzione di clienti.

    se voi poteste aiutare altri utenti come me o bmwista a risolvere problemi "particolari" tipo quello quotato, sarebbe un valido contributo,senza ripercussioni sul vostro lavoro.

    mi spiego meglio:

    un conto è postare un enciclopedia su come ripararsi l'auto da soli dall A alla Z.

    questo invoglierebbe molti a non portare l'auto dal riparatore,ma a provare da soli (quanti in realtà proverebbero poi?)

    un altro conto è aiutare ,magari con foto o indicazioni simili, l'utente alle prese con problematiche più complesse, come quelle di cui parlavo;

    probabilmente, l'utente si sarà già rivolto ai professionisti della sua zona,senza venir a capo. aiutarlo non sarebbe dunque per gli operatori del settore come darsi la zappa sui piedi.

    altri come me invece sono costretti ad arrangiarsi un po da soli, "in economia"..

    per tutti i lettori che sporadicamente leggono i vari forum non credo ci sia problema;

    quanti si cimenterebbero dietro la turbina o la ecu invece che portare l'auto in officina?

    purtroppo di gente capace non se ne conosce mai molta.
     
  14. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3
    Io parlavo di turbine mitsubishi e dei valori che che si devono dare per non avere

    problemi poi uno la puo' alzare quando vuole a suo rischio e pericolo

    -la pressione ori e di 1.6 bar vedi foto :wink:

    -con la turbina diversa il discorso cambia:biggrin:

    [​IMG]
     
  15. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.763
    5.684
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Ti faccio notare che la mia è una 177cv....
     
  16. piojo

    piojo Collaudatore

    388
    8
    1 Ottobre 2009
    Reputazione:
    965
    A rischio esplosione..ancora...
    Eh eh : )
     
  17. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputazione:
    8.321.557
    M3
    Io pensavo che si stesse parlando di 163cv allora ho capito male

    quindi la tua monta Bosch edc 17/cp02 con turbina modificata da elettronica

    a depressione giusto?
     
  18. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    te lo avrò detto non so quante volte : il sensore aps montato sul 330d 184cv fa letteralmente schifo. Appena superi 1,4 bar di pressione a qualcuno induce un saliscendi di pressione fastidiosissimo ( a me ad esempio ) ad altri con turbina maggiorata ( te ) non fa raggiungere la velocità massima e manda in blocco la ecu. Dato per scontato che elettronicamente si potrebbe risolvere ( ma ci vogliono ore ed ore di prove se non giorni ) la strada + semplice ( cosa che ho fatto io con immensa soddisfazione ) è inserire un diodo zener 3v7 o 3v9 tra il filo che porta il segnale press turbo ed una massa ( con l'anello del diodo rivolto verso il filo del segnale ) . Fino a quando il problema non sparisce si può scendere fino a 3V1. In sostanza il sensore leggerà fino ad una certa portata, successivamente non va oltre lettura, quindi nessun fuoriscala, nessun recovery ed auto che cammina lineare e prefetta.

    Per dovere di informazione ( ma non è stato il mio caso in quanto ho la turbina ori ) il recovery è possibile anche per troppa portata del flussometro ( quando perfettamente efficiente ) e quindi anche in quel caso ci potrebbe volere uno zener ma di valore superiore ( 5V1 o 5V6 ) . Sulle vecchie tdi 150cv Vw molto pompate spesso ho dovuto fare questa modifica per veder stendere la sesta marcia al max con pressioni turbo elevate ( per decenza mi astengo dal dirle )
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2011
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2011
  20. bmwista_87

    bmwista_87 Amministratore Delegato BMW

    3.076
    95
    4 Luglio 2008
    Reputazione:
    7.906
    ///M3
    cristian ti ringrazio per le preziose info che metti a disposizioni di tutti, ma il mio problema e' diverso.

    la turbina va in protezione quando sto a velocita costante in quinta marcia,praticamente chiude la geometria a 0.5 bar e se rilascio il gas noto che va in depressione a -2.

    alla velocita in cui accade il problema sono a soli 0.5 bar quindi non penso che il sensore aps centri qualcosa.

    se invece entro in autostrada tirando le marce finisco il contakm senza problemi ma appena mollo il gas e vado per riaccelerare e' gia in protezione.

    ma non ho tagli o seghettamenti in nessuna marcia.

    fino alla 4a va benissimo.

    meccanicamente e' tutto ok (tubicini depressione,sensore aps nuovo,traformatore di pressione pieburg nuovo)

    in diagnosi esce

    monitoraggio pressione carburante

    egr

    control boost

    misuratore massa aria

    temperatura aria aspirata

    il mio meccanico e' convinto sia la regolazione dell'attuatore che e' stata piu volte toccata e si e' perso il sigillo.(ma anche allungandola e quindi riducendo la pressione il problema rimane quindi dubito sia per questo)

    il mio dubbio e' se l'elettrovalvola egr guasta possa causare questo problema...e purtroppo e' sotto il collettore quindi non la posso controllare.

    ho cambiato anche il deb e ho messo il pieburg ma niente.
     

Condividi questa Pagina