Non so se dalle tue parti si riescono a detrarre i costi anche senza fattura d'acquisto.... ma in ogni caso l'evasione fiscale e la frode assicurativa sono due reati ben distinti e ripeto reati!!! Fare un preventivo in concessionaria per chiedere un risarcimento dei danni e poi far riparare la macchina da un carrozziere di fiducia con pezzi di recupero non è assolutamente un reato e non rientra nelle frodi assicurative Simulare un incidente (vado a sbattere da solo e poi trovo qualcuno che si prenda la colpa dell'incidente) o simulare danni aggiuntivi (smontare parti di macchina sana e sostituirli con parti danneggiate) queste si che si chiamano frodi assicurative. Precisando poi che le assicurazioni generalmente si lamento dell'elevata incidenza tutta italiana di "colpi di frusta" a seguito di incidenti stradali visto che con i danni a cose esiste un limite superiore al risarcimento del danno costituito dal valore residuo del veicolo
aspè... io parlo sempre con le metodologie consone, ovvero pagamento a visione fattura. e per emettere fattura bisogna scrivere cosa si compra, e questi sono pezzi che detrai ma che in realtà ne compri ne monti ne metti a magazzino. imho chiedere 10.000€ di danni e sistemare con 3.000€ è truffa, perchè allora te ne davo 3000 e stop
Si, ma il danno che mi è stato fatto è da 10 mila € e io voglio i miei 10 mila €. Se poi voglio buttare via la macchina, venderla incidentata o andare in siro con l'auto sfasciata......saranno o no fatti miei?
certo quello che dici è razionale, ma le assicurazioni nascono per gestire le possibile inottemperanza di chi fa un danno e non vuole o non può oggettivamente riparare; l'uso comune di utilizzare l'assicurazione come un metodo di monetizzare i danni è un eccezione che non dovrebbe esistere, e intendo assicurazioni auto, malattie, sul lavoro etc. etc. mi spiace ammetterlo in questo campo noi terroni DOC siamo dei professionisti... poi ogni mondo è paese e le eccezioni ci sono ovunque... PS: credo siamo OT al povero alieno hanno sfasciato la macchina! Il mio consiglio è ovviamente di rimetterla a nuovo in BMW, probabilmente anche la concessionaria pressa dall'emozione abbonderà con i ricambi cambiando anche qualcososina che poteva rimanere lì... ma mi ripeto... tutto il mondo è paese!
hai un punto di vista e un concetto errato della cosa.... loro pagano il ripristino della vettura allo stato di come era prima dell'incidente. infatti se la tua macchina ha di serie i 15" e tu al momento dell'incidente hai i 18" loro ti ricomprano i 18". loro ti danno i 10.000€ per riparare, non per far cassa. se butti via la macchina vogliono vedere la rottamazione della vettura. così hanno una minima prova che non ti pigli i soldi e giri con la stessa auto. ecco perchè è consono pagare a lavoro finito. se vai al risparmio fai un piacere solo a loro. se invece fai come dici....è truffa.
In questo caso il mio assicuratore, carrozziere, perito assicurativo di parte e avvocato mi hanno sempre preso per mano e accompagnato passo passo dall'inizio alla fine delle mie molteplici truffe
eh lo so....è questo il male dell'italia.... infatti tu ti pigli i soldi, il carrozziere la sua parte e il perito la stecca..... e te la spiego con un semplice esempio.... ho il cristallo rotto, 700€ di cui 100€ di franchigia a mio carico e 600€ a loro carico in bmw fanno mi lo sconto "bmw tutto incluso" e il totale sarebbe di soli 500€. ho proposto all'assicurazione di sfruttare lo sconto e di fare a metà, ovvero io niente franchigia e loro i soli 500€...insomma 100€ in meno per tutti. mi hanno detto che come agenzia non possono, e che fa capo l'assicurazione in generale che non bada a queste cose.... bene.....vanno a spendere 100€ in più per non togliermi la franchigia...fa te....
Ma il tuo è un problema burocratico direi. Cioè è uno sbattimento che l'assicuratore non vuole prendersi. E quindi tu ci guadagni 100 € in questo caso?
E61 Msport contro rimorchio... Ma quale male??? Se uno mi fa un danno è obbligato a risarcirmi il danno che ho subito, punto e basta! Poi se voglio riparare la macchina o tenerla rotta e con i soldi comprare la pelliccia all'amante sono affari miei... Ho comunque subito un danno patrimoniale e come tale va risarcito. Poi non credere che le compagnie assicurative siano sprovvedute ed accettino preventivi di spesa o stime di danno campate per aria e nessuno meglio del concessionario stesso può stimare il costo per la riparazione del danno... E nessuna assicurazione può obiettare su un preventivo redatto dalla concessionaria stessa. Se poi presenti il preventivo fatto dal carrozziere supercaro e superspeciale l'assicurazione non ti risarcisce per quel preventivo ma ti propone per forza di cose una mediazione basata su un preventivo di un officina ufficiale. Infine, cosa non da poco, a seguito di un incidente la tua macchina è comunque deprezzata anche se la riparazione è avvenuta a regola d'arte e questo danno non c'è assicurazione che te lo risarcisca a meno di non andare in giudizio in tribunale e vincere una causa. Trovo invece molto scorretto il tuo tentativo di eludere il pagamento della franchigia dovuta, semmai l'assicurazione avrebbe avuto diritto allo sconto non tu. Comunque se vuoi farti un idea più precisa di come funzionano le assicurazioni prima di dare del truffatore a qualcuno, ti inviterei a studiarti la seguente scheda informativa dell'aduc: http://sosonline.aduc.it/scheda/auto+procedure+risarcimento+danni_10895.php Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
no, in questo caso ce li smeno dove sta la scorrettezza? è uno sconto al quale ho diritto io, come persona, non l'assicurazione...a loro non lo fanno lo sconto. certo eludevo 100€ di franchigia, ma loro, risparmiavano ulteriori 100€ dal totale meno la franchigia..... senza sconto io pagavo 100 e loro 600 con lo sconto io pagavo 0 e loro 500 ora spiegami dove sta la truffa.... e ho letto il link di fretta ma letto...e non parla di nessuna libertà di gestire i soldi una volta presi. quando mi hanno tamponato la 320ci, ero partito per le ferie, e me ne sono sentite dal carrozziere perchè era stato liquidato e aveva tot giorni per fare il lavoro e presentare fattura....
Non mi sembra di aver parlato di truffa ma di comportomaneto scorretto tanto anche l'assicuratore ha rigettato la tua proposta. Devi da pagare la tua franchigia a prescindere dal prezzo finale... devi pagarla anche se il parabrezza costa solo 100€. Quindi nel tuo caso sarebbe stato giusto e corretto che l'assicurazione pagasse solo 400€ e tu i tuoi 100€ di franchigia... ma in questo caso visto che tu non avevi niente da guadagnarci hai preferito far sborsare 200€ in più all'assicurazione e vieni qua a fare il moralizzatore ed ad accusare altri utenti di truffa. Visto che non hai trovato da solo: "Quando i danni riguardano solo le cose la parte danneggiata invia richiesta di risarcimento alla compagnia della controparte (contestualmente o successivamente alla denuncia del sinistro gia' detta), specificando i fatti, i dati anagrafici e fiscali delle persone da risarcire (codice fiscale), il luogo ove le cose danneggiate rimangono disponibili all'ispezione, specificando date, ore e giorni di tale disponibilita'. La durata di tale disponibilita' ai fini dell'ispezione della compagnia non deve essere inferiore a due giorni non festivi. Se questo termine minimo non viene rispettato la compagnia puo' liquidare il danno solo dietro presentazione di fatture relative alla riparazione dello stesso. Resta ferma la possibilita' per il danneggiato al risarcimento anche quando non proceda alla riparazione (in questo caso pero' deve essere assolutamente rispettato l'obbligo di tenere le cose danneggiate disponibili per l'ispezione per almeno due giorni non festivi)." Il fatto che io decida di non riparare il danno non cancella il danno stesso: ergo ho diritto ad un risarcimento punto e basta (lo stabilisce il codice civile) Ancora una volta ti ripeto che le truffe cui si lamentano le assicurazioni riguardano i risarcimenti alla persona per danni di lieve entità (invalidità permanente sino a 9 punti) per i quali è ammesso il risarcimento diretto ed è proprio questa modalità di risarcimento che le compagnie vogliono eliminare soprattutto per la facilità con cui si riesce a frodarle poichè basta il certificato di un medico compiacente che le assicurazioni possono contestare ma con notevole aggravio di costi.
guarda lasciamo perdere ok?? se per te è scorretto trovare un modo per far risparmiare ulteriori 100€ che non gli spettano all'assicurazione, ma è cosa giusta chiederne 10.000 per intascarsene 6.000....ah beh, capisco perchè da roma in giù le assicurazioni costano il triplo.... da me ripeto, vogliono foto prima, durante e dopo la riparazione, la fattura del lavoro finito e 2 volte su tre vogliono vedere pure l'altra autovettura coinvolta
Concordo sul lasciamo perdere tanto è inutile tuttavia ci terrei a farti notare che hai definito più volte me ed altri utenti truffatori, criminali ed addirittura evasori fiscali e ti è stato gentilmente risposto anche più volte "guarda che non è come dici tu...." spiegandoti anche il perchè. Ciononostante hai continuato ad offendere gratuitamente (darmi del truffatore è diffamazione, reato penale dalle mie parti) Onestamente ritengo tu non abbia motivo per alterarti. Se vuoi sapere la mia: non ho mai provocato un incidente, ne ho subito solo uno (tamponamento da dietro) ho portato la macchina dal perito che ha fatto le foto e da li in concessionaria per farla riparare. Niente sbattimento ed in una settimana avevo di nuovo la macchina. Non ho idea di quanto sia costata la riparazione, non ho visto fatture o altro e dopo aver riparato la macchina non ne ho più saputo niente. Però... e c'è un bel però... quando sono andato a darla dentro per prendere la mia attuale mi han tolto 1000€ sulla valutazione perchè la macchina era stata incidentata e a me quei 1000€ non li ha rimborsati nessuno.... alla fine della storia ci ho rimesso io!!! E per inciso il codice civile italiano (quello che si usa dalle mie parti) prevede anche che nella stima del danno sia incluso il deprezzamento del bene danneggiato cosa che le assicurazioni non rimborsano mai a meno di non riuscire a vincere una causa.
non mi hanno mai deprezzato una macchina per incidente, soprattutto per qualcosa di futile come un piccolo tamponamento, dove la scocca resta sana e si cambia solo paraurti e barra sotto... e l'ultima venduta risale a settimana scorsa, dove un pilotino a scomparsa guasto ha fatto si che si dovesse sostituire la porta laterale. anzi, nemmeno alla vista del faro rotto (nessuno se ne aveva accorto) il conce ha cambiato la sua valutazione...e parliamo di quasi 500€ di faro. se sono riusciti a calarti il prezzo per questo...mi spiace. cmq ribadisco... manco per 700€ di cristallo mi pagano su preventivo...fa te. cmq aspetto sviluppi.... sarei curioso di sentire la telefonata.... "pronto assicurazione??, si buongiorno ho il preventivo fatto in BMW da 10.000€ me li date su preventivo? no perchè ho già il mio carrozziere che con 3.000€ me la ripara e i 7000 restanti me li metto in tasca...a quando il bonifico?" se tutto è normale non vedo perchè fare dei sotterfugi giusto???
Purtroppo non era tanto futile visto che tutta la parte di dietro è stata riverniciata e proprio da quello si sono accorti dell'incidente... anche se poi quando l'hanno rivenduta dubito siano stati tanto scrupolosi... Comunque non funziona così come hai riassunto... provo a raccontartela: Chiamo la mia assicurazione cui denuncio il sinistro (devo farlo entro tre giorni)... mi chiedono dove la porto per farla riparare... al che rispondo che a me le macchine riparate non piacciono, non mi fido, sono molto in giro per lavoro... Ah bene, allora deve presentare richiesta di risarcimento alla controparte, faccia fare un preventivo e lo invii per raccomandata alla controparte. Vado in BMW e mi fanno un preventivo da €10000 (come hanno fatto all'utente del forum) e lo invio alla controparte. Questi lo guardano e si mettono a ridere o a piangere, chiamano un loro carrozziere di fiducia e ti offrono di farla riparare li ed anche velocemente. Rispondo che non mi fido dei carrozzieri di loro fiducia ma solo della casa madre e che comunque non so ancora se riparare la macchina o cambiarla perchè delle riparazioni non mi fido, in macchina ci sto tutto il giorno Loro obiettano (e lo fanno a prescindere) che il mio atteggiamento allungherà solo i tempi blablabla e blablabla.... chissenefrega!!! Fanno fare un preventivo a BMW di fiducia.... totale €8000 (facciamo finta che quella concessionaria abbia prezzi di favore sui ricambi e la manodopera costi meno) L'assicurazione ti offre appunto €8000 perchè ha un preventivo ufficiale bmw in mano... lo rifiuto perchè non posso andare a rossano calabro per riparare la macchina perchè li costa meno... o mi danno i miei €10000 oppure vado in mediazione obbligatoria e a seguire causa in tribunale.... mi offrono una via di mezzo € 9000, accetto se mi va bene altrimenti proseguo con un avvocato. In tutto questo non c'è niente che sia illegale o anche lontanamente truffaldino se il preventivo originale chiesto a BMW è veritiero.... se poi vado dal carrozziere di fiducia e gonfia il preventivo esagerando sulla manodopoera, sui pezzi di ricambio o sui lavori da fare... beh questo si che si può chiamare truffa o tentativo di truffa ma nessuno può obiettare se il metro di paragone è una concessionaria ufficiale con listini ufficiali e durata delle lavorazioni prestabilita da un accurato manuale di officina.
Damiano però dice che tu devi far riparare l'auto in BMW e presentare la fattura della riparazione all'assicurazione perchè se la fai riparare al tuo carrozziere allora è una presa in giro nei confronti dell'assicurazione (ed effettivamente falso non è visto che hai detto che ti fidi solo delle riparazioni fatte dalla casa madre.....) e quindi frode, truffa ecc......io comunque continuo ad essere d'accordo con te perchè se il danno è di 10 mila € a me spettano quei 10 mila € e io ci faccio ciò che voglio. E mi è successo qualche anno fa di aver distrutto un'auto che volevo dare via, pagata 4000 € l'anno precedente, l'assicurazione mi ha dato 4500 € per ripararla e io l'ho buttata via e ne ho presa un'altra. Quindi questa è una truffa?
è una pratica sbagliata perché a rimetterci sono tutti, per prima cosa. e poi perché è una pratica che può essere usata per recpuerare liquidità tramite sinistri artificiosi.
Per quanto riguarda i sinistri artificiosi beh........la mia auto è rimasta 3 mesi parcheggiata attendendo il perito che non arrivava. E credo che sia questo il modo giusto di agire cioè visionare direttamente la vettura prima di liquidare il cliente.
io l'ho fatta semplice perchè le cose semplici...semplici sono... se mi tamponano (come è successo) porto l'auto dal carrozziere, esce il perito, concordano la cifra (tirando spesso sulle ore e su alcuni parti non passabili). poi riparo l'auto, il carrozza presenta la fattura concordata all'assicurazione e l'assicurazione paga. se nel corso del lavoro ci sono spese ulteriori, ci si ferma, si chiama il perito e ci si accorda su eventuali spese. che poi vengono giustificate con fattura che poi vengono pagate. punto... semplice e corretto.... la tua trafila, lunga e macchinosa si basa su preventivi fatti da chi mai riparerà l'auto, conce di fiducia ecc ecc...ed ecco perchè va per le lunghe.
se il danno supera il valore assicurato o ti accontenti della cifra, o giustamente la butti e ne prendi una nuova. brutto da dire ma è così. questo è uno scandalo, e penso che dopo un tot di periodo tu sia libero di far riparare l'auto e poi chiedere il rimborso. ma non sono sicuro. di certo ti toccherebbe uscire con i soldi