ok convinto il fratello a procedere con la riparazione chiedendo ancora 2 preventivi e tirando quelli già esistenti.spero di postarvi presto foto della ammalata rimessa a nuovo,intanto grazie ancora per l'assistenza :wink: apperò!no beh io le 2 volte che ho ricevuto un risarcimento ho sempre subito terzo e quarto grado dal perito di turno e ho ricevuto i soldi precisi dopo aver eseguito il lavoro dimostrato da fattura del carrozziere!
E61 Msport contro rimorchio... Infatti. Qui da noi si chiama truffa. Poi domandiamoci perché le assicurazioni costano uno sproposito. Soprattutto giù Inviato dalla cabina telefonica
quoto... neanche si dovrebbero fare certe considerazioni... in un forum pubblico.... poi ci lamentiamo che si va allo sfascio..!!!!!
Questa si chiama truffa...e sinceramente anche se alcuni "usano" questo stratagemma con il risarcimento diretto, l'inasprimento dei controlli ed altro hai vita molto difficile. Sopratutto se io sapessi di una mia persona che facesse così si prenderebbe un mio vaffa e gli direi che è anche per situazioni del genere che il mio premio assicurativo è così alto.
Truffa? E perchè sarebbe una truffa? Se il conce vuole 10 mila € per eseguire il lavoro e io la macchina la voglio buttare via per quale motivo non posso avere i 10 mila € del danno che mi è stato fatto e buttare via l'auto? Dov'è la truffa? P.S. Il mio attestato di rischio è immacolato (nè incidenti con colpa nè senza colpa) e pago 1200 € annui.
Perchè con il risarcimento diretto se la fattura è 6000€ l'assicurazione - in base a tanti parametri - potrebbe risarcirti l'intera somma e ovviamente pretendere di vedere le riparazioni finali con tanto di fattura finale di fine riparazione. Se c'è un preventivo di spesa di 10'000 e la fattura finale di fine riparazione è 3'000 tu hai intascato 7'000€ che non ti toccavano. Semplice.
La soluzione sarebbe semplice e cioè non ti pago finche non mi porti fattura dei lavori(congrui)eseguiti,oppure pago direttamente chi li esegue.Boh qui funziona così.
Quì da me (dico "quì da me" perchè io pensavo fosse la normalità prima di sentire voi) il perito contratta con il carrozziere e quando raggiungono un accordo il perito da il via alle pratiche per far arrivare la somma pattuita.
Il carrozziere dice che il lavoro è da 10 mila€, il perito dice 7 mila, si accordano a 8 mila, il carrozziere ne prende 3 mila e il resto resta a me. Ma ovviamente il prezzo di 8 mila pattuito è fatto con i prezzi dei pezzi nuovi presi da conce e con il costo della manodopera oraria di un dottore (come in BMW, a 60 € l'ora). Il fatto che io prenda materiali di recupero (dallo sfascio o da ebay) è un problema mio, io mi prendo lo sbattimento della ricerca, del rischio e dell'attesa con l'auto ferma e io mi prendo il resto dei soldi non utilizzati. Se fosse come dite voi allora farebbero tutti arricchire le carrozzerie dei conce tanto paga l'assicurazione........
1.In questo giochino tu prendi più soldi dall'assicurazione rispetto alla tua reale spesa quindi giriamola come vogliamo ma tanto limpida non è! 2.Non è detto che io debba per forza farla riparare in conce,personalmente il mio carrozziere lavora in maniera egregia e a prezzi ben inferiori a Bmw,a cui non mi sono mai rivolto per lavori di carrozzeria e che quindi non si è mai arricchita grazie a me.
E61 Msport contro rimorchio... Normalmente l'assicurazione pattuisce con la carrozzeria o conce il risarcimento. Poi chi ha fatto il lavoro deve presentare fattura del lavoro con l'importo pattuito. Punto. Addirittura se come dici tu si mette un pezzo e si compra allo sfascio, allora il carrozziere fa pure carte false dichiarando di acquistare un pezzo mai acquistato, che sarà in magazzino quando invece non è cosi. Insomma. Niente di proprio legale. Al momento, rimborsi sulla fiducia li ho visti solo per piccole cose. Me lo hanno fatto per il cristallo. Pagamento su preventivo. Scomputato IVA e franchigia. Alla fine parliamo di 400€ e manco ti ci monti il parabrezza di concorrenza a quella cifra. ( considera che ho sensori vari da ricomprare) Inviato dalla cabina telefonica
credo che sopra i 1500 euro ( forse anche meno ).. paghino su visione fattura... anche se si accordano perito e carrozziere.... alla fine pagano sulla fattura.... questo proprio per evitare questi giochetti truffaldini che ci costano aumenti salati alle nostre coperture assicurative.... ( almeno dalle mie parti è così... )
non è per niente limpida, il carroziere presenta all'assicurazione una fattura gonfiata e poi divide gli "extra" con l'assicurato.... direi che non c'è niente di bello. Se poi ci mettiamo che c'è chi lo fa per mestirere è ancora peggio, peccato che l'assicurazione non investe nulla per combattere questo malcostume.. tanto aumenta il costo delle polize e risolve il problema.
Secondo me si sta facendo un po di confusione con le modalità di risarcimento delle assicurazioni. Il metodo più utilizzato oggi è quello del "risarcimento diretto" secondo il quale i danni li risarcisce la propria assicurazione pagando direttamente la fattura del carrozziere, tanto che molte assicurazioni ti obbligano a rivolgerti a carrozzerie convenzionate. L'altro metodo è quello del risarcimento del danno basato appunto sulla stima del danno subito tramite preventivi di chicchessia (carrozziere di fiducia, concessionaria ecc.) ma il danno in questo caso lo risarcisce l'assicurazione di controparte che quindi potrà valutare la richiesta di risarcimento e trattare sull'entità dello stesso, al limite anche rigettare un preventivo troppo gonfiato... Il primo metodo (risarcimento diretto) lo utilizzi se vuoi riparare la macchina ed anche alla svelta (1-2 settimane al massimo) senza doverti preoccupare di nulla. Il secondo metodo se vuoi lucrare sull'assicurazione ma con tempi molto più lunghi (mesi) e con la possibilità di finire in conciliazione all'ania o addirittura in tribunale... metodo da utilizzarsi generalmente qualora non si voglia riparare la macchina oppure quando si ha la possibilità di riparare il danno a costi più bassi del normale (come nei casi riportati nei post precedenti) Entrambi i metodi sono comunque leciti e non rappresentano truffa all'assicurazione visto che in entrambi i casi le assicurazioni valutano e stimano il danno (e non sono mica degli sprovveduti) ed accettano di risarcirlo. Le truffe di cui si lamentano le assicurazioni riguardano vere e proprie simulazioni di incidenti e danni non preventivi gonfiati
Non ho voluto proseguire con il discorso truffe perchè già la colpa degli aumenti delle assicurazioni in Italia è tutta colpa di noi delinquenti del sud.......comunque sono ovviamente d'accordo con te. Ma nessun'altro a quanto pare la pensa come noi.
mi ripeto, le assicurazioni pagano su preventivo solo per importi minimi (tipo cristalli e poi te ne concedono uno solo all'anno) per importi superiori pagano a visione fattura e molto spesso anche con la visione della riparazione. il risarcimento diretto è solo per velocizzare le tempistiche, ma il metodo di pagamento è lo stesso. ti risarcisce la tua assicurazione, subito, e poi si rivalsa sull'assicurazione di chi ha torto. altrimenti bisogna aspettare l'altra assicurazione con i suoi tempi ecc.... poi.... se io carrozza dichiaro di acquistare un bene (paraurti nuovo BMW) è un costo che detraggo...ma il realtà poi lo compro in rottamazione a 1/10 del suo valore dichiarato....questa è evasione fiscale. facciamo finta che sian in magazzino.....ma poi in magazzino non c'è...anche questa è evasione fiscale....