meglio cosi all'ora. Evidentemente le centraline del gpl sono molto ben fatte perche' davvero sulle e60 sembra ci voglia niente ad incasinare l'elettronica, che anzi si incasina gia per i cavoli suoi. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Il funzionamento negli impianti moderni è il seguente: Si interrompono i fili elettrici degli iniettori benzina, facendoli "entrare" nella centralina GPL: questa operazione ha 2 scopi, il 1° è quello di interrompere l'iniezione di benzina durante il funzionamento a GPL (naturalmente senza farlo capire alla centralina benzina, la quale vedrà sempre gli iniettori collegati), il 2° importantissimo è quello di "prelevare" i tempi di iniezione. Ho sottolineato la parola prelevare proprio per far capire il funzionamento semplicissimo, ma al contempo funzionale. Sarà sempre la centralina benzina a comandare i tempi di iniezione, esattamente come quando va a benzina, con la differenza che la centralina GPL, leggerà il valore comandato e lo "trasformerà" nel corretto valore per l'iniezione di GPL con il proprio iniettore. Per esempio se la centralina a benzina comanda 2ms di apertura iniettore, quella a gpl lo trasforma in 2,2ms e lo invia al proprio rispettivo iniettore. Se l'impianto è tarato bene, si vedrà che la centralina benzina continuerà a comandare sempre 2ms, anche a GPL, come quando va a benzina. Ciò significa che la sonda lambda non sta rilevando variazioni sulla carburazione e conseguentemente non sono necesari adattamenti sui tempi. Viceversa se ipotizziamo l'impianto è tarato male, ad es. perchè invece di 2,2ms nella "mappa" del gpl è scritto 2,5ms succederà che il feedback della sonda non sarà più corretto, perchè rileverà un ingrassamento della miscela, di conseguenza la centralina benzina abbasserà i tempi, e gli originari 2ms diventeranno ad es. 1,8 (cosicchè con la "conversione" della centralina gpl diventi il corretto 2,2). Finchè siamo nel range di possibile adattamento, problemi grossi non ve ne sono (sempre finchè siamo in closed loop, ovvero sotto controllo lambda), quando però si va fuori da questo range o in open loop (quindi senza più il feedback della sonda), ecco che la spia sul quadro si accende e/o l'auto comincia ad andare male. Oltretutto la centralina benzina che nel frattempo si è "abituata" (passatemi il termine) a comandare 1,8 ms, quando l'utente comanda il passaggio a benzina succederà il contrario, ovvero la carburazione risulterà magra e la centralina dovrà fare l'adattamento opposto per i primi km, finchè la cosa non si stabilizzerà. Questo è l'unico collegamento elettrico (oltre l'alimentazione naturalmente) che avviene oggi, per cui si capisce bene che esclusi gli errori di installazione o di taratura, è difficile che ci siano altri problemi di "interazione" con l'auto. :wink: Non ho specificato, ma è naturale, che in caso di problemi, quindi ad impianto "spento" o non alimentato, gli iniettori a benzina risultano elettricamente collegati. Sui gassosi c'è in più il collegamento idraulico con il circuito del radiatore per riscaldare il gas, ma questo è un altro discorso.
beh se tutto va bene da lunedi potrebbe esserci un 530xi in piu' su questo forum...il mio 530xi!!...e poi immediatamente di vialle...
ottima spiegazione complimenti.Il mio dubbio pero' nasceva dal fatto che a volte sulle e60 sono saltati fuori problemi semplicemente per un alimentazione presa nel posto sbagliato..... il sistema di controllo della batteria rileva poi assorbimenti anomali o va in crisi mandando in tilt anche altre centraline. Oppure semplicemente dei disturbi spuri generati sulla linea di alimentazione incasinano il tutto, es: l'utente a cui da errore lo sterzo attivo per via degli abbaglianti xenon postmontati.
Chiaro che le cose vanno fatte sempre con i dovuti modi, l'alimentazione va presa nel posto giusto, ma sopratutto non bisogna sovracaricare i circuiti non preposti, ormai vengono usate dei relé collegati al sottoquadro che assorbono pochissimo, mentre l'alimentazione "vera" viene presa proprio dalla batteria o da cavi opportunamente dimensionati. Per gli xeno, considera che per assurdo l'interazione è superiore, considerati tutti i controlli che ci sono sulle luci, la funzioni di protezione in caso di fault, ecc... Cmq se non ha dato problemi la serie 7, e non ti dico che cosa può essere a livello di elettronica , non può darli nessun'altra!
Cavolo facendo due conticini stai sui 10km/litro io nella migliore delle ipotesi sto a 8,5 fino ad arrivare a 8 (misto autostrada-extraurbano e poco traffico cittadino) e il piede non è da warm up