E60 vs f10 1-0 | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

E60 vs f10 1-0

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da garret, 3 Giugno 2010.

  1. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Il sottoscritto non va in giro tutto il giorno a sgasare con una VR6 per sentire il suo amabile canto, per grazia di dio non sono tessera fast & tunning e non ho nemmeno l'adesivo.

    Di motori e macchine performanti ne ho provati e avute a pacchi, lavoro nel settore automotive da piu di 10 anni, commercio auto e riparo, anni fà nel periodo della stupidera ho stabilito il record della pista da casello di Melegnano fino al casello della mia attività con una Coupè 20V Turbo che ad ogni cambiata sparava brasche incandescenti allo scarico :cool:, nessuno ha avuto il coraggio di provare a starmi dietro, ho un Ghibli fermo che chiede vendetta per strada, piu tante altre auto vecchio stampo che farebbero impallidire qualsiasi ferro moderno, tutti ferri a benzina che oggi sono praticamente inutili se inseriti nel traffico moderno. Grazie a dio ho la possibilità di cacciare benzina dentro tutti questi ferri senza problemi ma da quando sono sceso dalla A4 V6 2.5tdi e sono salito sul primo 330Cd, ne ho avute due, è stato amore, il 30d full power non dep (che è una cac.ca) docile quando serve, cattivo quando lo frusti e che faceva impallidire le vecchie S3 da 215 e 225 cv, e soprattutto consumava una mazza!

    Il motore a gasolio è un motore double face, ovvio non tutti, economico e performante, cosa che un motore a benzina non può essere, o è economico o è performante.

    Come hai detto tu, che un motore vada a schide o a letame a me frega poco, se arriva primo è piu veloce, se arriva secondo è piu lento, STOP!
     
  2. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Giassai!!!:mrgreen::mrgreen:
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.743
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Scusa Fastfreddy, ma realmente te hai mai provato un 120d visto che ti sei concesso l'onore di provare un 120i, al di là di quello che diciamo noi tra queste righe?

    Il 120d 177cv è molto pieno anche ai regimi più bassi e risponde con gradevole prontezza anche riprendendo in VI a regimi poco superiori al minimo, attorno ai 1200 - 1300 giri.

    E successivamente è capace di distendersi senza alcun calo di spinta fino ai 4300 - 4400 giri con una linearità di erogazione che è pari a quella di un motore benzina. Inoltre, proprio attorno ai 3500 - 3600 giri si avverte un ulteriore slancio che porta l'ago del contagiri ai 4400 giri in scioltezza.

    Se a ciò ci aggiungi una rapportatura del cambio ben spaziata, vien fuori una progressione invidiabile per un 2 litri turbodiesel.

    Il 120i da parte sua non è che non sia valido, è un buon 2 litri benzina aspirato, anch'esso molto lineare ma povero di coppia a basso regime. E per povero di coppia non intendo confrontato con un 2 litri turbodiesel, ma con altri 2 litri benzina aspirati.

    Il range ottimale della 120i è tra i 4000 ed i 6900 giri, dove acquista una brillantezza apprezzabile unitamente ad una buona sensazione di allungo. Ma nell'uso normale, proprio dove tu dici che il diesel ha un erogazione penosa, a ricorrere più spesso all'uso del cambio per muoversi è proprio la 120i.

    Riguardo al numero di giri, invece, è un discorso che, secondo me, oltre ad essere trito e ritrito, non tiene mai conto di un fattore che si chiama rapporti di trasmissione.

    Al di là del regime massimo di rotazione, la spaziatura dei rapporti tra 120i e 120d è molto simile!

    A regime di limitatore le velocità sono praticamente IDENTICHE nei singoli rapporti, con la quinta e la sesta più lunghe sulla 120d! Il che, di fatto, annulla la differenza di regime massimo di rotazione.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Marco232

    Marco232 Secondo Pilota

    679
    18
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    758
    C 250 CDI W204, Cayman S MY09
    Quoto in tutto, REP +! :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...nell'impiego di tutti i giorni, certo...infatti dicevo che nella guida normale (per così dire) ormai anche i diesel sono diventati accettabili, ma se dobbiamo temperare, beh, il benzina é sempre un'altra cosa...

    Poi, ripeto, é anche questione di gusti...io non sopporto molto il comportamento della mia quando ci tiri dentro...l'elasticità é quella che é (ok, con l'automatico non ne soffri molto, ma col manuale sei sempre attaccato al cambio), il tiro-rilascio non é mai preciso come per un motore aspirato (si comporta come una cavalletta...on-off, anche se cerchi di arrangiarti) e il turbo-lag, benché le turbine a geometria variabile facciano già tanto, si sente eccome nella guida sportiva...più che su un turbo-benzina per via dell'inerzia del diesel...

    Poi, per amor di dio, sono io il primo a essere contento di come va la mia macchina, ma so anche quali sono i suoi limiti nella guida sportiva...
     
  6. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Sì, ovviamente l'ho guidata parecchie volte...so bene che in tanti l'hanno preferita alla 120i anche senza trovarci una convenienza chilometrica...posso capirlo...i benzina odierni soffrono troppo le normative...

    Dopodiché da quì a dire che é un polmonaccio, che é da dimenticare, che non ha senso preferirla alla 120d, a mio modesto parere sono tutte esagerazioni legate al solo dato prestazionale...

    Se però si tenessero in conto altri fattori, come appunto imho l'erogazione, la regolarità, il piacere ormai dimenticato di sentire un motore girare a più di 4.000 giri, l'assenza di turbo-lag (poca ma sempre ben presente sui piccoli diesel) e tante altre sfumature, beh forse sarebbe il caso di essere meno drastici, ecco...

    Già in certi frangenti non sopporto troppo la mia di erogazione, che pure é più corposa, regolare e più ampia (visto che un 3 litri 6 cilindri é comuque più pronto e prestante anche nei range poco favorevoli) del 4 cilindri 2 litri, figurati quanto mi piace quella del 2.0d (ottimo motore di suo, ma é sempre un diesel). E poi voi parlate sempre immancabilmente di coppia quando discutete di prestazioni e brillantezza...guarda che sei tu che mi ricordi che esiste il cambio....bene, usatelo anche sulla 120i e vedi che nei suoi giri più favorevoli, ovvero quelli alti, é un motore più che adeguato... (certo, se avete la pretesa di guidare un benzina come un diesel, non so che farci), senza peraltro essere morto in basso... (ma ormai ho capito che abbiamo due idee differenti di "morto" ....voi se non avete 350NM sempre presenti, vi sembra di essere fermi).

    Poi, come ho detto a Miglio, nell'utilizzo normale di tutti i giorni, con guida turistica, ormai anche i diesel sono apprezzabili, ma proprio nella guida sportiva, quella che tutti dicono di avere con le loro 120d (preferite proprio per le prestazioni), saltano fuori tutti i limiti del diesel... (vedi risposta a Miglio)
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.743
    5.671
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Per come la vedo io, è proprio per il discorso di erogazione, linearità, performance, ridottissimo ritardo di risposta che la 120d è da preferire alla 120i in quanto l'unica differenza tra le due a favore della 120i è che la versione a benzina ha un sound allo scarico più gradevole, non ha vibrazioni al minimo ed è più silenziosa...al minimo.

    Perchè in marcia si sente più il motore benzina che quello a gasolio...specie in autostrada. (parlo sempre di 120i vs 120d)

    Non parlo inoltre di guidare un benzina come un diesel, parlo di elasticità di marcia in qualunque frangente.

    Il fatto che sulla 120i bisogna ricorrere più frequentemente al cambio, come proprio tu asserisci, quindi diventa pure un pregio? Con conseguente aumento di consumi e quant'altro....

    A me piacciono i motori benzina, ma a parte qualche motore aspirato, ci va un sovralimentato oggi a mio avviso, a meno che non si ricorre a motori benzina attorno ai 3 litri.

    Parlando di altre vetture, tra una 1.4 Multiair 170cv ed una 2.0 Mjet 170cv (Giulietta) non avrei problemi a preferire la versione a benzina, anzi, è meglio quella benzina di quella diesel, che REALMENTE, ha un arco di utilizzo maggiore ed una migliore sfruttabilità.

    Ma non è il caso della 120i confrontata alla 120d.
     
  8. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Notavo che siamo clamorosamente OT...speriamo siano magnanimi :cool:

    Parli di ripresa, giacché l'elasticità é l'escursione utile di giri di un motore (indipendentemente dalla potenza che hanno ai vari regimi...un benzina é sempre più elastico di un diesel anche se cammina meno).

    Allora...cerco di spiegarmi bene - ovviamente per quello che é la mia idea - una volta per tutte su questa storia un pò stucchevole nell'uso del cambio tra diesel e benzina (discussione alla quale mi presto anch'io in verità, ma che andrebbe un pò ridimensionata).

    Le rapportature dei cambi sono ovviamente studiate in base alle caratteristiche del motore...quindi alla fine della fiera, pur con alcune differenze, tendono ad ottenere il medesimo risultato...ovvero, per farla breve, il miglior compromesso possibile tra prestazioni e consumi.

    Se é vero che un diesel può spingere marce più lunghe, é anche vero che il regime utile in cui questa spinta é veramente utile é più ristretto...con un diesel puoi camminare in 5a a 40 all'ora? ...sì, ma non ha molto senso....prendi la velocità massima in 4a? ...no, come d'altronde su un benzina che ha 6m...

    Il succo del discorso é che il cambio va usato sempre e comunque, anche se con lievi differenze...il fatto che un TD moderno esca più facilmente da sottocoppia non significa che "é meglio" a prescindere...é una sua caratteristica che ti permette, nell'uso turistico, di usare meno il cambio...ma quando devi camminare devi comunque smadonnare con il cambio, dalla prima alla 6a, ne più ne meno come con un benzina.

    Se tu ti accontentassi di un pò meno brio, vedi che puoi riprendere anche sulla 120i con una marcia più alta senza scalare...certo, non quando ti serve uno scatto deciso...e che é, siamo diventati tutti idioti da non poter scalare una marcia?

    Se poi mi parli di consumi, ovvio...non sto nemmeno a discutere...anch'io guido i diesel da sempre, ma SOLO per questo motivo...non altri. ...e parlando di 3 litri non avrei nemmeno il problema di avere "poca" coppia...ma proprio consuma troppo di più per farci 50k km all'anno...

    ...poi in verità spesso la gente preferisce il diesel perché, come dicevo, se non sente sotto al culo almeno 400NM crede di non avere una macchina sportiva...salvo poi non sfruttarle mai realmente per quello che sono capaci di fare queste macchine...quante volte hai visto fare a tuono una curva una 5er, per esempio ? ....saranno l'1% dei guidatori di 530d ...il resto, cioé quasi tutti, sparano sul dritto dove é troppo facile convincersi di avere un'auto sportiva, per poi piantare inchiodate tremende in vista delle curve...situazione nella quale invece la 5er, che é stabilissima pur essendo un berlinone di 5 metri, se la cava egregiamente, molto meglio di qualsiasi A6 quattro o classe E...ma sto divagando...

    ...io ho una C30 1.6i...ancor meno performante di una 120i (anche se é decisamente più leggera della BMW) e benché sia il primo a dire che ha prestazioni un pò fiacche, é tutt'altro che ferma e assolve alle sue funzioni egregiamente...certo, non ho la pretesa di ritenerla sportiva, ma basta saperla guidare, farla correre (visto che ha una tenuta eccellente e uno sterzo più che buono) nelle curve senza perdere troppa velocità per togliersi delle belle soddisfazioni...e sto parlando di una macchina da 100cv, a benzina, aspirata, con dentro un motore Ford pensato per le utilitarie del gruppo (ormai ex).

    Insomma, per me la verità é che ormai la gente é completamente assuefatta al comportamento dei diesel e da per scontato che una equivalente versione a benzina sia un polmone...soprattutto sulle piccole cilindrate...che é vero, spesso non sono scattanti come un TD, ma sono tutt'altro che ferme.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Agosto 2010
  9. Marco232

    Marco232 Secondo Pilota

    679
    18
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    758
    C 250 CDI W204, Cayman S MY09
    Se ci limitiamo al confronto 120i/120d è innegabile che il secondo è molto più fruibile nella guida quotidiana rispetto al 120i.
     
  10. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    In pista non ci vado con la 530d, a me poco importa della pista, ma di sicuro avrei risultati maggiori con una 120d rispetto alla 120i!

    PArli di stare attaccato al cambio con la tua 525d ma se devi fare un sorpasso con una versione a benzina manuale, pensi di non dover smanettare con il cambio?:lol:
     
  11. dot.miglio

    dot.miglio Presidente Onorario BMW

    7.261
    603
    24 Novembre 2004
    Reputazione:
    37.169
    530d Futura e61
    Fastfreddy, senza offesa, ma se fuori come un balcone (in amicizia e senza offesa, se ti da fastidio cancello il post :wink:)!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  12. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...cosa intendi per "fruibile" ? ...che usi meno il cambio? ...con il cambio e la frizione che si ritrova la 120d, é molto più fruibile la 120i (e ancor di più lo sarebbe una A3). ...frizione e cambio sono veramente pesanti e con innesti durettini...ci vuole polso insomma (mai guidato una A3 o una C30 diesel?); dopo un'ora in città mi ero già rotto le balle...

    Su, non giriamoci intorno: la 120d si preferisce alla 120i per le sue prestazioni (ovvero perché é più scattante) e i suoi consumi....stop (spesso anche quando non converrebbe facendo due conti sulle percorrenze).

    C'é piena l'aria di ragazzi che hanno preferito la versione a gasolio delle rispettive seg. C per le prestazioni dei TD, già dai tempi in cui la golf era l'auto più ambita...cosa che capisco, ma che non condivido a prescindere sempre da tutte le considerazioni che andrebbero imho fatte.
     
  13. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...e perché dovrei offendermi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...ma infatti quella del cambio, come ho scritto più sotto, é una questione di lana caprina alla fine (peraltro la mia é automatica, quindi al limite ho il problema di trovare un feeling di guida accettabile con le logiche non sempre impeccabili dello Step)

    Se non ti accorgi del tubo-lag della 530d, scusa é, ma non so che farci...l'hanno molto ridotto con le turbine VNT, ma c'é e si sente...mai provato, in autostrada per esempio, a frenare per poi ripartire facendo tutto molto velocemente? ...fallo con il 530d e con un 530i e poi dimmi se non esiste ancora il turbo-lag...con il benzina il tiro-rilascio con spinta max é praticamente istantaneo, con il diesel manco per niente... (senza scalare, visto che dite che con il diesel non c'é bisogno di farlo...automatico o manuale che sia)

    Quello che conta veramente é il comportamento del motore...soprattutto quando si cammina...é anche questione di prestazione pura evidentemente, ma quando i valori non si discostano moltissimo, conta molto anche come funziona il motore visto che ci devi fare i conti per guidare...e per me un benzina é sempre più godibile (e naturalmente non parlo di pista).
     
  15. Capitanobirino

    Capitanobirino Secondo Pilota

    589
    5
    7 Settembre 2008
    Reputazione:
    28
    535d '06 Individual M-SPORT
    Ha ragione, anche il mio 535d non ripende al volo come magari faceva la mia ex subaru o la ex opc...... cmq è sempre questione di manco un secondo eh!!! cosa che sicuramente con lo sprint booster risolvi
     
  16. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...beh, manco un secondo é tanto quando si parla di automobili :cool:

    ...e tieni conto che il 535d é già un pezzo meglio...
     
  17. MarcozA3

    MarcozA3 Aspirante Pilota

    12
    1
    14 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Audi A3 8p
    Ragassi, io un po' mi dissocio dai benzinari: tra 120i 170cv e 120d 177cv mi da che preferirei la turbodiesel, quel motore e' molto valido, un bel passo avanti rispetto il già buono 163cv.

    Il benzina aspirato, mi par il caso di sottolinearlo, io

    personalmente lo preferisco sopra i 2.5 litri, oltre 180cv e possibilmente con più di 4 cilindri, che almeno e' più regolare e ha un sound interessante.

    Se proprio si valuta di voler star sotto questi dati (per le ragioni piu disparate, dal costo al non voler sembrare esagerato, al fatto che non interessano le prestazioni, ecc.) a questo punto a un 2.0 aspirato preferirei guidare un turbo benzina (come il 1.4 multiair o il 1.4 vw con compressore e turbo) o un buon turbodiesel com'è il 20d BMW.

    Per il discorso gradevolezza di guida e sound, son l'unico che va in montagna solo per gustarsi il connubio auto e motore?
     

Condividi questa Pagina