scusate l'intromissione,dove si trova il filtro ricircolo vapori olio,voglio provare anch'io a pulirlo...
mi pare che nella sezione fai da te ci sia, in rilievo tra l'altro, una guida con le foto che ti spiega tutto passo per passo...prova a controllare li...bye
neanche il suo è common rail, è iniettore pompa.. ha un'erogazione molto vigorosa e un pochettino violenta e brusca, mentre nel 320d l'erogazione è più fluida..forse la diff sta tutta lì...la differenza di peso reale è minore di 100 kg comunque. stesso discorso.. Se provi il tdi 170, sempre iniettore pompa, a confronto con il 320d da 177cv, ti sembrerà andare molto più forte.. ma molto di più.. invece vanno quasi uguali..
Il suo non è nè common rail nè iniettore pompa, è a semplice pompa rotativa (1)! Mentre invece il 2.0 TDI da 140cv è iniettore pompa ed il nuovo 170 è common rail! :wink:
... parlava del 140 che ha provato che è pompe duse. punto. Il 170 della golf che dico io è iniettore pompa. Sarà sostituito a breve dalle versioni common rail ma per ora ce l'ha la tiguan e basta. Il pompa rotativa l'hanno montata fino alla prima versione del 115. saluti
a parte il problema dei 13 secondi per la prova effettuata da 0 a 100 che, come detto, potrebbe essere risolto sostituendo sensore sovralimentazione - elettrovalvola pierburg - filtro ricircolo vapori olio credo che il "problema" di questa macchina possa essere anche la turbina a geometria variabile. ho provato un 520 senza turbina a geometria variabile e mi sembra essere molto più fluida l'accelerazione, più piena e senza buchi. cioè mi sembra che l'accelerazione sià più fluida e continua. secondo voi può essere anche questo il problema per cui in terza il mio 320 dia dei vuoti? ho fatto provare ad un amico che ha la mia stessa macchina e mi ha detto che anche la sua ha sempre fatto questo scherzo. secondo voi è possibile?
Io ho fatto 5/6 mesi fa 11.2" con il 3.16I 105 ->115 CV e le 225-45R17" serbatoio quasi pieno e 2 borse della spesa nel baule, certo che non hai un aereo sotto il cu@o, la golf 140 CV sta sui 9" a volte potrebbe contare anche chi è alla guida no? Già se mi parli del 320D 150CV le cose cambiano e notevolmente.
guarda posso escludere quello che guidava...detto sinceramente non è un pilota...è uno sbruffone zoppo (per questo usa la macchina con cambio automatico). crede di essere un pilota ma sai, sul rettiline sono capaci tutti di schiacciare il pedale a fondo e basta...cmq non è questo che mi interessa...come già detto tutto era nato dalla curiosità di conoscere la motivazione del distacco che mi è stato dato. poi, grazie a voi, mi sono stati proposti test per verificare l'efficienza della mia auto visto che è stata acquistata da un perfetto sconosciuto che non la trattava nei modi dovuti...
Forse lui è in anticipo sulla cambiata di marcia e sfruttameglio il numero dei giri, ma comunque circa 1 secondo sulla carta sullo 0/100 si vedono eccome dopo anche mezzo km ci puo' essere uno stacco anche di circa 50 mt fra la tua auto e la sua .... Cerca di capire se stai tirando bene le marce, se è fluida in progressione o se è morta .... In tal caso magari ti consiglio una bella diagnosi in conce per vedere eventuali segnalazioni guasti . Ti assicuro che se ci sai fare e il tuo 320D è in perfette condizzioni su strada non c'è tanta differenza tra il golf 140 cv e la tua
Se vuoi migliorare di molto la tua 320D cerca cristian72 e comprati il modulino. Molti che non hanno rimappato hanno visto miglioramenti .
Prego, comunque i motivi delle scarse prestazioni del tuo 320D possono essere: 1 - debimetro 2 - egr tappata 3 - hai gareggiato con i controlli attivi 4 - non hai tirato bene le marce 5 - lui potrebbe aver messo un carburante migliore 6 - il filtro dell'aria è intasatissimo 7 - la prossima volta oltre che disattivare i controlli disattiva pure il condizzionatore. 8 - essendo partito davanti a te potrebbe avere l'anticipo, come capita spesso ai semafori.
allora ti dico: 1.debimetro nuovo, montato un bosch il 27 dicembre 2.egr staccata sabato mattina 3.specifico NON ERA UNA GARA, eravamo in strada quindi nulla di che solo un pezzo in accelerazione 4. ero in terza, ho affondato la terza e poi scalato in 4..potrebbe essere una cambiata errata anche se dubito xkè il distacco era davvero tanto (anche se è stato dimostrato su questo post che il golf è un iniettore pompa e che le caratteristiche costruttive e che il cambio automatico influiscono molto) 5. carburante...bho! non ne ho idea.... 6. tagliando fatto agli inizi di dicembre quindi i filtri sono nuovi 7. clima disattivato ma controllo trazione attivo 8. eravamo già in marcia... cmq diciamo che "la bastonata" presa non mi interessa perchè come già detto non stavamo gareggiando, mi interessava invece tornare nei "limiti" dei 9,9 - 10 secondi x il 0-100 che sono un po' fuori da quelli riportati sul libretto. inoltre credo che con una rimappatura si potrebbero togliere un po' di quei vuoti che si incontrano nell'accelerazione in 3. ovviamente prima sostituisco elettrovalvola pierburg - sensore sovralimentazione e sostituisco il filtro ricircolo vapori olio poi vedo com'è il comportamento della vettura dopo queste sostituzioni. posso eventualmente mettere in preventivo una rimappatura della centralina e/o l'acquisto del modulo di christian come mi hai consigliato.... che ne dite? potrebbe essere una soluzione valida?
fare una bella diagnosi in concessionaria bmw?? sono sui 45 €.. e se c'è qualche errore lo trovano, almeno sei più "sicuro"..