E39-riparazione pixel cruscotto guasti

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da resunoiz, 17 Febbraio 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    Guida alla riparazione dei pixel guasti.
    Prima di cominciare ad esporvi le istruzioni voglio vivamente sconsigliarle a chi non ha mai avuto a che fare con l’elettronica.
    Cercherò di essere il più preciso possibile, ma se vi sorgono dubbi sulla procedura meglio fermarsi e chiedere delucidazioni.

    Prima parte
    Si comincia dal togliere via la cornice del contachilometri togliendo le viti evidenziate dai cerchi gialli.;[​IMG]
    [​IMG]

    Si staccano gli spinotti in modo da estrarre la cornice
    [​IMG]
    si tolgono le viti evidenziate nel cerchietto e si estrae il contachilometri nel senso della freccia
    [​IMG]

    si estraggono gli spinotti di collegamento…
    [​IMG]
    ed ecco il contachilometri smontato!
    [​IMG]
    Parte seconda
    Passiamo alla parte più complicata della procedura… L’APERTURA DEL CONTAKM!
    Per aprirlo è necessario sbloccare con una pinza gli incastri a forma di croce (evidenziati con il cerchio) posizionati sulla parte posteriore del contakm . Questa procedura non è difficile, ma richiede un po’ di pazienza in quanto dovete fare in modo di sganciare due o tre incastri assieme.
    [​IMG]
    Svitate le viti esistenti sul frontale del contakm.
    [​IMG]

    Con un giravite piccolo sganciate gli spinotti che hanno alla base due dentini che fanno presa sulla carcassa (evidenziati con il rettangolo) ed estraete il contakm dalla carcassa posteriore.
    [​IMG]
    [​IMG]

    Fatto questo siamo arrivati alla parte più complicata di tutta l’operazione, smontare le lancette!
    Personalmente vi consiglio di scattare una foto in modo da ricordarvi la giusta posizione, soprattutto di quella benzina e temperatura che sono le uniche che non hanno il perno di fine corsa.
    Munitevi di una pinza molto sottile tale da poter bloccare, dalla parte posteriore, il perno metallico del motorino della lancetta, facendo attenzione a non rovinare la molla dello stesso motorino.
    Una volta essere sicuri di aver bloccato con la pinza il motorino procedete a ruotare le lancetta con la mano esercitando al contempo una pressione verso l’esterno in modo da sfilarla dal gambo.
    [​IMG]

    [​IMG]
    [​IMG]

    ATTENZIONE!!! NON PROVATE A TIRARE LA LANCETTA SENZA PRIMA AVER BLOCCATO IL PERNO DEL MOTORINO, FINIRESTE PER TIRARE FUORI LA LANCETTA CON TUTTO IL PERNO DANNEGGIANDO COSI’ IL MOTORINO.
    Arrivati a questo punto osservate bene posteriormente il display, vi accorgerete che è fissato alla scheda, oltre che dalle viti, anche da quattro pin che sembrano saldati ma non lo sono, bensì sono innestati a pressione, infatti osservandoli bene vi renderete conto che hanno la forma di un tassello ad espansione, quindi basterà stringerli con una pinza e pressarli perché vengano fuori.
    [​IMG]
    [​IMG]


    Bene, estratto il display, avrete a vista il famoso flat che difetta!

    [​IMG]

    A questo punto occorre il saldatore con la punta adatta per i flat (reperibile con una cifra irrisoria presso un buon centro di ricambi elettronici)

    [​IMG]

    Vi basterà tenere il saldatore per qualche secondo sul flat perché esso si riattacchi al circuito elettrico.
    Naturalmente sarà vostra cura valutare se passarlo su tutto il flat o solo in una zona in base alla parte di display che non si legge.
    Tenete presente che i contatti del flat corrispondono ai pixel sottostanti, quindi se per esempio non si legge la zona della temperatura basterà appoggiare il saldatore sulla parte destra del flat.
    Fatto questo, senza rimontare il contakm vi consiglio di attaccarlo agli spinotti dell’auto per verificare se tutto si è ripristinato.
    Se si bene, se non del tutto ripetete l’operazione.
    [​IMG]

    Parte terza
    Rimontiamo il contachilometri…
    Rimontate il contakm nello stesso ordine in cui l’avete smontato.
    Per tarare le lancette, come detto sopra, servitevi delle foto.
    Le lancette vanno inserite nel seguente modo:
    Portate in senso antiorario i perni dei motorini fino a fine corsa (es. posizione 0 del contagiri) ed inserite la lancetta sotto il perno nero di fine corsa del quadrante.

    [​IMG]

    Una volta inserita potrete farla flettere leggermente x oltrepassare il perno.
    Le lancette di temperatura e benzina/diesel richiedono un po’ più di attenzione non avendo il perno di fine corsa ed è per questo che seguendo la procedura sopradescritta dovrete far riferimento alle foto per la giusta posizione.
    Un altro consiglio, relativamente a quella di temperatura, è di inserirla un minimo e prima di affondarla completamente verificare a macchina in moto e a temperatura raggiunta che sia perfettamente al centro ed eventualmente tirarla nuovamente fuori per effettuare qualche correzione.
    Spero di essere riuscito ad essere chiaro e di esservi stato d’aiuto.
    //
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Giugno 2008
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina