Grazie del consiglio... penso che cambierò anche il collettore, sembra che quello con le farfalle in plastica non si rompa e che comunque non faccia danni, vero?
Io però le "lamelle" le toglierei! già che hai tirato giù tutto se pensi di tenerla questa macchina, fai liquido antigelo, olio,filtro olio,filtro aria,filtro clima,filtro gasolio,filtro vapori olio, da una pulita al debimetro e sei apposto per un bel pò! :wink:
Quindi,finora,turbina a parte quali componenti cambi?fasce elastiche,le bronzine ti consiglio di metterle comunque nuove anche se sono belle,e magari farei dare una lucidata (no una rettifica,solo lucidatura) ai pistoni che così tornano puliti e seminuovi,ed all'albero motore!il collettore terrei il tuo,lo farei solo pulire eliminando nel frattempo le lamelle!le canne dei cilindri sono in tolleranza?
Le fasce sicuramente. Le bronzine sono ottime e poi quelle di primo impianto sono trimetalliche mentre quelle spare soltanto bimetalliche. E poi spenderei un patrimonio. Solo di kit smeriglio e guarnizioni varie spenderò 1000 € e oltre... Lucidare i pistoni significa mangiare il trattamento in grafite in questo caso e quindi non lo farò. Comunque farò sottoporre il tutto a verifica in rettifica, anche se ti assicuro che sembra un motore di 20.000 km Io l'aspirazione a geometria variabile la voglio ripristinare, ma di queste alette non mi fido... erano abb pulite ma una era un po' piegata, segno di un trauma. Ho il cambio aut quindi non mi "spaventa" tanto il calo di coppia ma piuttosto l'aumento di consumi in città senza il sistema
Questa teoria a me non risulta comunque mi dispiace per il nuovo utente molto e ribadisco che è inutile fare previsioni perchè con le auto come molte cose della vita che non si conoscono ci vuole solo un po' di fortuna. E'stata solo sfortuna a mio parere. Lo dico perchè la mia 520i e34 dopo neanche 500km! ha rotto prima il radiatore del riscaldamento e dopo poco la pompa dell'acqua. Per cui fare disitinzione tra benzina e gasolio mi sembra un pochino azzardato. Mi dispiace di nuovo.
il ragionamento di base è che meno componenti=meno possibilità di rotture..ed è indubbio che qualche pezzetto soggetto a rottura sulle diesel c'è..aggiungici la potenza specifica dei diesel di generazione recente che spesso supera quella dei benzina..e si va a produrre un mix poco rassicurante per il resto..auguroni per un pronto ripristino del mezzo..felice per te che il danno si sia limitato alla turbina ed il resto sia sostanzialmente a posto
Grazie! ma non sai quanto avrei preferito non dare un occhiata all'interno del motore... Adesso grazie al forum ho tutte le informazioni per far durare questo motore 1.000.000 di km ma peccato che il resto non durerà altrettanto. Se avessi speso solo i 6.000 € dell'acquisto l'avrei tenuta 5 anni e poi l'avrei cambiata. Invece adesso ne spenderò altri 3000 in più che sono comunque buttati. Mi rammarico di aver avuto fretta e di non aver letto prima per bene il forum... mea culpa (e anche BMW culpa)
volevo solo far notare a tutti che quì si sta parlando di un mototre che ha avuto la nomina come migliore al mondo per rapporto prestazioni/consumi/affidabilità. poi per carità gli imprevisti capitano anche alle ferrari o lamborghini che costano quanto una villa al mare.
Le nomine comprate non contano... sono i fatti che contano. Troppo deboli le turbine, oppure non lavorano correttamente... sono più quelli che le hanno rotte prematuramente che quelli che no. per non parlare della vergogna delle cosiddette "lamelle". Assurdo! prossima auto? mercedes
calma. vero,verissimo che son stati compiuti errori di progettazione piuttosto gravi (ed a cui la casa non ha opposto una risposta degna della fascia di prezzo in cui vende le sue vetture) ma è pur vero che,parlando di mezzi odierni problemi simili si verificano anche con i marchi concorrenti il mercato richiede mezzi con motori potenti ed auto ricche do ogni gadget tecnologico possibile..questo complica all'inverosimile progetti che di suo sarebbero stati anche affidabili (difatti ti sei ritrovato davanti un monoblocco sostanzialmente integro e funzionale)..quel che scoccia sulle nostre auto è proprio questo..il progetto di base è buono,buonissimo..ma son le parti "di contorno" che cedono (e spesso pregiudicano l'immagine del marchio)..la turbina che ti è andata in avaria non la produce certo BMW..ma è lei che l'ha montata nel cofano motore e lei dovrebbe (!!!!) risponderne per "morti premature"..una cosa saggia sarebbe stato l'offrire al cliente che si rivolge alla rete ufficiale la sostituzione della turbina ad un prezzo scontato in maniera avvertibile,montando una turbina di rotazione...PECCATO che la politica della casa sia quella di fare esattamente questo..ma a prezzo pieno,offrendo comunque un ricambio di rotazione ..cara BMW,sbagliare possono tutti,perfino tu..ma è sul PERSEVERARE che non ci capiamo
Ah,ecco vedi,non sapevo del trattamento in grafite dei pistoni!Lasciali così allora!:wink:Per quanto riguarda la geometria variabile,con una turbina nuova non dovresti avere problemi per parecchio tempo!Se dici che le bronzine sono eccellenti,allora anche le superfici dell'albero motore su cui lavorano dovrebbero essere ok!Sono curioso di sapere lo stato delle valvole e della testata!
In linea di massima sono quasi d'accordo con tutti voi, ma quando capitano queste, molto spesso sono riconducibili quasi sempre ad una manutenzione non corretta e ad una guida poco attenta. Ho saputo di gente che ha fatto rimappare le centraline e poi si sono ritrovati con le turbine a pezzi, dipende molto ripeto da come si tiene una vettura e dallo stile di guida, quindi secondo me non è giusto sputare addosso a Bmw e garett. Io con la mia 525tds E34 potrei dire tanto bene. Si ma la E34 è un Landini.:wink::wink:
è probabile che nella mia non sia mai stato cambiato il filtro della sfiato vapori olio, ma il mio attuale meccanico mi ha detto che non c'entra nulla col guasto precoce alla turbina in quanto a questa l'olio arriva ben liquido ed in pressione dal circuito principale. Comunque un motore così in ottime condizioni non può essere stato trattato male, infatti anche il collettore era abbastanza pulito. C'è stato un grossolano errore di BMW mal celato negli anni, forse avrebbero dovuto inserire un sistema che continuava a far girare l'olio anche a motore spento per alcuni istanti per continuare a raffreddare la turbina...
Invece il filtro vapori olio c'entra eccome nella corretta lubrificazione del turbocompressore, in quanto la pompa di pescaggio è vero che è direttamente in coppa, ma tutto il ricircolo passa per il filtro vapori. Nel momento in cui l'olio non riceve la pressione necessaria perchè ci sono dei grani di fuliggine che ne ostacolano il transito, ecco che l'alberino frigge, i supporti dell'albero perdono tenuta (o-ring) e se tutto va male, il motore va in fuga. C'è una difettosità sugli attuatori di questi turbocompressori e sul sistema di ricircolo dei vapori olio. Di per se sono affidabili.