Salve volevo esporre un pensiero che mi tormenta da anni e precisamente dal lontano 1980 quando mio padre e mio zio acquistarono rispettivamente due E23, una 732i e una 735i. Ebbene le due auto erano identiche in tutto e per tutto tranne che per il loro muso: quella di mio padre, il 732i, aveva un muso più aggressivo perchè più proteso in avanti mentre quella di mio zio, il 735i, aveva il muso un po' più "tirato su". Avendo acquistato in questi gg una BMW, questo dilemma mi è tornato nella mente per puro sfizio e mi son messo a studiare su qualche sito (anche tedesco) di nostalgici ma non ho avuto riscontri. In pratica, secondo voi (chi è interessato all'argomento) è possibile che a parità di serie (7) e di modello (E23) una differente cilindrata ha determinato una diversa disposizione del muso dell'auto? Mi sono informato... la e23 dovrebbe essere nata nel 1977 e nel 1979 ci fu un restyling con nuove motorizzazioni... potrebbe essere questo il motivo? Se così fosse sarebbe strano visto che papà e zio acquistarono lo stesso giorno dallo stesso conce. Del pari, non mi spiego perchè per il detto restyling non si parla di modifiche alla carrozzeria (e quindi al muso) ma solo di nuove motorizzazioni. Grazie a chi mi darà qualche risposta in più! :)
ovviamente appena passa BAT ti darà una risposta che certamente ti soddisferà attendo anch'io curioso
il muso delle prima serie erano tipo le 635, più pronunciato....dal settembre 82 il muso cambiò e perse il family feeling con la serie 6..... SiSco
QUesto è una prima serie(foto ufficiale di presentazione del 77) questo è un seconda serie... la cilindrata non c'entra nulla....c'entra l'anno di produzione.facile che una delle due e23 fosse lì dal concessionario d apiù tempo e che si spuntasse un prezzo più appetitoso....uan volta i concessionari si tenevano sul gobbo certti mezzi per un bel pò...... SISco
@SiScoer Proprio come da foto!! Grazie un milione Sisco! @1998k Piacere di conoscerti, mi ha fatto piacere condividere l'attesa ed il risultato :) Per la verità ho sempre amato di più quella di mio padre... cioè la mia! A questo punto si risolve anche il dilemma dell'acquisto: è evidente che mio padre ha acquistato prima (certamente prima dell'81) e mio zio sucessivamente. Ero troppo piccolo e forse nel ricordo ho unificato i due acquisti.
Sisco è già stato esauriente, completo con il fatto che da 77 a 79 c'erano 733i, 730 e 728 solo carb, poi nacquero 732i, 728i, 735i, 745i, nel 79, con redesign di parte di interni, nuovi strumenti al 9/80, il 9/82 nuova carrozzeria (in parte). poi ogni anno piccole migliorie.
Qualcuno ha una foto di un vano motore di una Serie 7 a carburatori?dove possibilmente i carburatori si vedano bene?sono un inguaribile nostalgico del carburatore!!
Ah che peccato!!per fortuna che poi qualcuno ha inventato i tromboncini d'aspirazione!!e lo scatolone del filtro via nel pattume!!
Bat grazie anche a te... così avevo letto bene che la 732i era del '79 :) A questo punto è ormai sicuro che mio padre acquistò tra il '79 e l'80 mentre mio zio almeno due anni più tardi.
Scusate, riapro questo mio secondo post su questo forum perchè leggendo la sezione Nostalgic mi è venuta una gran voglia di guidare una E23 come quella da me descritta (732i automatica). Qualcuno sa dirmi cosa si prova, le differenze con le vetture odierne ecc..? Magari dalla descrizione qualcosa capisco. P.s. se avessi soldi e spazi per un degno ricovero, mi metterei alla ricerca di un modello identico per sistemarlo e provarlo.