è bello scoprire che esiste gente che si informa davvero sui fatti prima di parlare. Io sn in linea col tuo pensiero, Vasko. ciao
La morte di Haider? «Forse non è un incidente» «Jörg Haider non è morto come ve la raccontano. È impossibile che il governatore della Carinzia si sia ubriacato scolandosi una bottiglia di vodka in pubblico e poi abbia deciso di mettersi al volante» sostiene una fonte del Giornale, che conosceva l’amato e odiato politico di Klagenfurt. E che conosce anche i meandri del sistema di potere austriaco e il controllo sui servizi segreti. La ricostruzione delle ultime ore di vita di Haider chiama in causa locali gay e clamorose ubriacature. In realtà il mistero si infittisce. «Tutti puntano al serbatoio di voti di Haider, ma per conquistarlo devono distruggerne l’immagine e di riflesso seppellire il partito che aveva creato triplicando i voti alle ultime elezioni», spiega la fonte del Giornale. Nei giorni dello schianto mortale il governatore della Carinzia era impegnato a formare un governo nazionale che prevedeva un’alleanza fra popolari e la destra. Haider nella sua nuova versione moderata avrebbe fatto da ago della bilancia. «Un uomo che ha in mano un’opportunità storica del genere va a ubriacarsi in compagnia dei gay?», fa notare la fonte. Per non parlare del fatto che poche ore dopo tutta la famiglia, per la prima volta dopo secoli, si riuniva per festeggiare i 90 anni di sua madre, come hanno scritto i giornali. Secondo le ultime ricostruzioni dei media austriaci, Haider lascia il 10 ottobre verso le 22.30 il locale «Le Cabaret», a Velden, dove era intervenuto alla festa di un amico editore. Tutti quelli che erano con lui confermano che non appariva sbronzo e al massimo aveva bevuto un calice di champagne. Ma le versioni a questo punto divergono. Qualcuno sostiene che è andato subito verso Klagenfurt al locale «Zum Stadtkraemer», che sarebbe noto anche come luogo d’incontro di omosessuali. Altri puntano sul fatto che sia arrivato molto più tardi. In ogni caso nella ricostruzione dei giornali continua a esserci un buco di un’ora. Cosa ha fatto, o gli hanno fatto in quest’ora? Secondo i giornali austriaci il governatore si sarebbe ubriacato nello «Stadtkraemer» scolandosi una bottiglia di vodka. «Un politico della sua posizione, conosciuto da tutti, non si sarebbe mai sognato di ubriacarsi in pubblico. Inoltre era un maratoneta, un salutista che ai brindisi faceva finta di bere» sottolinea un’altra fonte del Giornale. Per non parlare del fatto che in Austria un politico beccato ubriaco al volante è finito. Chi conosceva il governatore ribadisce «che non può essersi ubriacato da solo andandosi a schiantare». Oltre al mistero dell’ora di “buco”, ci sono ulteriori ipotesi inquietanti. Esistono sostanze e sistemi per indurre un’alterazione alcolica nel sangue, come quella rilevata dall’autopsia nel corpo di Haider, che poi non lasciano traccia. La storia di Haider gay è sempre affiorata come un fiume carsico, ogni volta che era alla ribalta. Ieri, un suo presunto amante era tranquillamente seduto al tavolo con la moglie del governatore dopo il funerale. A dimostrazione dell’inconsistenza delle voci. Il governatore del Veneto, Giancarlo Galan, presente al funerale, alla domanda sulla presunta omosessualità di Haider ha tagliato corto: «Chi se ne frega». Haider sarebbe uscito sbronzo dallo «Stadtkraemer» poco dopo l’una di notte. Rifiutando addirittura un passaggio. «Anche se così fosse, perché non si è fermato a casa sua a Klagenfurt essendoci passato davanti per smaltire la sbornia?», sostiene una fonte del Giornale. Invece ha proseguito per pochi chilometri, guidando ad alta velocità, fino al luogo dello schianto mortale. Poi il corpo è stato portato a Graz, fuori dalla Carinzia. I familiari non hanno potuto vedere il loro caro per quasi quattro giorni. Dall’autopsia è venuta fuori la storia del tasso alcolico, oltre tre volte il normale, spifferata ai giornali. Per questo motivo è stato denunciato il procuratore di Klagenfurt incaricato dell’inchiesta. Il Giornale.it
[FONT=georgia,palatino]Cherchez le camion! [/FONT] [FONT=georgia,palatino]Ora non ci si riconosce più: amici di Jörg Haider non riconoscono più il loro Landeshauptmann [governatore, NdT], e la Volkswagen apparentemente non riconosce più la sua Phaeton. Quegli si rivela improvvisamente a ciel sereno essere un beone, questa si rivela un veicolo leggero e pieghevole. E Haider stesso ha avuto apparentemente un sosia – mentre avrebbe trincato nello "Szenelokal" Stadtkrämer, sarebbe stato intervistato contemporaneamente da una radio molti chilometri lontano...[/FONT] Il caso Haider si sviluppa come un “simpatico” gioco domanda-risposta. Cronologicamente è andata circa così: Domanda: il terribile incidente. Come è potuto succedere? Risposta: andava a 142 all'ora. Domanda: ah, ecco, ma perché? E come è uscito di strada con una macchina così su una strada praticamente dritta, che conosceva come le sue tasche...? Risposta (giorni dopo): sì, ma aveva 1,8 per mille al momento dell'incidente, non lo sapevate? Domanda: sì, ma quando avrebbe bevuto, dato che è partito da Velden intorno alla mezzanotte? E lì era ancora sobrio. Risposta: uhmm, beh, dunque... ha lasciato la festa verosimilmente assai prima... Domanda: aah, e dove ha bevuto tutto quell'alcool? Risposta: un attimo ... (due giorni dopo). Era in un locale per invertiti con il giovane , e si è fatto una bottiglia di vodka. Oltretutto era un invertito – doppia vita, sapete. Ottimo tentativo. Posso capire che si deve ottenere da qualche parte l'1,8 per mille, e pure in un tempo maledettamente breve, diciamo: massimo in due ore. Perciò per questo si pone mano ora anche alla bottiglia di vodka – la domanda è ora, da parte di chi (si è posto mano alla vodka): veramente da parte di Haider? (Il Landeshauptmann beveva più volentieri vino bianco, come ha detto nell'ultima radiointervista prima della sua morte; vedi sotto). Oppure da parte di altre persone, che devono velocemente mettere insieme un alcoolizzato per metterlo poi di nuovo in pista con 1,8 per mille? Che allargano sempre più il tempo tra l'incidente circa all'1.15 e la partenza dal "Le Cabaret", in modo che rimanga abbastanza tempo per prendersi una simile supersbornia? All'inizio si diceva che Haider avesse lasciato "Le Cabaret" poco prima di mezzanotte, ora se ne sarebbe andato già alle 22.30, secondo l'ultimissimo articolo disvelatore [www.oe24.at/zeitung/oesterreich/politik/ ] , e sarebbe comparso alle 23.15 con uno sconosciuto nello "Szenelokal" Stadtkrämer, dove gli sarebbe stata fatta una misteriosa fotografia. Riguardo a questo mi scrive un lettore: Signor Wisnewski, la prego! Il Landeshauptmann della Carinzia avrebbe avuto l'abitudine di frequentare l'ambiente degli invertiti di Klagenfurt – possibilmente pure completamente ubriaco??? Klagenfurt è un “paesotto” - questo si sarebbe risaputo nel più breve tempo, per25 anni i giornalacci che vivono dei sussidi statali come Profil, Standard, News ecc. hanno cercato invano di pizzicarlo, - e oggi se ne escono per la prima volta che lui di notte sedeva in un bar per invertiti? (lettera completa al termine dell'articolo) L'oste dello Stadtkrämer, Hans-Peter Grasser, non ne vuol sentir nulla della visita notturna allo Stadtkrämer di Haider. “Egli non potrebbe neppure affermare che Haider sia stato tra i più affezionati clienti dello Stadtkrämer” così la Presse.com. Il problema: nel momento in cui Haider avrebbe dovuto esser seduto nello "Szenelokal", è saltata fuori anche un'altra foto di Jörg Haider, nella quale per prima cosa si riconosce inequivocabilmente e in secondo luogo che lo mostra molti chilometri distante con un microfono dell'emittente "Antenne Kärnten". Proprio alle 23.15 Haider ha dato loro un'intervista, dicono quelli della Radio. Questo orario è stato nel Profil [www.profil.at/articles/0842/560/222763 ] attentamente sottaciuto. La domanda è ancora, perché egli nello "Stadtkrämer" – se ancora ha voglia di bere – non resta lì ma dopo un energico consumo d'alcool presto si rimette in marcia. La domanda è poi ancora, perché l'uomo completamente ubriaco non si faccia accompagnare meglio da un Taxi o dal presunto ospite a casa sua a Klagenfurt, per smaltire dormendo la sbornia – invece che all'una e mezza andare a festeggiare il compleanno della madre novantenne. L'anziana signora aspettava veramente, passata l'ora degli spiriti, con la torta di compleanno? E si sarebbe veramente rallegrata di suo figlio Landeshauptmann in quello stato? E il Landeshauptmann si sarebbe veramente comportato nella notte precedente al 90° compleanno di sua madre in modo tale, che il giorno dopo a malapena si sarebbe alzato dal letto? Ed il professionista della politica Haider veramente avrebbe guidato l'auto completamente ubriaco nella notte? Passando davanti all'uno o all'altro posto di polizia? Possibile è tutto. Ma la mia impressione è : proprio per niente. Torniamo indietro. Il 15 ottobre 2008 è trasmesso in “Zeit im Bild” un approfondimento sul supposto contenuto di alcool nel sangue di Haider al momento dell'incidente: “1,8 per mille di Jörg Haider, questo ha sorpreso molti”, dice la speaker. “Il politico Jörg Haider non ha mai avuto a che fare con l'alcool nella sua lunga carriera. Anche alcune persone con cui si è incontrato quella sera non si sono accorte di nulla”. Nel filmato allegato si parlava di “Haider e l'alcool” ,“Haider e pure 1,8 per mille – questo non lo crederà nessuno”. Dieter Böhmdörfer, ex ministro della giustizia, conosce Haider dal 1969, quasi da quarant'anni: “Il suo rapporto con l'alcool era tale, che era evidente che egli per intere serate non beveva nulla.”, ha dichiarato Böhmdörfer: “Al massimo un ottavo (di litro) di vino o mezzo ottavo, ed in tutta la mia vita, lo conosco dal 1969, non l'ho mai visto ubriaco anche solo un pochino” Un comportamento maturo. Nella norma, quando si lavora insieme, ci si fa alla sera tardi l'una o l'altra birretta o vinello, e talvolta si può andar giù pesante, cosa che non si può dire di Haider. “Non è mai stato uno che beveva molto”, dice il giornalista Egon Rutter, ospite de "Le Cabaret" l'ultima sera di Haider: “E' arrivato e mi ha abbracciato, perché ho fatto uscire la rivista, nessuna traccia di alcool, e per di più siamo scesi nella discoteca, lì c'erano solo bevande aperte, né una bottiglia di vino né una bottiglia di grappa, ma si poteva avere in bicchiere, e poi è andato abbastanza subito avanti ed è stato fuori, non più dentro, perché c'era troppo rumore, e là non c'era nulla da bere”. Ubriaco “non l'ho mai incontrato”, dice Elisabeth Scheuchler-Pichler, ex consigliere nazionale dell'ÖVP. Con 1.8 per mille nel sangue tutte queste persone non riconoscono più il loro Haider. Questa è una. L'altra: Anche la Volkswagen non riconosce più la sua Phaeton: “I produttori della sua Volkswagen Phaeton affermano che si tratta di una delle più sicure del mondo, che avrebbe dovuto sopportare l'incidente di Klagenfurt”, il quotidiano britannico The Sun cita il portavoce della Volkswagen Peter Thul. Nel frattempo Thul afferma di non aver detto tutto questo oppure di non averlo detto così. Anche questo non corrisponde. Ma non è tutto. In qualche modo non sembra come se l'auto fosse nel falso luogo dell'incidente, - o se fosse la falsa auto nel giusto luogo dell'incidente? La deformazione del veicolo non si riesce a chiarire. Le inutili animazioni delle emittenti televisive [http://info.kopp-verlag.de/news/neue-animation-von-rtl.html ] gettano luce sulle contraddizioni: • Dov'è il “muro” o il pendio che avrebbe potuto far rovesciare la macchina? • Perché la parte superiore della Phaeton è stata demolita in modo così asimmetrico? • Perché il muso dell'auto è spiaccicato al suolo, fino all'esplosione delle gomme, mentre la coda si è alzata? Che è successo a un'auto che davanti è stata pressata verso il basso e dietro è sollevata? • Perché il longherone esterno sinistro è piegato verso il basso, come se un gigantesco peso si fosse messo sul veicolo? • Se l'auto ha scontrato un bordo di pietra alto 25 centimetri (non un “pilastro di cemento”): perché allora è danneggiato il cerchione sinistro e non il destro? Cerchione anteriore sinistro danneggiato, cerchione anteriore destro non danneggiato. • Se è stato strappato al guidatore il braccio: dov'è allora la grande pozza di sangue che da ciò avrebbe dovuto esser provocata? Perché non si vede praticamente sangue dalla parte del guidatore? • Perché le portiere sono a terra staccate completamente e pressoché intatte vicino al veicolo? E precisamente dall'altra parte? Perché sembrano come smontate? • Dov'è finita la targa del veicolo? Perché non si vedono nelle foto né la targa anteriore né quella posteriore? • Perché, al di fuori di un segnale stradale e di una rete per lavori in corso, non si trova traccia di un cantiere (rifacimento della carreggiata, attrezzi di costruzione)? Se in quel luogo c'era un cantiere ufficiale, ci dovrebbero essere pure tracce di lavori in corso. La strada pare invece del tutto intonsa. • Dov'è l'idrante che presumibilmente ha colpito il veicolo? • Da dove vengono i fori: quello grande sopra il posto di guida sul tetto, due piccoli nel cofano motore? Ricapitolando: • nessuna targa • danni sbagliati al veicolo (es. cerchione sinistro invece che destro) • altri danni al veicolo non si armonizzano con il luogo dell'incidente • quasi niente sangue Il veicolo dunque non c'entra nulla con il luogo dell'incidente, ed il luogo dell'incidente non c'entra nulla col veicolo. Perlomeno, il veicolo non c'entra nulla con la descrizione dell'incidente – ma proprio nulla. Per il veicolo schiacciato dal davanti verso il basso con il tetto danneggiato solo da una parte ci sono spiegazioni migliori. O qualcosa di pesante ci è passato sopra, o è finito sotto qualcosa di pesante: il foro sul tetto potrebbe essere stato originato proprio come nell'esempio del video dall'angolo di un semirimorchio. Per cui la Phaeton è stata pressata molto profondamente e con molta più violenza che il veicolo nel video. O l'altro oggetto con maggior violenza ha strisciato sulla Phaeton. Perché se no il cofano motore non sarebbe così danneggiato, le gomme non sarebbero scoppiate e espulse dai cerchioni. Un'immagine come quella della Phaeton può venir fuori solo quando qualcosa di rigido e/o di molto pesante scivola sopra un veicolo e lo schiaccia come uno schiaccianoci - oppure il veicolo ci si infila sotto. Scontro con un camioncino carico di ghiaia nel 2006 presso Kosice (Kaschau). Come si vede da questo esempio di un incidente presso Kosice (Kaschau), le ruote anteriori sono schiacciate verso il basso, il longherone laterale sembra piegato in mezzo e la coda è sistemata verso l'alto. In un incidente come questo la forza del semirimorchio si ripercuote attraverso la struttura del veicolo sulla sospensione anteriore, ed eventualmente anche sul longherone laterale e lo piega nel mezzo. Se e come la forza arriva al longherone laterale dipende dalla stabilità delle strutture superiori. Se esse sono stabili, più forza sarà esercitata sul longherone laterale, cosa che ad esempio si vede nella Phaeton. Da una lettera di un lettore: Che il sig. Haider per di più con 1,8 per mille sarebbe morto di morte naturale, i media non me lo danno a bere. Ma come si è giunti allo “spaventoso incidente”. Abbastanza semplice... Ho guidato ultimamente sulla Landstrasse [qualcosa come una strada statale, NdT], davanti a me un camion caricato con un container e con un apparato idraulico agente verso il retro del mezzo. Così mi è venuta l'idea che potrebbe essere andata così. La macchina di Haider deve essersi fermata dietro un camion così. L'idraulica è stata azionata e un container che pesa tonnellate si è pressato sul veicolo. Il container è stato ricaricato e la marcia del camion è proseguita senza tracce. Le deformazioni sul veicolo dell'incidente portano comunque a questa teoria. Ed io non sono un “teorico del complotto” ma solo un cittadino critico, che già da tempo non si fida dell'informazione dei mass-media. Da considerare ci sarebbero anche altre questioni, che riguardano l'identità del veicolo: le tracce di sangue mancanti, le porte smontate, le targhe mancanti, (sono state svitate dalla Polizia? Perché? Chi le ha viste?). Ma indipendentemente da ciò si può stabilire: questo veicolo porta le impronte digitali di un camion, di una motrice per semirimorchio o veicolo similare. Cherchez le camion! Gerhard Wisnewski
bisogna darti atto che subito hai manifestato qualcosa in + del dubbio... stiamo a vedere infatti, non sarebe una novità. a me cmq non piaceva.
azz....un pò mi turba (nessuna discriminazione sia chiaro!!) la confessione del portavoce di Haider......"avevo con lui una relazione duratura ,al di là di una normale amicizia"..... spero non sia un gesto da mitomane....
Quali? Se ti riferisci alla frase di Giobbe(relazione duratura),non allude ad un rapporto gay.Si riferisce all'emulazione.
Pensavo che big avesse inteso la tua frase riportata ''relazione duratura'' come un' allusione gay.Mentre con l'espressione mitomane magari ti riferivi ad uno che lo vuol emulare,tutto qua',una mia personale interpretazione alla tua frase :wink:
l'ha confessato il suo segretario personale durante una conferenza stampa.... quindi o è un mitomane oppure è vero...io ci credo visto che era pure visibilmente commoso... Haider era pur sempre un uomo con le sue debolezze......accettiamolo no...?
come dice Giobbe...l'ha "confessato" uno dei suoi....comunque per me una personalità politica può essere pure BISEX ma se vale vale!:wink:
Ha fatto capire esplicitamente che tra lui ed haider ci fosse una relazione omossesuale? @Big: Daniele sui Gay ho un'idea molto diversa dalla tua,anche se valgono come dici tu.
...scusa ma cosa doveva dire per essere più esplicito...."mi prostravo"....?...."mi genuflettevo"....? dai non neghiamo l'evidenza....:wink: