E' la stampa bellezza, la stampa, il 3d delle news.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 2 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ....Se fosse tutta lì la contraddizione.....

    Le belle promesse spese per anni dal "cavaliere" (che sono nient'altro che bugie belle e buone per conquistarsi i voti) non sono contraddizioni......
     
  2. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ma è lì la contraddizione e non è aggirabile andando sempre a parare sul Cavaliere.
     
  3. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ...Era solo per farti notare che vedi la contraddizione solo dove vuoi tu. A SX c'è e guardacaso nel pdl invece no.

    Qualsiasi politico italiano si contraddice una volta che lo può fare, è che sembra che a te interessi solo quella di Tonino, gli altri tutti santi.
     
  4. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    [​IMG]

    P3, indagato Caliendo


    Dell'Utri tace



    Verdini barcolla


    di Claudia Fusani L’inchiesta sulla presunta P3 va avanti e alza il tiro. Indagato Caliendo. Indiscrezioni sui nomi di Formigoni, Carbone e Martone. Si rafforza l’ipotesi Verdini e Dell’Utri soci di Carboni. Il silenzio del senatore.
     
  5. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Restiamo in tema, senza divagare troppo.

    Ti chiedo: hai mai sentito Berlusconi sostenere che essere indagati richiede necessariamente le dimissioni da qualsivoglia carica politica? Direi di no.

    Tonino ne ha fatto un suo cavallo di battaglia invece.

    Mi limito a questo. Capisco che sia fastidioso per chi lo sostiene, ma tant'è.
     
  6. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    e dai con l'indagine su di Pietro..e' come paragonare chi fa rapine a mano armata a chi e' stato beccato a mordere una mela dal banco del fruttivendolo...oltretutto per Tonino si tratta del terzo tentativo di tirarlo dentro......mo' basta. Oggi sotto attacco abbiamo FINI e un misterioso appartamento a Monaco.....avendo spinto ad accelerare sulal questione morale Silvio adesso fara' di tutto per s*******rlo e renderlo non credibile con la solita campagna tv giornali.....si aprano le danze!
     
  7. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    ma il problema che tu poni è la coerenza, la contraddizione...

    Berlusconi è esente da contraddizioni? :-k
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ma io non sto facendo alcun tipo di paragone; troppo comodo andare a parare sempre sul confronto con Ilvio per giustificare qualsiasi cosa, sostenendo che "tanto il Cavaliere fa di peggio" -il che è tutto da dimostrare, ma è un'altra storia-.

    Anche perchè, ed è veramente curioso, quando ti riferisci a Berlusconi, lo fai considerandolo in termini assoluti il peggio che c'è in circolazione, su Di Pietro, invece, vai sempre a paragonare. Due pesi, due misure, una grande contraddizione.
     
  9. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    :-k
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Vedi che la tua domanda non è passata inosservata. Prima di rispondere te ne faccio una io: riesci mai a trovare altri strattagemmi per uscire da un'impasse se non andare a fare paragoni -imho fuori luogo- con Berlusconi? Perchè lo tiri in ballo per ogni cosa pur di non ammettere l'ovvio.

    Ciò detto mi chiedi se considero Berlusconi esente da contraddizioni. La risposta esige le delimitazione del perimetro che si considera e, riterrei, si possa tener presente la stretta attività politica, nella quale grosse contraddizioni non ne vedo.

    Certo, dirai che aveva promesso di abbassare le tasse e non ha fatto molto per adesso, il che è vero. Sfido però chiunque a realizzare l'obiettivo con la crisi che c'è in giro.

    In ogni caso, per girare la frittata a modo tuo, tra lo pseudo-golpista di Tonino e Silvio, decisamente meglio il secondo.
     
  11. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    e che domanda sarebbe la prima?

    non h otirato fuori berlusconi per andarci a parare...tu dici che Di Pietro è incoerente, e io ti chiedo se il tuo candidato, visto che l osostieni, è così coerente.

    è il tuo candidato Barlusconi? allora parlami di lui ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Secondo...prima precisiamo che le tasse promette di abbassarle dal 93 e la crisi NON c'è dal 93 mentre le tasse sono aumentate durante TUTTI gli anni dei governi berlusconi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    poi parliamo di altro...vogliamo parlare della celebre frase "Mai più con Bossi" del 94? beh, ora dice "mai più con Fini" ^^'

    vogliamo parlare della sbandierata meritocrazia da imporre nel mondo del lavoro e paragonarla alle Ministre-Veline? :-k

    Piu in generale vedo che hai parlato di "stretta attività politica"...beh...i ldover distinguere, per un politico, la vita politica dagli interessi pseudo economico-politici-dirigenziali ne denota già la coerenza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Da Il Giornale di oggi:

    Le coop sono organismi geneticamente modificati, centri di potere politico ed economico lontanissimi dai principi ispiratori, governati da una casta oligarchica slegata dai soci e alla ricerca del profitto a tutti i costi, al pari di una qualsiasi altra società. Non lo scrive Bernardo Caprotti, patron di Esselunga, in una riedizione di Falce e carrello ma un ex manager coop, Mario Frau, in un libro appena pubblicato dagli Editori Riuniti intitolato La coop non sei tu.

    Frau ha lavorato nel movimento cooperativo per 25 anni, è stato consigliere delegato della piemontese Novacoop e membro della Direzione nazionale dell’Ancc, il massimo organo di governo del sistema. Nel 2006 ha dato le dimissioni, nauseato - spiega - da «una gestione troppo personalistica del presidente», da «operazioni immobiliari di stampo speculativo come la Spina 3 di Torino» e dall’assalto alla Bnl condotto dall’Unipol di Giovanni Consorte assieme ai «furbetti del quartierino».

    Frau parla di contraddizioni, trasformazioni e degenerazioni avviate negli Anni ’80, gli anni degli spot con il Tenente Colombo, dei primi ipermercati e della finanziarizzazione del sistema. In origine, le coop garantivano ai soci servizi e prodotti a prezzi bassi e se chiudevano i bilanci in utile ne distribuivano loro una parte. Oggi invece questo «ristorno» è quasi inesistente (nel 2007 Coop Adriatica e Coop Estense hanno restituito lo 0,3 per cento del fatturato), gli utili vengono incamerati per aumentare il patrimonio e raramente i prezzi sono più bassi rispetto alla concorrenza.

    Con il «prestito sociale», certifica Frau, nel 2009 le «nove sorelle» coop hanno raccolto 12 miliardi e 110 milioni di euro, una somma quasi pari al giro d’affari complessivo: l’attività finanziaria ha raggiunto quella della distribuzione alimentare. I supermercati sono filiali di una banca mai autorizzata da Bankitalia, sottratta ai relativi controlli e soggetta a un regime fiscale di favore, con investimenti in prodotti finanziari e partecipazioni in società del sistema Legacoop. La cosiddetta tutela del risparmio è in realtà un’attività finanziaria a fini di lucro, che distribuisce briciole ai soci e determina un sistema di concorrenza sleale verso le banche e le altre catene distributive, le quali per crescere devono indebitarsi a costi largamente superiori.

    «Lo spirito di solidarietà e mutualità è stato sacrificato per sposare la logica del mercato, della competizione e del profitto alla pari delle imprese di capitale - dice Frau - con la differenza che queste ultime pagano le tasse sul 100 per cento degli utili, mentre le coop soltanto sul 55 per cento. Nonostante la Costituzioni tuteli la «funzione sociale» e il «carattere di mutualità e senza fine di speculazione privata», le coop non svolgono più da tempo tali funzioni avendo scelto di operare sul mercato inseguendo il profitto e la speculazione in tutti i campi dell’economia: dalle assicurazioni (Unipol e Aurora) alla grande distribuzione (marchi Coop e Conad), dal settore immobiliare e abitativo a quello delle grandi opere infrastrutturali, fino alla raccolta del risparmio su vasta scala».

    Il collateralismo con Pci-Psi-Pds-Ds con le annesse corsie preferenziali nell’ottenere le autorizzazioni ha garantito privilegi e creato una distorsione del mercato, «muri antistorici» e «barriere all’entrata». Collateralismo politico, riduzione dei benefici per i soci, vantaggi fiscali, raccolta del risparmio, regole interne che blindano contro qualsiasi ipotesi di scalata: ecco i pilastri che hanno consentito alle coop di occupare grandi spazi commerciali, sfruttando sia i vantaggi dell’economia di mercato sia quelli esclusivi delle società cooperative.

    A ciò si aggiunge la casta degli intoccabili formata dai manager, con relativi stipendi: i presidenti delle grandi coop stanno nella fascia tra i 500mila e il milione di euro annuali, più i bonus che loro stessi si sono attribuiti come indennità di uscita. Anche se, invece di andare in pensione, spesso restano alla guida di società minori che assicurano gettoni e benefit vari.
     
  13. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    ok, ma la conclusione dell'articolo qual è? :-k

    mi pare che di illecito non c'è niente, al limite si può sollevare una "questione morale", ma in un mercato libero è acrobatico sostenerla

    a me pare che l'articolo è il solito mangime (di coop rosse si parla da anni e anni) da dare in pasto al popolo della dx
     
  14. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Esatto, tuttavia, sempre in un libero mercato, godere di tassazione agevolata e di altri vantaggi civilistici è alterazione del principio di concorrenza. La questione è meramente morale.
     
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Non sono d'accordo stavolta: la questione è tutt'altro che morale, ma giuridica.

    Le coop godono di pesanti agevolazioni, soprattutto fiscali, in quanto -a norma di statuto- aventi scopo mutualistico, il che significa proporre ai soci prodotti a prezzi tendenzialmente più bassi del mercato ordinario e/o ripartire tra gli stessi i c.d. ristorni derivanti dall'attività esercitata.

    In difetto di tali presupposti, viene meno la finalità mutualistica e le conseguenti agevolazioni sono illegittime.

    Ora, da quell'articolo emerge quello che tutti sappiamo benissimo da decenni, cioè che le coop hanno perduto il fine mutualistico per andare a costituire, in realtà, imprese in senso classico intese, operanti non più nel solo settore alimentare e commerciale, ma anche finanziario.

    Non si può più sostenere, in altre parole, che nelle coop attuali, che tra le tante esercitano una attività para-bancaria, sia giustificabile oltre il regime di favore di cui godono.

    Il problema è evidente, grave e reale, la morale e l'etica vengono solo molto dopo.
     
  16. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Grazie della risposta eh :-k
     
  17. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Da un punto di vista civilistico sono in ordine. Andrebbe cambiata la legislazione evitando che dietro il paravento della cooperativa si celi la finalità di lucro. Poi figurati, nel merito non posso che essere d'accordo con te.
     
  18. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    :-k ne hai fatte troppe :biggrin:
     
  19. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Giusto, attendo di piu :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Sono in ordine fino ad un certo punto, che la legislazione sulle cooperative muove dal codice civile e, ripeto, imho lo scopo mutualistico non c'è più da un pezzo.

    Insomma, facile metter su la più grande catena di distribuzione nazionale, aprendo punti vendita per un paio di milioni di mq, godendo di agevolazioni fiscali enormi, acquisendo depositi dai quasi 7 milioni di soci, ai quali però vengono girati ristorni ridicoli -lo so bene, che mia nonna è stata socia per 50 anni...- e, per finire, i prezzi non sono nemmeno tanto bassi. La finalità mutualistica, dov'è?

    Imho cambiare la legislazione è secondario: iniziamo ad applicare quella vigente.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina