E' la stampa bellezza, la stampa, il 3d delle news.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 2 Maggio 2010.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
  2. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ....Vediamo, dovendo fare un re oggi nel 2010...... Chi potrebbe farlo??????? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  3. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    :razz:

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    :haha
     
  5. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    299 no, 75 astenuti e 229 si, 229+75 = 304, possiamo dire che la maggioranza è stata virtualmente battuta, se gli astenuti avessero votato si il gov era a casa.

    In pratica B non ha piu i numeri per andare avanti =D>

    Dichiaro aperta la campagna elettorale. :biggrin:

    [​IMG]

    Sfiducia a Caliendo: il governo trema


    La Camera respinge la mozione


    La mozione di sfiducia al sottosegretario alla Giustizia Giacomo Caliendo è stata respinta dalla Camera con 299 voti. Rispetto alla maggioranza naturale di 316 voti, al centrodestra mancano 17 voti. Gli astenuti sono 75 (finiani, Udc, Api di Rutelli e Mpa di Lombardo). Ma lungo è stato il dibattito: Di Pietro: «Si dimetta anche il ministro Alfano». Franceschini: «In un qualsiasi Paese normale ci si dimette subito». Rissa e accuse tra Pdl e Fli. Cicchitto: non daremo suo scalpo a Di Pietro. Alfano: «P3 frutto di costruzione di taluni pm e di una certa sinistra». Il premier fa pressione sui finiani (che intanto salgono a 34 con l'adesione probabile di Chiara Moroni): sotto i 316 voti ci sono le urne. Cdm, sì al Federalismo comunale. Domani nuovo vertice a palazzo Grazioli. Primo test per l'asse Fli-Udc-Api-Mpa.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Agosto 2010
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    La maggioranza non è stata virtualmente battuta, tanto che la mozione è stata bocciata.

    Il Governo, come intuibile, senza Fini non arriva alla maggioranza alla Camera, ma Fini, per adesso, appoggia l'Esecutivo, quindi il problema non si pone.

    Anche perchè, in tutta questa commedia tra Ilvio e Gianfranco -gestita male, malissimo da tutti e due...- ricordiamoci che ci guadagna uno solo: Bossi. E siamo sicuri di voler andare alle elezioni, sapendo che la lega farebbe il pieno? Io no, sono sempre stato dell'idea che il Cav. faceva benissimo a tenerli dentro, "contenendoli", ma a briglia sciolta non so cosa farebbero.
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    http://www.corriere.it/economia/10_agosto_04/federalismo-ok-decreto-fisco-comuni_1d6bae0a-9fd9-11df-ad29-00144f02aabe.shtml

    Per carità, non è una rivoluzione, però "le tasse" calano e, se uniamo la cedolare secca sugli affitti all'abolizione dell'ici sulla prima casa (che vale anche per la neonata Imu), male non fa.

    Ah, già mi immagino che si dirà che sono misure a vantaggio dei "capitalisti proprietari di immobili", ma meno tasse sulle locazioni, in astratto, porta a canoni più bassi.
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    La grande palude

    La grande palude

    Tra le tante anomalie della politica italiana di questi giorni ce n’è una più «anomala» delle altre. Di fronte a una maggioranza parlamentare spaccata, che non si sa neppure se esista ancora come tale, che cosa fa l’opposizione, che cosa chiede la sua stampa più autorevole? Tutto tranne la sola cosa a cui in qualunque sistema parlamentare si penserebbe subito, e cioè il ritorno alle urne. Elezioni anticipate? Per carità, si dice: inutili, pericolose, un’autentica sciagura per il Paese. Piuttosto, invece, al posto della vecchia, una nuova grande maggioranza «chi ci sta ci sta», un governo «tecnico» ma non proprio, comunque «larghe intese», le più larghe possibili, in cui alla fine potrebbero entrare tutti, da Bossi, a Fini, a Tremonti, a Casini, a Rutelli, a Bersani, a Vendola, in teoria anche Di Pietro e Beppe Grillo se volessero. Purché ovviamente ne stia fuori uno solo: Lui, l’Orco.

    E’ nota la ragione di questa bizzarria: il principale partito d’opposizione, il Pd, non si sente pronto per una competizione elettorale, anzi la teme. Lo stesso vale più o meno per l’intero schieramento di centrosinistra (esclusa forse l’Italia dei Valori). Ma se questa è l’apparenza, dietro di essa si cela un dato ben più importante. Si cela il vero dato di fondo del quadro politico italiano nel momento in cui esso è costretto a prescindere da Berlusconi, in cui esso si pensa e si proietta oltre Berlusconi. Il dato di fondo è l’evanescenza, la virtuale dissoluzione di tutte le forze che compongono lo schieramento che sta tra Bossi e Di Pietro. Dopo Berlusconi, e senza di lui, in questo grande spazio non rimane più alcuna vera distinzione, alcuna appartenenza legata realmente a un passato, alcuna solida identità politica, alcun vero legame con referenti sociali. Oggi, in Italia, senza Berlusconi non ci sono più partiti, non c’è più nulla. C’è solo una grande palude parlamentare. Ed è perciò che a quel punto il solo governo a cui si riesca a pensare è, come accade oggi, quello dentro il quale ci siano tutti o quasi.

    In questo modo la società italiana ritorna a un suo carattere originario dei tempi normali: la propensione a produrre un sistema politico-parlamentare in cui la tendenza a confluire, a convergere, la tendenza all’amalgama, se si vuole al trasformismo, prevale di gran lunga sulla tendenza alla divisione per parti nettamente contrapposte. Le cose sono andate in modo davvero diverso solo quando sul sistema si sono abbattute le conseguenze di grandiosi sconvolgimenti esterni, in particolare le due guerre mondiali. La prima delle quali ha voluto dire la dittatura fascista e dunque la nascita inevitabile nel nostro universo politico della contrapposizione fascismo/ antifascismo; la seconda l’introduzione obbligatoria nel sistema della contrapposizione est-ovest, nella figurazione comunismo/anticomunismo.

    Ma vale la pena di notare come anche in queste due condizioni di antagonismo estremo le tendenze inclusivo-amalgamatrici siano sempre rimaste forti. Facendo del fascismo una dittatura largamente aperta all'accesso di forze e personalità d'origine diversa, e nel secondo caso creando con il «cattocomunismo » e il «consociativismo » due contrappesi importanti alla divisione radicale del sistema.

    In Italia, insomma, i due totalitarismi del Novecento hanno subìto, non a caso, una particolarissima declinazione «nazionale» che ha fatto dell'uno un totalitarismo «imperfetto », e dell'altro un partito comunista «liberale». Così rimettendo a nuovo, in qualche modo, quel modello che potrebbe dirsi di «giolittismo inclusivo»—prodotto dall’incontro tra notabilato tradizionale e nuove identità cattolica e socialista — che è stato storicamente, ed è, la vera forma originale che ha preso la nostra autoctona modernità politica. È questo il modello che ogni volta tende a riproporsi. E che per l'appunto si stava riproponendo anche all’indomani di «Mani Pulite», nel 1993-94, cioè nel momento in cui venivano finalmente cancellate le conseguenze prodotte nel nostro sistema politico da fascismo e comunismo, e perciò si poteva tornare al consueto. Se solo, però, non ci fosse stato Berlusconi. Cioè, di nuovo, se non ci fosse stato qualcosa di radicalmente estraneo alla dimensione politica nostrana, così estraneo da essere addirittura proclamato sul campo come il simbolo vivente dell'antipolitica.

    OAS_AD('Bottom1');

    Solo grazie all’anomalia berlusconiana il sistema politico italiano fu costretto allora a organizzarsi in due schieramenti contrapposti, e così è rimasto per quindici anni. E' la presenza di Berlusconi che ha tracciato la linea dell’«o di qua o di là». E in tal modo ha neutralizzato il «centro». «Centro» che nella nostra tradizione politica può essere luogo di effettiva consistenza politica, di vera, autonoma identità, solo se si contrappone alla sinistra, e cioè inglobando e in un certo senso surrogando la destra. O altrimenti è destinato a divenire il semplice luogo «tecnico» dell'amalgama trasformistico, dove si incontrano le burocrazie dei partiti e le grandi oligarchie della società. E proprio questa, forse, è oggi l'alternativa che sta di fronte al Paese.

    Ernesto Galli Della Loggia

    05 agosto 2010
     
  9. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Galli Della Loggia è un eccellente politologo; la "palude" in Italia non è eccezione ma regola
     
  10. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    quale loggia?

    :mrgreen:
     
  11. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    :lol: =D>
     
  12. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    solo su attuazioni del programma

    su ciò che esula (leggi ad personam e quant'altro) il suo appoggio è poco probabile
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E' vero, ma è altrettanto vero che fintanto che non si verifica un'ipotesi del genere, non può parlarsi di crisi, come del tutto inopportunamente fanno alcuni.

    Ovvio: la situazione non è allegra, ma la maggioranza c'è -per ora- e le elezioni fanno paura a tutti, opposizione in testa -che infatti se ne esce con fantomatici governi tecnici, facendoli passare come scelta necessaria-.
     
  14. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Il fatto che i politici abbiano paura delle elezioni, indica quanto siamo caduti in basso a livello politico: loro sanno bene che il popolo si è rotto - e non poco - le coglie e potrebbe accadere di tutto e di più se venissero svolte elezioni in questo momento.

    Almeno questa è la mia idea
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    la mia impressione é che in questo momento a nessuno interessa fare cadere il goveno..sia ai finiani che verrebbero additati in tutta la campagna elettorale come coloro che non hanno mantenuto la parola da al popolo e persone di poca coerenza ,sia alla sinistra dove avere un candidato alla presidenza dal nome Vendola, come si vocifera( altri non ne vedo, visto che è palese che Bersani é stato un ottimo ministro manon ha il carisma del leader)non farebbe altro che fare il gioco di Silvio, rievocato tutto il repertorio sul comunismo..

    in chiusura aggiungo che non vedo nessuna logica in un allenza tra Casini e Fini, un conto é una coalizione di centro destra dove entrambi ne hanno fatto parte,cosa differente é creare un terzo polo che potrebbe avere solo una colllocazione al centro,e viste le radici di Fini non è la sua collocazione ideale, sempre che voglia prendere tutti i voti del partito da lui presieduto in passato..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Agosto 2010
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Quoto, soprattutto su Fini
     
  17. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    grazie. ho postato di fretta da cell, spero che il concetto sia arrivato:mrgreen:
     
  18. sandro100

    sandro100 Collaudatore

    392
    25
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    1.943
    520D F10 190 CV
    Ragazzi, ci sono 100 miliardi di titoli di Stato che scadono fra settembre e ottobre. Le agenzie di rating non aspettano altro che uno scossone sulla stabilità del governo per scatenarci contro la speculazione e farci pagare il debito molto più caro. Senza questo "dettaglio" saremmo già al voto (ovviamente non è escluso che ci si arrivi comunque vista la caratura della nostra classe politica).

    Quello che mi meraviglia non poco è la gioia che trasuda dagli antiberlucones per le difficoltà che incontra l'esecutivo. Beh, sappiano, che il dopo Berlusconi rischia di essere ancor più drammatico per il nostro paese. Addio a tutti i faticosi equilibri, addio al bipolarismo e ritorno alla grande all'inciuco più completo e improduttivo. Io non so che caxxo ci sia da gioire. A scanso di stupidi equivoci chiarisco che non ho mai votato per Berlusconi ma non sono così imbecille da augurarmi le elezioni anticipate e se penso a Fini e ai suoi peones (quasi tutti pro "SUD") mi viene voglia di prenderli tutti a calci nel culo per il rischio che stanno facendo correre al nostro paese per i loro interessi di bottega. Le stesse cose le penserei se al governo ci fosse stato Prodi e un manipolo di imbecilli avesse fatto di tutto per dannegiarlo e andare così alle elezioni anticipate.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Agosto 2010
  19. Il_Bardo_di_Monaco

    Il_Bardo_di_Monaco Amministratore Delegato BMW

    4.094
    596
    9 Giugno 2009
    Reputazione:
    165.066
    118d E87 Nazgùl Edition
    Ne sei convinto o è sarcasmo? nulla di evro in quel che dici, non vedo come sia il Governo attuale a garantire tali condizioni :confused: :confused:

    PS...evita frasi ed epiteti tipo "PRO TERRONIA"...si chiama Sud Italia e fa parte del nostro paese, non vedo lo spessore di un ragionamento simile ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    alcuni punti possono essere giusti ,ma la tua affermazione pro terronia proprio non la tollero...siamo tutti italiani

    ps non posso evidenziale il cellurare non me lo consente
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Agosto 2010
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina