Ovviamente era il mitico 3.2 M.........321cv.......un mostro. Rispetto al 343cv della z4 lo trovo più.....MASCHIO. Sostanzialmente è lo stesso identico motore, però era meno strozzato per via delle normative antinquinamento ed era più brusco nell'erogazione. Per il tipo di auto che era........era il motore perfetto.
Se non sbaglio era anche priva di controlli e per farla andare serviva un certo manico...gran bel mezzo!!!!
ecco, mio fratello mi ha detto la stessa cosa.. che non avendo controlli era abbastanza impegnativa da guidare!
Confermo, non aveva neanche controllo della trazione. Molto impegnativa soprattutto sul bagnato. Sull'asciutto aveva un autobloccante che faceva miracoli. Soffriva parecchio le compressioni in accellerazione, più volte mi è capitato di dover recuperare uno scarto improvviso in pieno rettilineo.
Beh non era un auto per tutti, bastava poco per andare per campi....personalmente la trovo molto bella soprattutto nella versione coupè. Ma è vero che il telaio non era un granchè paragonato a quella della Z4? Valeva anche per la M?
Il problema di quell'auto, sfortunatamente, era proprio dato dal complesso Telaio/sospensioni. Come tutti ben sapete, la z3 è un'auto nata in economie di progettazione per renderla facilmente appetibile nelle prime versioni con i motori 4 cilindri. Questa economia ha comportato, tra le prime auto nel panorama mondiale, la condivizione di questi componenti con la serie 3 precedente alla e46. Per cui aveva sospensioni che raggiungevano presto il loro limite e andavano in crisi, abbinate ad un telaio che, facendo egregiamente il proprio lavoro, aveva comunque una bestia di motore da 321cv cattivi da tenere imbrigliato. Quando parlo di 321cv cattivi intendo cavalli non soffocati dalle ultime norme antinquinamento. Insomma, era una macchina da guidare con nervi saldi e palle grandi, soprattutto sul bagnato, però sapeva regalarti una guida "sporca" appagante come nessun'altra auto sapeva e sa tutt'ora fare, il tutto ovviamente IMHO.
mi ha appena chiamato la conc.dove ho comprato la mia coupè, dicendomi che gli è arrivata una z4 coupè bianca""se volevo vederla"" casso non vedo l'ora!! mi hanno chiamato perchè al momento dell'acquisto avevo detto che avrei preferito comprarla bianca........ però che cordialità!!
Non è che non era un granchè, diciamo che la scocca aveveva una rigidità di 4600 nm/r contro i 14200 nm/r della Z4 ed il retrotreno era derivato da quello della serie 3 compact.... Daltronde non è certo un mistero che con la Z4 hanno puntato più verso il Boxter come classe di appartenenza... Max
Mi ricordo di aver letto che FaGio fece riverniciare il paraurti anteriore perche' non era dello stesso bianco del resto della carrozzeria... Morale: io ho dovuto fare lo stesso... e dovro' farlo anche con il paraurti posteriore ed i side skirts... Il problema e' che l'alpineweiss sulla plastica e' piu' "giallino" che sulle lamiere... Tranquillo quindo FaGio: Giancarla non era stata riverniciata chissa' dove... Sono tutte cosi'... (p.s. approfittando della riverniciatura ho tolto il portatarga tedesco nero, che faceva veramente c.....). Ciao! Gianni (un Livornese a Santiago de Chile)
mamma mia quanto tempo questo thread...... :) che bei ricordi..... ciao coupettisti storici: fagio..... D...... Zietto..... che bei momenti passati insieme in questo thread......
ho cliccato e aperto una pagina a caso.... un compare bmwista svizzero mette due foto di una coupettina svizzera in piena "fase dell'incazzatura causa ritardi di consegna" e D gli risponde: bellissimo!!!!!! passavo le ore al tel e sul web per cercare di capire dove fosse la mia bella.... ogni giorno almeno uno di noi andava nel proprio conce... e riportava le notizie agli altri.... così il giorno dopo si andava a sollecitare un altro conce nn sprovveduti di info...... che giornate fantastiche