ciao a tutti, ho una domanda sull'erogazione che forse sembrera' stupida ma non ho molta esperienza di motori sovralimentati. guidando un 320d 136cv (di mio padre), premendo tutto l'acceleratore ad esempio in seconda, ho un'accelerazione decisa per un paio di secondi, poi la spinta sembra rallentare e diventare piu' "lineare", fino al limitatore. da cosa dipende? e' semplicemente la turbina che e' arrivata alla pressione massima di esercizio? la cosa non si nota premendo poco meno l'acceleratore. ho avuto per qualche anno un slk 200 kompressor e il compressore volumetrico e' molto diverso, schiacciando tutto spinge meno brusco ma continua a spingere fino al limitatore senza nessun rallentamento,sempre piu' forte. Guidando la mia 320d 150cv, il comportamento e' molto diverso, penso a causa del convertitore di coppia dello steptronic che attenua molto questa sensazione. Grazie 1000, Bandit
dipende dai km che ha su l'auto, potrebbe essere il sensore di sovralimentazione parzialmente sporco, o filtro aria sporco o valvola comanda turbina, comunque questo comportamente me lo faceva pure a me prima di pulire il sensore di sovralimentazione specialmente se viaggia con egr abilitata
allora sicuramente è lui il colpevole, dunque per trovarlo devi vedere la guida che ha fatto Mario74 nella sezione fai da te, ci sono tutte le info per la sua sostituzione, a questo punto ti consiglerei di cambiarlo e di scollegare il turbetto nero/blu cui si collega alla valvola egr
Perfetto, grazie 1000! ho trovato la guida :) vale la pena di provare a pulirlo (usando cosa?) o non conviene? non collegando il tubetto dell'egr che succede? ho fatto diagnosi dal conce e non ha rilevato nulla.. non dovrebbe rilevare un'anomalia nella resistenza del sensore? grazie per la disponibilita'! :)
potresti pulirlo con dello sgrassante per contatti elettrici a secco, ma dato che hai quei km ti conviene cambiarlo, non costa una follia, non collegando il tubetto all'egr succede che la valvola non si apre e non ti fà andare nel collettore d'aspirazione il gas di scarico incombusto, nessuna controindicazione, io ce l'ho da circa 60.000km disattivata mai un problema, in diagnosi se il sensore funziona non viene dato l'errore, però se ha il forellino un pò otturato non riesce ad interpretare bene l'aria aspirata dal motore con la conseguente inadeguata apertura della turbina dando questo alti e bassi in accellerazione
meglio cambiarlo, costa un cinquanta euro... se riesci cambia ancghe l sensore che comana la turbina (anche lui su sta cifra)..c'è il reportage anche x qsto..... staccando il tubicino del'egr nn ti rientrano in circolo i gas di scarico che ti incrostano su tutto e otturano tral'altro alla lunga il sensore di sovralimentazione