Dubbi sulla "contropressione" allo scarico | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Dubbi sulla "contropressione" allo scarico

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da feb120d, 27 Agosto 2010.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ..

    IMPORTANTISSIMO: se la mappi monta almeno un filtro a pannello sportivo e fai i tagliandi ogni 15.000km...altrimenti il banjo che porta l'olio alla turbina rischia di chiudersi nel giro di pochissimo tempo! :wink:

    #-o:sad: scusa,non capisco.cosa intendi per"altrimenti il banjo che porta l olio alla turbina rischia di chiudersi"? riguarda la canalizzazione che la lubrifica? è un problema correlato all aumentata pressione della sovralimentazione?la parolaIMPORTANTISSIMO mi fa venir paura(di spaccare la turbina).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Settembre 2010
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.878
    5.765
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    No! Per ridurre la fumosità si può intervenire in molti modi, ma non di certo eliminando il precatalizzatore.

    Bisogna risalire molto più in su e partire dal concetto del perchè un motore diesel fumi allo scarico. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    il passaggio di un qualsiasi fluido in un condotto richiede energia che nel nostro caso viene sottratta al motore;un professionista approfondirebbe la questione chiamando anche in gioco i fenomeni di risonanza nei vari condotti...per cui non è detto ( ammesso fosse possibile )che un motore che scaricasse i gas senza collettori sviluppi maggiore potenza, anzi;

    purtroppo non è il mio caso

    il compito del sistema di scarico nei motori di serie è di minimizzare questa perdita pur mantenendo i livelli di rumorosità nei limiti stabiliti dalle norme; lo studio di un sistema di scarico( che dovrebbe comprendere anche quello dei collettori) è complesso e richiede codici sofisticati; un tempo era l'esperienza del progettista;

    i fabbricanti di impianti di scarico ovviamente cercano di ottimizzare il risultato e dato che gli impianti di serie , solitamente, non sono sofisticatissimi, hanno margine per cercare qualcosa in termini di di potenza , magari con una piccolo peggioramento del livello di rumorosità; naturalmente perchè siano omologati devono comunque rispettare le norme;

    da quello che si legge un buon impianto può permettere un guadagno dell'ordine del 5 %,

    saluti
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il mio fuma un pelino,perchè ho aumentato la mandata per abbattere un pelo le temperature in camera,(come una volta che si alzava fin che fumava e poi si tornava indietro un pelo)non devo risolvere il problema fumosità,ero solo curioso,pensavo che essendo poi i gas espulsi piu velocemente in qualche modo migliori anche l apporto d ossigeno e la fumosita potesse scomparire,comunque grazie:wink:
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    :wink:

    :cool: dunque?
     
  6. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Rieccomi dopo una lunga assenza...forzata.

    Allora...posso dirti che NON sono un grandissimo amante del CDA perchè ha un rendimento (secondo la mia esperienza) inferiore ad un sistema SIMILE all'H&M con filtro a pannello. Sulle macchine io utilizzerei un filtro bicono montato come si deve ed otterresti un netto miglioramento...se non vuoi installare il sistema della ditta indicata sopra. :wink:
     
  7. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao...tranquillo non mi offendo assolutamente...visto che siamo in un forum PROPRIO per scambiarci pareri ed esperienze vissute! :wink:

    Per quanto riguarda le particelle d'olio spruzzate tramite spray permetto di agglomerare sporco e polvere nella medesima maniera. Purtroppo nell'aria c'è moltissimo sporco che potrebbe danneggiare le palette delle turbine!

    Il sistema a bagno d'olio ha i suoi vantaggi riguardo ad un maggior bloccaggio delle particelle di sporco rispetto a quelli secchi che...posso contare SOLO nella densità per eseguire tale operazione. Se la densità del materiale (per esempio la spugna) diminuisce il passaggio dell'aria ed aumenta la temperatura di quella aspirata. :sad: Tale discorso vale anche per i filtri a pannello e quelli ad aspirazione (che hanno meno strati dei soliti 4-6 necessari per la produzione di quelli a pannello).

    Ciao :biggrin:
     
  8. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    #-o:sad: scusa,non capisco.cosa intendi per"altrimenti il banjo che porta l olio alla turbina rischia di chiudersi"? riguarda la canalizzazione che la lubrifica? è un problema correlato all aumentata pressione della sovralimentazione?la parolaIMPORTANTISSIMO mi fa venir paura(di spaccare la turbina)

    Ciao, purtroppo è molto importante fare dei tagliandi ad intervalli di 15.000km altrimenti rischi l'otturazione! Ho almeno 5 turbine dei motori 2000td e 1800td rovinate per l'otturazione di tale passaggio.

    Per evitare che si rompano le turbine velocemente...ti consiglio i tagliandare la macchina con più frequenza rispetto a quelli indicati dalla BMW. :wink:
     
  9. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Anche io non sono mai stato un suo sostenitore:wink:

    Ricordo che un conoscente ne montò uno su una Punto GT stock,e la macchina che già soffriva di un lag piuttosto evidente,di sedeva tantissimo per poi buttare tutto negli ultimi giri:lol:
     
  10. Dodo

    Dodo Secondo Pilota

    765
    12
    24 Settembre 2004
    Reputazione:
    334
    BMW 530d
    Ciao Giacomo, permettimi di indicare alcune informazioni riguardo agli scarichi:

    Gli impianti di serie (da qualche anno a questa parte) sono studiati anche nell'ottica di eventuali preparazioni (soft)...visto che è in voga in questo periodo

    Gli impianti di scarico lavorano con due fattori importantissimi: rifrazione delle onde e fluidodinamica. Entrami possono essere modificati migliorando il loro rendimento (limitato molto dalle leggi europee molto restrittive).

    Gli incrementi di potenza che si possono ottenere sono elevati ma NON bisogna generalizzare con percentuali MA verificare gli incrementi nelle curve di coppia e potenza! Il 5% può essere tanto o poco (evito il discorso altrimenti ci spostiamo dal titolo del topic :wink:).

    L'aumento della depressione nello scarico permette di migliorare le temperature di esercizio allontanando possibili rotture sulle turbine, nei pistoni (in casi particolari), etc....

    Diciamo che l'influenza che deriva dallo scarico (dimensione, disegno, se presente o meno il catalizzatore, etc...) è notevole e non bisogna trascuralo se si realizza una preparazione importante.

    Ciao :mrgreen:
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Ciao, purtroppo è molto importante fare dei tagliandi ad intervalli di 15.000km altrimenti rischi l'otturazione! Ho almeno 5 turbine dei motori 2000td e 1800td rovinate per l'otturazione di tale passaggio.

    Per evitare che si rompano le turbine velocemente...ti consiglio i tagliandare la macchina con più frequenza rispetto a quelli indicati dalla BMW. :wink:

    Si,la manutenzione son d accordo,ma "cosa" si ottura?,"quale"passaggio?cos'è il"banjo"'?#-o
     
  12. giotesa

    giotesa Collaudatore

    338
    11
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    517
    Golf GTI 6-ex 120d M-sport
    Esperienza mia fresca fresca: ho appena eliminato il primo silenziatore del 120d mappato. Ho notato due cose: lieve perdita in basso e lieve (ma quasi impercettibile) miglioramento in alto. Il tutto unito da una migliore e più fluida cambiata dello steptronic. Ora, domanda (magari AR147 può rispondere): secondo voi si mantiene la stessa affidabilità, con scarico quasi libero, "spingendo" la mappa un pò di più rispetto a quando aveva la linea di scarico regolare? Nel senso: se adesso la turbina sfoga meglio, si mantiene lo stesso livello di affidabilità anche "caricandola" un pò di più?
     
  13. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Ti faccio un esempio che mostra subito la complessità del discorso:

    in un motore di F1 se fai sboccare i tubi primari di scarico direttamente nell'ambiente anzichè congiungerli in modo appropriato puoi perdere oltre 100 cv di potenza.

    Anche nei motori stradali , soprattutto gli aspirati ad alte prestazioni , le perdite sono ingenti se disegni male lo scarico .

    Alla fine la resistenza al passaggio del fluido nei tubi di scarico in termini di attrito è trascurabile rispetto ai benefici che può dare un corretto dimensionamento
     
  14. manzrik

    manzrik Presidente Onorario BMW

    9.243
    849
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    349.486
    ex BMW e46 320d, now BMW e46 330d
    in f1 gli scarichi sono perfettamente accortati e l'onda di scarico di un cilindro aiuta la fuoriuscita del gas di un'altro...
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    =D>non è trascurabile,....è quasi inesistente di per sè ,a prescindere dai fattori di rendimento(non come regola fisica,ma nel caso di un impianto di scarico tipo avendo i tubi sezioni adeguate al passaggio del flusso)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Settembre 2010
  16. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.878
    5.765
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    In parte si, in parte no, ma stiamo parlando di un silenziatore che hai rimosso....che ha un influenza minima rispetto ad eliminare l'intera linea di scarico di serie con una linea "libera".

    Tu non hai un manometro, ma ti renderesti conto, a scarico più libero, di come la velocità di "caricamento" della pressione di sovralimentazione sia migliorata. Più questa velocità diventa rapida, più aumenti lo stress al turbocompressore in quanto passa con maggiore velocità da circa 90 mila giri al minuto anche ad oltre 220.000 giri/min.

    Di contro, eliminando i dispositivi antinquinamento le temperature dei gas di scarico decrescono parecchio, a favore quindi dello stress termico, del turbocompressore e relativi collettori di scarico.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Settembre 2010
  17. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Quindi da un lato si stressa di più e dall'altro di meno il Turbocompressore giusto??

    E poi un'altra cosa che mi interessa particolarmente....il caricamento sottolineato,è lo stesso per cui un Turbo rende meglio se prima di affondare tutto si parzializza fino ad un certo regime per poi scaricare tutto??:-k

    E' una cosa che ho sentito diverse volte,ed io per primo,mi rendo conto che affondando dai bassi regimi,sento proprio come se il Turbo cominciasse a caricare per poi rendere meglio in un crescendo proporzionale al range:wink:

    Come funziona questo procedimento??

    Ho un'idea ma non sono sicuro:-k
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    precisazioni

    ciao Dodo, le tue precisazioni sono state preziose ed migliorano le mie (non estese) conoscenze in merito, grazie e a presto
     
  19. giotesa

    giotesa Collaudatore

    338
    11
    25 Gennaio 2010
    Reputazione:
    517
    Golf GTI 6-ex 120d M-sport
    Quindi fa meglio o peggio alla turbina?:razz:
     
  20. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    ciao a tutti ragazzi, visto che parliamo di contropressioni, ho bisogno di qualcuno che mi dia preziosi lumi;

    ho montato sotto al mio benza l' x pipe supersprint, il finale sempre supersprint con uscite 100 x 75 ed ho sostituito la marmitta centrale, quella prima del finale per capirci, con due tubi liberi che collegano direttamente il finale all'x pipe.

    Bene, il suono ottenuto è molto basso e roco, piacevole e mai esagerato, ma devo riscontrare un calo delle prestazioni e un sostanziale aumento dei consumi...

    Ora chiedo cosa sarebbe più opportuno fare per recuperare quella parte di cavallini persi. Premetto che con il solo finale supresprint tirava di brutto rispetto a quando aveva l'impianto di scarico tutto originale, solo che il sound non era così profondo come lo è ora...

    grazie in anticipo
     

Condividi questa Pagina