Dubbi sul cambio automatico | BMWpassion forum e blog

Dubbi sul cambio automatico

Discussione in 'MINI today (discussioni in generale)' iniziata da MINICooperS87, 17 Gennaio 2010.

  1. MINICooperS87

    MINICooperS87 Kartista

    90
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    Nessuno
    Cosa pensate del cambio automatico sulla MINI?
    Le mie domande sono queste:

    1) I consumi sono ridotti rispetto ad un cambio manuale?
    2) Che vantaggi ha un cambio automatico?
    3) Che problemi potrebbe dare in più rispetto ad un manuale?
    4) Che sensazioni da in mano l'automatico? (consistenza del materiale)
    5) Quale preferite tra un automatico e manuale?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2010
  2. team46

    team46 Kartista

    59
    1
    24 Luglio 2009
    Reputazione:
    53
    Mini Cooper S R56
    io sulla mia cooper s ho l automatico e devo dire che è magnifico... in città è una goduria nn dover scalare e sfrizionare a ogni sosta.. le cambiate sono perfette e cmq puoi cambiare anche con le leve al volante..e mettendo la SPORT anche direttamente dal cambio... con l'automatico la macchina è sempre in presa in tutte le marce.. mentre con il manuale devi levare gas, sfrizionare , cambiare e ridare gas "c'è una piccola pausa nella progressione"..cn l auto NO!!! dal sito dice che con l'auto è più lenta di 0,2sec nello 0 - 100... io provando con più cooper s come la mia però con manuale, ho notato che questo nn è vero..anzi con l auto è meglio la mia!!! e con la SPORT idem.. poi conta che con l'auto la macchina nn si spegne mai..cioè può capitare che lasci male la frizione e la macchina fa bahm bahm e ti si spegne, con l auto la macchina rimane al minimo e avanza piano "tipo un diesel che nn si spegne" il che è utilissimo anche x i parcheggi..metti la retro , lasci il freno e la macchina si muove lentamente senza dare gas..come consumi nn so che dirti rispetto ad un manuale.. in città sicuramente con l'auto consumi meno!!!!! e come problemi nulla..io ho la mini da 18000km ed è sempre tt ok come dal primo giorno!!!
     
  3. andrewray

    andrewray Kartista

    189
    1
    26 Luglio 2009
    Reputazione:
    38
    mini cooper d!
    è sicuramente una comodità su una macchina per viaggiare,ma su una mini non ce lo metterei mai!:biggrin:
     
  4. andreac85

    andreac85 Primo Pilota

    1.495
    27
    2 Aprile 2009
    Reputazione:
    327
    bmw e81
    non credo propirio che con l'auto consumi meno in città.................
     
  5. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    in città è una comodità, ma la mini è fatta per il divertimento e sopratutto ha un gran manuale (almeno la mia R53). Lo vedo bene sul serie 5 l'automatico...:cool:
     
  6. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Concordo
     
  7. MINICooperS87

    MINICooperS87 Kartista

    90
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    Nessuno
    Ma le levette messe sul volante nella configurazione possono anche essere non messe giusto?

    In questo caso per alzare o abbassare le marcie cosa si usa nell'automatico?
     
  8. mrbrown

    mrbrown Secondo Pilota

    773
    12
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    132
    Mini
    si è optional (almeno stando agli ultimi pacchetti, che cambiano ogni giorno :mrgreen:) cmq puoi usare la modalità D che è quella standard, DS che è sempre in automatico ma + sportiva, cambia marcia fino al limitatore e scala prima quando freni, poi c'è la modalità sequenziale (praticamente lo sposti a fianco dove c'è un + o -, dove scegli tu se aumentare (facendo uno scattino con il cambio verso il +) o scalare (facendo fare uno scattino con il cambio verso il -) con il cambio, le palette sul volante hanno la stessa funzione, servono solo a non farti staccare le mani dal volante e poter cambiare direttamente da lì.

    cmq io lo consiglio. l'unica cosa è che devi mettere in conto un consumo di carburante maggiore. per la durata della frizione non sò come funziona, di solito quelle delle mini (se usate correttamente) a 80/90.000 km con il manuale cominciano a "cedere".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Gennaio 2010
  9. MINICooperS87

    MINICooperS87 Kartista

    90
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    Nessuno
    Grazie dei consigli e delle risposte :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Sinceramente volevo prendere una Mini Cooper D proprio per evitare consumi eccessivi. Poi non so, forse ad una Mini si addice il cambio manuale.

    Spiegatemi però una cosa.

    La frizione si rovina di più con il manuale?

    Io ho un pò la mano pesante :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. mrbrown

    mrbrown Secondo Pilota

    773
    12
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    132
    Mini
    occhio che con la mano pesante si diventa ciechi. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  11. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:...

    col piede pesante tutto si può rovinare.

    Comunque, visto che prendi in considerazione il diesel il discorso cambia. L'automatico ce vedo già meglio. Come affidabilità non so cosa sia meglio, forse comunque il manuale.
     
  12. MINICooperS87

    MINICooperS87 Kartista

    90
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    Nessuno
    Però potevano fare un pomello migliore per l'automatico :/ /emoticons/unsure@2x.png 2x" width="20" height="20"> La leva non mi piace proprio.. mille volte meglio quella del manuale..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2010
  13. mrbrown

    mrbrown Secondo Pilota

    773
    12
    16 Gennaio 2008
    Reputazione:
    132
    Mini
    io ho usato quello automatico della S r53 e non mi è sembrato malvagio... alla fine hanno tutti un bel design curato altrimenti non lo metterebbero sulla mini...

    cmq sul diesel anche io confermo che l'automatico ci stà, con la coppia della D diventa anche + fluido e hai meno vuoti rispetto a una cooper a benzina normale. come affidabilità sicuramente è sempre meglio il manuale, xò se fai meno "corse" e + strada "normale" cioè sempre avanti e indietro, città ecc. l'automatico ti salva la vita,e quanto hai lo sprazzo che ti vuoi divertire cmq non ti lascia con l'amaro in bocca, anzi!..!!
     
  14. Sergiossss

    Sergiossss Direttore Corse

    1.837
    63
    4 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.453
    Audi A5 3.0TDI Ex530d e60
    La frizione nell'automatico non si rovinerà mai, perchè non c'è! Però se si rompe il cambio automatico son dolori.

    Per quanto riguarda le prestazioni saranno in qualunque caso maggiori rispetto ad un manuale, ma per prestazioni e piacere di guida tutta la vita automatico!IMHO..
     
  15. twinturbofan

    twinturbofan Direttore Corse

    2.038
    17
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    229
    3 naftoni!
    io avevo automatico sulla cooperS che ora usa mia zia 70k km e nessun problema..

    e adesso sulla clubman di mia madre..

    consuma di più, ma è godibilissimo..

    per quanto riguarda prendere in mano la leva nn ti so dire, uso i cimandi al volante:razz:
     
  16. MINICooperS87

    MINICooperS87 Kartista

    90
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    Nessuno
    • In che senso è più affidabile il cambio manuale?
    • In quanto prestazioni l'automatico non dovrebbe essere inferiore al manuale?
    • L'automatico se messo in modailità manuale che sensazioni da al cambio? E' tipo joystic o come rigidità è come il manuale?
    Grazie ancora per le risposte :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. Sergiossss

    Sergiossss Direttore Corse

    1.837
    63
    4 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.453
    Audi A5 3.0TDI Ex530d e60
    1: Nel senso che il cambio automatico ha dei componenti molto più delicati, e non sono tutti che in caso di problemi sanno intervenire.

    2:In teoria si, l'automatico è un po più lento del manuale, ma in realtà è molto difficile cambiare le marce col manuale alla perfezione, con l'automatico fa tutto lui e non c'è il rischio di sbagliare.

    3: Da sensazioni tipo joystic, ma non ti aspettare cambiate fulminee, c'è sempre un po di intervallo tra azione reazione.
     
  18. MINICooperS87

    MINICooperS87 Kartista

    90
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    Nessuno
    Sceglierò l'automatico :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Dopo tutto i consumi da quanto ho letto sono ridotti rispetto ai vecchi cambi automatici. Quindi adesso consumerà un 10% in più rispetto ad un manuale giusto?

    Nel sito ufficiale la Mini Cooper D fa 20 km con 1l. Con il cambio automatico quanti ne farebbe?

    Poi non ho capito come funziona il discorso del freno e cambio marcia :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mi sembra così strano..
     
  19. Sergiossss

    Sergiossss Direttore Corse

    1.837
    63
    4 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.453
    Audi A5 3.0TDI Ex530d e60
    Quando devi frenare premi il freno, per cambiare la marcia o usi i paddle al volante, oppure sposti la leva in DS e spostando la leva in avanti si passa in M, se sposti la leva verso dietro passi alla marcia successiva, altrimenti a quella inferiore!
     
  20. MINICooperS87

    MINICooperS87 Kartista

    90
    0
    21 Giugno 2009
    Reputazione:
    10
    Nessuno
    Il cambio automatico frena l'auto in caso che mi avvicini troppo ad un'altra mentre parcheggio?

    Ovviamente se ho il nav + park distance control e computer di bordo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina