Buongiorno signori e signore, ho gia posto il quesito nell'area presentazione ma lo reitero qui perché mi pare il posto più adatto...... la ditta ha (finalmente) deciso di passarmi l'auto con formula di noleggio a lungo termine; l'accordo è che io ci metto l'acconto (la mia volvo piu o meno) e loro i canoni di locazione per 36/48 mesi; sto aspettando la quotazione finale ma tenendo conto che poche decine di euro non fanno la differenza, le opzioni sono rimaste 3: x1 xdrive 18d, x3 sdrive 18d, 318d touring ciascuna ha dei pro e dei contro a mio avviso: l'x1 è carina ma mi pare un poco piccolaed è cara rispetto al tipo di bettura, l'x3 è molto bella e grande ma la trazione posteriore su un suv mi convince pochissimo, la 3 touring mi piace molto ma mia moglie ha la schiena mal messa e temo sia faticosa per lei........ mi date un vostro parere?
Aggiornamento....... Esclusa la serie 3, la moglie è riuscita a passare in concessionaria e a provare la seduta; impossibile per lei: troppo bassa è scomoda
Allora non rimane che la x1, la x3 col 18d è sottomotorizzata, oltre ad essere in odore di imminente sostituzione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Anche io sono più orientato verso la x1 rispetto all'x3 pero va tenuto conto che: il fatto che vada fuori produzione non mi crea problemi perche tanto e un noleggio e quindi non devo preoccuparmi della rivendita e che sulla motorizzazione tranquilla non mi stresso troppo perche ormai guido rilassato il mio dubbio è la tenuta di strada sulla neve, non che ci vada tutti i giorni ma almeno una volta all'anno vado a sciare anche se al limite in quel caso potrei noleggiare mi sentirei molto stupido a rinunciare a una macchina di categoria superiore per dei difetti che forse non sono così importanti
La X3 ma la Xdrive .... sulla neve con le termiche da 17 è inarrestabile .... oltremodo è una vera BMW Premium, la X1 (senza infamia e senza lode) resta un auto normale vestita da minisuv
Beh certo la x3 xdrive sarebbe il massimo ma non credo di arrivarci col budget...... In realtà il mio dubbio è proprio se prendere in considerazione una x3 a trazione posteriore, se ci fosse la possibilità di arrivare ad una integrale non ci sarebbero dubbi
se ti piace più la X3 e il fatto che vada fuori produzione tra poco e che il motore sia sotto dimensionato non sono difetti rilevanti, allora la scelta è tua, a mio avviso questi due sono gli unici difetti della x3 sdrive 18d /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> il fatto che tu vada sulla neve una settimana l'anno, poco male, che sia trazione integrale o trazione posteriore, devi comunque mettere le termiche per muoverti bene su neve, se anche prendi la x1 xdrive, senza termiche non vai da nessuna parte - - - - - aggiornamento post - - - - - lui parla della 18d Sdrive (trazione posteriore) - - - - - aggiornamento post - - - - - ribadisco: se la trazione Xdrive ti serve solo per andare sulla neve una settimana, è inutile /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> sulla neve sono più importanti 4 buone termiche e poi lo schema di trazione, non pensare di prendere una Xdrive e poter evitare di mettere le termiche per poterti muovere sulla neve
Per quanto possa essere significativo: http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/11/19/trazione_integrale_sei_auto_4x4_a_confronto.html Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il fatto che la X3 vada fuori produzione ti può creare problemi perché la rata di noleggio sarà alta per compensare il minore valore residuo. L'ho vissuto sulla mia pelle (anzi rata) quando scelsi la Octavia che stava uscendo di produzione
premetto un grazie per le risposte che certamente mi hanno dato spunti di riflessione interessanti!!!!! per quanto riguarda un possibile aumento del canone di noleggio per compensare il valore residuo potenzialmente inferiore, la cosa non mi interessa perchè valuto la x3 solo se ha una rata confrontabile con la x1, se è più alta non la prendo in considerazione e il concessionario lo sa perchè l'ho detto come premessa; il mio dubbio nasce proprio per il fatto che i canoni di noleggio alla fine potrebbero essere simili tra x1 a trazione integrale e x3 a trazione posteriore; da quando mi è capitato qualche anno fa di farmela addosso guidando sulla neve con pneumatici estivi, ho sempre guidato su neve la mia volvo a trazione anteriore con pneumatici invernali ma non ho mai guidato sulla neve una trazione posteriore; la sintesi mi pare questa: tra x1 a trazione anteriore, x1 a trazione integrale e x3 a trazione posteriore, non ci sono differenze sostanziali perchè sulla neve occorre montare pneumatici invernali sempre e comunque; a questo punto, a partià di canone, mi sa che vado su quello che la concessionaria ha in pronta consegna e buonanotte!!!!!
per una settimana di neve, fondamentalmente non c'è differenza, chiaramente se vivessi in montagna e ti trovassi a camminare sempre su fondi a bassa aderenza, meglio integrale, ma non è il tuo caso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> anzi, nel caso in cui tu scelga la X1, la prenderei a trazione anteriore, così da avere un canone più basso