Vorrei che qualcuno mi spiegasse quando occorre schiacciare il tasto DSC su un x3 andando sulla neve. Inoltre, ho visto che tenendolo schiacciato per circa dieci secondi si accende la spia 4x4. Spia che ogni tanto si accende già per conto su in condizioni di trazione difficoltosa. E' quindi corretto lasciarla in questa modalità (spia 4x4 sempre accesa) su fondi innevati in salita? Ho fatto delle prove ma, forse, avendo cerchi da 17 e gomme termiche nuove, la macchina di fatto ha sempre trazione e non riesco a capire bene le differenze nelle diverse modalità. Grazie a chiunque mi potrà dare consigli.
Io lo lascio attivato, lo disattivo solo nelle salite ripide dove ci sia scarsa aderenza. Senza dsc l'auto è ingovernabile sul ghiaccio. Ora mi pare che ad una semplice pressione si disattivi parzialmente il controllo, mentre tenendolo schiacciato per qualche secondo si disattivino completamente i controlli elettronici, verifca sul manuale.
Il funzionamento sulla mia è diverso: come premo il tasto si accende la spia giallo arancio del 4x4, tenendolo premuto a lungo invece non succede nient'altro. Con fondo innevato preferisco disinserirlo (spia accesa), in quanto preferisco non subire gli interventi a volte improvvisi dei controlli ma gestire di più io l'auto. Tra l'altro mi pare di sentirla più stabile e senza spostamenti di traiettoria che noto invece con i controlli inseriti (spia spenta).
ti quoto anche a me funziona così ed ho fatto la stessa identica tua valutazione sulla neve, anche se ancora non mi spiego il perchè.... anzi se ci fosse qualche anima pia...
Personalmente non ho preferenze.Nel senso che decido in base alle condizioni e alla situazione. L'unica cosa di cui sono sicuro è che lo disattivo quando voglio divertirmi un pò.... La faccio io una domanda, anzi due(visto che l'argomento potrebbe essere incluso nel 3d), che derivano da accesa discussione con un amico possessore di lexus rx: - se montate le catene su x3, dove le mettete?Il libretto dice se non sbaglio al posteriore, ma montandole davanti si sbaglierebbe? - con catene montate il dsc lo disinserireste o no?
Infatti quello che non riesco a capire è perchè bisogna togliere un controllo elettronico proprio quando invece, in teoria, dovrebbe servire di più. Sull'asfalto pulito a cosa serve il DTC? Comunque la mia considerazione di far accendere la spia 4x4 per quando si è sulla neve ha senso oppure no? Se la risposta è no, quando bisogna usare la macchina in questa modalità? Il mio manuale è talmente sintetico da non riuscire a dare elementi utili per poter capire.
Per farla breve: nelle ripartenze in salita a volte conviene disattivarlo per ripartire e poi riattivarlo.Lo si disattiva perchè la situazione del fondo stradale in certio momenti è tale da mettere in crisi l'elettronica.Nel senso che a furia di ripartire da una parte e dall'altra, il rischio è di rimanere piantati dove ci si trova.Invece disattivandolo si riesce ad avere quell'attimo di grip che consente di muoversi e partire.A quel punto lo riattivi.Sembra strano, ma succede.A me è successo più di una volta.In quel caso, niente panico e azionare il cervelo.
Io non ho x3, ho avuto x5 ora x6, le catene la preferisco nelle ruote anteriori per via della frenata in discesa e della sterzata, l'ottimo sarebbe sulle 4 ruote. Per il discorso elettronico io lo elimino quando c'è molta neve e devo essere io a gestire la direzione e non lui oppure come dice chicco 3 quando vuoi divertirti.... stando però nei limiti si intende.
Quindi: monti le catene su x6 sull'anteriore e giri sempre senza elettronica con catene montate?Corretto?
Il libretto di uso e manutenzione della X3 dice di montarle esclusivamente al posteriore quello della nuova RAV4 di montarle esclusivamente all'anteriore... Con la gommatura 235/50/18 ho verificato che non ci sono problemi di spazio nè al posteriore all'anteriore specie per una catena da 9 mm. come la Weissenfels Pro-Tech. Personalmente sono intenzionato a montare le catene sulle ruote anteriori (maggior peso gravante su di esse, IMHO migliore direzionalità e frenata). In considerazione del fatto che le catene sono esclusivamente un dispositivo di emergenza e dei brevi tratti che percorrerò con esse (1 - 10 Km) a velocità estremamente moderata, non credo che si manifesteranno i problemi di stress al ripartitore di coppia che qualcuno paventa, ma che almeno qui sul Forum nessuno ha mai lamentato....
La penso come te.Anch'io le monterei all'anteriore per direzionalità e frenata.Unico dubbio: visto che di solito si montano dove c'è più trazione, quindi su x3 60% post e 40% ant, con dsc inserito non si rischia di far fare confusione all'elettronica?Ecco il perchè della seconda domanda.In quel caso è meglio toglierlo finchè le catene sono montate? Personalmente penso di no.Tanto l'elettronica capisce che tira di più davanti, quindi bilancerà come se non ci fossero.
Le pochissime volte che le ho montate le ho posizionate anteriormente. Torno a dire che però sarebbe meglio sulle 4 ruote. Per l'elettronica si.
Ma lo disattivi perchè ti sei reso conto che è meglio o solo preventivamente per non creare problemi al sistema? Certo, con 4 catene sarebbe il top.Ma a quel punto avrei comprato un cingolato
A mio modesto parere è meglio per la guidabilità, però serve un pò più di sensibilità nella guida che diventa molto più diretta.
Se mi fosse capitato una volta in 35 anni di guida di auto 4x4 di dover montare le catene avrei venduto subito la 4x4 e mi sarei comprato una TA o una TP. Forse l'X5 ha qualche problema in più dovuto alla combinazione peso+cambio automatico, ma l'X3 l'ho tirata fuori senza danni anche da situazioni molto difficili, tipo uscire da una cunetta laterale profonda nascosta dalla neve. Certo non mi avventuro su lastre di ghiaccio vivo e magari in pendenza, ma catene mai.
X£ e catene Sono d'accordo con te! Vivo a Torino ed in questi gg ho provato per la prima volta la mia X3 sulla neve. cerchi da 17 con gomme invernali. Sono riuscito ad arrivare in alcuni luoghi in collina impensabili per una qualsiasi TP o TA. Forse l'unico motivo per mettere le catene, che comunque monterei sulle posteriori, potrebbe essere in caso di ghiaccio, ma per ora non mi sono ancora trovato in questa situazione. Naturalmente contro la fisica non ci sono ragioni, in discesa con il peso che ti porti addosso, TANTA cautela. GRANDE X3!! Sono ai miei primi 500 KM e non potrei desiderare di meglio.
Io le catene le ho comprate ma con i cerchi da 17" e le termiche spero proprio di non doverle mai montare. MA averle a bordo è anche una questione psicologica quando si affrontano spesso dei colli (io in particolare faccio tutti i week end il colle di Tenda). Se non riuscissi più ad andare avanti hai sempre la possibilità di montare le catene. Senza contare che la gendarmerie francese a volte, per fare cassa, anche con le termiche, se non hai le catene ti fa la multa e ti manda indietro. Percui penso siano 50 euro spesi bene. Comunque è il mio primo anno con l'x3 sulla neve e devo dire che fino ad ora mi sembra inarrestabile. In salita è un trattore e non ci vedo quasi differnza rispetto all'asfalto pulito. Certo, ad esagerare in discesa, nei tornanti il posteriore tende un po' a partire, ma penso sia normale. Il dispositivo da inserire in discesa (non so come si chiama) è anche eccezionale. Sembra di avere una macchina legata da un elastico che la tiene.
Giusto! Però devo ammettere, da frequentatore di montagna innevata, che ogni tanto avrei voluto avere le catene.Tipo parcheggi innevati che nascondono buche......
E' vero è splendia. La nuova pubblicità del profumo Chanel n. 5 è ambientata proprio sulla ferrovia della val Roja. Provate a mettere su Youtube.com la seguente frase: "The new CHANEL N°5 film". Si vedono i magnifici ponti e il panorama di Tenda.