la mia ha l'ABS +ASC+T e posso assicurare che controlla anche la stabilita' cioe' agisce su freni di ogni singola ruota a seconda della esigenza
si,ma quello è asc+T il solo asc non ha quella influenza.(a dire il vero sul misto stretto è meglio non usarlo secondo me.quando tenta di intervenire non mi pare che migliori la stabilità,anzi..)
tralasciando il dsc,di cui è chiaro il funzionamento, chiedo :ho capito bene? esistono 2 tipi di asc?(asc-asc+T?)
ottima spiegazione,TONYM. se può risultare utile riporto questa informazione la mia è prodotta in maggio 99, il sistema agisce sia sul freno posteriore,che sul taglio dell'alimentazione oltre certi limiti(effetti ben distinguibili) da ciò potresti forse desumere quale sia il tipo di impianto montato..
Non credo che in rilascio ASC non funzioni, ed ora vi spiego il perchè. Partiamo dal presupposto che la mia BMW ha l'ASC e disattivandolo permette solamente alle ruote di pattinare in accelerazione, ma non di far "intraversare" la vettura, mentre tenendo premuto il pulsante (spia freno a mano accesa gialla) si disattiva anche il controllo di stabilità. Credo che su questo siamo tutti d'accordo. L'ASC agisce anche sulla frenata della vettura per correggere la "sbandata involontaria". Ve lo dico perchè provengo da una guida rallystica, e ho il vizio di fare il "pendolo" in staccata per mettere la vettura di traverso già all'ingresso della curva, e con la mia BMW non ci riesco. Come inizia a "intraversarsi", prima di dare gas, la vettura corregge la traiettoria da sola (e per me è anche molto fastidioso).
no,come dice TONYM tu avrai quello più completo.. se dici di avere 2 livelli di "disattivazione"" la mia come premi il tasto illumina in modo fisso la spia triangolare gialla. ed è l'unica combinazione possibile. tenendo premuto il tasto per 1 minuto non cambia nulla. è ON-OFF concordo sul fastidio che provoca a volte il sistema di controllo.. se vuoi facciamo cambio di auto,con la mia ti divertiresti
[quote=Il TONYM;4960504 Senz'altro il primo sistema,quello semplice. Se mi dai il codice della centralina di controllo posso essere più preciso. sicuramente è il sistema semplificato. non farmi andare a cercare il codice.... ho citato il lotto di produzione in modo potesse servire di riferimento ad altri utenti. personalmente non sono un fautore di tale aggeggio...:wink: se non fosse che guida anche mia moglie lo avrei bypassato da tempo..
Non saprei dirvi a questo punto se avete ragione che non abbia l'ASC ma il DSC, ma l'unico pulsante è quello con la scritta ASC, e non credo che l'abbiano cambiato. Cmq la mia BMW è un E46 330ci del dicembre 2001. Io non ho mai capito la differenza tra i due sistemi, ma a quanto ho sentito, la differenza che hai con il DSC è che c'è la possibilità di escludere del tutto il controllo della stabilità, a differenza del mio sistema che superando dei gradi di controsterzo l'auto cmq interviene.
A questo punto credo che abbiano cambiato il pulsante, dato che ho anche il sensore dell'angolo di sterzo (ho visto quando ho cambiato il volante). In ogni caso con un pressione sul pulsante si accende solamente il triangolino, con una pressione prolungata si accende il triangolino e la spia del freno a mano di colore giallo. Quando premo il pulsante una volta, la macchina mi permette solamente di far pattinare le ruote, ma come tende a spostarsi il posteriore, mi taglia l'acceleratore; Quando tengo il pulsante premuto, e si accende anche la spia del freno a mano, l'auto mi permette di divertirmi abbastanza, ma non mi disattiva del tutto i controlli, intervenendo come ho spiegato in precedenza.
Infatti ho un sistema di differenziale autobloccante elettronico, altrimenti non mi premetterebbe di fare ciò che faccio (anche se l'avrei preferito meccanico) Non saprei dirti, non conosco bene i vari sistemi di quest'auto, ma ti posso assicurare che il sensore di angolo di sterzo lo monto, ma sul pulsante c'è scritto ASC. Se vuoi e puoi controllare, ti posso dare il telaio in pm e ci togliamo questa curiosità!