Cacchio, mi hai battuto!! Appena l'ho visto sono rimasto a bocca aperta e poi mi sono chiesto se qualcun altro l'avesse notato!! Quello in moto è fuori come un balcone... mamma mia!!
Ma c'è qualche tappa italiana dove si drifta a velocità elevate? Ho l'impressione che in oriente ci siano circuiti dove si fanno drift a velocità ben più elevate di quelle che ho visto qua
Di gara praticamente no, si è visto qualcosa in allenamento D1Stella facendo la Ascari di Monza oppure se capita qualche TD di drift in qualche pista veloce o piazzale enorme. Io credo che in una giornata apposita di drift, i traversi più veloci che ho fatto siano stati sui 130 km/h circa Generalmente si va più piano in Italia. PS a Castelletto, in fondo al rettilineo lungo, li se ti metti di traverso per fare tutta la curva successiva cominci a viaggiare bene ad esempio
Ovviamente ci riuscivano...............Ettore tirava il freno a mano prima del sx veloce in fondo al rettilineo poi dava gas per arrivare al sx in discesa e ritirava il freno a mano per diminuire la velocità
Come faccio anche io, mi sa che mi ha visto Gigi una volta. In più si usa anche il freno a pedale per rallentare e stabilizzare l'auto :wink:
Vero Sull'entrata a bomba nella 1° curva ci sono , ma il freno a mano della barbie al momento non mi da sufficiente fiducia , appena metto l'idraulico ci provo al 200% /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per quanto riguarda il freno a pedale oltre al freno a mano, l'ho usato davvero tanto sabato a castelletto, sia come supporto al freno a mano, sia per allungare su 4 ruote l'inserimento... ultimamente sto facendo esperimenti di guida /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Voglio il freno a mano idraulico camuffato da freno normale!! Ditemi come cacchio fare
Secondo me Gigi o ne metti due, lasciando il suo normale,più un eventuale verticale ad esempio, oppure tiri via il suo, saldi in posizione orizzontale uno idraulico e imboschi più che riesci il serbatoietto dell'olio...poi rimonti il tunnel e la cuffia del freno a mano, magari lo sbomboletti di nero in modo che non dia nell'occhio, e gli fai uno switch o un fermo, in modo da poterlo usare in parcheggio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sai cosa sarebbe fico, lasciare quello originale e montare in aggiunta quello idraulico il cui manico però è svitabile per asportarlo completamente e mitezzarlo senza problemi. In questo modo inoltre non da ingombro nella guida di tutti i giorni....ma quando ci si vuole divertire....una avvitata et voilà, il freno è servito! Togliere il freno a mano originale credo sia fuori legge e comporta forse pure il sequestro del mezzo. Comque ogni 2 anni c'è di mezzo anche la revisione, e pure li a mio parere potrebbero esserci problemi a meno di non trovare un revisore compiacente.... Io direi che è meglio non rischiare. Inoltre, in caso di emergenza (liquido freni andato) potrebbe veramente essere utile un freno supplementare a tirante. Non che riesca a frenare una auto lanciata a 200 all'ora, ma quantomeno a rallentarne una a 50 bruciandosi forse si. C'è qualcuno che ha montato un freno a mano idraulico di voi? Come e dove lo avete posizionato? Qualche foto? Ho visto un po' dei video che avete postato: stupendi! Siete grandi! Vi seguo sempre, anche se partecipo poco per via del lavoro. A presto! Daniele
intanto beccatevi questo [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=FC4vr9JWt4k&feature=player_embedded[/YOUTUBE]
Grazie pizzo, però se mi rispondi nel mio stesso quote, quando clicco su rispondi a te, ovviamente non mi riporta nulla delle tue risposte e mi tocca copiarle a mano una per una.... Comunque... Perché, si può fare solo sulla M3? Su una E46 normale tipo la mia non si può aggiungere? Ne senso che è un componente lecito o nel senso che si cerca una officina meno fiscale per la revisione? Madonna! E che freno hai?!! Come hai fatto a farlo frenare così? Io mio lo devo tirare proprio tutto per non far scivolare la macchina in discesa, ma in corsa è come se non ci fosse! Thanks Daniele