Anche secondo me sinceramente, frenando su un pendolazzo come quello del video ti giri due volte su tre... Tant'è che mi sembra proprio che il tipo del video, quando gli da la prima imbarcata in uscita, anzichè alleggerire molto molto moderatamente il gas tiene giù tutto e poi frena (almeno, a me sembra così)... Nel caso del video avrei alzato di poco il gas e fatto scorrere con molta accuratezza il volante, perchè credo che seguendo con le mani sarebbe stato troppo lento il movimento. Chiaro che non stò dicendo che mi sarebbe venuto per certo, ma questo è quello che penso avrei fatto/faccio a volte, in pista. Mi spiace clappy per il testacoda, mi sembra che il danno sia limitato o sbaglio? comunque può capitare, le gomme forse sono secche (anche se con molto battistrada) e gia per quello forse è mancato grip; teniamo comunque presente che un qualunque tamponamento può lasciare liquidi molto scivolosi con l'acqua. Se eri lungo comunque non credo che avessi la possibilità di non frenare, anche tenendola forse finivi a muro. In conclusione il mio consiglio è comunque quello di girare in pista almeno una volta per capire bene come si comporta l'auto in situazioni limite, il rischio di baccare (toccandomi le .....) è molto basso...
una delle ragioni a mio avviso è che la 1 è una auto con motori troppo potenti per il telaio e le sospensioni che si porta addosso, è l'esempio lampante della filosofia TP a tutti i costi, la verità è che per un auto di quelle dimensioni e struttura lo schema giusto sarebbe stato una TA, ma è ovvio che l'economia di scala non lo consentiva...però allo stesso tempo che la BMW in questo segmento ci voleva stare a tutti i costi, ed ha fatto molto bene visti i risultati... so che molti insorgeranno, ma il mio parere è questo, per me il benchmark tanto decantato di BMW inizia dalla serie 3 coupè, sui segmenti inferiori una 147 è un prodotto molto meglio riuscito dal punto di vista dinamico... certo che la serie 1 è più veloce...ma la strada è fatta anche di curve!
Nelle condizioni che hai descritto il 330cd con cui giravo 2 anni fa era una bestia difficile da domare anche a controlli inseriti. Mai e poi mai staccherei i controlli su una biemme a meno di non essere solo su uno spiazzo largo quanto il Wyoming
questa e' una grandissima ca@@ata io ti consiglierei di guidarla prima di dire una cosa del genere, perche da come parli non ci sei mai salito sopra :wink:
direi che al momento quello fuori strada sei tu:wink: OGNI trazione posteriore si fa dare del "lei" in condizioni di aderenza precaria, a maggior ragione a controlli staccati Non lancio epiteti contro la 147, che a mio parere è un prodotto molto riuscito da parte di Alfa Romeo, ma il paragone con la 1er non sta in piedi, o meglio non sta in strada
purtroppo anche io ho la stessa impressione. Con i controlli inseriti è veramente un orologio, è difficile anche fare entrare il dsc in azione. E' calibrata al punto giusto, la 118d ha una ripartizione dei pesi del 50% ant. e post. quindi...
una leggera pinzatina di freno è un toccasana anche secondo me....certo se ti fai impressionare e ti attacchi al freno con la fune è ovvio che inizi a fare la trottola....
perchè paragonare sempre bmw ed alfa... il posizionamento del differenziale ne fa due auto incomparabili. non ho mai portato una serie uno, ma ho provato la 147... rispetto alla mia non è assolutamente paragonabile in nulla, ad esempio, con la mia dai tutto il freno nel bel mezzo di una curva e l'auto si inchioda, con la 147, nella stessa curva l'auto è partita di culo in maniera esagerata, la serie uno ha + o - la stessa distibruzione dei pesi della mia, è + recente quindi credo che in curva si comporti come la mia se non meglio. il motivo della perdita di aderenza dell'auto di clappy, a mio avviso è palese: - rotonda con pendenza verso l'esterno, - prima pioggia (la peggiore situazione di "aderenza"), poi come concause potremo mettere l'eventuale inesperienza, le gomme non perfette, troppo larghe, i controlli disinseriti, ma vi è un dato di fatto: appena iniziato a piovere, se si da gas in una rotonda, con una TP, parte il culo, è la fisica.
Non era la prima volta che lo facevo, e sicuramente era un cosa voluta, ma non con questo grado(180°)
Se la macchina sovrasterza di brutto a causa di troppo gas basta togliere un po' di gas, la macchina smette di derapare e poi controllarla. La differenza nell'avere i controlli inseriti è che l'elettronica del dsc parzializza automaticamente la potenza impedendo alle ruote di slittare. Il ragazzo del filmato è andato con 2 ruote sulla terra, ha accellerato, ha perso aderaenza, ha sbandato, si è messo paura e ha inchiodato. Caxxata immane. Nelle sue condizioni anche se avesse avuto (ma non sono sicuro) il dsc inserito non credo che avrebbe potuto fare tanto.
lui aveva l'elettronica staccata, si vede benissimo dalla sbandata, ha pizzicato l'erba e ha iniziato a pendolare qua e la. se avesse avuto l'elettronica, appena c'era l'accenno di slittata ti toglieva gas, e ti frenava le ruote per tenerti in strada. io un giorno ero sovrappensiero, e pizzicai una grande pozza d'acqua (con la posteriore sinistra...come il video) a pieno gas,la macchina si girò quasi tutta da una parte, e subito dopo si rimise all'istante dritta....ovviamente l'elettronica era completamete accesa. certo in pista bisogna staccare tutto....e più che altro bisogna evitare di pizzicare l'erba
dala mia poca esperienza possa dire che con le bm in rotonda appena inizia a piovere si deve andar piano. Io feci una cosa analoga,ma non voluta,ero a 30km/h in II misi la III e accelerai un pochino,l'auto parti di culo,parzializzai e si mise dritta,appena ritornai sul gas partì nuovamente con molta violenza,si mise a 90° e attaccò il differenziale autobloccante e andai dritto contro la rotonda,questo perchè non avevo parzializzato bene,e pensare che con l'asciutto quella rotonda la facevo di II piena a ruote fumanti. Credo che se non avesse toccato i freni e avesse parzializzato non si fosse girato,idem il ragazzo in pista,doveva solo tenere bene il volante e non aggrapparsi ai freno come un dannato.
Proprio così, non per altro io ho sempre parlato di leggera pressione sul pedale del freno, non di frenata tipo test 100 km/h - 0 km/h! Marquzzo.. Si vede che tu una 1er non l'hai mai guidata!
e chi non ha i controlli la lascia in garage andras???? dai... basta farci il piede sul gas, ed è solo divertimento...
chissà come hanno fatta guidare fino a qualche anno fa... pazzi decerebrati che girano senza controlli...
qualche anno fa? piu' di 10 anni fa. cmq le bmw le chiamavano saponette. e la tp prima soffriva, la macchina era nervosa, sul baganto poi. in diversi si son girati con nulla. ho solo detto che non era una macchina per chi sapeva poco guidare, tutto qui. li gli errori li pagavi, oggi alcuni (non quelli gravi) vengono "perdonati" dall'elettronica anche in delle macchine sportive...