sono tornato dalla mia prima esperienza di drift e ho intenzione di riprovarci. Chiedo però a chi già lo fa da diverso tempo, quali possono essere gli organi meccanici a rischio. Non a livello teorico, ma proprio quali problemi avete riscontrato. A livello teorico, infatti, non mi sembra particolarmente sollecitato rispetto all'"abituale" uso in pista con semislik. So che pizzodrift, se non erro, aveva avuto problemi al cambio. Un tizio che ho cnosciuto al corso ha tranciato la trasmissione perchè non ha premuto la frizione durante un testacoda ed il motore è stato trascinato al contrario dalle ruote. Altro che dovrei mettere in preventivo?
L' LSD, che è l'elemento di blocco nel differenziale, nel tuo caso è a frizioni, che potrebbero "bruciarsi" in fretta, più di qualcuno utilizza un elemento di blocco stile torsen, che non ha frizioni, ed è praticamente eterno, ma ha senso cambiarlo se ci fai solo drift, non è troppo indicato se ci fai guida pulita, dato che resta agganciato sempre anche in rilascio...per il resto non saprei.. che versione hai? il 3.0 o il 3.2?
ciao ho il 3.2, il fatto è che lo uso anche come auto normale, per cui modifiche non se ne parla: già il semplice freno a mano idraulico preferisco evitarlo. la massima entità di drift ipotizzabile è 3-4 giornate in un anno...ovvero, visto che il consumo delle gomme è un indicatore più valido, 6-8 coppie di gomme.
per così poco utilizzo in pista praticamente solo 4 turni ha poco senso secondo me, il gioco non vale la candela
scusami, ho letto più volte ma non capisco cosa intendi: non vale la pena comprare gomme e turni per fare solo 4 turni di drift, oppure l'uso è talmente ridotto che non vale la pena preoccuparsi e/o modificare l'auto?
se fai solo 4 turni in un anno giusto? non ha senso cambiare il differenziale la spesa non ha senso a mio avviso e non te la goderesti abbastanza, un altro discorso è un uso più frequente, per le gomme dipende da te quindi orientativamente quando non sono più utilizzabili sono ancora meglio per il drift :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> scherzo
Ma per il drift che gomme utilizzate?Vecchie gomme alla frutta o ci sono modelli appositi?E in che misure?
ho visto in giro che molti usano rotalla o gomme da fumo per far scena, onestamente non spenderei molto per il drift visto la durata del tutto
Allora, a me dal 2007 ad oggi si è rotto la forcella della 1° 2° marcia, il supporto posteriore del differenziale, mi si è staccato il braccio ad arco della posteriore sx. Per il resto olio, gomme e benzina, io faccio drift in media una volta al mese per una giornata intera, circa 4-5 ore di guida effettiva. Una cosa che devi fare è segare la parte superiore del convogliotare del ventolone viscoso, se no la ventola ci picchia contro e si spacca tutto. Detto questo, ci vuole olio buono, io uso Motul 20W60 LeMans, idem per cambio e differenziale, al max un disco della frizione in rame. Per le volte che lo vuoi fare tu comunque gran preoccupazioni non ne avrei, magari un bel controllo e tagliando generale prima di iniziare. Prendi 4 cerchi da battaglia, gomme usate da qualche gommista e divertiti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A Gigi x esempio sull'E36 non si "mai" rotto niente.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> p.s. 2 negazioni si annullano.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
praticamente il tuo utilizzo è 3 volte superiore a quello di angor ed inoltre bisogna anche vedere al durata delle sessioni che nel tuo caso sono veramente lunghe, caxxo ti diverti proprio e, comunque presumo che per l'uso che ne farà lui oltre a rivedere magari lo stato generale dell'auto e a determinati accorgimenti volte alla lubrificazione generale dell'auto, grossi danni non ne può fare, certo la sfiga a volte ci vede bene ma in linea di massima dovresti andar tranquillo
concordo con pizzo, per le 4 volte che va in pista/drift e meglio che lasci la macchina cosi com'è al massimo suggerirei un assetto sportivo che in ogni caso va bene anche per l'utilizzo stradale senza compromettere la guidabilità "di ogni giorno"
tieni ben controllati gli attacchi del braccio oscillante posteriore... se si strappa la scocca di botto c'è il rischio di farsi male sul serio :wink: se la usi 4 volte all'anno non dovresti avere grossi problemi imho :wink:
come già detto sopra: gli atacchi sulla scocca dei bracci oscillanti verso l'abitacolo che si criccano, il supporto in allumino a u del differenziale che si trancia (solo 3,2) e la traversa antriore che si cricca in corrispondenza dei supporti motore. (queste cose successe anche a me e senza fare drift.. o quasi... ). consiglio sempre a tutti di controllare gli attacchi scocca post. difetto noto di tutte le e36..
grazie dei consigli. se ho capito bene, in sostanza più o meno le sollecitazioni sono come quelle dell'uso pista tipo track day....dovrei essere in grado di tenerla sotto controllo allora.
per me si ricorda la regola dell'olio buono e ogni tanto un controllo visivo alla parte posteriore e anteriore e sei tranquillo