DRAKEBOX2 modulo aggiuntivo | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

DRAKEBOX2 modulo aggiuntivo

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da rino82, 21 Marzo 2010.

  1. caprettone

    caprettone Kartista

    156
    5
    20 Dicembre 2011
    Reputazione:
    391
    BMW 116D
    Quello che vorrei capire e come un modulo prefabbricato possa garantirmi sicurezza lavorando solo su due valori e ignorando gli altri , e questo vale sia per cntec che per gli altri, sotto questo aspetto i moduli digitali sono tutti equiparabili.
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    potrebbe essere sicurissimo.

    se è regolato bene,semplicemente non incrementa le prestazioni come potresti fare andando a modificare altri valori..

    ma questo non significa che non funzioni bene.

    è il fatto che secondo me vengono tarati oltremisura che mi preoccupa...(e lo sono di certo,visti gli incrementi che promettono)

    25cv li tiri fuori modificando 50 mappe nella ecu ,per restare in affidabilità..
     
  3. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    non sarebbe possibile sapere con precisione il rapporto trimmer-pressione rail appunto perchè ogni motore è leggermente diverso dall'altro e ha una risposta diversa, per questo motivo come detto prima il modulo viene regolato con un compromesso facendo una media tra minimo e massimo valore tollerabile dal motore.

    Tarature avventure del trimmer non sono da farsi, da quando CnTech ha deciso di mandare i moduli già abbastanza alti di taratura io consiglio sempre di lasciare il modulo regolato di base o al massimo alzare di max. 1-2 millimetri, cercare a tutti i costi di scavare fino all'ultimo cavallo con i moduli non è una buona idea, si è sempre a rischio recovery, per limare anche l'ultimo cavallo come ho scritto prima bisogna farlo con mappa dedicata con manometro e pressioni rail monitorate, non lo fa quasi nessuno tranne esperti o preparatori come ho spiegato prima...

    si possono avere ottimi incrementi con valori rail ancora in affidabilità, dirti a che percentuale corrisponde un tot. di potenza mi viene impossibile visto che tali dati sono, come detto prima, segreto professionale e anche se la ditta volesse non potrebbe dirlo con precisione assoluta perchè ogni motore reagisce diverso dall'altro perciò loro, come detto qui sopra, regolano il modo con un compromesso valido per tutti, un range di sicurezza e prestazioni.
     
  4. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    la circuitazione interna a processore del modulo, la sua mappatura, la velocità di calcolo e tanto altro... agiscono solo su un paio di parametri ma tra un modulo e l'altro ci può essere un sacco di differenza qualitativa.

    Una volta era diverso, i moduli erano analogici e funzionavano praticamente come una resistenza regolabile tramite trimmer di potenza, alzavano i valori in modo fisso non come al giorno d'oggi in modo progressivo, i vecchi moduli erano praticamente tutti identici. Ora no.
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    una mappatura fatta bene tocca maggiori parametri quindi la stessa potenza del modulo la tiri fuori con minore sforzo dell'apparato di iniezione, ma se per fare un esempio una mappa da 25cv sforza 5 il modulo sforza 8 in una scala massima di 10

    cioè il modulo sforza di più ma entro valori tali da non provocare rottura, sia perchè non deve essere regolato a caso o troppo alto, sia perchè anche in caso di esagerazione la centralina taglia e non si spacca nulla, al massimo va in recovery per le concause dette nei messaggi precedenti.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    segreto professionale non direi, visto che per settare giustamente il modulo bisognerebbe farlo sull auto, monitorando alcuni valori

    e tra questi vi è senza ombra di dubbio la pressione raggiunta..

    per quanto riguarda il settaggio che garantisce sia prestazioni che affidabilità,mi limito a ribadire l'impossibilità di tale risultato,avendone anche spiegato i motivi.

    dunque replicare che la casa costrittrice ha fatto le prove,ecc ecc, ma senza fornire dati circa le REALI pressioni raggiunte in funzione delle potenze dichiarate, non ha molto senso credo.

    (non ce l'ho con te Gabo, sia chiaro..)

    è che la botte piena e la moglie ubriaca non si possono avere

    concordo sulla bontà del prodotto come studio e progettazione.

    meno sul fatto che per avere prestazioni degne di nota si debba pompare a pressioni fuori dell ordinario..

    per farti un esempio:

    nessun mappatore riscriverebbe la mappa aumentando le pressioni rail oltre il 5-7%...

    se ne deduce che se per stare in sicurezza devo accontentarmi di 10-15 cv (tanto è),spendendo 200 euro, il discorso prende una piega assai diversa..

    io credo che sti cosi si vendano perchè tutti noi siamo attratti dai cavalli facili,e spesso ci dimentichiamo che vi è anche il rovescio della medaglia..

    (PS gli iniettori e la pompa cedono anche prima che vada in recovery..)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Dicembre 2011
  7. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    nessun rovescio della medaglia, come ti ho detto prima a parità di risultato prestazionale un mappatore può permettersi valori rail inferiori per raggiungere lo stesso obbiettivo, un modulo deve per forza sforzare di più quei 2 valori in cui lavora ma non vuol dire che si debba spaccare tutto per forza, perchè come l'esempio che ho fatto se una mappa sforza una valore 5 e un modulo un valore 8 su una scala di massimo 10 col modulo rientri comunque in margini di sicurezza, l'importante e che sia progettato e regolato con cautela senò è un'attimo sforare quel ipotetico valore 10

    se vuoi spremere fino all'ultimo cavallo devi monitorare i valori rail prima-dopo e i valori pressione turbo con manometro di precisione, ma come detto prima in pochi si sbattono a cercare l'ultimo cavallo perduto e lasciano il modulo regolato di base o al massimo seguono le mie indicazioni e lo incrementano di 1-2mm.

    Il segreto professionale c'è e ci sarà sempre, nessuna azienda di moduli e nessun mappatore ti dirà con quali valori e quale metodo usano nelle loro programmazioni, cosi come un mappatore non ti dirà mai tutti i valori che muove e come li muove in mappa, quindi il discorso ha senso eccome, poi oh... se uno non si vuole comprare il modulo perchè non si fida della esperienza della azienda produttrice può semplicemente fare a meno di comprarlo o comprare qualche altra marca o affidarsi ad un mappatore, la scelta è più che varia, come dico sempre io comprare roba da aziende di esperienza è già un punto di partenza, se poi uno è dubbioso e vuole rivolgersi altrove che lo faccia.

    Pompa e iniettori cedono per sforzo solo se molto vecchi usurati, altrimenti interviene prima il recovery.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concludo perchè non voglio convincerti..

    se ho ben capito secondo te i valori di pressione raggiunti non sono preoccupanti,e al massimo prima di rovinare qualcosa scatta il recovery..

    buona se fosse così, ma non lo è purtroppo..

    se era come dici non si sentivano gli iniettori rumorosi...(segno evidentissimo che la pressione tollerabile è gia stata superata,eppure nessun recovery)

    non è che il mappatore si limita nella pressione perchè tanto può lavorare su altri parametri..

    si limita per non fare danni!!

    anche lui cerca di raggiungere le massime prestazioni, e se non le alza oltre un certo limite è perchè non va fatto!

    se la cosa non creasse problemi come dici,lo farebbe anche lui..

    è che il modulo ha solo quello da poter modificare..

    e allora dagli di pressione..

    se non possiamo aumentare altro aumentiamo a dismisura quel che possiamo..

    dai, come possono uscire 30cv senza compromettere l'affidabilità, quando quelle potenze le ottieni riscrivendo mezza ecu?
     
  9. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    iniettori diventano rumorosi anche su auto mappate, leggermente di più su auto modulate, di recovery ne ho visti diversi in questi anni che sono nel mondo dei moduli, e mai un danno in concomitanza del recovey, i 3 casi di cui 2 su auto con oltre 150 mila km erano socuramente dovuti a cedimento iniettori casuale, processo sicuramente accelerato dal modulo, ricordo che a volte pompe e iniettori cedono anche su auto originali, su 450 auto modulate 3 cedimenti è un buon dato, dalla ditta mi dicono che la percentuale di rotture è più o meno quella, ognuno ovviamente è libero di crederci o meno.

    Il mappatore può cercare la mappa super spinta e in quel caso se non vuole creare una ciminiera deve alzare parecchio anche il rail e il turbo (i 2 parametri più importanti assieme agli anticipi alla fine dei conti per le prestazioni numeriche in se stesse, poi intervengono tutti i paramentri di contorno anch'essi importanti per creare una erogazione perfetta) il mappatore ha più margine di gioco e può anche non arrivare troppo alto di rail in proporzione al resto dei parametri, il modulo invece lavora solo sul rail (e turbo in alcuni modelli) e deve per forza concentrarsi sul rail ovviamente, le pressioni sono alte ma sempre entro il limite di rottura.

    Nelle mappe spinte il rail è alto eccome se lo è... ma si parla di mappe con aumenti potenza di 40% e passa... col modulo ci si accontenta di meno a parità di pressione rail.

    Con la pressione rail di un modulo da +30cv ci fai una mappa spinta perfetta senza fumo da +40 e passa cavalli. Ma in entrambi i casi sei sempre entro valori ancora accettabili, certamente alti, ma ancora dentro margini abbastanza sicuri in cui la centralina non taglia e non si rischiano iniettori e pompa.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    boh,Gabo non so che dirti..

    gli iniettori rumorosi non sono mica una cosa normale..

    il recovery si ha per mille motivi e anche senza modulo,siamo d'accordissimo.

    il fumo lo riduco anche solo aumentando troppo la pressione del turbo,ma mica gli faccio del bene al motore..

    del resto se dici che su centinaia di macchine non ci sono stati problemi,non dubito della tua parola.

    quello di cui sono sicuro è che se tari il modulo per ottenere 30cv come dici, significa che le pressioni cui sottoponiamo l'impianto di iniezione sono ben oltre la soglia per cui è stato concepito..

    ma in mancanza di dati verificabili rimangono parole sia le mie,che dico che è impossibile,sia quelle del venditore che assicura che è un compromesso sicuro ed accettabile..

    auguro dunque a tutti buona serata..
     
  11. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    su mappe spinte il rail è alto e iniettori fanno rumore eccome...

    il fumo lo riduci aumentando pressione rail e turbo, sulle mappe spinte va fatto per forza e ovviamente mica gli fa bene ma se uno vuole il massimo quella è la strada, sui modulo con le medesime pressioni che useresti per una mappa spinta da esempio +50cv col modulo ti devi accontentare di 30cv o poco di più... la vera differenza è questa che il modulo permette incrementi massimali inferiori a parità di pressione rail e turbo ma sempre comunque valori non a rischio rottura.
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sarebbe strano tu affermassi il contrario,visto l'annuncio in firma..

    per questo,ripeto, non ho interesse a convincerti...

    io più che delle rassicurazioni o esperienze,o anche statistiche, mi baso su un ragionamento tecnico..

    se è un dato di fatto che superando le pressioni rail del 10% il rischio c'è eccome;

    e senza alzarle di così tanto non è possibile ottenere i cavalli dichiarati;

    delle 2 una:

    o abbiamo i cavalli mettendo in pericolo l'affidabilità,

    o conserviamo l'affidabilità accontentandoci di un risultato modesto..

    il fatto che tali valori percentuali non debbano essere superati è verificabile nella letteratura motoristica.

    la ipotetica correlazione tra aumenti di pressione e incremento delle prestazioni anche..

    non pretendo certo che quel che dico venga preso per buono solo perchè lo dico io

    allo stesso modo non credo che le affermazioni alquanto generiche del produttore circa l'effettiva affidabilità in rapporto alle prestazioni possano essere intese come una garanzia.

    chi è interessato si potrà ben documentare
     
  13. caprettone

    caprettone Kartista

    156
    5
    20 Dicembre 2011
    Reputazione:
    391
    BMW 116D
    Tanto per semplificare la cosa: la mappa a parità di cavalli stressa meno il motore rispetto al modulo. Quanto questo stress incida su eventuali guasti su pompa e iniettori non è quantificabile. Tale empiricità nelle garanzie di funzionamento e affidabilità mette tutti i moduli digitali sullo stesso livello e porta l'utente finale a equiparare l'intera tipologia e quindi a scegliere quella più a buon prezzo.
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non sono d'accordo sull ultima parte..

    i moduli che dice gabo hanno la possibilità di essere settati a dovere,seppur con un certo lavoro.

    altri moduli in commercio non hanno questa possibilità..

    e se sono moduli da 50 euro probabilmente sono addirittura dei semplici trimmer..

    il vantaggio di un modulo decente è che se lo tari un pelo basso difficilmente fai danno,e le prestazioni probabilmente sono superiori a quelle di un modulo tarocco..
     
  15. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    anche perchè non mi convinceresti mai visto l'annuncio che ho in firma...

    superando le pressioni rail del 10% il rischio c'è ma quel valore impostato dal modulo mica è fisso su tutta la scala di intervento ma è in relazione al carico motore e regime di rotazione, questo è il vero segreto aziendale di un buon modulo: la sua mappa interna e il suo processore che la gestisce.

    Il fatto che tali valori percentuali non debbano essere superati è verificabile nella letteratura motoristica è na roba che non si può sentire... semmai che ogni motore e di conseguenza ogni impianto iniezione ha una sua percentuale di sopportazione, le Bmw reggono alla grande sono tra le auto che hanno la resa migliore con i moduli e con le mappe, ecco il perchè si riesce ad ottenere un buon risultato anche solo con un modulo cosa che con altre auto ti scorderesti, le Bmw tengono valori di incrementi notevolissimi, è anche merito di Bmw se i moduli rendono +25-30-40cv in base alla cilindrata e al tipo di modulo.
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    come scritto nei miei messaggi precedenti un modulo differisce notevolmente dall'altro

    vedi i messaggi indietro dove ho elencato le differenze sostanziali tra un modulo discreto e un buon modulo.

    L'era dei moduli analogici simili a resistenze a trimmer tutti identici è finita... ora si parla di digitale a processore, conta quindi la velocità del processore, la qualità della mappa interna e molto altro ancora.
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    veramente prima di dire che il 10% è una soglia abbastanza alta mi sono documentato...

    è verissimo che dipende dall impianto montato sull auto..

    ma il 10% si riferiva proprio agli impianti montati sulla e46 diesel 150cv...

    su altri impianti si parla del 4% max....

    comunque se cn tech ci dice che quei valori si possono superare tranquillamente,non vedo perchè dubitarne..

    che motivo avrebbero di esagerare?
     
  18. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    lo conosco bene quel motore, sulla 320cd 150cv avevo circa 215cv (provati prima e dopo le modifiche con rullata stradale con software simulatore banco prova) (nei 215cv non solo mappa, c'erano tante modifiche meccaniche di contorno)

    giravo con pressione rail +13% (1600bar originali 1800bar mappati) di sola mappa avevo incremento di circa 45-50cv

    con un modulo "solo rail" a pari pressione avrei ottenuto certamente di meno... con la 320cd da 215cv ci ho fatto 80 mila km a cannone, mai un problema, forse è stata fortuna o forse l'impianto iniezione regge quell'incremento anche se spinto c'è ancora margine prima della rottura.

    La ditta CnTech rispetto alla concorrenza dichiara potenze reali documentate anche qui sul forum da prove al banco indipendenti prima-dopo montaggio del modulo, dichiara solo le potenze massime raggiungibili su ciascuna auto e ciascuno modulo in base alla potenza massima che regge un determinato veicolo.

    Se ho accettato di fare il portavoce di tale azienda è perchè in Italia è la più esperta del settore, la prima in assoluto a progettare e realizzare un modulo turbo+rail e la più onesta nel dichiarare le potenze massime raggiungibili in affidabilità senza sparare numeri a caso.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    nutro seri dubbi che col solo modulo spremevi 45-50 cv come hai detto..(o ho capito male,forse non montavi il modulo)

    senza parlare dell affidabilità..

    non dubito dei dati forniti dalla cn tech riguardo le massime prestazioni, ma ribadisco che secondo me quelle sono ottenibili solo superando i valori di sicurezza..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Dicembre 2011
  20. caprettone

    caprettone Kartista

    156
    5
    20 Dicembre 2011
    Reputazione:
    391
    BMW 116D
    Scusate ma quì si dice che c'è differenza tra un modulo buono e uno che non lo è ma allora perchè non parliamo di valori inoppugabili: doveri credere che cntec fa moduli migliori di altri su che base? Che processore monta, che componentistica adopera, che velocita di calcolo ha, chi ha sviluppato le mappe e con che metodo. Insomma quali valori oggettivi sono un plus rispetto alla concorrenza? anche perche sta storia che tutti gli altri vendono trimmer e resistenze mi sembra inverosimile: tutti i moduli da 100 euro che vedo in giro hanno la loro scheda, il loro processore le loro mappe regolabili, e addirittura in alcuni casi un ingresso usb con software per modificare le mappe e assistenza telefonica. Quindi come consumatore mi chiedo su quali dati di fatto io possa giustificare una spesa quasi tripla. In altre parole un confronto razionale tra i prodotti concorrenti
     

Condividi questa Pagina