DRAKEBOX2 modulo aggiuntivo | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

DRAKEBOX2 modulo aggiuntivo

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da rino82, 21 Marzo 2010.

  1. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Premesso che non acquisterei moduli laddove fosse possibile una rimappa, quello che mi terrebbe distante dall'acquisto del modulo in questione sono gli incrementi di potenza dichiarati, che definire ottimistici è poco, se leggete la tabella sul sito non potrete che farvi delle grandi risate.
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    ti assicuro che la centralina taglia quando necessario sia con che senza modulo

    anche se il modulo inganna i valori reali ci sono tanti alti parametri che fanno capire alla centralina che il motore ha troppo gasolio, esempio la carburazione o le temperature di scarico rilavate dalla sonda lambda ecc...

    Ne ho parlato col mappatore della mia Subaru Impreza quando siamo caduti sull'argomenti moduli, e la CnTech mi ha confermato questa cosa.

    Fortunatamente/sfortunatamente le centraline di ultima generazione sono rompiballe molto sensibili e complicate, da un lato permettono incrementi inferiori di potenza rispetto al passato ma hanno il pregio di salvaguardare il motore con maggiore precisione di lettura dei vari parametri in tempo reale.
     
  3. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    ah dimenticavo, esagerando con la regolazione del modulo il recovery è innescato a volte dal sensore fap che rileva eccesso gas di scarico, infatti i moduli CNTECH CR6-SB hanno una mappatura interna volutamente conservativa ai bassi regimi per non creare problemi di intasamento precoce al filtro anti particolato o problemi di lettura sonde.

    Questo per farvi capire che non è solo l'eccesso pressione rail la causa ma anche tutto quello che ne consegue, meglio quindi una taratura del modulo leggermente tranquilla e rinunciare a qualche cavallo che rischiare recovery (in ogni caso non dannosi per il motore)
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    gabo,la ecu va in blocco sia col modulo che senza,d'accordo..

    ma potresti aumentare ben oltre il 10% la pressione rail,che la ecu in blocco non ci va lo stesso (ma spacchi tutto prima o poi..)

    come potrebbero codesti moduli essere tarati in modo "conservativo",se gli incrementi di potenza sono di 20 o 30 cv?

    io non ho sottomano dati strumentali, ma per aumentare la potenza di X devi aumentare la pressione di Y...

    e 20 cv non li tiri fuori aumentando unicamente la pressione rail e turbo del 5%....

    sarebbe interessante poter verificare oltre alle rullate, anche ad esempio la pressione effettiva nel rail...(perchè se la aumenti di 300 ATM non si può certo dire che siamo nei limiti di tolleranza, o "conservativi"che dir si voglia)

    e se non la aumenti in quella maniera non vedo come possano uscire 20 -30 cv in più...

    capisci che l'affermazione : sono tarati in maniera conservativa,da sola spiega ben poco..

    a che pressioni stiamo lavorando realmente?

    sarebbe questo un dato indispensabile per poter valutare gli effetti..

    una tabella con indicati i vari valori per i corrispettivi gradi di default, risulterebbe assai utile all utente per regolarsi,senza rischi di spaccare pompe e iniettori..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Dicembre 2011
  5. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    I recovery possono essere innescati da molte condizioni al contorno, la maggior parte delle quali a volte non sono previste.

    Il fattore temperatura ambientale è una di queste. A dispetto di quello che un normale utente può pensare, i problemi si possono innescare non solo a WOT ma a carico parziale.

    Ho la certezza che a banco sarebbe possibile effettuare una taratura stabile PER QUEL motore. E non pensare che tutti i motori sono uguali ed esiste una procedura universale.
     
  6. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    La chiave di lettura è: esiste una taratura dei moduli conservativa ovvero una taratura ove, con determinate condizioni al contorno e con un utilizzo non "al limite" si ha un comportamento stabile.
     
  7. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    ripeto come detto sopra se aumenti troppo la pressione rail l'auto va in recovery non solo dal sensore rail ma da altri parametri collaterali, quindi o per uno o per l'altro l'auto ci va in blocco esagerando e non spacchi nulla.

    Riguardo la potenza, con i commonrail lavorando di pressione rail si fanno miracoli e si riesce a tirar fuori 20-25-30cv (in base alla cilindrata del veicolo) restando in affidabilità generale, ovvio la pompa e iniettori lavorano di più e tu mi dirai che si spaccano, io su mia statistica ti dico che in 5 anni che tratto moduli sul forum, circa 450 pezzi venduti, 3 casi di rotture 2 dei quali su auto con oltre 150 mila km.

    A mio parere mi pare un dato abbastanza rassicurante.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    umhh..

    considererei il fatto che non è solo l'utilizzo che fa la differenza.

    come sai le pressioni rail sono comunque altissime anche se vai piano.

    forse ho capito male io ,ma questa chiave di lettura mi lascia perplesso..

    va bene le condizioni di contorno, ma per aumentare 30 cv di quanto dovremmo aumentare le pressioni se le uniche cose che tocchiamo sono appunto la pressione rail e sovralimentazione?

    a parer mio molto più del 5% (che è un limite vicino alle tolleranze generalmente previste come pressioni di esercizio )

    e per molto di più intenderei un 15-20 %...

    è questo che vorrei sapere..
     
  9. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    La mia è una chiave polemica! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    sempre saputa questa cosa

    esiste però il compromesso come ho scritto pochi messaggi indietro, cioè la regolazione che imposta di base la CnTech ad esempio.

    Per i più smanettoni ci sono le varie interfacce USB sia per moduli rail (Cr6 e CR6-SB o cr2) che per moduli turbo+rail (CrPro2) che permettono di mappare il modulo in tempo reale direttamente in abitacolo col pc, bisogna però sapere cosa si sta facendo, roba da esperti o preparatori. Bisogna "giocare" con trimmer e valori in mappa.
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    3 auto rotte su centinaia di esemplari non fanno testo..mica sono 100..

    ma quel che volevo sapere è di quanto effettivamente andiamo a modificare certi valori.

    perchè è vero che fino a un certo punto l'affidabilità è ancora buona.

    poi,via via che aumentiamo le pressioni,le prestazioni salgono sempre meno,

    e la rottura è sempre più probabile, ma in maniera "esponenziale"

    e questo vale sia per la pompa-iniettori che per le turbine in generale..

    lo so che lavorando sulla pressione rail si ottengono potenze riguardevoli,e anche minori consumi,in virtù della miglior polverizzazione,

    ma so anche che per ottenere i cavalli che vengono dichiarati non basta un aumento di 100 bar...
     
  12. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    no,

    la mappa interna del modulo ricalca la mappa originale del veicolo incrementano progressivamente la pressione (la mappa interna del modulo è la vera differenza tra un buon modulo e uno scadente) tale mappa ha le pressioni impostate in base al regime e carico motore, i vecchi moduli analogici erano della cagate, già da diversi anni parliamo di moduli digitali a processore.
     
  13. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    3 su 450 sono comunque un dato statistico positivo non credi...?

    i valori precisi di incremento nemmeno io li conosco, sono valori come detto sopra progressivi in funzione del regime, valori che la ditta reputa segreto aziendale, come se andassi da un famoso cuoco a chiedere la ricetta della sua miglior portata.

    Comunque non è solo la CnTech a fare cosi anche tutti i produttori di moduli provate a chiedere la mappa interna di altri moduli vedete cosa vi rispondono, e anche i mappatori di centraline al massimo vi dicono alcuni dati sulle pressioni rail e turbo o altri incrementi di limitatori vari... ma il resto ve lo scordate, e trovo che sia anche normale avere i propi segreti professionali.
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no,

    mi hai frainteso...

    non parlo di modelli analogici (resistenza),

    intendo che le pressioni nel rail sono già altissime anche a carichi parziali, anche senza moduli...

    ho capito che il modello più evoluto del modulo consente un settaggio a regola dell arte.

    lo avevo specificato anche nel primo post..

    il fatto è che andrebbe settato con cognizione di causa,monitorando diversi parametri in tempo reale,come hai specificato..(quanti lo fanno?)

    le regolazioni di default non possono considerarsi idonnee, per i motivi spiegati in precedenza,anche da ubriacone.

    (un altro dubbio,è come dicevo : quanti Bar servono per "spremere 20 cv solo di rail? ...troppi secondo me.

    ma in assenza di una misurazione strumentale rimane solo una mia considerazione..)
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    intendevo appunto che il dato è positivo,per quanto possa essere utile.

    nessuno vuole le mappe,anche perchè che ci fai? (inoltre è giusto che sia così,come hai spiegato)

    le pressioni invece sarebbe utile conoscerle..(in rapporto alle potenze rilevate)
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    come detto prima, la regolazione base permette di avere un compromesso di prestazioni per tutti i motori (nessun motore è identico all'altro come detto in precedenza) e per spremere fino all'ultimo cavallo in quel caso si che serve andare di regolazione trimmer incrementandolo fino alla soglia recovery o mappatura personalizzata del modulo via usb, questo ultimo passo lo fanno in pochi esperti o mappatori, oppure per il modulo CRPRO2-S offro delle mappe leggermente più sportive delle originali da caricarci dentro il modulo su richiesta dell'utilizzatore.

    Come scritto sopra poco fa i valori esatti della mappa interna sono segreto professionale e nemmeno io ne sono a conoscenza.
     
  17. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    se ti svelano le pressioni regime per regime in pratica ti hanno dato la mappa

    se ti danno solo la pressione massima è un dato ma non molto indicatore poichè dipende a che regime è caricata quella pressione.
     
  18. caprettone

    caprettone Kartista

    156
    5
    20 Dicembre 2011
    Reputazione:
    391
    BMW 116D
    Questo l'ho scritto due giorni fa.:mrgreen: a questo punto dal momento che non possiamo verificare le reali condizioni di lavoro di tutte le parti del motore installazione di qualsiasi modulo è in fin dei conti sempre e comunque un rischio o quantomeno una scommessa:confused:
     
  19. Gabo

    Gabo

    40.200
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    i moduli e le loro mappature interne differiscono molto da uno all'altro

    la CnTech ha esperienza quasi ventennale in moduli, non vai incontro a nessuna scommessa comprando marche sicure.

    Io per le mie auto preparate (M3 - Subaru - 320cd e altro...) e non solo per le auto anche nella vita mi affido ad aziende con lunga esperienza, non mi piace correre rischi, risparmiare 100 euro su un'auto da decine di migliaia di euro non la vedo una scelta saggia.

    Se l'auto è in garanzia ha solo la scelta del modulo, se è fuori garanzia puoi anche mappare, ma occhio che le mappe non sono tutte buone anche li ci sono le porcherie, tornando al discorso di sopra affidati solo a preparatori esperti meglio ancora se conoscono bene il tuo motore avendone già mappati tanti.
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in parte hai ragione.

    ma anche sapere che pressioni si raggiungono per avere un determinato incremento (ossia le corrispondenti regolazioni del trimmer),potrebbe aiutare l'utente nel settaggio.

    non dimentichiamoci che nei vari tread si leggeva di molti che "sperimentavano" a caso le varie regolazioni..

    alcuni lamentavano magari fumosità,altri recovery,altri ancora rumorosità degli iniettori..(e sappiamo che significa)

    a mio avviso qualsiasi modulo,sia esso il migliore del mondo,non può dare gli incrementi citati restando nei limiti di tolleranza previsti ..

    ci potrei credere se vedo un grafico con scritto che aumento la pressione rail del 5% (si parla dunque di 100 atm) e la rullata conferma 25cv..ma dubito che possa essere così..

    e questo per il semplice fatto che va a modificare principalmente solo la pressione.

    il limite dei moduli è questo,non si scappa.

    non esiste sistema per aumentare le prestazioni del motore del 20% solo aumentando quei 2 parametri stando entro le tolleranze di sicurezza.

    per me bisognerebbe accontentarsi di arrivare alle pressioni massime consentite,qualsiasi sia il risultato prestazionale,perchè oltre quella soglia le prestazioni crescono, ma siamo già a rischio.

    in pratica il mio discorso è per dire che i moduli in commercio vengono tutti tarati oltremisura,per poter garantire decenti miglioramenti sotto il profilo prestazionale. (dunque sarebbero da settare più bassi che come da default)

    moduli che non si possono nemmeno tarare è meglio lasciarli dove si trovano...(o anche i semplici trimmer spacciati per digitali)
     

Condividi questa Pagina