DPF escuso elettronicamente ma ...!!! | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

DPF escuso elettronicamente ma ...!!!

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da dstuning, 7 Maggio 2010.

  1. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputation:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Ragazzi sto rabbrividendo, c'è gente fra di noi che moralizza sull'inquinamento e magari fuma e getta mozziconi dal finestrino, non fa la raccolta differenziata, consuma litri di acqua per farsi una doccia, lascia le luci accese consumando energia inutilmente, ha l'impianto fognario non adeguato, in ufficio lascia le finestre aperte con il riscaldamento acceso, ha gli elettrodomestici classe C, D, ha lo yacht euro????, ed addirittura, perdonami gomma ma non ce l'ho con te, si parla di articoli sanzionati con le vecchie lire dopo aver assistito a quello che succede in alcune città con i rifiuti accatastati sulle strade ed incendiati......ribadisco che non sto dicendo che siccome uno ruba dobbiamo tutti rubare ma tantomeno mi sentirei di condannare a morte uno che magari ha preso una caramella (anche se in linea di principio non c'è differenza perche l'atto è lo stesso).

    Ciao
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputation:
    29.526.214
    Funny Car
    Non si tratta di condannare, solo di capire i danni che si fanno togliendo un kat, ovvero si inquina 200 volte di più, come se si andasse in giro contemporaneamente con 200 auto originali. Oltrettutto, non si parla solo di inquinamento ambientale, ma soprattutto di avvelenamento, perchè i gas di scarico emessi dalle auto senza kat sono velenosi per l'uomo.
     
  3. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputation:
    8.321.557
    M3
    :mrgreen: Conviene che mi cerchi un buon avvocato8-[
     
  4. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputation:
    8.321.557
    M3
    Vorrei inoltre ricordare che solo parzializzando o chiudendo la valvola egr

    l'euro 5 diventa euro 1 anche lasciando catalizzatore e minch.... varie quindi qui sul forum sono tutti da arrestare?
     
  5. Doch16

    Doch16 Primo Pilota

    1.203
    17
    6 Luglio 2004
    Reputation:
    8.321.557
    M3
    Forse non sai che mappando un auto con il fap in automatico per un aumento della fumosita' tende a fare + rigenerazioni quindi il tuo discorso non ha senso.

    Ho rimappi e ti cerchi l'avvocato :mrgreen: oppure la lasci originale
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputation:
    29.526.214
    Funny Car
    Infatti la mia auto è originalissima :wink:
     
  7. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputation:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Cosa fa un FAP/DPF:

    Il filtro è inserito sullo scarico dei motori e trattiene, per poi bruciare in seguito, le particelle solide (PM10) presenti nei gas di scarico. Per intenderci, si tratta del nero fumo che si vede uscire dai tubi di scarico delle auto a gasolio durante la fase di accelerazione.

    Per funzionare il filtro ha bisogno che il gasolio sia additivato prima della combustione, cioè che ad esso sia aggiunta una sostanza chimica chiamata cerina (ossido di cerio; il cerio è un elemento metallico, di colore argenteo, usato anche nella produzione di alcune leghe di alluminio e nella produzione di acciai) che permette la "cattura" da parte del FAP del particolato; inoltre la cerina è in grado di abbassare la temperatura a cui il particolato stesso può essere distrutto.

    Tuttavia, in natura nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma: il PM10 diventa PM2.5 o meno; la combustione del particolato avviene, normalmente, su percorsi extraurbani dove il gas di scarico raggiunge le temperature necessarie per far bruciare, grazie anche a supplementari iniezioni di gasolio -le cosiddette post-iniezioni-, gli agglomerati di particolato e cerina catturati dal filtro.

    Da Wikipedia:

    Al PM10 fanno riferimento alcune normative (fra cui le direttive europee sull'inquinamento urbano 1999/30/EC e 96/62/EC e quelle sulle emissioni dei veicoli), tuttavia tale parametro si sta dimostrando relativamente grossolano, dato che sono i PM2,5 ed i PM1 (anche se comunque correlati al PM10) ad avere i maggiori effetti negativi sulla salute umana e animale. Per le emissioni di impianti industriali (fabbriche, centrali, inceneritori) il riferimento è ancora più grossolano (le Polveri Sospese Totali PTS), e si riferisce solamente al peso totale delle polveri e non alla loro dimensione.

    La sensibilità degli attuali strumenti di controllo sulle emissioni apprezza ordini di grandezza del micron (millesimo di millimetro - µm). Per rilevare particelle ancora più fini è necessario utilizzare strumenti di laboratorio molto sofisticati e costosi, e su questa categoria di polveri non esistono limiti di legge (che operativamente non potrebbero essere fatti rispettare alla luce della tecnologia attuale).

    Nel 2006 l'OMS, riconoscendo la correlazione fra esposizione alle polveri sottili e insorgenza di malattie cardiovascolari e l'aumentare del danno arrecato all'aumentare della finezza delle polveri, ha indicato il PM2,5 come misura aggiuntiva di riferimento delle polveri sottili nell'aria e ha abbassato i livelli di concentrazione massimi "consigliati" a 20 e 10 microgrammi/m³ rispettivamente per PM10 e PM2,5.[18]

    Nelle direttive europee 1999/30/EC e 96/62/EC, la Commissione Europea ha fissato i limiti per la concentrazione delle PM10 nell'aria:

    Fase 1

    dal 1 gennaio 2005

    Fase 2 termine indicativo

    dal 1 febbraio 2010

    Valore massimo per la media annuale 40 µg/m³ 20 µg/m³ Valore massimo giornaliero (24-ore)

    Numero massimo di superamenti consentiti in un anno.

    50 µg/m³

    35

    50 µg/m³

    7

    Il DM 60 del 2 aprile 2002, che accoglie le direttive europee, identifica come limite giornaliero di PM10 nelle aree urbane il valore di 50 µg/m3 (milionesimi di grammo al metrocubo, vedi Sistema internazionale di unità di misura) ed è dunque conforme ai parametri indicati nella fase 1 della 96/62/EC.

    Nell'aprile 2008 l'Unione Europea ha adottato definitivamente una nuova direttiva (2008/50/EC) che detta limiti di qualità dell'aria con riferimento anche alle PM 2,5.[19] Come prassi, gli Stati hanno tempo due anni per recepire la Direttiva nelle normative nazionali.

     


    Effetti sulla salute


    [​IMG] Per approfondire, vedi la voce nanotossicologia. Il particolato ha effetti diversi sulla salute umana ed animale a seconda dell'origine (naturale, antropica ecc.) e delle dimensioni delle polveri. In taluni casi (si pensi all'aerosol marino), l'effetto può addirittura essere benefico.

    Tra i disturbi attribuiti al particolato fine e ultrafine (PM10 e soprattutto PM2,5) vi sono patologie acute e croniche a carico dell'apparato respiratorio (asma, bronchiti, enfisema, allergia, tumori) e cardio-circolatorio (aggravamento dei sintomi cardiaci nei soggetti predisposti).[20] [21]

    Il meccanismo dettagliato con cui il particolato interferisce con gli organismi non è ancora chiarito completamente: è noto che al diminuire delle dimensioni la possibilità di interazione biologica aumenta, in quanto le più piccole particelle possono raggiungere laringe, trachea, polmoni e alveoli, e qui rilasciare parte delle sostanze inquinanti che trasporta (ad esempio idrocarburi policiclici aromatici, SOx e NOx).

    Le cosiddette nanopolveri arriverebbero addirittura a penetrare nelle cellule, rilasciando direttamente le sostanze trasportate, con evidente maggior pericolo. Secondo alcuni esse sarebbero pertanto responsabili di patologie specifiche (studiate nell'ambito della nanotossicologia), ma finora gli studi (oggi ancora ad uno stadio iniziale, e legati non solo allo studio delle polveri disperse in aerosol ma in generale alle nanotecnologie) non hanno portato ad alcuna prova epidemiologica definitiva. Secondo lo SCENHIR attualmente "gli studi epidemiologici riguardo l'inquinamento atmosferico non forniscono evidenze che le nanoparticelle siano più dannose di particolato di maggiori dimensioni" [2].

    Di cosa stiamo discutendo?????????

    E' solo buisness e denaro!!!!!!! Qualcuno si sta arrichhendo alle nostre spalle e non poco.

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Maggio 2010
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputation:
    29.526.214
    Funny Car
    Se si parla di kat l'efficacia non è messa in discussione da nessuno per il semplice motivo che opera reazioni chimiche oggettive trasformando gas tossici e velenosi in altri innoqui (prova a respirare vicino a un diesel di 30 anni fa e poi vicino a un euro 4-5 e vedi se è la stessa cosa).

    Il DPF invece funziona accumulando fisicamente fuliggine e poi bruciandola, ma aldilà di qualche Grillo non ci sono ancora evidenze oggettive sulle emissioni di PM < 10 e sulla loro tossicità.

    :wink:
     
  9. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputation:
    80.968
    118d futura 3p
    è sempre bello leggere chi posta le fonti del proprio sapere usando wikipedia...la fonte meno affidabile per definizione...

    se vogliamo postare dei dati e delle bibliografie usiamo leggi (ps i valori in lire si traformano in euro semplicemente facendo la conversione, non cambiano tutte le leggi solo perche siamo passati all'euro :wink:) o fonti verificabili o perlomeno con basi di serietà (cosa che wiki non è) ad esempio studi scientifici di università, dottorati di ricerca o tesi di laurea, ad esempio leggetevi questa sui sistemi di post trattamento dei gas di scarico dei motori diesel

    http://www.fedoa.unina.it/741/1/TESI_DOTTORATO_IACCIO_IMMA.pdf

    comunque il kat e il dpf non funzionano come dici te, nemmeno la cerina serve per abbassare il punto di combustione del particolato, mica puo modificare la struttura chimica del composto (anzi, la cerina serve proprio per alzare le temperature all'interno del filtro, permettendo di raggiungere la temperatura di combustione... il kat converte gli idrocarburi incombusti (HC), il monossido di carbonio (CO) e il monossido di azoto (NO), convertendoli in acqua (H2O), anidride carbonica (CO2) e biossido di azoto (NO2), perche poi il fap per bruciare il particolato serve il biossido di azoto (NO2) (che è prodotto appunto dal kat) che reagisce con l’ossigeno (O2), ossidandosi ( cioè bruciando) e producendo anidride carbonica (CO2) e monossido di azoto (NO).quindi anche il fatto che il dpf semplicemente riduce la dimensione del particolato è stato smentito, poichè lo trasforma chimicamente, proprio come faceva (e fa tuttora) il catalizzatore delle auto a benzina che trasforma principalmente gli idrocarburi incomposti e gli ossidi di azoto in altre sostanze meno nocive...

    io non voglio fare la morale alla gente, ma non mi piace nemmeno che le cose vengano dette a metà o traviate da cose non vere, se uno vuole togliere tutto che faccia, ma non mi venga a dire che non è vero che non inquina di piu o che non gli interessa perche c'è il suo vicino che in gennaio tiene aperta la finestra del cesso e per cui sta inquinando e per quello lo puo fare anche lui...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Maggio 2010
  10. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputation:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Mi dispiace ma non sono dette a metà, ho intenzionalmente citato la fonte da cui ho preso le info proprio per una questione di trasparenza ( e non ho scritto che wikipedia è il Verbo). Ottima la tesi, bel lavoro, ben strutturato ed è evidente che nessuno sta dicendo che i filtri non servono a nulla, soprattutto sui diesel installati sugli autobus delle nostre città. (Anche se anche in questo caso, da una prima sommaria lettura, si parla di opacizzazione=fumo nero e non dimensioni di PM).

    Comunque mi sembra di capire che se non si vede fumo nero e non da fastidio alla respirazione vuol dire che il filtro funziona bene e non stiamo inquinando.

    Ciao

    P.S.

    Ossido di carbonio CO : è un gas incolore,inodore,tossico. Lo si trova in quantità notevoli negli incendi sviluppatisi negli ambienti chiusi, scarsamente ventilati. Esso ha una affinità con l'emoglobina 210 volte superiore dell'ossigeno. L'1,3% di CO produce la quasi istantanea perdi di sensi e la morte dopo pochi minuti.




    Biossido di carbonio o anidride carbonica CO2: è un gas incolore, inodore, tossico,asfissiante. Si forma sempre in grande quantità in tutti gli incendi. in forte concentrazione provoca l'aumento del ritmo respiratorio. L'aria con il 5% di co2 non è respirabile.




    Biosssido di zolfo o anidride solforosa SO2: è un gas incolore, dall'odore pungente, irritante per le mucose degli occhi e delle vie respiratorie. Si produce nella combustione dello zolfo e dei materiali che lo contengono. Esposizioni allo 0,05% sono da considerarsi pericolose anche se breve periodo.

     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Maggio 2010
  11. ELF24

    ELF24 Secondo Pilota

    971
    16
    22 Settembre 2007
    Reputation:
    781
    118d msport lci
    cmq occorre separare il discorso rimozione dpf o rimozione kat, qui si parla solo di rimozione dpf

    io ho sempre sostenuto e consigliato in tutti i forum di mantenere in ogni caso il kat, magari sostituendolo con un metallico, mentre penso sia chiaro che il dpf peggiori solo le prestazioni, facendo aumentare i consumi e trasformando il particolato visibile in polveri ben + sottili e dannose
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputation:
    29.526.214
    Funny Car
    Esatto, questo è il succo del discorso. Ognuno è libero di fare quel che crede, purchè sia consapevole di quello che sta facendo.
     
  13. giorambo

    giorambo Direttore Corse

    2.469
    26
    26 Marzo 2005
    Reputation:
    1.957.719
    535D Msport 378cv -330D 270 cv
    quindi non 5 anni ma un mese o 400,000 lire....

    in ogni caso é da interpretare le emissioni di gas con una macchina o per altri mezzi visto i correlati....
     
  14. rioe91

    rioe91 Secondo Pilota

    777
    7
    12 Maggio 2006
    Reputation:
    96
    e91attiva 245cv -mini cooper d
    la nuova da 245cv perchè non ho avuto il piacere di guidarne qualcuna e quindi non posso esprimere giudizi. Vedremo affidibalità e magari qualcuno che ha posseduto tutte le versioni ci potrà dire le differenze.

    Ciao

    io ho avuto tutti gli step del 3.0d dal 184 al 204 al 231 fino al 245 cv che definisco attualmente la quadratura del cerchio del 3 litri bmw......un motore allo stato dell'arte ....per erogazione di coppia e regolarita' di funzion. sia ai bassi che agli alti consumi da 2000 ma con prestazioni da twinturbo
     
  15. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputation:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    io ho avuto tutti gli step del 3.0d dal 184 al 204 al 231 fino al 245 cv che definisco attualmente la quadratura del cerchio del 3 litri bmw......un motore allo stato dell'arte ....per erogazione di coppia e regolarita' di funzion. sia ai bassi che agli alti consumi da 2000 ma con prestazioni da twinturbo

    Ciao,

    di alimentate a nafta ho avuto :

    530d 193cv Euro 3, sempre tenuta originale, per essere uno dei primi diesel spinti andava bene ma niente di eccezionale....

    330xd 204cv Euro 3, modulata con cr2pro / scatalizzata / filtro aria sportivo era una bella bestiolina gran calcio nel sedere nell'erogazione e gran spinta, un po' meno oltre i 4.000 giri.....

    530 218cv Euro 3, sempre tenuta originale ma gran motore, cattivo nell'erogazione, in autostrada era un missile anche in sesta marcia.... (penso il miglior diesel mai guidato)

    330xd 245cv Euro 5 (attuale), ancora originale, lenta nell'erogazione, zero effetto calcio in culo (è anche vero che è 4x4 ed assorbe molto "scatto"), vigorosa e potente quando entra in coppia e quando il motore risponde al 100% al comando del gas, molto allungo, godibile fino ai 5.000 giri.... è una specie di turbo benza con 5.000 giri....

    Montato SB regolabile (3 posizioni) in posizione rossa toglie l'unico difetto di questo motore (la risposta al gas) funziona talmente bene che stravolge completamente l'erogazione del motore.... davvero incredibile. E' tornato il calcione nel culo e che calcio!!!!! Lunedì monto filtro super competition e modulo cntech cr6sb e poi vi dirò !!!!

    Saluti a tutti !!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Maggio 2010
  16. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputation:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    il 530 d era euro 3 o euro4 con dpf? Ti confermo che il dpf euro4 hanno toloto la risposta dell'acceleratore ed hanno ucciso la coppia ai bassi.

    La migliore cha abbia avuto tenuta originale era la E60 530d euro3 218cv.

    Ciao
     
  17. freestyle

    freestyle Secondo Pilota

    809
    15
    15 Ottobre 2007
    Reputation:
    522
    330xd M - 335i M - Ktm950Smr
    Mi ero dimenticato di scriverlo :mrgreen: era euro 3 !!!

    ed euro 5 la 245cv.... ancora per un anno, poi torna euro 0 8-[
     
  18. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputation:
    29.526.214
    Funny Car
    Come rovinare un motore perfetto...
     
  19. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputation:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Non avevo dubbi!!!! Quando hai detto che era la migliore sapevo che parlavi della mia ex!!!!!! Beh sappi che la stessa euro4 218 cv sotto i 2000 è morta e la risposta motore agli input acceleratore è molto meno pronta. L'altra si guidava con un filo di gas mentre la seconda sono riuscito a risolvere (parzialmente con una mappa ed una accurata pulizia del FAP)

    Grazie comunque dei tuoi input a conferma di quanto già sapevo.

    Purtroppo chi non ha posseduto i primi 3000d non può capire la differenza.

    Ciao
     
  20. hyppo

    hyppo Primo Pilota

    1.335
    39
    24 Marzo 2006
    Reputation:
    12.256.384
    530D E61 FUTURA 218CV Pack M
    Punti di vista, per quanto mi riguarda il motore è stato già rovinato dallo normative e dalla casa madre.:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
     

Condividi questa Pagina