Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    In pratica ora sei costretto a comunicare chi stava guidando (puoi dichiarare anche che era paperino se in possesso di patente, fondamentalmente è un pò come dice Claudio), se non lo fai (come è capitato a me e non lo sapevo) ti becchi un altro verbale appunto per non aver dichiarato chi guidava.

    In compenso non ti tolgono i punti. Bella soddisfazione vero? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  2. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    E' assurdo davvero...non mi era mai capitata la decurtazione dei punti e pensavo fosse logico che se pago sono stato io, altrimenti te lo dico...

    Ma il verbale già mi è arrivato quindi che devo fare? Pago e non mi levano i punti o non pago e....?
     
  3. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Anche quando è capitato a me davo per scontato che se non si dice nulla si addebita all'intestatario....ma era così una volta, ora è cambiata la faccenda.

    non ho capito, ti è già arrivato il verbale per la mancata comunicazione? se si....devi pagare sorry.....
     
  4. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    Si è arrivata quesa mattina...
     
  5. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Eh ma se vai a rileggerti il primo verbale vedrai che in piccolo tra le pagine c'era scritto quello che t'ho spiegato...mica possono scriverlo grande con un ATTENZIONE senno tutti fanno correttamente ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ridiamo va...
     
  6. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    Evvabbè la prendo filosoficamente oltre che nel....*@?«&*... :mrgreen:

    Grazie per le informazioni :wink:
     
  7. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Articolo 126 bis Patente a punti.

    1. All’atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio,


    annotato nell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida di cui agli articoli 225 e 226, subisce


    decurtazioni, nella misura indicata nella tabella allegata, a seguito della comunicazione


    all’anagrafe di cui sopra della violazione di una delle norme per le quali è prevista la sanzione


    amministrativa accessoria della sospensione della patente ovvero di una tra le norme di


    comportamento di cui al titolo V, indicate nella tabella medesima. L’indicazione del punteggio


    relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione.


    1-bis. Qualora vengano accertate contemporaneamente più violazioni delle norme di cui al comma 1


    possono essere decurtati un massimo di quindici punti. Le disposizioni del presente comma


    non si applicano nei casi in cui è prevista la sospensione o la revoca della patente.


    2. L’organo da cui dipende l’agente che ha accertato la violazione che comporta la perdita di


    punteggio, ne dà notizia, entro trenta giorni dalla definizione della contestazione effettuata,


    all’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida. La contestazione si intende definita quando sia


    avvenuto il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria o siano conclusi i


    procedimenti dei ricorsi amministrativi e giurisdizionali ammessi ovvero siano decorsi i termini


    per la proposizione dei medesimi. Il predetto termine di trenta giorni decorre dalla conoscenza


    da parte dell’organo di polizia dell’avvenuto pagamento della sanzione, della scadenza del


    termine per la proposizione dei ricorsi, ovvero dalla conoscenza dell’esito dei ricorsi


    medesimi. La comunicazione deve essere effettuata a carico del conducente quale


    responsabile della violazione; nel caso di mancata identificazione di questi, il proprietario del


    veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell’articolo 196, deve fornire all’organo di


    polizia che procede, entro sessanta giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione, i


    dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione. Se il


    proprietario del veicolo risulta una persona giuridica, il suo legale rappresentante o un suo


    delegato è tenuto a fornire gli stessi dati, entro lo stesso termine, all’organo di polizia che


    procede. Il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell’articolo 196,


    sia esso persona fisica o giuridica, che omette, senza giustificato e documentato motivo, di


    fornirli e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €269,00 a


    €1.075,00. La comunicazione al Dipartimento per i trasporti terrestri avviene per via




    telematica.


     
  8. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    Grazie :wink:

    Come dicevo non pensavo funzionasse così e niente...mi tocca ripagare.
     
  9. nivola

    nivola Top Reference

    18.830
    11.332
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> prego, figurati.

    Ne approfitto per chiarire in via definitiva: se vi fermano e vi contestano immediatamente l'infrazione, i punti ve li detraggono direttamente.

    Invece, se arriva una multa che prevede la detrazione dei punti a casa, il proprietario è sempre tenuto a comunicare i dati del conducente (anche se è egli stesso). Se non li comunica, multa ex art. 126 bis. Ergo, leggete sempre attentamente i verbali ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Ottobre 2011
  10. Trech

    Trech Presidente Onorario BMW

    8.858
    375
    6 Marzo 2009
    Reputazione:
    1.021.706
    Audi R8 & BMW 430d (ex 330d E93)
    Nel tuo caso è logico, ma se l'auto fosse di una società di noleggio non sarebbeccosï logico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Cixart

    Cixart Direttore Corse

    1.501
    232
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    117.476
    Sporca
    Non so ma penso che la società di noleggio avrà nome e cognome di chi guida e dei giorni in cui guida..quindi saprà come pararsi il sedere :mrgreen:

    Mi son anche spaventato perchè pensavo che mi avevano fermato e non avevo mostrato i documenti ](*,)
     
  12. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    Quando presi il velox sul verbale già c'era l'opzione del doppio pagamento per salvare i punti, non ho dovuto aspettare nessuna seconda lettera.

    stavo con la patente provvisoria e un'infrazione mi avrebbe segnato alla grande, non volevo far levare punti alla morosa (intestataria), pagai doppio e bon.
     
  13. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    spero che sia ancora la stessa altrimenti ti mordi le mani ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. topesio

    topesio Amministratore Delegato BMW

    3.589
    201
    25 Febbraio 2007
    Reputazione:
    39.483
    M3e92-Z3 1.9
    scusate ma in caso di noleggio a me risulta che la società di noleggio, quando cui l'intestario del contratto sia un'altra societa, comunica i dati di quest'ultima, e riparte da capo un processo di notifica vs la società "noleggiante". Quindi il noleggio non può comunicare il nome di alcun guidatore, visto che spesso l'uso dell'auto non è esclusivo di una unica persona fisica......:wink:
     
  15. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    No, mollata.

    Io pagai la multa e lei i punti :cool: d'altronde guidavo la sua macchina per frle un favore.
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.989
    25.547
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    no, no, mi arrivano spesso multe delle macchine prese a noleggio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> comunica i dati del guidatore, solo che spesso comunicano i dati sul frontespizio della patente, non quelli dei cambi di residenza sul retro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Ma....parliamo di GDF e controllo scontrini

    qual'e' la legge che mi obbliga,come cliente,all'uscita di un'esercizio,a comunicare cos'ho consumato,quanto ho pagato e esisbire lo scontrino fiscale??

    sono obbligato(come?) o posso omettere??
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.989
    25.547
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    sei obbligato, ovviamente. la legge è la norma sulle sanzioni amministrative in materia di IVA e imposte dirette, in particolare l'art. 11, comma 1. a) del d.lgs. 471/97.

    una volta l'omessa presentazione dello scontrino, a richiesta, o la presentazione di uno scontrino con importo inferiore a quello effettivamente pagato, era punita con la sanzione di cui al comma 6 dello stesso articolo, abrogato dal d.l. 269/2003, all'art. 10.

    eppoi una mia considerazione personale: perchè dovresti omettere di comunicarlo? non sei neanche sanzionabile in caso di mancato rilascio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Ottobre 2011
  19. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    perche' non voglio essere responsabile di una multa per mancata omissione dello scontrino fiscale da parte di un barista che e' li dalle cinque di mattina e non lavora poi nemmeno cosi' tanto......

    Io purtroppo questi agguati in borghese stile far west finto con tesserino alla starsky e hutch per un caffe non li digerisco........so gia che "loro stanno facendo il loro lavoro"......ebbene lo fanno tutti il loro lavoro,di certo ripeto non voglio essere ne la causa ne il motivo ne il mezzo della multa ad altrui persona..........Tant'e' che la discussione purtroppo si e' accesa dato che il Fdo mi ha accusato di aver dato falsa dichiarazione sul mio consumo(vero,ho dato faalsa dichiarazione) ma gli ho anche detto che non avendo firmato nulla non avevo dichiarato propio niente ecc ecc ecc ecc eccc ecc ecc ecc.......dunque,per quello volevo sapere se sono obbligato ad esibire scontrino e dichiarare,per iscritto,qualcosa.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Ottobre 2011
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.989
    25.547
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    vuoi sapere cosa penso? che il tuo comportamento è molto molto biasimabile, dal mio punto di vista.

    non vedo senso civico nè senso delle istituzioni.

    e tra l'altro hai anche violato la legge. se non hai firmato il verbale, la tua dichiarazione l'hai fatta comunque. i verbalizzanti ne daranno atto e avrà valore fino a querela di falso. quindi potresti prenderti anche una denuncia, oltre alla sanzione amministrativa.

    non vado oltre ma mi sento in dovere di affermare che comportamenti come il tuo sono deprecabili.
     

Condividi questa Pagina