Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 69 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Si ma non esagerate con i paroloni
     
  2. patone86

    patone86 Presidente Onorario BMW

    10.030
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    72.323
    1 Rottame e una un po meno più
    prenditela tu se vale almeno come auto da battaglia!
     
  3. Gars

    Gars Secondo Pilota

    553
    13
    24 Febbraio 2010
    Reputazione:
    21.868
    E91 320d LCI ex E91 pre-rest
    ragazzi basta scherzare però..ho veramente bisogno di un consiglio..è da un mese a sta perte che alla mia bimba non gliene va una giusta!!

    prima la botta sulla fiancata con il tizio scappato e giù a pagare!!

    poi la turbina che mi abbandona e giù a pagare anche li!!

    ora la botta sulle portiere con il tizio non assicurato!!! non posso rimetterci anche questa volta!!

    Ho bisogno di una bella benedizione!!!
     
  4. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Il fondo vittime della strada non contempla i danni materiali...non ci sta dietro ai danni seri alle persone figurati un pò.... a me sinceramente che lo multino non me ne fregerebbe nulla. Una bella sanzione, tipo multa, che lo obblighi a pagare i danni subito si!
     
  5. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Prova a "minacciarlo" dicendo che vai dai carabinieri a denunciarlo che va in giro senza assicurazione e che qualcuno ha fatto una foto come prova. Digli che gli dai tempo fino a lunedì per pagare e che poi vai, magari fatti firmare un cid come prova anche se non è coperto, intanto hai una prova.

    Se entro lunedì non si è fatto sentire vai davvero ai carabinieri e denuncialo.

    Comunque, come ti ho detto in privato, se hai un amico o un avvocato di fiducia fatti consigliare le parole giuste da dire e soprattutto quelle che non devi dire. Poi in caso si va avanti con una causa
     
  6. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    tornando al discorso omologazione, io ho fatto tutta la trafila Italia-Germania-Italia per un Calibra, allargato di 15cm più o meno. Sono andato avanti 1 anno e mezzo, ovviamente la macchina non si è mossa da qui, però il tempo della burocrazia in Germania è stato di appena 2 mesi, il resto qui in Italia con PRA e c***i vari, spesa totale 2000 euri
     
  7. jet

    jet Secondo Pilota

    742
    100
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    4.439.351
    bmw 420d GC 190 cv
    Ciao a tutti!

    Io invece è da un pò di tempo che sto valutando l'acquisto di un assetto fisso tipo kw o eibach, per un abbassamento di circa 30 mm. Attualmente ho l'assetto eletta su 120d coupè. Immagino che qui in Italia, pur essendo componenti omologati TUV e specifici per il mio veicolo, se li montassi non sarei al riparo da eventuali sanzioni. Qualcuno ne sa qualcosa di più?
     
  8. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Non vorrei sbagliare ma tecnicamente parlando, al contrario di larghezza e lunghezza non esiste nessuna legge che regola l'altezza da terra
     
  9. Elric

    Elric Secondo Pilota

    557
    15
    17 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.934
    BMW M3 e46
    tecnicamente le cose che non puoi modificare sono queste

    A - Masse, dimensioni ed allestimenti

     


    a) Massa in ordine di marcia (tara).



    b) Massa massima tecnicamente ammissibile.



    c) Masse massime sugli assi.



    d) Dimensioni massime di ingombro.



    e) Numero assi ed interassi.



    f) Carreggiate.



    g) Sbalzi massimi.



    h) Fascia di ingombro.



    i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.



    l) Tipo della struttura portante.



    m) Carrozzeria.



    n) Attrezzature particolari.


     


    B - Prestazioni


     


    a) Determinazione velocità calcolata.



    b) Verifica della velocità massima.



    c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.



    d) Determinazione consumo combustibile.



    e) Prova di accelerazione in piano.



    f) Spunto in salita.



    g) Rapporto potenza/massa.



    h) Massa rimorchiabile.



    i) Tipo della trasmissione e rapporti.


     


    C - Sicurezza attiva


     


    a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.



    b) Impianto elettrico.



    c) Avvisatori acustici.



    d) Tergiproiettori.



    e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.



    f) Specchi retrovisori.



    g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.



    h) Riscaldamento abitacolo.



    i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.



    l) Porte (serrature e cerniere - pedane).



    m) Campo di visibilità del conducente.



    n) Tergilavacristallo parabrezza.



    o) Cerchi e ruote.



    p) Pneumatici e sospensioni.


    q) Sistemazione dei pedali di comando.


     


    D - Sicurezza passiva


     


    a) Urti e ribaltamento.



    b) Antifurto.



    c) Vetri di sicurezza.



    d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.



    e) Paraurti per autovetture.



    f) Protezione posteriore anti incuneamento.



    g) Protezione contro lo spostamento del carico (1).



    h) Protezione laterale.



    i) Parafanghi.



    l) Calzatoie.



    m) Sterzo.



    n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e loro ancoraggi.



    o) Cinture di sicurezza.



    p) Sistemi di ritenuta bambini.



    q) Appoggiatesta.



    r) Sporgenze esterne.



    s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.



    t) Resistenza cabine.



    u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.



    v) Paraspruzzi.



    z) Recipienti semplici a pressione.


     


    E - Protezione ambientale


     


    a) Antidisturbi radio.



    b) Rumorosità esterna veicoli a motore.



    c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.



    d) Posizione tubo di scarico.



    e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.


     


    F - Norme per particolari categorie di veicoli


     


    a) Caratteristiche delle autoambulanze.



    b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.



    c) Caratteristiche degli autobus.



    d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.



    e) Caratteristiche delle autocaravan.



    f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in servizio di piazza.



    g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.



    h) Caratteristiche dei ciclomotori.



    i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.



    l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.



    m) Caratteristiche dei filoveicoli.


     


    G - Disposizioni fiscali


     


    a) Alloggiamento targa.



    b) Potenza fiscale.



    c) Potenza fiscale dei motori elettrici.



    d) Targhette e iscrizioni.



    e) Marcatura di identificazione del motore.



    f) (Omissis).


     


    H - Varie


     


    a) Tachimetro.



    b) Cronotachigrafo.



    c) Retromarcia.



    d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.



    e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.



    f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.



    g) Identificazione comandi, spie, indicatori.



    h) Portabagagli.



    i) Portasci.



    l) Antenna radio o radiotelefonica.


     

     


    poi nessuno va a guardare le sospensioni ne tantomeno l'altezza da terra di un veicolo, anche perchè dipende pure dal carico che trasporti... se siete in 5 con il baule pieno di valigie che fanno, vi multano perchè l'auto è troppo bassa?

    In ogni caso le sospensioni/molle sono equiparate a quelle originali se sono omologate CE (l'omologazione TUV da noi attualmente vale ZERO), vale lo stesso discorso degli scarichi omologati.
     
  10. jet

    jet Secondo Pilota

    742
    100
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    4.439.351
    bmw 420d GC 190 cv
    Grazie per le vostre risposte precise e dettagliate

    Tuttavia in rete ho trovato questo doc (http://www.tecnostrada.it/normative/C5619.html) del ministero dei trasporti. Al punto 5 parla di assetti e dice appunto che non esistono limiti di altezza da terra, ma ribadisce che comunque la sostituzione delle sospensioni è sanzionata...anche se, aggiungo io, difficilmente riscontrabile a meno che uno non viaggi rasoterra...
     
  11. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Gli basta un sospetto per mandarti all'omologazione straordinaria.

    Lì te la alzano sul ponte e lo vedono subito oppure devi toglierlo prima di andare
     
  12. jet

    jet Secondo Pilota

    742
    100
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    4.439.351
    bmw 420d GC 190 cv
    Quindi mi consigli di andare su un assetto originale BMW (con relativo salasso...)
     
  13. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Potrei consigliartelo... però io sono 5 o 6 anni che guido macchine assettate e non mi hanno detto niente neanche in motorizzazione

    In fondo su una bmw non ci fanno tanto caso e la tua se non è tamarrata non ci badano proprio, pensano che sia di serie
     
  14. jet

    jet Secondo Pilota

    742
    100
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    4.439.351
    bmw 420d GC 190 cv
    Ok! Grazie dei consigli!
     
  15. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.414
    12.295
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Chi viene a darmi qualche parere da addetto ai lavori nel tread che purtroppo ho in firma. Grazie
     
  16. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    Limiti di età istruttori per principianti con foglio rosa

    Le nuove norme prevedono un limite di età per chi, dotato di patente da almeno 10 anni, siede a fianco di un principiante munito di foglio rosa in qualità di istruttore, questo limite è 60 o 65 anni?:-k
     
  17. Unregistred330cd

    Unregistred330cd Collaudatore

    256
    19
    5 Novembre 2010
    Reputazione:
    2.864
    BMW 330cd+shelby mustang GT500
    se non mi ricordo male il limite è di 65 anni
     
  18. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Ma che cavolata è questa??? (non riferito a quello che dite voi ma alla legge)
     
  19. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    se oltre i 65 anni non puoi insegnare ad un ragazzino a guidare, allora non puoi manco governare un paese :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />:D (da entrambi i lati ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
     
  20. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    praticamente di leader papabili alle prox elezione non ce ne sono Alfano a parte...:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina